Ricostruzione

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giorgiolx » mar ott 25, 2011 19:56 pm

PIEDENERO ha scritto:che altri friulani e veneti, nella costruzione della diga, non ci abbiano visto un interesse personale almeno su questo lasciami il beneficio del dubbio.


la costruzione della diga e relativo sfruttamento fu opera di personaggi discutibili che agirono in modo infame protetti da politici e amici degli amici...infatti anche i successivi processi furono delle farse...se poi dici che la gente del posto ne beneficiò...ti posso dare anche ragione, infatti entrambi i miei nonni fecero i minatori durante la costruzione delle condotte forzate, ma l'alternativa era fare i minatori in svizzera o in belgio...effettivamente ci guadagnarono i soldi per sopravvivere alla miseria e la silicosi che fino alla fine affermarono di essersela presa scavando quella roccia marcia
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PIEDENERO » mar ott 25, 2011 21:21 pm

giorgiolx ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:che altri friulani e veneti, nella costruzione della diga, non ci abbiano visto un interesse personale almeno su questo lasciami il beneficio del dubbio.


la costruzione della diga e relativo sfruttamento fu opera di personaggi discutibili che agirono in modo infame protetti da politici e amici degli amici...infatti anche i successivi processi furono delle farse...se poi dici che la gente del posto ne beneficiò...ti posso dare anche ragione, infatti entrambi i miei nonni fecero i minatori durante la costruzione delle condotte forzate, ma l'alternativa era fare i minatori in svizzera o in belgio...effettivamente ci guadagnarono i soldi per sopravvivere alla miseria e la silicosi che fino alla fine affermarono di essersela presa scavando quella roccia marcia



Trattando questo argomento tu avevi in mente questo ed io altro.
volevo fare polemica sul paese italia che a mio avviso fa pena del nord al sud, isole comprese.
I tuoi nonni sono vittime ed eroi, e negli anni 60 da quelle parti non c' era sicuramente l' informazione che c' è oggi ma solo tanta miseria.
nei confronti loro e di quelli che ebbero la stessa sorte va il mio assoluto rispetto.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Siloga66 » mar ott 25, 2011 22:26 pm

nuvolarossa ha scritto:Che c@@@o c'entra B?
Nel Belice c'era B?
In Irpinia c'era B?
E' questione di popolo, di cultura, di testa.
Non per nulla in Italia gli unici ad aver fatto cose simili sono i friulani, gente che non ha mai pianto in pubblico e si è tirata su le maniche da subito dopo la devastazione. E i risultati si vedono.


:smt041 :smt041 :smt041
Bravo, bravo, bravo.
Sai una cosa? Qui stasera sta piovendo a dirotto e l'acqua mi ha intasato un condotto nel giardino: chiedo le dimissioni del governo B per questa vergogna! :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » mar ott 25, 2011 23:32 pm

Siloga66 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Che c@@@o c'entra B?
Nel Belice c'era B?
In Irpinia c'era B?
E' questione di popolo, di cultura, di testa.
Non per nulla in Italia gli unici ad aver fatto cose simili sono i friulani, gente che non ha mai pianto in pubblico e si è tirata su le maniche da subito dopo la devastazione. E i risultati si vedono.


:smt041 :smt041 :smt041
Bravo, bravo, bravo.
Sai una cosa? Qui stasera sta piovendo a dirotto e l'acqua mi ha intasato un condotto nel giardino: chiedo le dimissioni del governo B per questa vergogna! :evil:

Ma non era B che millantava di aver fatto la miglior gestione di un dopo-terremoto nella storia italiana?
Non è lui che ha inventato la puttanata delle "nuove città" di legno invece di allestire economici campi temporanei e sfruttare i soldi per ricostruire quello che c'è?
Non è lui che ha deciso di affidare tutto questo a grandi aziende, riempiendo le tasche dei soliti noti, invece di finanziare una ricostruzione con imprese locali e rilanciare l'economia?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda arteriolupin » mer ott 26, 2011 0:17 am

Siloga66 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Che c@@@o c'entra B?
Nel Belice c'era B?
In Irpinia c'era B?
E' questione di popolo, di cultura, di testa.
Non per nulla in Italia gli unici ad aver fatto cose simili sono i friulani, gente che non ha mai pianto in pubblico e si è tirata su le maniche da subito dopo la devastazione. E i risultati si vedono.


:smt041 :smt041 :smt041
Bravo, bravo, bravo.
Sai una cosa? Qui stasera sta piovendo a dirotto e l'acqua mi ha intasato un condotto nel giardino: chiedo le dimissioni del governo B per questa vergogna! :evil:


Ok, cominciamo dalle dimissioni di B... Che male non fanno, anzi...

