Maglie rapide...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » gio dic 15, 2011 15:20 pm

Al di là delle norme, un affare in cui la corda scorre sul ferro che se gira fa aprire tutto non mi convince molto...

Anche il fatto che l'UIAA non ha proprio considerato di normare i grilli deve quanto meno far pensare, soprattutto quando l'alternativa normata esiste.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Fabius » gio dic 15, 2011 17:33 pm

Sono convinto che questo sia abbastanza sicuro anche se mi ha dato qualche problema di moschettonaggio :D

Immagine
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » gio dic 15, 2011 17:49 pm

Fabius ha scritto:Sono convinto che questo sia abbastanza sicuro anche se mi ha dato qualche problema di moschettonaggio :D

Immagine


...perche' sei un somaro.
Dovevi rinviare a quel foro sulla sinistra...
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » gio dic 15, 2011 17:56 pm

beh, ma è chiaro a cosa serve così grossa...ci possono rinviare più persone contemporaneamente :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » gio dic 15, 2011 18:10 pm

giorgiolx ha scritto:beh, ma è chiaro a cosa serve così grossa...ci possono rinviare più persone contemporaneamente :roll:

Sullo stesso anello nooooo!!!! Anatema!!!!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » gio dic 15, 2011 18:47 pm

8O fiiigooo... voglio farlo anch'io il monotiro da 100 metri 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 15, 2011 20:23 pm

c.caio ha scritto:
Kliff, il tuo intervento dimostra che ognuno di noi prenderebbe decisioni "ad minchiam"...
Fin ora non ho trovato soluzione migliore, non devi fare manovre e ti cali su due ancoraggi. Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi, stai tranquillo che io non " minchio " nessuno .
L'arroganza non trova posto nel mio zaino..

@ Brando : Mai trovato soste dove ti devi calare facendo manovra su una maglia rapida magari vecchia e consumata...????

@ Piedenero : Io i grilli li uso tutti i giorni sul lavoro, quelli più sicuri che non si possono svitare hanno la vite passante bloccata da un bullone autobloccante. Quelli senza possono quando sono " scarichi " in certe situazioni svitarsi, con le sole vibrazioni di un escavatore, esempio.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 15, 2011 20:30 pm

Fabius ha scritto:Sono convinto che questo sia abbastanza sicuro anche se mi ha dato qualche problema di moschettonaggio :D

Immagine
Questo grillo non è mai stato usato per fare nessuna calata... :lol:
Fabius vi stà menando per il naso... :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » gio dic 15, 2011 20:49 pm

Kliff 62 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kliff, il tuo intervento dimostra che ognuno di noi prenderebbe decisioni "ad minchiam"...
Fin ora non ho trovato soluzione migliore, non devi fare manovre e ti cali su due ancoraggi. Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi, stai tranquillo che io non " minchio " nessuno .
L'arroganza non trova posto nel mio zaino..

@ Brando : Mai trovato soste dove ti devi calare facendo manovra su una maglia rapida magari vecchia e consumata...????

@ Piedenero : Io i grilli li uso tutti i giorni sul lavoro, quelli più sicuri che non si possono svitare hanno la vite passante bloccata da un bullone autobloccante. Quelli senza possono quando sono " scarichi " in certe situazioni svitarsi, con le sole vibrazioni di un escavatore, esempio.


...ma un po' di permalosita' pero' si.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio dic 15, 2011 21:04 pm

Kliff 62 ha scritto:Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi...


Il problema ti ho scritto quale e'. Sono ancoraggi assolutamente fissi e sui quali le corde lavorano sempre nello stesso punto consumando l'ancoraggio molto molto velocemente. Una volta consumato che fai? Te ne porti sempre un'altro appresso e lo cambi tu? In falesie con una discreta frequentazione una sosta del genere non dura una stagione.
Se vogliamo parlare di soluzioni migliori senza tener conto dei costi sono molto piu' indicate, a mio parere, quelle che allego. Quella con placchetta e anello (mettendone due) e' una ottima soluzione per le vie lunghe..... certo che bisogna far manovra, ma stiamo parlando di vie di piu' tiri e il "far manovra" mi pare automatico. Se ben posizionati gli ancoraggi, lasciando l'anello che non batte contro la roccia, il fatto stesso che sia circolare non costringe le corde sempre nello stesso punto ed evita un atrito costante.
L'altro esempio (con moschettone) puo' essere una ottima soluzione per la falesia. Se il moschettone e' troppo consumato si puo' usare l'anello e, in ogni caso, e' prevista la possibilita' di cambiare i moschettoni.


Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gab_go » gio dic 15, 2011 22:08 pm

E se tanto per cominciare ognuno usasse un suo moschettone (in particolare i gruppi grossi, la gente che fa interi pomeriggi su un paio di vie... e ovviamente io per primo, che predico bene e non sempre razzolo con la dignità del predicatore) su cui calarsi quando si va in falesia in compagnia?? Così solo l'ultimo a calarsi causerebbe attrito sulla sosta fissa...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda brando » gio dic 15, 2011 23:43 pm

gab_go ha scritto:E se tanto per cominciare ognuno usasse un suo moschettone (in particolare i gruppi grossi, la gente che fa interi pomeriggi su un paio di vie... e ovviamente io per primo, che predico bene e non sempre razzolo con la dignità del predicatore) su cui calarsi quando si va in falesia in compagnia?? Così solo l'ultimo a calarsi causerebbe attrito sulla sosta fissa...

quello è (o dovrebbe essere) quasi la norma se la via prevede di dover fare manovra... la gente è pigra, si mette un ghiera (o due rinvii) e il gioco è fatto
soltanto l'ultimo fa manovra
Kliff 62 ha scritto:@ Brando : Mai trovato soste dove ti devi calare facendo manovra su una maglia rapida magari vecchia e consumata...????

certo, ma la maglia rapida vecchia posso sempre sostituirla o affiancarla con un'altra... ma dubito di poter fare lo stesso sul tipo di sosta che proponi te :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kliff 62 » ven dic 16, 2011 0:27 am

c.caio ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:

Immagine



PACCHETTA CON ANELLO
Potrei anche essere d'accordo con te ma prima vorrei capire come fare a posizionarlo bene senza compromettere in parte il buco del fix visto che lo spazio tra anello e buco è molto vicino. Vista la tua esperienza sicuramente quando farò le mie prove dovrò darti ragione .
Negativo è che devi fare manovra..
Positivo è il prezzo , da listino sosta completa 15 euro circa.

PLACCHETTA CON ANELLO E MOSCHETTONE
La sosta dei miei sogni ma purtroppo non avendo sponsor per me è impossibile ... :oops:
Sosta completa 45 euro circa..
10 titri verrebbero a costare 450 euro solo di soste.. 8O

Hai provato ancora la placchetta con 2 anelli tipo questa??
http://raumerclimbing.com/ita/prodotti_ ... &qi=0-4-48

Ciao
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kliff 62 » ven dic 16, 2011 0:58 am

brando ha scritto:... ma dubito di poter fare lo stesso sul tipo di sosta che proponi te :roll:
Vero , ma questo tipo di sosta da come avrai capito è composto da due ancoraggi , uno attivo e uno passivo ( :lol: ), quello attivo sulla sud del sasso remenno parete molto frequentata viene cambiato ogni 5 anni mentre quello passivo non lavorando rimane praticamente sempre quasi nuovo pronto ad intervenire in caso di cedimenti di quello attivo.
Questo tipo di sosta costa relativamente poco , non devi fare manovra e in un attimo sostituisci la parte logora.
Certo, come ha spiegato Caio non è priva di difetti.
Ciao.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giorgiolx » ven dic 16, 2011 1:29 am

c.caio ha scritto: In falesie con una discreta frequentazione una sosta del genere non dura una stagione.


sei serio? cioè. se è così..panico, seriamente...capisco che è difficile fare statistiche esatte ma secondo te quante calate bastano?

c.caio ha scritto:L'altro esempio (con moschettone) puo' essere una ottima soluzione per la falesia. Se il moschettone e' troppo consumato si puo' usare l'anello e, in ogni caso, e' prevista la possibilita' di cambiare i moschettoni.


con un moschettone così però l'area di lavoro è sempre la stessa e un moschettone così come fai a cambiarlo??? tagliando il filo con una tronchesina?

in un mondo perfetto purtroppo basterebbe un moschettone normale facilmente cambiabile...in un mondo perfetto...purtroppo nello sfavillante e puro ambiente dei climber...ne troveresti 5 dopo 10 minuti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda brando » ven dic 16, 2011 1:44 am

