grado outdoor vs grado indoor

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda ciocco » ven dic 30, 2011 13:43 pm

Te Gigi lasciatelo dire, sei un emerito cazzone!

Se facessi le cose come vanno fatte faresti come minimo il 7b.

Invece no, per avere un rapporto vantggioso tra km percorsi in auto e metri arrampicati si mette li e fa tutti i 6c della falesia...

[-o<

Ma tanto che te lo dico a fà..?

Domani scali?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda mr.freesolo » ven dic 30, 2011 19:08 pm

sicuramente l'indoor è più duro, io in palestra artificiale ci vado solo per allenarmi per le uscite in falesia. ciaoooooo!!!!!!
mr.freesolo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven dic 30, 2011 15:55 pm

Messaggioda EvaK » ven dic 30, 2011 23:07 pm

boh stamattina avevo qualche ora e sono andata in palestra. Provo un 6c, grado che non sempre ma quasi (magari talvolta con corda su) faccio in falesia, indoor non riesco proprio a mettere insieme i movimenti. Li trovo faticosissimi e molto complessi, a parità di grado molto più che fuori. Questo mi è più chiaro sul mio grado limite, ovviamente.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » ven dic 30, 2011 23:41 pm

in palestra ci sono 4 gradi....
facile, medio, difficile, alieno...da noi usano bianco, giallo, rosso e nero...e questo ha senso...il resto sono cazzate...insomma quando qualcuno mi dice:
"io in palestra ho chiuso un 7a"
mi metto a ridere
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Q » ven dic 30, 2011 23:58 pm

giorgiolx ha scritto:in palestra ci sono 4 gradi....
facile, medio, difficile, alieno...da noi usano bianco, giallo, rosso e nero...e questo ha senso...il resto sono cazzate...insomma quando qualcuno mi dice:
"io in palestra ho chiuso un 7a"
mi metto a ridere


Concordo. Da me usano bianco, verde, blu, rosso e nero. Il verde l'hanno aggiunto quest'anno per darmi un po' più di soddisfazione.
Comunque gli alieni esistono e da me si divertono a tracciare i circuiti e i blocchi. Così ti può capitare di provarne uno che sulla lista danno 6a+, per scoprire poi che sarà almeno un grado più duro. Gli alieni mancano di risoluzione sui gradi bassi (per loro). Sui gradi alti non saprei. Ma mi piacerebbe scoprirlo :D
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda ncianca » mer gen 25, 2012 18:20 pm

Q ha scritto:Gli alieni mancano di risoluzione sui gradi bassi (per loro). Sui gradi alti non saprei.

I gradi sono generalmente sparati amminchia outdoor, figuriamoci indoor dove spesso e' in atto una gara a chi ce l'ha piu' piccolo tra i tracciatori.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » mer gen 25, 2012 23:37 pm

Q ha scritto:
giorgiolx ha scritto:in palestra ci sono 4 gradi....
facile, medio, difficile, alieno...da noi usano bianco, giallo, rosso e nero...e questo ha senso...il resto sono cazzate...insomma quando qualcuno mi dice:
"io in palestra ho chiuso un 7a"
mi metto a ridere


Concordo. Da me usano bianco, verde, blu, rosso e nero. Il verde l'hanno aggiunto quest'anno per darmi un po' più di soddisfazione.
Comunque gli alieni esistono e da me si divertono a tracciare i circuiti e i blocchi. Così ti può capitare di provarne uno che sulla lista danno 6a+, per scoprire poi che sarà almeno un grado più duro. Gli alieni mancano di risoluzione sui gradi bassi (per loro). Sui gradi alti non saprei. Ma mi piacerebbe scoprirlo :D


Ti piacerebbe scoprirlo.... :-k

Detta e scritta da Tucidide più di 2000 anni fa:

I forti fanno ciò che devono fare,e i deboli accettano ciò che devono accettare (cit.)

:smt102
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Q » gio gen 26, 2012 0:22 am

Danilo ha scritto:Detta e scritta da Tucidide più di 2000 anni fa:

I forti fanno ciò che devono fare,e i deboli accettano ciò che devono accettare (cit.)

:smt102

Bella! Ma non la userei in questa situazione: io sono debole ma non accetto di rimanere tale. E quindi mi alleno abbestia per diventare forte :lol: GRAAAMMM!!!