Poi, scusate, ma state mettendo tanta di quella carne al fuoco, pensando di fare una unica grigliata, quando, invece, le distinzioni necessarie per ciascuno dei temi accennati sono talmente numerose che sarebbe - per restare nella metafora - come mettere sula griglia manzo, vitello, maiale, cinghiale, cervo, cammello e struzzo assieme a quaglie, galletti e pollastri.. Pretendendo di cuocere tutto assieme ed allo stesso modo...

Io, però, ho un'idea: se il terremoto del Friuli fosse accaduto in Abruzzo, 35 anni fa, gli Abruzzesi (di allora) con i governanti id allora si sarebbero comportati più o meno come i friulani...
E se il terremoto avvenisse ora, i governanti delle cricche di governo centrali e locali farebbero sì che gli stessi problemi incontrati dagli abruzzesi impedissero o quasi ai friulani la ricostruzione resa possibile e reale negli anni 70. Oddio, forse non la impedirebbero, ma di sicuro la ostacolerebbero in modo molto maggiore e con "magnarie" ben superiori a quelle che, peraltro, ci sono state (e non solo in Friuli, ma anche in parecchi comuni di regioni limitrofe, dove con la scusa dei danni del terremoto parecchi casolari disabitati da anni in campagna sono divenuti magicamente stupende villette...).

MI fermerei rinnovando il mio rispetto per la popolazione giapponese, che, come i nostri popoli di montagna (e non solo), patisce, piange una mezza giornata, si rimbocca le maniche e torna rapidamente alla dignità, prima di tutto.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda nuvolarossa » mer ott 26, 2011 12:08 pm

arteriolupin ha scritto:MI fermerei rinnovando il mio rispetto per la popolazione giapponese, che, come i nostri popoli di montagna (e non solo), patisce, piange una mezza giornata, si rimbocca le maniche e torna rapidamente alla dignità, prima di tutto.


Appunto, questo è il tema del topic.

Il resto sono le considerazioni di chi è colpa di B anche se ha lo sciacquone del cesso otturato (che poi si mettessero d'accordo, o è colpa di Piasapia o di B).

La solita sana deresponsabilizzazione all'italiana, la colpa è sempre di qualcun altro.

Quello che non fanno i giappi per esempio, e che non hanno fatto i friulani.
Poi con i se e con i ma possiamo giocare quanto vogliamo.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » mer ott 26, 2011 17:08 pm

nuvolarossa ha scritto:La solita sana deresponsabilizzazione all'italiana, la colpa è sempre di qualcun altro.

Senti, puoi parlare di deresponsabilizzazione in tanti casi, ma su l'Aquila no!
Guarda che agli aquilani e' stato impedito di rientrare nelle loro stesse case per ripararle. Gli aquilani che hanno osato entrare nella zona rossa sono stati inquisiti, quindi spiegami un po' come potrebbero ricostruirsi le case loro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Stef » mer ott 26, 2011 17:32 pm

Sbob ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:La solita sana deresponsabilizzazione all'italiana, la colpa è sempre di qualcun altro.

Senti, puoi parlare di deresponsabilizzazione in tanti casi, ma su l'Aquila no!
Guarda che agli aquilani e' stato impedito di rientrare nelle loro stesse case per ripararle. Gli aquilani che hanno osato entrare nella zona rossa sono stati inquisiti, quindi spiegami un po' come potrebbero ricostruirsi le case loro.


in un minestrone 100% italiano mi immagino cosa sarebbe potuto succedere se gli aquilani fossero davvero entrati nelle loro case e le avessoro riparate...ovviamente tutti muratori ed ingegneri, eh? al primo crollo avrebbero gridato allo scandalo, allo stato doppiamente assassino che prima costruisce al risparmio e poi non mette i sigilli alle case pericolanti.

tipico cortocircuito paraculista italiano.

non diciamo cazzate, solo chi di noi lo fa di lavoro saprebbe raddrizzare una casa e fare dei calcoli di statistica...una volta era diverso, parliamo di un friuli e di un veneto che ancora in piena agricoltura di sussistenza, gente di un'altra pasta, pavimenti in terra battuta, costruirsi la propria baita faceva parte della vita.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda giorgiolx » mer ott 26, 2011 17:38 pm

Stef ha scritto:non diciamo cazzate, solo chi di noi lo fa di lavoro saprebbe raddrizzare una casa e fare dei calcoli di statistica...una volta era diverso, parliamo di un friuli e di un veneto che ancora in piena agricoltura di sussistenza, gente di un'altra pasta, pavimenti in terra battuta, costruirsi la propria baita faceva parte della vita.


scusa, ma cosa credi che fosse il veneto e il friuli nel 76?

noi avevamo già l'acqua in casa e anche il water :roll:

e comunque in italia leggi leggine burocrazia amici amici delgi amici e c'è ancora gente dell'irpinia che vive nei prefabbricati ma ovviamente non è colpa di nessuno

in giappone hanno ricostruito strade e ponti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » mer ott 26, 2011 18:25 pm

Stef ha scritto:
Sbob ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:La solita sana deresponsabilizzazione all'italiana, la colpa è sempre di qualcun altro.

