da Sbob » gio dic 15, 2011 15:20 pm
da Fabius » gio dic 15, 2011 17:33 pm
da c.caio » gio dic 15, 2011 17:49 pm
Fabius ha scritto:Sono convinto che questo sia abbastanza sicuro anche se mi ha dato qualche problema di moschettonaggio![]()
da giorgiolx » gio dic 15, 2011 17:56 pm
da Sbob » gio dic 15, 2011 18:10 pm
giorgiolx ha scritto:beh, ma è chiaro a cosa serve così grossa...ci possono rinviare più persone contemporaneamente
da brando » gio dic 15, 2011 18:47 pm
da Kliff 62 » gio dic 15, 2011 20:23 pm
Fin ora non ho trovato soluzione migliore, non devi fare manovre e ti cali su due ancoraggi. Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi, stai tranquillo che io non " minchio " nessuno .c.caio ha scritto:
Kliff, il tuo intervento dimostra che ognuno di noi prenderebbe decisioni "ad minchiam"...
da Kliff 62 » gio dic 15, 2011 20:30 pm
Questo grillo non è mai stato usato per fare nessuna calata...Fabius ha scritto:Sono convinto che questo sia abbastanza sicuro anche se mi ha dato qualche problema di moschettonaggio![]()
da c.caio » gio dic 15, 2011 20:49 pm
Kliff 62 ha scritto:Fin ora non ho trovato soluzione migliore, non devi fare manovre e ti cali su due ancoraggi. Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi, stai tranquillo che io non " minchio " nessuno .c.caio ha scritto:
Kliff, il tuo intervento dimostra che ognuno di noi prenderebbe decisioni "ad minchiam"...
L'arroganza non trova posto nel mio zaino..
@ Brando : Mai trovato soste dove ti devi calare facendo manovra su una maglia rapida magari vecchia e consumata...????
@ Piedenero : Io i grilli li uso tutti i giorni sul lavoro, quelli più sicuri che non si possono svitare hanno la vite passante bloccata da un bullone autobloccante. Quelli senza possono quando sono " scarichi " in certe situazioni svitarsi, con le sole vibrazioni di un escavatore, esempio.
da c.caio » gio dic 15, 2011 21:04 pm
Kliff 62 ha scritto:Se tu ne hai una migliore sono tutto orecchi...
da gab_go » gio dic 15, 2011 22:08 pm
da brando » gio dic 15, 2011 23:43 pm
gab_go ha scritto:E se tanto per cominciare ognuno usasse un suo moschettone (in particolare i gruppi grossi, la gente che fa interi pomeriggi su un paio di vie... e ovviamente io per primo, che predico bene e non sempre razzolo con la dignità del predicatore) su cui calarsi quando si va in falesia in compagnia?? Così solo l'ultimo a calarsi causerebbe attrito sulla sosta fissa...
Kliff 62 ha scritto:@ Brando : Mai trovato soste dove ti devi calare facendo manovra su una maglia rapida magari vecchia e consumata...????
da Kliff 62 » ven dic 16, 2011 0:27 am
c.caio ha scritto:Kliff 62 ha scritto:
da Kliff 62 » ven dic 16, 2011 0:58 am
Vero , ma questo tipo di sosta da come avrai capito è composto da due ancoraggi , uno attivo e uno passivo (brando ha scritto:... ma dubito di poter fare lo stesso sul tipo di sosta che proponi te
da giorgiolx » ven dic 16, 2011 1:29 am
c.caio ha scritto: In falesie con una discreta frequentazione una sosta del genere non dura una stagione.
c.caio ha scritto:L'altro esempio (con moschettone) puo' essere una ottima soluzione per la falesia. Se il moschettone e' troppo consumato si puo' usare l'anello e, in ogni caso, e' prevista la possibilita' di cambiare i moschettoni.
da brando » ven dic 16, 2011 1:44 am
Kliff 62 ha scritto:Vero , ma questo tipo di sosta da come avrai capito è composto da due ancoraggi , uno attivo e uno passivo (brando ha scritto:... ma dubito di poter fare lo stesso sul tipo di sosta che proponi te), quello attivo sulla sud del sasso remenno parete molto frequentata viene cambiato ogni 5 anni mentre quello passivo non lavorando rimane praticamente sempre quasi nuovo pronto ad intervenire in caso di cedimenti di quello attivo.
Questo tipo di sosta costa relativamente poco , non devi fare manovra e in un attimo sostituisci la parte logora.
Certo, come ha spiegato Caio non è priva di difetti.
Ciao.
da c.caio » ven dic 16, 2011 1:58 am
giorgiolx ha scritto:
con un moschettone così però l'area di lavoro è sempre la stessa e un moschettone così come fai a cambiarlo??? tagliando il filo con una tronchesina?
da c.caio » ven dic 16, 2011 2:04 am
Kliff 62 ha scritto:c.caio ha scritto:Kliff 62 ha scritto:
PACCHETTA CON ANELLO
Potrei anche essere d'accordo con te ma prima vorrei capire come fare a posizionarlo bene senza compromettere in parte il buco del fix visto che lo spazio tra anello e buco è molto vicino. Vista la tua esperienza sicuramente quando farò le mie prove dovrò darti ragione .
Negativo è che devi fare manovra..
Positivo è il prezzo , da listino sosta completa 15 euro circa.
PLACCHETTA CON ANELLO E MOSCHETTONE
La sosta dei miei sogni ma purtroppo non avendo sponsor per me è impossibile ...
Sosta completa 45 euro circa..
10 titri verrebbero a costare 450 euro solo di soste..![]()
Hai provato ancora la placchetta con 2 anelli tipo questa??
http://raumerclimbing.com/ita/prodotti_ ... &qi=0-4-48
Ciao
da Kinobi » ven dic 16, 2011 8:33 am
da Kinobi » ven dic 16, 2011 8:43 am
c.caio ha scritto:Kinobi ha scritto:Facendo riferimento a quanto già scritto nel dettaglio e penso anche chiaramente sul mio forum, i così definiti grilli non hanno posto nelle norme UIAA e di conseguenza non vanno usati in ambienti arrampicatori.
E
... le piastrine forgiate a mano, magari piegando un pezzo di alluminio o di qualche altro materiale sono forse marchiate UIAA o CE o XY o ZZ o altro?
Ci sono ancora su tante vie chiodate negli anni passati e nessuno si mette a fare disquisizioni sulle certificazioni.
Stiamo andando verso il meglio o verso il peggio?
Secondo me verso il peggio.......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.