Cima Brica

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Cima Brica

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 15:01 pm

Ultimi sprazzi di escursionismo in questa bella domenica di metà ottobre, prima che la morsa del gelo renda più allettante il caminetto e i marroni arrostiti.
Eccomi al parcheggio in prossimità di Pian Meluzzo m.1160, sono le 8 di mattina e il termometro segna +2. La vallata è in ombra e ci resterà ancora per un pezzo.
Mi inoltro verso val Meluzzo con l?intenzione di imboccare più su la Val Brica, l?unica vallata che da queste parti non ho ancora mai percorso, lacuna che intendo colmare oggi pensando poi di scendere per la Valbinon (ex Valmenon) dopo aver valicato la f.lla Val di Brica, un giretto tranquillo, adatto a questa radiosa ottobrata prodiga di colori ambrati. A meno che...
Già, a meno che.
Perché c?è un tarlo che mi rode in testa. Le notizie che ho raccolto su internet non sono molto dettagliate, però ho sempre il conforto della guida ?Dolomiti d?Oltrepiave? del gran Guru Cimoliano, che con le sue immaginifiche parole mi funge da riferimento e mi stimola a osare. Beh, vedremo.
Giunto nei pressi del ricostruito Cason dei Pecoli svolto a destra e risalgo la Val Brica per un sentiero ottimamente mantenuto dall?Ente Parco, fino a raggiungere il Cason di Brica m.1745, ben sistemato e accogliente. Alle sue spalle eccola finalmente la Cima Brica.

Immagine
Il Cason di Brica

Immagine
All'interno del Cason di Brica

Immagine
La Cima Brica svetta alle spalle del Cason

Proseguo poi per il sentiero che risale verso la testata di valle nella vegetazione sempre più rada. Cerco di individuare, mentre salgo, la forcella che secondo il Guru dovrebbe permettere l?accesso alla cima, definita ?un?erbosa sella?, che divide la Cima Brica dalla Cima val dell?Inferno. E infatti un piccolo e altissimo intaglio si vede lassù, ma non mi sembra possibile che si possa salire per di là, anche perché mi pare grigia, scura e verticale, altro che verde! Che io abbia forse sbagliato a interpretare le arcane parole, e magari la forcella buona si trova da tutt?altra parte? Beh, penso, casomai ripiegherò sulla più domestica Cima Valbinon (o Valmenon che dir si voglia), raggiungibile dalla f.lla Val di Brica per verdi pendii.
Ma c?è il solito tarlo che mi continua a rodere dentro, per cui arrivato al punto di dover decidere da che parte andare, devio sulla destra per erba e ghiaie.
?Contorniamo la sponda basale del Mus di Brica e guadagniamo una solitaria conca inattesa almeno per l?ampiezza rispettiva? recita il sacro testo, e io in suo ossequio obbedisco e riscontro la veridicità di quanto aveva preannunciato. Da qui la forcelletta e il ghiaione che vi sale sembrano un tantino più abbordabili, così tanto per provarci inizio la salita.

Immagine
La forcelletta e il ghiaione

Il terreno è di quelli duri e scivolosi, saltuariamente coperto da sottilissimo verde oppure da pietrisco di nessuna consistenza, e per di più gelato dalle rigide temperature di queste algide nottate, poiché questo versante nord pezzato di neve non vede mai un filo di sole.
Il ghiaione è una specie di antologia discontinua di tutti i possibili terreni tipici di un ghiaione dolomitico, dai quali manca però l?unico tipo che avrei gradito (almeno a beneficio della discesa): quello divertente.

Immagine
Lungo la salita del ghiaione

Insomma mi sposto di qua e di là in cerca del meno peggio, e alla fine dopo sacramenti infiniti arrivo alla forcella, che si presenta davvero verdina e dotata di un vecchio ometto, il primo segno umano. Sì perché questa salita non è contaminata né da tracce evidenti né da bolli colorati: si va per libero terreno.