Un amico, che fuori fa l'8a, dentro sta provando e riprovando senza successo un lungo traverso gradato "6c+" da uno degli alieni. Stringono così forte che ormai non se ne accorgono neppure...
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda sö drèc » gio gen 26, 2012 0:53 am

.... :roll:

se faccio i 6c in falesia quando passo alla palestra prendo legnate sui 6a....:smt021

poi nel giro di tre settimane arrivo a fare i 6c anche in palestra.....

quando ritorno alla falesia facendo i 7a/b in palestra prendo legnate sui 6a...:smt021

poi nel giro di tre settimane ritorno a fare i 6c anche in falesia

insomma prendo legnate tutto l'anno.....

per non parlare di quando ritorno alla falesia dopo un periodo di "classiche"...certe ghisate sui 6a.... :smt021

tre esercizi diversi....

uno allena le dita....

uno allena gli avambracci/dorsali...

uno la mente....

:roll:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda yin » gio gen 26, 2012 1:57 am

sö drèc ha scritto:.... :roll:

se faccio i 6c in falesia quando passo alla palestra prendo legnate sui 6a....:smt021

poi nel giro di tre settimane arrivo a fare i 6c anche in palestra.....

quando ritorno alla falesia facendo i 7a/b in palestra prendo legnate sui 6a...:smt021

poi nel giro di tre settimane ritorno a fare i 6c anche in falesia

insomma prendo legnate tutto l'anno.....

per non parlare di quando ritorno alla falesia dopo un periodo di "classiche"...certe ghisate sui 6a.... :smt021

tre esercizi diversi....

uno allena le dita....

uno allena gli avambracci/dorsali...

uno la mente....

:roll:


vangelo! non c'è altro da aggiungere... :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda gab_go » gio gen 26, 2012 12:44 pm

Danilo ha scritto:Detta e scritta da Tucidide più di 2000 anni fa:

I forti fanno ciò che devono fare,e i deboli accettano ciò che devono accettare (cit.)

:smt102



Moooolto bella. Complimenti.
Direi che si adatta a quasi ogni singola discussione esistente...
Io purtroppo sono di quelli che gli tocca accettare.
:x :x :cry:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda ncianca » gio gen 26, 2012 13:50 pm

Non vi dico che il grado e' morto altrimenti livellozero mi denuncia alla SIAE. Vi dico che il grado non conta niente. Non quanto vogliono farci credere almeno. Come si fa a dire arrampico il grado X se X puo' essere una spalliera di 40 metri strapiombante a zanke dove anche un body builder sarebbe in grado di muoversi o un muro di 8 metri dove un boulderista finisce il tiro a vista con la ghisa mentre un falesista lo deve lavorare a lungo, ma quando arriva in cima potrebbe tirare per altri 100 metri due gradi piu' sotto, o ancora potrebbe essere una placca maledetta dove i muscoli della meta' superiore del corpo sono solo d'impiccio... per non parlare del vecchio argomento dell'annata, grado anni '80 e' una cosa, grado venti anni dopo e' un'altra, o della location, in Spagna, Tailandia e Kalymnos sono tutti fortissimi, in altri posti piu' storici fanno tutti cagare, o della roccia...

E' inevitabile finire per chiedere "che grado arrampichi" quando si parla tra climbers. E la riposta e' quasi sempre "sono arrivato fino al..." o "il grado piu' duro che ho fatto e' un...". In linea di massima io poi tolgo sempre almeno 3 gradi a tale risposta e a volte dovrei togliere anche di piu'. Io infatti rispondo ormai da anni con "6c/7a". Perche' mi immagino in falesia, una qualunque falesia, e quelli sono i gradi su cui penso che riuscirei a muovermi con piu' o meno difficolta' a seconda del terreno, delle condizioni, etc. divertendomi senza cristonare piu' di tanto.

Mi alleno abbestia e voglio migliorare, ma ho rinunciato ad usare il grado come metro di misura. Semplicemente voglio passare dove prima non passavo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda guido6677 » gio gen 26, 2012 15:27 pm

ncianca ha scritto:Semplicemente voglio passare dove prima non passavo.


