Salmix ha scritto:comunque il mio trave più che di resina sembra fatto di una specie di cemento...cioè non è fatto di plastica...
Non è resina "pura" ma polveri abrasive e sabbie cementate con resina epossidica. Non chiedermi i dettagli perché non li so. E' la stessa costituzione delle prese. Alcune ditte producono prese con roccia granitica macinata!
Esistono su interne ricette casalinghe per fare travi e prese. Qualcuno usa il legno, altri il cemento, ognuno si arrangia con quello che ha in casa o sul lavoro.
Non è semplice e
richiede idee chiare su come farlo, altrimenti diventa un oggetto traumatico e potenzialmente pericoloso.
La cosa più economica e meno stressante è trovarne uno di seconda mano!
Riguardo all'utilità del trave sui gradi bassi sono d'accordo col Tacchino- ecc.
Il trave non migliora il livello né la tenenza più di tanto. Il fare trazioni non è collegato con il grado (almeno fino ad un certo punto). Conosco ragazze che fanno il 6c e trazionano quasi nulla.
Comunque, siccome nulla è totalmente inutile, una moderata attività al trave penso che aiuti a rinforzare le articolazioni, che sono l'ultima cosa che si adatta all'arrampicata, soprattutto in chi non ha tempo di andare spesso ad arrampicare.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)