sulle tracce dei pionieri, nulla di preconfezionato, tutto genuino e alpinistico... altro che farsi centinaia di chilometri per stare in fila sotto rocce unte e graffiate dall'apritori/scopritore/valorizzatore, su ballatoi artificiali e prese scavate, caos etc etc.
Poi se si ha voglia in zona le possibilità per divertirsi sono notevoli... Pelliccioli, Nembrini etc non sono passati di lì invano lasciando ogniuno perle di bellezza.
Ecco qualche foto...
La parete dove corre la Asti Aiolfi (prima parete ad est del massiccio della Presolana)
Il primo tiro, tutto verso sinistra
Il tiro della bellissima variante Pelliccioli, che roccia, sciecc, con un ex forumista in azione

Per i deviati del grado: la via è data dalla guida blu della presolana come IV+, purtroppo la guida in questione dà solo gradi in libera senza considerare gli a0/a1 pota è un po' vecchia... per noi ripetitori tutta in libera siamo sul V+ o sù di lì (forse singoli di VI-) come grado massimo dei passaggi
Per chi non sa cosa portarsi appresso: friend medi e tricam (dadi), chiodi ci sono!
Per raggiungerla: salire il Visolo, scendere al colle del Visolo e da lì 50 mt sotto tra due grotte evidenti c'è l'attacco. Oppure salire da dove attaccano le vie della Presolana Centrale con il bel sentiero sistemato con anche catene verso l'Orientale, proseguire verso il colle del Visolo fino all'attacco.