:D :D :D
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Beppe CM » gio gen 26, 2012 15:30 pm

Sottoscrivo Ncianca. Mi ha colpito quello che scrive Jolly sul suo blog. E' vero che il grado massimo dei top climber è aumentato con gli anni (diciamo 9B, oggi) ma è anche vero che oggi scala un ordine di grandezza di persone che è 3 o 4 volte (10 alla quarta, inteso) quello di 30 anni fa. Insomma, che scaliamo tutti, noi umani non i top climber, "peggio" di uan volta. Comunque penso anche, e qui non so se sono in linea con quello che pensa la maggior parte della gente, che più alzi il grado e più la differenza tra le prestazioni su plastica e quelle su roccia diminuiscono. Sento spesso dire con riferimento ai campioni della "plastica", "ma quelli non si tengono su roccia". Ma avete visto le prestazioni su roccia di Ramonet, quelle di Ondra, quelle della DIjulian o di Core nel boulder
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda EasyMan » gio gen 26, 2012 16:40 pm

Grado ... A mio parere il grado di un climber è la difficoltà massima che riesce a raggiungere in qualsiasi tipo di roccia e forma a-vista.
Cioè è il grado consolidato!
Ciò non toglie valore al lavorato o super lavorato ma un conto è fare il 7a a-vista un conto è farlo dopo numerosi tentativi su un linea di via che si appresta alle capacità del climber.

Indoor e outdoor ... io i circuiti indoor li trovo più semplici delle vie outdoor ma è perchè in falesia ci sono 2 componenti fontamentali, la testa e la lettura della roccia che sono i miei ostacoli principali (anche il resto ma soprattutto questi :D)

Ma in generale penso che il grado segnalato è indicativo per capire di che livello di gioco si tratta poi come qualcuno disse esistono solo 2 gradi quelli che si fanno e quelli che non si fanno :):):):)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio gen 26, 2012 18:41 pm

Q ha scritto:
Danilo ha scritto:Detta e scritta da Tucidide più di 2000 anni fa:

I forti fanno ciò che devono fare,e i deboli accettano ciò che devono accettare (cit.)

:smt102

Bella! Ma non la userei in questa situazione: io sono debole ma non accetto di rimanere tale. E quindi mi alleno abbestia per diventare forte :lol: GRAAAMMM!!!



io sono scarso e ho imparato ad accettarmi per quello che sono.
comunque mi alleno lo stesso senza vergogna e se vedo qualche piccolo progresso vado a casa contento. in caso contrario mi abbacchio, ma neanche troppo (mé lìen, ammoniva archiloco).

en passant, vedo che più o meno in falesia e in palestra da primo faccio gli stessi gradi, le differenze principali più che fra roccia e plastica le trovo sulle diverse tipologie di arrampicata (vie di resistenza su tacchette faccio pietà, lo stesso su strapiombi e in aderenza. me la cavicchio meglio su diedri e camini).

(Ps una curiosità: qualcuno sa dove passa esattamente il discrimine fra "forti" e "deboli"?)

sofistici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda giubi_pd » ven gen 27, 2012 2:59 am

Io non noto molto la differenza tra indoor e outdoor, é anche vero che mi ritengo una "soppa", come si dice qui dalle mie parti. Unica cosa che mi cambia tra le due, é che quando sono in artificiale dove ci sono già i rinvii, vedi silea, mi ghiso le braccia anche su gradi che non sono miei da primo senza problemi,( tanto al max scendo e tiro via la corda), mentre su roccia da primo faccio solo il grado che so di poter fare con fatica.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Franz the Stampede » ven gen 27, 2012 3:22 am

Mia modesta opinione:

Indoors:
Pappa pronta a livello di lettura dei movimenti, ma di solito io vedo tanta continuità. Se un tiro non mi viene in palestra è perché mi ghiso.

Outdoors:
Lettura ovviamente più difficile (specie per i piedi) ma la continuità di solito è più bassa, essendo la via naturale. Se un tiro non mi viene fuori è perché non mi viene un movimento, la ghisa viene pure ma è condizionata dal restare 2 minuti fisso in un punto perché non capisco che caspita fare.

Il discorso che faceva Jolly per me peccava leggermente di invidia. OK, certi top climbers di oggi hanno un fisico particolarmente vantaggioso (penso a Ondra, Dave Graham, tutti i vari ragazzini). Ma mi sembra che tutti si facciano un mazzo pazzesco di allenamento, la natura regala gradi solo fino a un certo punto.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.