Alpinisti bloccati sul monte bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Sbob » gio nov 10, 2011 12:59 pm

cinetica ha scritto:nessuno ha detto "hanno fatto tutto bene". Si sa che gli incidenti succedono per una combinazione di errori e di sfighe. Secondo me è giusto scrivere se si ha vermante qualcosa di costruttivo da dire o si hanno degli elementi in più per ricostriure l'accaduto altrimenti son le solite chiacchere da bar che in questo contesto ora sono solo di cattivo gusto.

Mi sembra che si sia detto che questo e' il vero alpinismo... a me un'affermazione del genere lascia un po' perplesso, non so come la interpreti tu.
E trovo anche di cattivo gusto aggredire chiunque si azzardi a dire che forse hanno fatto un errore, mettendosi a sua volta a fare il professorone di vita.

Vuoi il silenzio? Stai zitto. Altrimenti sei anche tu parte della polemica.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda celaf » gio nov 10, 2011 13:13 pm

Tra un po' inizierete ad offendervi, fortuna che ho la facoltà di non seguire oltre questo post già di per se triste.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda giorgiolx » gio nov 10, 2011 13:14 pm

Sbob ha scritto:E trovo anche di cattivo gusto aggredire chiunque si azzardi a dire che forse hanno fatto un errore, mettendosi a sua volta a fare il professorone di vita.


..guarda che tutti qui stiamo dicendo che in questa storia ci sono stati dei grossi errori, anche gli amici della guida...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » gio nov 10, 2011 13:39 pm

celaf ha scritto:Tra un po' inizierete ad offendervi, fortuna che ho la facoltà di non seguire oltre questo post già di per se triste.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda smauri » gio nov 10, 2011 14:05 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:l'importante è che ognuno sia consapevole di quello che fa.
(e non solo in alpinismo)

magari anche del fatto che in certe situazioni non ti vengano ad aiutare...

detto questo per me non è difficile accettare che altri si prendano rischi differenti da quelli che prenderei io...

io non ho mai impennato il motorino...avevo una fifa boia...
ammetto però che ho fatto qualche via in inverno con il brutto tempo...ora non lo faccio più...

non vi conoscevo ma un grande ciao ad entrambi...


la consapevolezza, la condivisione con i tuoi cari e puoi fare ciò che ritieni possibile, a volte, purtroppo, sbagliando.

un saluto a due alpinisti
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda marcov » gio nov 10, 2011 15:09 pm

cinetica ha scritto:
E' evidente che se la guida fosse stata da sola, si sarebbe salvata ?

Sono state fate pressioni dalla cliente ?

Se hai qualche testimonianza in merito ragguagliaci che ci interessa.


Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.

Purtroppo capita spesso anche che chi non ha tutto il tempo che vuole a disposizione, cerchi di forzare i tempi e quindi le scelte, specialmente in una relazione di tipo commerciale.

Tutto qua.

E' successo purtroppo tante volte....

ciao
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda ale.86 » gio nov 10, 2011 15:10 pm

Sandrino80 ha scritto:tutti professori a giochi fatti, bravi!!! :roll:
avendo fatto la via...conoscendo la guida...era più che fattibile l'itinerario!
Poi certo, chi parla troppo, in genere sono coloro che certi ambienti li vedono solo da dietro un monitor!
rip Oly


Quando arriva una perturbazione a priori non si parte sia se devi fare una salita alpinistica ho una escursione come la grigna :evil:
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda giorgiolx » gio nov 10, 2011 15:16 pm

marcov ha scritto:
cinetica ha scritto:
E' evidente che se la guida fosse stata da sola, si sarebbe salvata ?

Sono state fate pressioni dalla cliente ?

Se hai qualche testimonianza in merito ragguagliaci che ci interessa.


Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.

Purtroppo capita spesso anche che chi non ha tutto il tempo che vuole a disposizione, cerchi di forzare i tempi e quindi le scelte, specialmente in una relazione di tipo commerciale.

Tutto qua.

E' successo purtroppo tante volte....

ciao


se....ma.....forse....ma....se.....se....ma....forse....ma....credo...pare...ma...se...probabilmente....sicuramente.....ma.....se.....forse....boh
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PIZZABIRRA » gio nov 10, 2011 15:23 pm

Cessate d?uccidere i morti,
non gridate più, non gridate,
se li volete ancora udire,
se sperate di non perire.

Hanno l?impercettibile sussurro,
non fanno più rumore
del crescere dell?erba,
lieta dove non passa l?uomo.
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda marcov » gio nov 10, 2011 15:31 pm

eccone un altro
:roll: :roll: :roll:
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Keith » gio nov 10, 2011 15:36 pm

Avranno sbagliato.
Mi sento vicino a loro.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda brando » gio nov 10, 2011 16:02 pm

gente, per favore, passate di qua:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=47036

semplicemente perchè mi fa schifo pensare ad un amico/parente di quei due cristi che entra e, leggendo, si ritrova a passare dal "speriamo che" alle critiche più aperte (non dico ingiustificate)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lucasignorelli » gio nov 10, 2011 16:59 pm

Invito tutti quanti, soprattutto quelli che hanno.paura dei "professori" a leggere sulla Stampa di oggi a pagina 27 l'intervista a Guido Azzalea, il presidente delle guide valdostane. Il mio pensiero su quanto é successo é quello, magari leggendo un pochino fra le righe il discorso di Guido, che ovviamente ha un ruolo istituzionale e non é che possa andare giú pesante. E notare come il discorso sia CHIARAMENTE riferito al fatto che l'incidente coinvolgeva una cordata guida/cliente.

Poi se volete continuare a credere a 30 di retorica e propaganda secondo cui improvvisamente dal 1980 tutti gli alpinisti e le guide sono diventati superuomini mentre prima era fessi pompati dalla stampa, beh, fate pure... e anche qui chi ha orecchie per intendere...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Enzolino » gio nov 10, 2011 17:16 pm

lucasignorelli ha scritto:Invito tutti quanti, soprattutto quelli che hanno.paura dei "professori" a leggere sulla Stampa di oggi a pagina 27 l'intervista a Guido Azzalea, il presidente delle guide valdostane. Il mio pensiero su quanto é successo é quello, magari leggendo un pochino fra le righe il discorso di Guido, che ovviamente ha un ruolo istituzionale e non é che possa andare giú pesante. E notare come il discorso sia CHIARAMENTE riferito al fatto che l'incidente coinvolgeva una cordata guida/cliente.

Poi se volete continuare a credere a 30 di retorica e propaganda secondo cui improvvisamente dal 1980 tutti gli alpinisti e le guide sono diventati superuomini mentre prima era fessi pompati dalla stampa, beh, fate pure... e anche qui chi ha orecchie per intendere...
Purtroppo non posso comprare La Stampa e onestamente il tuo pensiero non l'ho capito.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda VECCHIO » gio nov 10, 2011 21:54 pm

MANCANZA
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Salmix » ven nov 11, 2011 11:15 am

Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.


Secondo me questo non è per niente vero. Non credo ci sia nessuno che possa stimare basso il pericolo che si incontra in montagna a 4000 metri all' arrivo di una perturbazione mostruosa (perchè anche da meteo.it si vedeva che avrebbe fatto il disastro) e per di più su una via difficile in autunno. Pensare che le previsioni 24 ore prima siano così precise da escludere un eventuale anticipazione della perturbazione è da sprovveduti. Ovviamente la guida non era sprovveduta, sapeva che il rischio era alto ma per qualche motivo (a noi sconosciuto) ha deciso di tentare lo stesso. Ammesso e non concesso che la guida ce l' avrebbe fatta a scendere in quelle condizioni (ma secondo me non è affatto vero visto che non c'è neanche una guida che si chiama Walter Bonatti) ciò non ha nessuna rilevanza perchè una guida deve valutare le capacità del proprio cliente e anche sottostimarle per sicurezza dato che normalmente non è una persona che conosce.

Detto ciò mi dispiace tanto che siano morti così :cry: :cry: ma come è già stato detto gli errori e la sfiga capitano nell' alpinismo come in tutte le altre cose e dobbiamo accettarli.
E a tutti quelli che si lamentano perchè dicono che facciamo "polemica" sui morti, fate a meno di guardare questo topic e smettetela di rompere dato che un forum è fatto per discutere e scambiarsi opinioni. :)
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda O_o » ven nov 11, 2011 12:14 pm

Un pensiero ... e poi meglio morire così che in fabbrica per non curanza del capo al solo scopo di guadagnare di più ...
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda Enzolino » ven nov 11, 2011 12:24 pm

Salmix ha scritto:
Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.


