Materiale trave?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Materiale trave?

Messaggioda Salmix » ven dic 02, 2011 12:18 pm

Ciao a tutti! :D come da titolo mi domandavo di che materiale fossero fatti i travi da arrampicata tipo questo:
http://www.oliunid.it/shop.html?page=sh ... egory_id=6

Io ne ho uno simile e sembra fatto di una specie di cemento ma vorrei sapere di preciso di che cosa si tratta. Stavo pensando quasi quasi di provare a crearne uno se solo sapessi cosa usare per fabbricarlo..
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda ales » ven dic 02, 2011 12:21 pm

resina, identica a quella delle prese
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda goc » ven dic 02, 2011 12:31 pm

Potresti anche realizzarla in legno.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda EasyMan » ven dic 02, 2011 13:10 pm

quelli che trovi sono in commercio sono in resina ma artigianalmente lo puoi fare in legno.

Io ce l'ho in legno 8)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ales » ven dic 02, 2011 13:14 pm

EasyMan ha scritto:quelli che trovi sono in commercio sono in resina ma artigianalmente lo puoi fare in legno.

Io ce l'ho in legno 8)




sono serio.

mi dicono che il trave in legno simula molto la roccia "unta". È vero?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda menestrello » ven dic 02, 2011 14:01 pm

il mio trave in resina si è straunto... biff non tengo più neanche una tacca
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda ales » ven dic 02, 2011 14:09 pm

menestrello ha scritto:il mio trave in resina si è straunto... biff non tengo più neanche una tacca


Il mio dopo un po' l'ho infilato in lavastoviglie. È tornato nuovo
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda a0 » ven dic 02, 2011 14:15 pm

ales ha scritto:
menestrello ha scritto:il mio trave in resina si è straunto... biff non tengo più neanche una tacca


Il mio dopo un po' l'ho infilato in lavastoviglie. È tornato nuovo


Sul serio? interessante... ma hai messo anche il detersivo? perchè anche al mio trave servirebbe essere "sgrassato"....
Avatar utente
a0
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mer apr 06, 2011 13:53 pm
Località: Turin_city

Messaggioda ales » ven dic 02, 2011 14:47 pm

a0 ha scritto:
ales ha scritto:
menestrello ha scritto:il mio trave in resina si è straunto... biff non tengo più neanche una tacca


Il mio dopo un po' l'ho infilato in lavastoviglie. È tornato nuovo


Sul serio? interessante... ma hai messo anche il detersivo? perchè anche al mio trave servirebbe essere "sgrassato"....


sì, detersivo e lavaggio intenso, sgrassa tutto :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda a0 » ven dic 02, 2011 15:43 pm

ales ha scritto:
a0 ha scritto:
ales ha scritto:
menestrello ha scritto:il mio trave in resina si è straunto... biff non tengo più neanche una tacca


Il mio dopo un po' l'ho infilato in lavastoviglie. È tornato nuovo


Sul serio? interessante... ma hai messo anche il detersivo? perchè anche al mio trave servirebbe essere "sgrassato"....


sì, detersivo e lavaggio intenso, sgrassa tutto :wink:

Grazie della dritta, onestamente avrei avuto paura di rovinare il tutto ;)
Avatar utente
a0
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mer apr 06, 2011 13:53 pm
Località: Turin_city

Messaggioda Marco89 » sab dic 03, 2011 14:28 pm

per il legno basta rivestire tacche e svasi di carta abrasiva da carrozziere, quella superfina
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab dic 03, 2011 19:44 pm

EasyMan ha scritto:quelli che trovi sono in commercio sono in resina ma artigianalmente lo puoi fare in legno.

Io ce l'ho in legno 8)


anch'io ce l'ho in legno, ma l'ho comprato da sportler 8)

peccato che alla fine mi son reso conto che per il mio level allenarsi al trave non serve abbastanza un tubo.

però è un bell'oggetto d'arredamento, e ti permette di banfare un po' con gli ospiti...

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Salmix » sab dic 03, 2011 20:15 pm

Ma di preciso di che resina si tratta? ha un nome tecnico?
Comunque io arrampico su roccia al max al 6a cioè un grado basso e allenarmi alla trave mi è servito tanto, sia per rafforzare le mani ma anche per rafforzare i bicipiti e i dorsali. Quando ho cominicato ad arrampicare, vale a dire 1 anno e mezzo fa, facevo 4 trazioni e adesso ne faccio 15. Ovviamente la forza non serve a niente senza la tecnica e l' esperienza nei movimenti perciò mi alleno su boulder o in falesia nel week end ma durante la settimana 20 minuti di trave me li faccio ogni giorno (soprattutto sospensioni per le dita più che trazioni perchè ho paura di farmi male al tendine del gomito che accusa già qualche dolore). Oltretutto avere muscoli più forti ti aiuta a non stancanrti sulle vie lunghe, insomma non sono molto d'accordo sul fatto che lavorare sul trave serve solo quando si è raggiunto un alto livello a meno che uno non abbia la possibilità di andare in sala boulder 3-4 volte alla settimana....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Salmix » sab dic 03, 2011 20:24 pm

comunque il mio trave più che di resina sembra fatto di una specie di cemento...cioè non è fatto di plastica...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom dic 04, 2011 13:53 pm

Salmix ha scritto:Comunque io arrampico su roccia al max al 6a cioè un grado basso e allenarmi alla trave mi è servito tanto, sia per rafforzare le mani ma anche per rafforzare i bicipiti e i dorsali. Quando ho cominicato ad arrampicare, vale a dire 1 anno e mezzo fa, facevo 4 trazioni e adesso ne faccio 15. Ovviamente la forza non serve a niente senza la tecnica e l' esperienza nei movimenti perciò mi alleno su boulder o in falesia nel week end ma durante la settimana 20 minuti di trave me li faccio ogni giorno (soprattutto sospensioni per le dita più che trazioni perchè ho paura di farmi male al tendine del gomito che accusa già qualche dolore). Oltretutto avere muscoli più forti ti aiuta a non stancanrti sulle vie lunghe, insomma non sono molto d'accordo sul fatto che lavorare sul trave serve solo quando si è raggiunto un alto livello a meno che uno non abbia la possibilità di andare in sala boulder 3-4 volte alla settimana....


mah, tot capita tot sententiae...

personalmente arrampico più o meno sul tuo grado, come dicevo però non ho trovato grande utilità nell'uso del trave. forse perchè ero già passabilmente allenato, ma da quando scalo fuori non ho quasi mai avuto l'impressione di non passare per deficit di forza. soprattutto in montagna, il fattore limitante è sempre stato un limite tecnico (non fidarsi dei piedi in aderenza, sbagliare a leggere la sequenza dei movimenti) e non le mani che non stavano chiuse. poi naturalmente c'è sempre il fondamentale "fattore cranio", ma quello non lo alleni al trave.

non a caso le magre peggiori ultimamente le ho fatte sul granito di machaby, dove i bicipiti servono abbastanza poco...

diverso può essere il discorso se vai a tirare plastica, lì magari i risultati dell'allenamento al trave li vedi. ma mi sto sempre più convincendo che quello sia uno sport con caratteristiche proprie.

(poco) trazionati saluti
TSdG

Ps se in sala boulder riesco ad andare una volta alla settimana è grasso che cola...al limite due volte se salto l'uscita del weekend :(
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Salmix » dom dic 04, 2011 15:50 pm

Io invece il problema delle mani che si aprono ce l' avevo e ce l'ho ancora... Forse dipende anche da quanto sega sei a livello di forza quando inizi. Magari tu eri già ben messo sul piano muscolare e quindi non hai visto i vantaggi del trave...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda gatto alpestro » dom dic 04, 2011 18:33 pm

Salmix ha scritto:comunque il mio trave più che di resina sembra fatto di una specie di cemento...cioè non è fatto di plastica...

Non è resina "pura" ma polveri abrasive e sabbie cementate con resina epossidica. Non chiedermi i dettagli perché non li so. E' la stessa costituzione delle prese. Alcune ditte producono prese con roccia granitica macinata!

Esistono su interne ricette casalinghe per fare travi e prese. Qualcuno usa il legno, altri il cemento, ognuno si arrangia con quello che ha in casa o sul lavoro.
Non è semplice e richiede idee chiare su come farlo, altrimenti diventa un oggetto traumatico e potenzialmente pericoloso.
La cosa più economica e meno stressante è trovarne uno di seconda mano!

Riguardo all'utilità del trave sui gradi bassi sono d'accordo col Tacchino- ecc.
Il trave non migliora il livello né la tenenza più di tanto. Il fare trazioni non è collegato con il grado (almeno fino ad un certo punto). Conosco ragazze che fanno il 6c e trazionano quasi nulla.
Comunque, siccome nulla è totalmente inutile, una moderata attività al trave penso che aiuti a rinforzare le articolazioni, che sono l'ultima cosa che si adatta all'arrampicata, soprattutto in chi non ha tempo di andare spesso ad arrampicare.
Ultima modifica di gatto alpestro il dom dic 04, 2011 18:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Salmix » dom dic 04, 2011 18:44 pm

gatto alpestro ha scritto:
Salmix ha scritto:comunque il mio trave più che di resina sembra fatto di una specie di cemento...cioè non è fatto di plastica...

Non è resina "pura" ma polveri abrasive e sabbie cementate con resina epossidica. Non chiedermi i dettagli perché non li so. E' la stessa costituzione delle prese. Alcune ditte producono prese con roccia granitica macinata!

Esistono su interne ricette casalinghe per fare travi e prese. Qualcuno usa il legno, altri il cemento, ognuno si arrangia con quello che ha in casa o sul lavoro.
Non è semplice e richiede idee chiare su come farlo, altrimenti diventa un oggetto traumatico e potenzialmente pericoloso.
La cosa più economica e meno stressante è trovarne uno di seconda mano!


Ma se lo fai tipo col cemento a presa rapida c'è pericolo che si spezzi facendoci le trazioni :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda gatto alpestro » dom dic 04, 2011 18:58 pm

Salmix ha scritto:Ma se lo fai tipo col cemento a presa rapida c'è pericolo che si spezzi facendoci le trazioni :?:

Ovvio che non si usa il cemento a presa rapida e che si deve fare l'armatura metallica dentro. Un mio amico ne ha uno in legno sabbiato, cioè rivestito di sabbia finissima con uno strato di colla.

Alto modo per farsi un trave è fissare prese uguali e simmetriche su un minipannello di legno.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.