Kliff 62 ha scritto:
brando ha scritto:... ma dubito di poter fare lo stesso sul tipo di sosta che proponi te :roll:
Vero , ma questo tipo di sosta da come avrai capito è composto da due ancoraggi , uno attivo e uno passivo ( :lol: ), quello attivo sulla sud del sasso remenno parete molto frequentata viene cambiato ogni 5 anni mentre quello passivo non lavorando rimane praticamente sempre quasi nuovo pronto ad intervenire in caso di cedimenti di quello attivo.
Questo tipo di sosta costa relativamente poco , non devi fare manovra e in un attimo sostituisci la parte logora.
Certo, come ha spiegato Caio non è priva di difetti.
Ciao.

non sono sicuro di capire cosa intendi, quando li ho visti installati quelli lavoravano sempre entrambi, per il semplice fatto di essere "tirati" uno verso l'altro dalla corda stessa
certo, se li installi uno sulla verticale dell'altro il discorso cambia, ma non li ho mai visti montati così :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda c.caio » ven dic 16, 2011 1:58 am

giorgiolx ha scritto:
con un moschettone così però l'area di lavoro è sempre la stessa e un moschettone così come fai a cambiarlo??? tagliando il filo con una tronchesina?


... si esattamente cosi'. Nella falesia di Montestrutto, superfrequentata, li cambiano assai spesso, nonostante siano inox e di 12mm di diametro. Per sostituirli tagliano il filo (che e' abbastanza sottile) con un tronchesino e poi mettono quello nuovo che viene fornito dalla Raumer con il pezzo di filo a parte che viene successivamente infilato e con un leggero colpo di martello messo nella sua sede al fine di rimanere li' senza che qualche climber zelante se lo porti via troppo facilmente.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » ven dic 16, 2011 2:04 am

Kliff 62 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:

Immagine



PACCHETTA CON ANELLO
Potrei anche essere d'accordo con te ma prima vorrei capire come fare a posizionarlo bene senza compromettere in parte il buco del fix visto che lo spazio tra anello e buco è molto vicino. Vista la tua esperienza sicuramente quando farò le mie prove dovrò darti ragione .
Negativo è che devi fare manovra..
Positivo è il prezzo , da listino sosta completa 15 euro circa.

PLACCHETTA CON ANELLO E MOSCHETTONE
La sosta dei miei sogni ma purtroppo non avendo sponsor per me è impossibile ... :oops:
Sosta completa 45 euro circa..
10 titri verrebbero a costare 450 euro solo di soste.. 8O

Hai provato ancora la placchetta con 2 anelli tipo questa??
http://raumerclimbing.com/ita/prodotti_ ... &qi=0-4-48

Ciao


... ma io infatti non posso permettermi una spesa del genere e mi arrangio in maniera diversa. Non esiste spendere cifre simili se non si hanno delle sovvenzioni.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » ven dic 16, 2011 8:33 am

@Kliff
Se devi rchiodare o richiodate e mi parli di quei prezzi, secondo me stai sbagliando fornitore.
Sono certo che se mi scrivi, di quelle soste con quei soldi ne metti qualcuna in più che di uno.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven dic 16, 2011 8:43 am

c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:Facendo riferimento a quanto già scritto nel dettaglio e penso anche chiaramente sul mio forum, i così definiti grilli non hanno posto nelle norme UIAA e di conseguenza non vanno usati in ambienti arrampicatori.
E


... le piastrine forgiate a mano, magari piegando un pezzo di alluminio o di qualche altro materiale sono forse marchiate UIAA o CE o XY o ZZ o altro?
Ci sono ancora su tante vie chiodate negli anni passati e nessuno si mette a fare disquisizioni sulle certificazioni.
Stiamo andando verso il meglio o verso il peggio?
Secondo me verso il peggio.......


Sto testando materiale "vecchio" cambiato a caso in falesia.
I carichi sono ancora "decenti".
Io, come te, abbiamo iniziato a scalare più di 20 anni fa.
Il matariale che è in posto e che ha più di 20 anni, non da troppa garanzia di sicurezza per i prossimi 10 anni.
Poi, riprenderemo a parlare di fatti come l'inizio del topic.

Detto ciò, io sono contrario alla burocrazia delle norme. Ma sono anche contrario a che si metta ogni genere di merda che si trova al meno possibile in posti dove non si dovrebbe comprare materiale per la scalata.

"Di là" avevi dato unabella definizione sul valore che gli arrampicatori danno alla loro vita.
Non trovi il link.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron