Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.
Secondo me questo non è per niente vero. Non credo ci sia nessuno che possa stimare basso il pericolo che si incontra in montagna a 4000 metri all' arrivo di una perturbazione mostruosa (perchè anche da meteo.it si vedeva che avrebbe fatto il disastro) e per di più su una via difficile in autunno. Pensare che le previsioni 24 ore prima siano così precise da escludere un eventuale anticipazione della perturbazione è da sprovveduti. Ovviamente la guida non era sprovveduta, sapeva che il rischio era alto ma per qualche motivo (a noi sconosciuto) ha deciso di tentare lo stesso. Ammesso e non concesso che la guida ce l' avrebbe fatta a scendere in quelle condizioni (ma secondo me non è affatto vero visto che non c'è neanche una guida che si chiama Walter Bonatti) ciò non ha nessuna rilevanza perchè una guida deve valutare le capacità del proprio cliente e anche sottostimarle per sicurezza dato che normalmente non è una persona che conosce.
Detto ciò mi dispiace tanto che siano morti così

ma come è già stato detto gli errori e la sfiga capitano nell' alpinismo come in tutte le altre cose e dobbiamo accettarli.
E a tutti quelli che si lamentano perchè dicono che facciamo "polemica" sui morti, fate a meno di guardare questo topic e smettetela di rompere dato che un forum è fatto per discutere e scambiarsi opinioni.