Immagine
Dalla forcella uno sguardo verso l'ombra da cui provengo

Cito ancora il sacro testo: ?Avvistiamo il torrazzo sommitale, con un gendarme indipendente a sinistra e una nuova forcelletta sulla destra?. Vero.

Immagine
La seconda forcelletta

Salgo alla nuova forcelletta e poi imbocco la cengia che dovrebbe portare a un muretto verticale sul quale si deve arrampicare fino a raggiungere una ?pensile fascia friabile?. Giusto.

Immagine
Sulla seconda forcelletta, l'attacco della cengia che traversa verso sinistra

Direi che ?friabile? è un aggettivo quanto mai azzeccato, e che potrebbe costituire la firma di tutta questa ascensione. Qua non c?è un appiglio che possa ritenersi affidabile, viene via tutto non appena lo si tira un poco.
Risalgo la suddetta fascia fino a doppiare uno spigolo e di lì raggiungo finalmente la Cima Brica, m.2362.

Immagine
Dalla vetta panorama verso nord-est

Immagine
Dalla vetta panorama verso nord

Immagine
Uno sguardo alla lontana piana di Meluzzo con la Casera Meluzzo

Non mi ci fermo molto, resto in vetta solo dieci minuti e poi mi incammino per la discesa che un po? mi impensierisce a causa della sua friabilità. Devo fare molta attenzione anche per non sbagliare la via, non essendo questa segnata se non da qualche saltuario e impercettibile ometto. Inaspettatamente scorgo tre persone risalire sotto di me; mai avrei immaginato di incontrare oggi qualcun altro in questi recessi perduti. Mi blocco per non scaricare pietre su di loro.

Immagine
Inattesi escursionisti

I tre mi raggiungono, scambiamo poche parole, qualche breve informazione: si va di là? si sì, poi un zigzag, poi si passa lo spigolo e siete arrivati. Ciao, ciao.
Scendendo per il muretto friabile mi si sfila di mano un appiglio di 30 chili che vola giù come un bolide. Si spande nell?aria il solito odore di cava che accompagna questi fenomeni, imprinting obbligatorio per chiunque arrampichi su rocce rotte come queste.
Poi un?interminabile discesa equilibristica, e qualche ruzzolone, lungo il ghiaione, da sinistra a destra e poi ancora a sinistra in cerca dei punti di minore disagio. E arrivato quasi in fondo scorgo là in alto alle mia spalle i tre di prima impegnati a loro volta nella scomoda discesa. ?Sassooooo!? gridano, ma io non li sento (me lo racconteranno poi), sento solo qualche pietra raggiungermi nei dintorni per cui mi sposto, per quanto posso, fuori tiro.
Ripercorro infine a ritroso il tragitto dell?andata, ormai sono le 2 del pomeriggio e non voglio rischiare che il buio mi sorprenda ancora in cammino, per cui rinuncio all?idea di valicare verso Valbinon e mi avvio in rilassante discesa per dove sono venuto.
Come ricordo mi porto addosso sulle mani e sulle braccia i graffi e i tagli di questa bella ?passeggiata?, segni che presto si affievoliranno nel torpore di una stagione che sempre più precipitosamente volgerà all?inverno.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun ott 17, 2011 19:13 pm

Grande Falco, hai volato bene.
Mi complimento, con un pizzico d'invidia per una cima che avevo da tempo nelle mie mire. :D
Mi dettaglierai i dettagli più dettagliatamente la prossima volta che nella mia magnanimità ti permetterò di offrirmi una grappa. :wink: (mercoledì?)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun ott 17, 2011 19:26 pm

hai segnalato la salita con adeguati bolli rossi?

quando vado su (ormai credo il prossimo anno) non vorrei perdermi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 19:26 pm

kala ha scritto:Grande Falco, hai volato bene.
Mi complimento, con un pizzico d'invidia per una cima che avevo da tempo nelle mie mire. :D
Mi dettaglierai i dettagli più dettagliatamente la prossima volta che nella mia magnanimità ti permetterò di offrirmi una grappa. :wink: (mercoledì?)

