Calzini/Guanti Invernali

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Calzini/Guanti Invernali

Messaggioda pdellov » sab dic 24, 2011 11:01 am

Intanto buon Natale a tutti!
Ieri siamo tornati da 3 giorni nel parco d'abruzzo, dove abbiamo fatto un paio di giri interessanti nella zona del petroso.

In pratica due giorni fa abbiamo fatto un giro bello lungo che portava intorno ai 2000 sulla neve, primo giro invernale tra l'altro per due di noi quattro.
Siamo partiti ben attrezzati (scarponi normali però visto che era semplicemente un giro su neve senza tratti ghiacciati) e l'unico problema che abbiamo trovato è stato quello del freddo, che si è fatto sentire abbastanza anche se eravamo ben coperti.

Su alla forca (Forca Resuni) si stava intorno ai -15 (o poco sotto) da quello che diceva il meteo e tirava un vento abbastanza forte (sempre dal meteo dava 25-30 nodi di media e raffiche intorno ai 35-40).. In poche parole fermandoci per pranzo nel bivacco sulla forca abbiamo patito tutti quanti un po' il freddo a mani e piedi.
I piedi in fin dei conti nemmeno troppo (tutti con doppio calzino tecnico+lana per ovviare agli scarponi estivi), ma alle mani quando ci siamo fermati e ci siamo rilassati un attimo nel bivacco il freddo si è fatto sentire un bel po'.

Essenzialmente volevo chiedervi.. A parte un paio di scarponi un po' più invernali, che calzini e guanti si possono usare per queste temperature? Potete consigliarmi qualche modello specifico?

Non che non si riesca ad andare così come ora, anzi, bellissima escursione, però una sicurezza in più non guasterebbe diciamo, anche perché per quote un po' più alte non penso sia così semplice :)

Buon Natale!
Paolo
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda asalalp » sab dic 24, 2011 11:57 am

Moffole in lana della ortovox
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda brando » sab dic 24, 2011 14:12 pm

e magari aggiungici una sovra-moffola antivento e/o impermeabile

calze consiglio smartwool (lana merino), spessore e peso variabili in base allo spazio nello scarpone (se troppo compresso blocca la circolazione)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda giuba » mar dic 27, 2011 11:51 am

W i calzetti smartwool !
unico punto fermo del mio abbigliamento
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda scrausa » mar dic 27, 2011 15:27 pm

calzetto ni thorlo forever and ever!
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda pdellov » sab gen 07, 2012 18:38 pm

Grazie a tutti! Penso che proverò gli smartwool (con i thorlo per trekking impegnativi non mi sono mai trovato molto bene). Fino ad ora sono sempre andato in giro o con gli Ollisfit della AzzanoCalze o con dei Salewa molto aderenti e fini (ma relativamente caldi).
D'inverno con la neve (nei giorni passati sono stato intorno ai -20) fino ad ora mi tocca sempre mettere salewa+ollisfit (visto che ho un paio di scarponi salewa mtn trainer mid, molto estivi).

Penso che ora prenderò gli smartwool da far lavorare in accoppiata con un paio di triolet della scarpa o con i trango s.

Per i guanti: le moffole non sono un po' scomode (per aprire lo zaino, tenere la piccozza, ecc.)? Il massimo sarebbe un paio di moffole a cui non va abbinato nulla che abbiano la possibilità di "togliere il cappuccio" lasciando le punte di quattro dita libere (pure per fare foto nel caso, senza doversi fermare ogni volta per togliere il doppio paio di guanti)
Avatar utente
pdellov
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 30, 2010 22:06 pm
Località: Manziana

Messaggioda brando » sab gen 07, 2012 23:10 pm

pdellov ha scritto:...Il massimo sarebbe un paio di moffole a cui non va abbinato nulla che abbiano la possibilità di "togliere il cappuccio" lasciando le punte di quattro dita libere (pure per fare foto nel caso, senza doversi fermare ogni volta per togliere il doppio paio di guanti)

se ti frega, da decathlon le trovi a 10? (in lana con imbottitura)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda gatto alpestro » sab gen 07, 2012 23:45 pm

Anche in questo campo è meglio stratificare. Se sotto le calze metti un paio di calzini sottili da maratona i risultati sono ottimi. Come pure tenere sotto i guanti pesanti un paio di guantini in seta da corsa, in modo che si possano togliere i guanti sopra per fare le foto senza congelare le mani.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda arteriolupin » dom gen 08, 2012 14:25 pm

Quoto Scrausa e Gatto Alpestro...

Per i calzettoni, Thorlo a vita. Da quando li uso, le questioni "veschiche" e "freddo ai piedi" si sono ridotte del 90% minimo.

Per i guanti, sottolineando quanto scrittoti dal Micio dell'Alpe, ti faccio notare che a prendere un paio di guanti leggeri da tenere sotto quelli più pesanti ti puoi permettere tutte le escursioni invernali che vuoi con spesa ben inferiore a quella dell'acquisto di un solo paio di guanti tecnici che, invece, diventano necessari per salite, appunto, tecniche o ad altre quote.

Io, che sono vecchio, rompiballe e frettoloso, d'inverno ho con me:
1) un paio di guantini "primo strato", che mi permettono tutto senza dover esporre le preziose falangi al gelo (presi a forse 5 euro).
2) un paio di guanti grossi, con interno in pile, buoni per neve e sport invernali, acquistati a forse 10 euro (ma credo meno) tre anni fa alla Deca
3) un paio di vecchie moffole in lana cotta acquistate negli anni 80 e sempre buone... Casomai dovessi avere un freddo becco alle mani.

Non pesano tanto e nello zaino ci stanno tranquillamente.

P. S. Nello zaino metto sempre anche un paio di calzettoni caldi di ricambio, non si sa mai... Melium abundare...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gatto alpestro » dom gen 08, 2012 19:36 pm

Per quanto riguarda le vesciche, trovo che per evitarle del tutto, in particolare quando si usano i piedi in modo pesante (ovvero con ramponi o ciaspole), si può ricorrere al cerotto. Io uso quello sanitario, bianco o rosa, in tela spessa, alto 5 cm.. Basta incollarne un pezzo dietro il tallone coprendo tutto bene e altri pezzi (tenendoli ampi) nei punti critici. L'unico problema può essere un po' di fatica a toglierlo.

Per quanto riguarda i guanti, i migliori trovo che siano i Patagonia Stretch Element, non più prodotti purtroppo, che, guarda caso, erano composti da un guanto interno in pile e uno esterno impermeabile, rivestito di un terzo rinforzo in pelle.Erano carissimi perché per fare un guanto ci vuole più lavoro che per una giacca a vento. Come dice l'Arterio, non occorre fare spese pazze, basta imitare questa costruzione comperando guanti economici e sovrapponendoli.
So che gente che fa cascate usa: guanto in pile leggero, guanto per lavare i piatti bucato sul dorso, guanto in pelle da lavoro o da meccanica in tela con palmo in materiale plastico ruvido.Ovviamente non tutti della stessa taglia! Spesa meno di 10 euro, efficacia ottima, si buttano quando consumati senza rimpianti.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda scrausa » dom gen 08, 2012 19:41 pm

arteriolupin ha scritto:Quoto Scrausa e Gatto Alpestro...

Per i calzettoni, Thorlo a vita. Da quando li uso, le questioni "veschiche" e "freddo ai piedi" si sono ridotte del 90% minimo.

Per i guanti, sottolineando quanto scrittoti dal Micio dell'Alpe, ti faccio notare che a prendere un paio di guanti leggeri da tenere sotto quelli più pesanti ti puoi permettere tutte le escursioni invernali che vuoi con spesa ben inferiore a quella dell'acquisto di un solo paio di guanti tecnici che, invece, diventano necessari per salite, appunto, tecniche o ad altre quote.

Io, che sono vecchio, rompiballe e frettoloso, d'inverno ho con me:
1) un paio di guantini "primo strato", che mi permettono tutto senza dover esporre le preziose falangi al gelo (presi a forse 5 euro).
2) un paio di guanti grossi, con interno in pile, buoni per neve e sport invernali, acquistati a forse 10 euro (ma credo meno) tre anni fa alla Deca
3) un paio di vecchie moffole in lana cotta acquistate negli anni 80 e sempre buone... Casomai dovessi avere un freddo becco alle mani.

Non pesano tanto e nello zaino ci stanno tranquillamente.
P. S. Nello zaino metto sempre anche un paio di calzettoni caldi di ricambio, non si sa mai... Melium abundare...




8O

Arterio! Da te questo melium non me l'aspettavo! :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda arteriolupin » dom gen 08, 2012 21:31 pm

Errore di sbaglio, tipico di chi usa un nickname bien pour cause...

Non chiedermene il perché... (un perché c'è ed è anche complesso, quindi lasciamo stare).

Ma ho fatto una sana confusione tra lingua nella quale fare la pseudocitazione dotta (il latino) e la lingua dalla quale stavo traducendo e per la quale l'uso del neutro è molto importante ed "invasivo". Per effetto di una contaminazione subliminale, ho reso inconsapevolmente neutro in -um un comparativo...

Se non altro qualcuno che mi corregge e che posso ringraziare!!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda scrausa » lun gen 09, 2012 22:26 pm

arteriolupin ha scritto:Errore di sbaglio, tipico di chi usa un nickname bien pour cause...

Non chiedermene il perché... (un perché c'è ed è anche complesso, quindi lasciamo stare).

Ma ho fatto una sana confusione tra lingua nella quale fare la pseudocitazione dotta (il latino) e la lingua dalla quale stavo traducendo e per la quale l'uso del neutro è molto importante ed "invasivo". Per effetto di una contaminazione subliminale, ho reso inconsapevolmente neutro in -um un comparativo...

Se non altro qualcuno che mi corregge e che posso ringraziare!!!!



Tanto per farmi i fatti altrui... in che lingua traducevi?
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda arteriolupin » mar gen 10, 2012 0:24 am

Leggi bene, Scrausy ( :lol: ).

stavo traducendo DA una lingua...*

Nella fattispecie, quella che si parla nella zona non troppi chilometri a sud-est di Cracovia...







* Per ovvi motivi preferisco tradurre da altre lingue in italiano... Tradurre verso altre lingue è lavoro che faccio oralmente, per interpretariati, oppure solo per particolari ambiti specialistici. Tradurre letteratura o comunque testi discorsivi, solo nella mia lingua, non ho la pretesa di conoscere e di saper rendere le minime sottigliezze nella mia lingua, figurati nelle poche altre lingue che conosco decentemente.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda scrausa » mar gen 10, 2012 15:52 pm

Ops! :oops:
Ho letto di fretta...

Eh già, quello della traduzione è davvero un rebus...
Buon lavoro! :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Re: Calzini/Guanti Invernali

Messaggioda letturo » ven gen 20, 2012 2:08 am

pdellov ha scritto: si stava intorno ai -15 (o poco sotto) da quello che diceva il meteo e tirava un vento abbastanza forte (sempre dal meteo dava 25-30 nodi di media e raffiche intorno ai 35-40).. In poche parole fermandoci per pranzo nel bivacco sulla forca abbiamo patito tutti quanti un po' il freddo a mani e piedi

Il fatto è che scarponi "un po' più invernali" sono quelli termici.. che di solito sono anche rigidissimi e quindi scomodi per camminare in qualunque posto non coperto da abbondante neve. Sono scarpe specialistiche.. quindi rischi di usarle molto poco e pagarle un sacco di soldi.

Se si tratta davvero solo di passeggiare e il problema è solo il freddoin tutta onestà ti consiglierei di dare un'occhiata a scarpe di questo genere:

Immagine

L'altro giorno ne ho viste alcune paia in un outlet a 70?! Ottime...
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron