Cima Capi(Riva)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima Capi(Riva)

Messaggioda emanuele » dom mag 14, 2006 20:17 pm

Qualcuno ha notizie recenti riguardanti la via magic line(stenghel) alla cima capi, mi interessava sapere se è vero che per un buon tratto la parete ha la roccia "cotta" da un incendio di alcuni anni fa ed è diventata così straordinariamente friabile! magari è possibile evitare tale tratto con una variante!?
la salita è grandiosa, 900m, e i primi salitori nel 1987 hanno relazionato con enfasi tale via senza sottolineare la precarietà della roccia , che pare ricoperta di erba in alcuni tratti.
magari c'è qualche forumista che ha il mio stesso interesse per questa parete?
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Davide1980 » dom mag 14, 2006 23:50 pm

Quella parete (impressionante) la vedo molto spesso, è molto bella, in effetti alcuni anni fa intorno ad essa ci fu un grosso incendio durato alcuni giorni, le vie di Stenghel (il re del friabile)da quelle parti sono famose come vie da suicidio, chiodi non ne ha lasciati se non un paio per via, già la roccia è friabile se pi pare che l'incendio l'ha peggiorata.........
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda telespalla » mer mag 17, 2006 22:17 pm

la parete è stupenda e stenghel un mago.... non so nient altro :D :D
Avatar utente
telespalla
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 03, 2006 14:39 pm

MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda Franz 89 » lun ott 31, 2011 13:01 pm

Ciao, ad aprile di quest'anno ho ripetuto la via con due miei amici:
Tracce di incendio non ce ne sono, tutta una bufala. La prima parte (fin sopra la falce) è estremamente delicata e pericolosa, non tanto per la roccia che non è male ma perche è ricoperta di toppe di erba anche sul verticale ed è molto difficile proteggersi decentemente (in alcuni tratti bisogna proprio trazionare le toppe con protezioni molto lontane e precarie). Il traverso è facile ma da orientarsi con un passo duro, poi nella parte alta la roccia è buona a tratti ottima è l'arrampicata diventa molto atletica e faticosa.
Ci abbiamo messo (in tre) dieci ore circa senza mai sbagliare percorso (non è evidente) e abbiamo trovato in tutto 5 chiodi (2 sulla seconda sosta). Ne abbiamo lasciati 4 piu che altro per difficoltà a toglierli: (3 di sosta e uno di passaggio).
Penso che abbiamo fatto la seconda ripetizione (prima Sandro Dentoni)
Per me è una delle vie piu dure che ho ripetuto
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Messaggioda Franz 89 » lun ott 31, 2011 21:48 pm

si perdon de toni. ho letto che l'ha fatta sul suo sito
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Re: MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda Fil » mar nov 01, 2011 15:51 pm

Franz 89 ha scritto:Ciao, ad aprile di quest'anno ho ripetuto la via con due miei amici:
Tracce di incendio non ce ne sono, tutta una bufala. La prima parte (fin sopra la falce) è estremamente delicata e pericolosa, non tanto per la roccia che non è male ma perche è ricoperta di toppe di erba anche sul verticale ed è molto difficile proteggersi decentemente (in alcuni tratti bisogna proprio trazionare le toppe con protezioni molto lontane e precarie). Il traverso è facile ma da orientarsi con un passo duro, poi nella parte alta la roccia è buona a tratti ottima è l'arrampicata diventa molto atletica e faticosa.
Ci abbiamo messo (in tre) dieci ore circa senza mai sbagliare percorso (non è evidente) e abbiamo trovato in tutto 5 chiodi (2 sulla seconda sosta). Ne abbiamo lasciati 4 piu che altro per difficoltà a toglierli: (3 di sosta e uno di passaggio).
Penso che abbiamo fatto la seconda ripetizione (prima Sandro Dentoni)
Per me è una delle vie piu dure che ho ripetuto


Complimenti per la vostra ripetizione, siete stati proprio bravi e di spirito avventuriero. Certamente non è una via che veda molte salite, ma devo però dirti che la vostra non è la seconda ripetizione e non di Sandro De Toni la prima. Conosco almeno altre tre cordate che l'hanno ripetuta, ancora negli anni '90. Bravi ancora, ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda Franz 89 » mar nov 01, 2011 23:31 pm

Fil ha scritto:
Franz 89 ha scritto:Ciao, ad aprile di quest'anno ho ripetuto la via con due miei amici:
Tracce di incendio non ce ne sono, tutta una bufala. La prima parte (fin sopra la falce) è estremamente delicata e pericolosa, non tanto per la roccia che non è male ma perche è ricoperta di toppe di erba anche sul verticale ed è molto difficile proteggersi decentemente (in alcuni tratti bisogna proprio trazionare le toppe con protezioni molto lontane e precarie). Il traverso è facile ma da orientarsi con un passo duro, poi nella parte alta la roccia è buona a tratti ottima è l'arrampicata diventa molto atletica e faticosa.
Ci abbiamo messo (in tre) dieci ore circa senza mai sbagliare percorso (non è evidente) e abbiamo trovato in tutto 5 chiodi (2 sulla seconda sosta). Ne abbiamo lasciati 4 piu che altro per difficoltà a toglierli: (3 di sosta e uno di passaggio).
Penso che abbiamo fatto la seconda ripetizione (prima Sandro Dentoni)
Per me è una delle vie piu dure che ho ripetuto


Complimenti per la vostra ripetizione, siete stati proprio bravi e di spirito avventuriero. Certamente non è una via che veda molte salite, ma devo però dirti che la vostra non è la seconda ripetizione e non di Sandro De Toni la prima. Conosco almeno altre tre cordate che l'hanno ripetuta, ancora negli anni '90. Bravi ancora, ciao Fil

in effetti mi pareva strano ma sul forum de toni diceva che prob aveva fatto la prima pochi anni fa e noi visto il poco materiale trovato abbiamo ipotizzato la seconda.. son contento comunque di saperlo ciao grazie
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Re: MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda VYGER » mer nov 02, 2011 9:05 am

Franz 89 ha scritto: in effetti mi pareva strano ma sul forum de toni diceva che prob aveva fatto la prima pochi anni fa e noi visto il poco materiale trovato abbiamo ipotizzato la seconda.. son contento comunque di saperlo ciao grazie


Heilà fratellino...
Se mi trovi la pagina dove ho scritto una roba del genere e me la linki, ti pago una birra.
Mai sostenuta una cosa del genere.
Anche perché sapevo di almeno una ripetizione di A. Chiaf e compagno di qualche anno prima.

Dottor Dentoni
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda Franz 89 » mer nov 02, 2011 13:56 pm

VYGER ha scritto:
Franz 89 ha scritto: in effetti mi pareva strano ma sul forum de toni diceva che prob aveva fatto la prima pochi anni fa e noi visto il poco materiale trovato abbiamo ipotizzato la seconda.. son contento comunque di saperlo ciao grazie


Heilà fratellino...
Se mi trovi la pagina dove ho scritto una roba del genere e me la linki, ti pago una birra.
Mai sostenuta una cosa del genere.
Anche perché sapevo di almeno una ripetizione di A. Chiaf e compagno di qualche anno prima.

Dottor Dentoni

andato a vedere, vero hai messo su una relazione e basta, scusa mi sono sbagliato. Quindi secondo te la via sarà nell'ordine delle 6-7 ripetizioni o di più? Hai notizie della via del trota sulla destra della parete? complimenti, ho guardato il sito (meno superficialmente:-)) è ho visto che hai fatto una serie incredibile di scalate!
Franz 89
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio mar 24, 2011 17:01 pm
Località: Tione di Trento

Re: MAGIC LINE CIMA CAPI

Messaggioda VYGER » mer nov 02, 2011 14:02 pm

Franz 89 ha scritto:
Heilà fratellino...
Se mi trovi la pagina dove ho scritto una roba del genere e me la linki, ti pago una birra.
Mai sostenuta una cosa del genere.
Anche perché sapevo di almeno una ripetizione di A. Chiaf e compagno di qualche anno prima.

Dottor Dentoni

andato a vedere, vero hai messo su una relazione e basta, scusa mi sono sbagliato. Quindi secondo te la via sarà nell'ordine delle 6-7 ripetizioni o di più? Hai notizie della via del trota sulla destra della parete? complimenti, ho guardato il sito (meno superficialmente:-)) è ho visto che hai fatto una serie incredibile di scalate!


Io so solo di un'ulteriore ripetizione di Quecchia e co.
A quanto mi diceva il socio, è probabile che sia Andrea che Tiberio siano usciti dal diedro della Stenico [dove inizia il traverso a sx, in alto].
Quanto alla via del Trota sulla dx, nulla so.
Gradi sostenuti, sembra.

Bye
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

cima capi

Messaggioda emanuele » ven nov 04, 2011 21:40 pm

no, tiberio è uscito per una variante originale ed è stato lui a parlarmi di roccia cotta dal fuoco e troppe toppe d'erba
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda VYGER » ven nov 04, 2011 22:39 pm

Mah...
Ribadisco quanto ti scrissi anni annorum fa in mp e confermo quanto riportato da franz89: roccia cotta niente.
Friabilità ordinaria da calcare gardesano.
Non che non faccia una certa impressione, eh?
Ma, calce, no, non ne ho trovata.
Quanto alle toppe d'erba, Tiberio evidentemente non era mai stato in Piccole Dolomiti o in San Lucano.
Però ormai è troppo tardi per chiederglielo.
Possibile la sua var. d'uscita [ho dubbi rispetto alla linea, considerato che le direttive accessibili di salita non sono poi molte, lassù].
Purtroppo i miei ricordi si appannano.
Uscire diritti sulla Stenico mi era sembrata all'epoca una soluzione comunque logica.
La più logica.
Stenghel aveva evidentemente traversato a sx perché l'uscita dritta era già "occupata".
Questioni di lana caprina.

Quello che conta è...
Vabbe'...
Lo sappiamo, no?

Mandimandi
Dottor Dentoni
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.