Senti, puoi parlare di deresponsabilizzazione in tanti casi, ma su l'Aquila no!
Guarda che agli aquilani e' stato impedito di rientrare nelle loro stesse case per ripararle. Gli aquilani che hanno osato entrare nella zona rossa sono stati inquisiti, quindi spiegami un po' come potrebbero ricostruirsi le case loro.


in un minestrone 100% italiano mi immagino cosa sarebbe potuto succedere se gli aquilani fossero davvero entrati nelle loro case e le avessoro riparate...ovviamente tutti muratori ed ingegneri, eh? al primo crollo avrebbero gridato allo scandalo, allo stato doppiamente assassino che prima costruisce al risparmio e poi non mette i sigilli alle case pericolanti.

Non ci possono entrare ne' loro ne' i loro ingegneri: sono passati due anni e ancora la citta' e' invasa dalle macerie - la cui rimozione e' stata avocata a se' dal governo con evidenti risultati.

Il problema e' che si e' scelto deliberatamente di costruire delle case di legno posticce (e carissime, 2500 euro al metro quadro per la costruzione!), per poter fare i fighi e dimostrare di aver risolto brillantemente l'emergenza, dopo di che', a riflettori ormai spenti, gli aquilani sono stati lasciati nella merda peggio di prima. Il tutto condito con una gestione centralizzata dell'emergenza che permette di affidare tutti i lavori ad amici...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » gio ott 27, 2011 10:01 am

giorgiolx ha scritto:
Stef ha scritto:non diciamo cazzate, solo chi di noi lo fa di lavoro saprebbe raddrizzare una casa e fare dei calcoli di statistica...una volta era diverso, parliamo di un friuli e di un veneto che ancora in piena agricoltura di sussistenza, gente di un'altra pasta, pavimenti in terra battuta, costruirsi la propria baita faceva parte della vita.


scusa, ma cosa credi che fosse il veneto e il friuli nel 76?

noi avevamo già l'acqua in casa e anche il water :roll:

e comunque in italia leggi leggine burocrazia amici amici delgi amici e c'è ancora gente dell'irpinia che vive nei prefabbricati ma ovviamente non è colpa di nessuno

in giappone hanno ricostruito strade e ponti


Più che di "colpa" mi piace parlare di responsabilità, e fra le tante c'è pure quella, bella grossa, della stessa gente che in quei prefabbricati ci vive ancora.

I friulani non hanno aspettato che qualcuno provvedesse per loro, e nemmeno i piemontesi dopo l'alluvione. Il giorno dopo erano in strada a spalare le macerie e il fango. E a distanza di anni c'è ancora chi aspetta i risarcimenti, perché le risorse usate erano le sue.

Ma, come dici tu, gente di un'altra pasta.
Bada, non migliore né peggiore, solo diversa.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 27, 2011 10:50 am

Stef ha scritto:
...
non diciamo cazzate, solo chi di noi lo fa di lavoro saprebbe raddrizzare una casa e fare dei calcoli di statistica...una volta era diverso, parliamo di un friuli e di un veneto che ancora in piena agricoltura di sussistenza, gente di un'altra pasta, pavimenti in terra battuta, costruirsi la propria baita faceva parte della vita.


...di statica...casomai... :twisted:

ma nel calcolo sismico si usa prevalentemente un approccio "dinamico"... :roll:

per il resto te l'hanno già detto ma non hanno ricostruito baite...con tutta probabilità allora in friuli sono stati realizzati i primi edifici antisismici in Italia...

pur essendo un tecnico che si diletta sopratutto con edilizia tradizionale preme spezzare una lancia per le case in legno dal punto di vista qualitativo (senza entrare in merito a dove e perchè le hanno fatte...)

se fatte in modo corretto possono essere migliori di quelle tradizionali... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 27, 2011 11:04 am

Sbob ha scritto:
...
Il problema e' che si e' scelto deliberatamente di costruire delle case di legno posticce (e carissime, 2500 euro al metro quadro per la costruzione!), per poter fare i fighi e dimostrare di aver risolto brillantemente l'emergenza, dopo di che', a riflettori ormai spenti, gli aquilani sono stati lasciati nella merda peggio di prima. Il tutto condito con una gestione centralizzata dell'emergenza che permette di affidare tutti i lavori ad amici...


perchè posticce scusa?

a prescindere da tutto il resto su cui non entro...(costi, scelte di ubicazione ecc.)...
per quel che ne so la qualità edilizia di quelli edifici è ben migliore della media del costruito italiano...
un numero sempre più grande delle case che vedete in TAA sono realizzate con quei sistemi... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2011 14:48 pm

non voglio sminuire l'abnegazione dei giapponesi, ma a leggere il topic mi aspettavo quasi nuove autostrade e grattacieli. poi vedo le foto e la differenza consiste nel fatto che hanno tolto le macerie ed è cresciuta l'erba.
senz'altro bravi, ma quando c'è un'alluvione da noi in pari tempo succedono le stesse cose.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda nuvolarossa » gio ott 27, 2011 15:08 pm

il.bruno ha scritto:non voglio sminuire l'abnegazione dei giapponesi, ma a leggere il topic mi aspettavo quasi nuove autostrade e grattacieli. poi vedo le foto e la differenza consiste nel fatto che hanno tolto le macerie ed è cresciuta l'erba.
senz'altro bravi, ma quando c'è un'alluvione da noi in pari tempo succedono le stesse cose.



:lol: :lol: :lol:

Sì, proprio "un'alluvione" c'è stata in Giappone a marzo...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giorgiolx » gio ott 27, 2011 15:46 pm

il.bruno ha scritto:non voglio sminuire l'abnegazione dei giapponesi, ma a leggere il topic mi aspettavo quasi nuove autostrade e grattacieli. poi vedo le foto e la differenza consiste nel fatto che hanno tolto le macerie ed è cresciuta l'erba.
senz'altro bravi, ma quando c'è un'alluvione da noi in pari tempo succedono le stesse cose.

http://www.style.it/news/le-notizie-del ... trada.aspx

ti ricordo che per fare 2 km di tunnel fra monza e cinesello sono 4 anni che vanno avanti nonostante i lavori dovessero essere finiti a fine 2009.
poi voglio anche ricordarti che a vicenza per un giorno e mezzo di pioggia tutti si stavano cagando addosso per il bachiglione che forse esondava nuovamente.
Nonostante i disastri di 1 anno fa in questi 365 giorni non è stato fatto nulla...

Per fortuna per la mia famiglia e per sfiga di chi ha perso tutto, quest'anno la pioggia è venuta in liguria e toscana...che ogni anno dispari vengono inondate di fango

e il mio discorso non è destra si destra no, sinistra si sinistra no...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 27, 2011 19:00 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda menestrello » gio ott 27, 2011 18:53 pm

Che i Giapponesi siano come le formiche che ricostruiscono il nido dopo un temporale non c'è ombra di dubbio.

Che Berlusconi sia il peggior politico d' Europa non c'è ombra di dubbio.

Anche i veneti si danno da fare parecchio (vedi l'alluvione dello scorso anno)
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2011 20:54 pm

nuvolarossa dei miei stivali, lo so bene cosa è successo in giappone, ma come effetto l'onda non è poi molto diversa da un'alluvione. poi ovviamente cambiano estensione ed intensità.

giorgio, cosa c'entra un'opera pubblica con la ricostruzione?
visto che citi vicenza, una settimana dopo l'alluvione dell'anno scorso se giravi per i paesi non ti accorgevi che una settimana prima c'era un metro di fango.

destra sinistra non c'entrano niente, infatti non li ho citati e non ho capito perchè li hai citati tu contrapponendoti a me.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » gio ott 27, 2011 23:32 pm

il.bruno ha scritto:nuvolarossa dei miei stivali, lo so bene cosa è successo in giappone, ma come effetto l'onda non è poi molto diversa da un'alluvione. poi ovviamente cambiano estensione ed intensità.

giorgio, cosa c'entra un'opera pubblica con la ricostruzione?
visto che citi vicenza, una settimana dopo l'alluvione dell'anno scorso se giravi per i paesi non ti accorgevi che una settimana prima c'era un metro di fango.

destra sinistra non c'entrano niente, infatti non li ho citati e non ho capito perchè li hai citati tu contrapponendoti a me.


ma caz.zo bruno...ma come fai a dire che il terzo terremoto di potenza mai misurato che ha prodotto uno tsunami pazzesco dove sono morte decine di migliaia di persone siano come un'inondazione di un fiumiciattolo (lo hai mai visto il bachiglione?)...ma dai...a volte non capisco se ci sei o ci fai
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2011 23:42 pm

a me pare che chi cerca di far polemica apposta sei tu.

il terremoto dato il livello delle loro costruzioni non ha praticamente fatto danni, qundi non c'entra. l'ondata di maremoto non ha effetti tanto diversi da quelli di una violenta alluvione, anche se come ho già scritto sono molto più estesi.

io ho solo scritto che in 6 mesi hanno fatto quello che è lecito attendersi in un paese civile, e sono stati bravi a farlo, e sono sicuro che anche da noi si sarebbe fatto qualcosa di simile, almeno in certe parti d'italia.

poi se non va bene niente se non scrivere che in italia non siamo capaci di far niente e i giapponesi invece sono di un altro pianta, va bene ditelo e non intervenivo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.