da emanuele » dom mag 14, 2006 20:17 pm
da Davide1980 » dom mag 14, 2006 23:50 pm
da telespalla » mer mag 17, 2006 22:17 pm
da Franz 89 » lun ott 31, 2011 13:01 pm
da Fil » mar nov 01, 2011 15:51 pm
Franz 89 ha scritto:Ciao, ad aprile di quest'anno ho ripetuto la via con due miei amici:
Tracce di incendio non ce ne sono, tutta una bufala. La prima parte (fin sopra la falce) è estremamente delicata e pericolosa, non tanto per la roccia che non è male ma perche è ricoperta di toppe di erba anche sul verticale ed è molto difficile proteggersi decentemente (in alcuni tratti bisogna proprio trazionare le toppe con protezioni molto lontane e precarie). Il traverso è facile ma da orientarsi con un passo duro, poi nella parte alta la roccia è buona a tratti ottima è l'arrampicata diventa molto atletica e faticosa.
Ci abbiamo messo (in tre) dieci ore circa senza mai sbagliare percorso (non è evidente) e abbiamo trovato in tutto 5 chiodi (2 sulla seconda sosta). Ne abbiamo lasciati 4 piu che altro per difficoltà a toglierli: (3 di sosta e uno di passaggio).
Penso che abbiamo fatto la seconda ripetizione (prima Sandro Dentoni)
Per me è una delle vie piu dure che ho ripetuto
da Franz 89 » mar nov 01, 2011 23:31 pm
Fil ha scritto:Franz 89 ha scritto:Ciao, ad aprile di quest'anno ho ripetuto la via con due miei amici:
Tracce di incendio non ce ne sono, tutta una bufala. La prima parte (fin sopra la falce) è estremamente delicata e pericolosa, non tanto per la roccia che non è male ma perche è ricoperta di toppe di erba anche sul verticale ed è molto difficile proteggersi decentemente (in alcuni tratti bisogna proprio trazionare le toppe con protezioni molto lontane e precarie). Il traverso è facile ma da orientarsi con un passo duro, poi nella parte alta la roccia è buona a tratti ottima è l'arrampicata diventa molto atletica e faticosa.
Ci abbiamo messo (in tre) dieci ore circa senza mai sbagliare percorso (non è evidente) e abbiamo trovato in tutto 5 chiodi (2 sulla seconda sosta). Ne abbiamo lasciati 4 piu che altro per difficoltà a toglierli: (3 di sosta e uno di passaggio).
Penso che abbiamo fatto la seconda ripetizione (prima Sandro Dentoni)
Per me è una delle vie piu dure che ho ripetuto
Complimenti per la vostra ripetizione, siete stati proprio bravi e di spirito avventuriero. Certamente non è una via che veda molte salite, ma devo però dirti che la vostra non è la seconda ripetizione e non di Sandro De Toni la prima. Conosco almeno altre tre cordate che l'hanno ripetuta, ancora negli anni '90. Bravi ancora, ciao Fil
da VYGER » mer nov 02, 2011 9:05 am
Franz 89 ha scritto: in effetti mi pareva strano ma sul forum de toni diceva che prob aveva fatto la prima pochi anni fa e noi visto il poco materiale trovato abbiamo ipotizzato la seconda.. son contento comunque di saperlo ciao grazie
da Franz 89 » mer nov 02, 2011 13:56 pm
VYGER ha scritto:Franz 89 ha scritto: in effetti mi pareva strano ma sul forum de toni diceva che prob aveva fatto la prima pochi anni fa e noi visto il poco materiale trovato abbiamo ipotizzato la seconda.. son contento comunque di saperlo ciao grazie
Heilà fratellino...
Se mi trovi la pagina dove ho scritto una roba del genere e me la linki, ti pago una birra.
Mai sostenuta una cosa del genere.
Anche perché sapevo di almeno una ripetizione di A. Chiaf e compagno di qualche anno prima.
Dottor Dentoni
da VYGER » mer nov 02, 2011 14:02 pm
Franz 89 ha scritto:Heilà fratellino...
Se mi trovi la pagina dove ho scritto una roba del genere e me la linki, ti pago una birra.
Mai sostenuta una cosa del genere.
Anche perché sapevo di almeno una ripetizione di A. Chiaf e compagno di qualche anno prima.
Dottor Dentoni
andato a vedere, vero hai messo su una relazione e basta, scusa mi sono sbagliato. Quindi secondo te la via sarà nell'ordine delle 6-7 ripetizioni o di più? Hai notizie della via del trota sulla destra della parete? complimenti, ho guardato il sito (meno superficialmente:-)) è ho visto che hai fatto una serie incredibile di scalate!
da emanuele » ven nov 04, 2011 21:40 pm
da VYGER » ven nov 04, 2011 22:39 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.