Secondo me questo non è per niente vero. Non credo ci sia nessuno che possa stimare basso il pericolo che si incontra in montagna a 4000 metri all' arrivo di una perturbazione mostruosa (perchè anche da meteo.it si vedeva che avrebbe fatto il disastro) e per di più su una via difficile in autunno. Pensare che le previsioni 24 ore prima siano così precise da escludere un eventuale anticipazione della perturbazione è da sprovveduti. Ovviamente la guida non era sprovveduta, sapeva che il rischio era alto ma per qualche motivo (a noi sconosciuto) ha deciso di tentare lo stesso. Ammesso e non concesso che la guida ce l' avrebbe fatta a scendere in quelle condizioni (ma secondo me non è affatto vero visto che non c'è neanche una guida che si chiama Walter Bonatti) ciò non ha nessuna rilevanza perchè una guida deve valutare le capacità del proprio cliente e anche sottostimarle per sicurezza dato che normalmente non è una persona che conosce.

Detto ciò mi dispiace tanto che siano morti così :cry: :cry: ma come è già stato detto gli errori e la sfiga capitano nell' alpinismo come in tutte le altre cose e dobbiamo accettarli.
E a tutti quelli che si lamentano perchè dicono che facciamo "polemica" sui morti, fate a meno di guardare questo topic e smettetela di rompere dato che un forum è fatto per discutere e scambiarsi opinioni. :)
Per me c'e' il tempo del cordoglio, quello della riflessione e quello dell'analisi.
Il forum e' un luogo di scambio di opinioni e anche questa e' una mia opinione.
A me infastidiscono i giudizi affrettati o accusatori subito dopo una tragedia, quando le emozioni sono ancora intense. Non mi sembra costi molto aspettare che l'intensita' delle emozioni diminuiscano almeno un po' ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Enzolino » ven nov 11, 2011 12:26 pm

Salmix ha scritto:
Certo, ti spiego. Se una GUIDA porta una CLIENTE in montagna, vuol dire che la GUIDA stima il rischio di quella particolare via/escursione molto basso. Altrimenti non si prenderebbe il rischio. Quindi, la guida sicuramente era in grado di salire e scendere da quella via in giornata, e molto probabilmente anche col brutto tempo.


Secondo me questo non è per niente vero. Non credo ci sia nessuno che possa stimare basso il pericolo che si incontra in montagna a 4000 metri all' arrivo di una perturbazione mostruosa (perchè anche da meteo.it si vedeva che avrebbe fatto il disastro) e per di più su una via difficile in autunno. Pensare che le previsioni 24 ore prima siano così precise da escludere un eventuale anticipazione della perturbazione è da sprovveduti. Ovviamente la guida non era sprovveduta, sapeva che il rischio era alto ma per qualche motivo (a noi sconosciuto) ha deciso di tentare lo stesso. Ammesso e non concesso che la guida ce l' avrebbe fatta a scendere in quelle condizioni (ma secondo me non è affatto vero visto che non c'è neanche una guida che si chiama Walter Bonatti) ciò non ha nessuna rilevanza perchè una guida deve valutare le capacità del proprio cliente e anche sottostimarle per sicurezza dato che normalmente non è una persona che conosce.

Detto ciò mi dispiace tanto che siano morti così :cry: :cry: ma come è già stato detto gli errori e la sfiga capitano nell' alpinismo come in tutte le altre cose e dobbiamo accettarli.
E a tutti quelli che si lamentano perchè dicono che facciamo "polemica" sui morti, fate a meno di guardare questo topic e smettetela di rompere dato che un forum è fatto per discutere e scambiarsi opinioni. :)
Per me c'e' il tempo del cordoglio, quello della riflessione e quello dell'analisi.
Il forum e' un luogo di scambio di opinioni e anche questa e' una mia opinione.
A me infastidiscono i giudizi affrettati o accusatori subito dopo una tragedia, quando le emozioni sono ancora intense. Non mi sembra costi molto aspettare che l'intensita' delle emozioni diminuiscano almeno un po' ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Franz77 » ven nov 11, 2011 15:26 pm

Enzolino ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:Invito tutti quanti, soprattutto quelli che hanno.paura dei "professori" a leggere sulla Stampa di oggi a pagina 27 l'intervista a Guido Azzalea, il presidente delle guide valdostane. Il mio pensiero su quanto é successo é quello, magari leggendo un pochino fra le righe il discorso di Guido, che ovviamente ha un ruolo istituzionale e non é che possa andare giú pesante. E notare come il discorso sia CHIARAMENTE riferito al fatto che l'incidente coinvolgeva una cordata guida/cliente.

Poi se volete continuare a credere a 30 di retorica e propaganda secondo cui improvvisamente dal 1980 tutti gli alpinisti e le guide sono diventati superuomini mentre prima era fessi pompati dalla stampa, beh, fate pure... e anche qui chi ha orecchie per intendere...
Purtroppo non posso comprare La Stampa e onestamente il tuo pensiero non l'ho capito.

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/p ... cle=16P86O
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.