Perché no? :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 19:30 pm

AlbertAgort ha scritto:hai segnalato la salita con adeguati bolli rossi?

quando vado su (ormai credo il prossimo anno) non vorrei perdermi

Magari puoi trovare ancora qualche goccia di sangue dove ho sbattuto per tenermi quando è partito il masegno.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun ott 17, 2011 21:07 pm

=D> =D> =D> =D>
=D> =D> =D> =D>

:wink:


Ciao
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » lun ott 17, 2011 21:15 pm

ciao granpa
ti ricordi ancora la strada per il Grande Nord?

che ne dici (dite) del ponte lungo di fine mese?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Keith » lun ott 17, 2011 21:17 pm

Siamo in forma, eh, Falco?!
Potevi almeno passare a trovarmi al ritorno...
:D
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda kala » lun ott 17, 2011 21:29 pm

ok

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda giorgiolx » lun ott 17, 2011 21:50 pm

kala ha scritto: con un pizzico d'invidia per una cima che avevo da tempo nelle mie mire


leggendo i tuoi commenti devo ancora trovarne una che non è nel tuo mirino :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda kala » lun ott 17, 2011 22:10 pm

giorgiolx ha scritto:
kala ha scritto: con un pizzico d'invidia per una cima che avevo da tempo nelle mie mire


leggendo i tuoi commenti devo ancora trovarne una che non è nel tuo mirino :twisted: :twisted: :twisted:


:roll: firulì firulà

è un elenco lungo ma finito :wink:

cmq in partic questa era veramente tra le prime - uhm - dieci?
in Val Cimoliana, ovv.te :oops:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 22:53 pm

kala ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
kala ha scritto: con un pizzico d'invidia per una cima che avevo da tempo nelle mie mire


leggendo i tuoi commenti devo ancora trovarne una che non è nel tuo mirino :twisted: :twisted: :twisted:


:roll: firulì firulà

è un elenco lungo ma finito :wink:

cmq in partic questa era veramente tra le prime - uhm - dieci?
in Val Cimoliana, ovv.te :oops:

Kala è praticamente il mio contrario, programma 100 e realizza forse 2; io invece non programmo, fino all'ultimo penso "vado solo a vedere", poi quando sto sul posto alla fine mi ritrovo in cima. :smt017

Mah... :roll: stento a capirmi. :smt102
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda AlbertAgort » lun ott 17, 2011 22:58 pm

kala sta progettando anche il lagunaz.
diciamo che è un progetto a lungo termine 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 23:02 pm

Keith ha scritto:Siamo in forma, eh, Falco?!
Potevi almeno passare a trovarmi al ritorno...
:D

Ma tu 'ndo stai esattamente?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Keith » lun ott 17, 2011 23:04 pm

A Thimoléi.
Je suis le gurù. 8)
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda Falco5x » lun ott 17, 2011 23:09 pm

Keith ha scritto:A Thimoléi.
Je suis le gurù. :roll:

8O 8O 8O

ma... ma... veramente????

8O 8O 8O

(allora gli cadde il velo dagli occhi e disse:)


mio signore e mio dio!

Perdonami signore se non ti ho riconosciuto...
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Keith » lun ott 17, 2011 23:22 pm

'Notte Falco, e complimenti. Cima Brica non è che sia difficile, ma è comunque rognosa e lontana. Mi piace la tua scelta, da solo peraltro. Un po' come il Cercatore...
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda x_regio » mar ott 18, 2011 10:24 am

bei posti, in particolare la testata della val Brica me la ricordo molto suggestiva e incontaminata. Davvero inconsueto aver trovato altra gente che saliva alla cima!
Avatar utente
x_regio
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar ago 03, 2010 20:28 pm
Località: Adria AD

Messaggioda kala » mar ott 18, 2011 10:38 am

AlbertAgort ha scritto:kala sta progettando anche il lagunaz.
diciamo che è un progetto a lungo termine 8)


meglio esser pronti, no?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda WordsOfSilence » lun ott 24, 2011 0:06 am

Wow, che bel panorama da lassù.
Complimenti Falco per il reportage, e anche per l'escursione.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron