attenzione luna nascente/polimagò

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda PIEDENERO » mer ott 05, 2011 14:14 pm

entropia ha scritto:oh ma alle soste un chiodino messo bene e che canta bene mica fa male ne' madicheccazzostiamo parlando? se ci sta io metto ll chiodo e non mi pongo il problema.... anche una lama ed anche su polimago'

poi il secondo rimuove il tutto

mi e' capitato di sostare su nuts e friends magari anche a prova di bomba ma... insomma non e' che godevo dal piacere

il culo l'era stretto stretto...


nooo nooo [-X non si usano più martello e chiodi, ma cosa dici!! adesso c'è il TRAD, ma pensa te, ma va che gent ch ghè in gir :wink:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda funkazzista » mer ott 05, 2011 14:20 pm

PIEDENERO ha scritto:nooo nooo [-X non si usano più martello e chiodi, ma cosa dici!! adesso c'è il TRAD, ma pensa te, ma va che gent ch ghè in gir :wink:
Il CLEAN, volevi dire.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda entropia » mer ott 05, 2011 16:19 pm

Il CLEAN, volevi dire.


orco mondo, in testa il matrello ve lo do

aplinemannnnn intervieni please
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda IronMonkey » mer ott 05, 2011 20:36 pm

Grazie per l'info Giorgiolx!

Se si fa Polimagò però non è opportuna in quel punto ma conviene risalire la fessura e farla su 2 friend: per il secondo la discesina a raggiungere la vena, dopo che ha tolto le prime protezioni, sarebbe decisamente più pepata sostando alla fine del traverso.
Anche se fai Luna (consiglio personale) piuttosto che attaccarti a un chiodo traballante e ravanare per piazzare un friend... fai qualche metro e con 2 pezzi dall' 1 ---> 4 BD una sosta ottima la fai quasi ovunque.

Il ribaltamento della sosta è un discorso più complesso ma personalmente nel 99,9% dei casi non ho mai avvertito la necessità di piazzare pezzi in contrapposizione per aumentare la sicurezza... una sosta su 2 friend coalizzati è più che sicura se ottimamente protetta nei primi metri.


entropia ha scritto:dati i precedenti si pare proprio di si....


Scusa entropia, non ti conosco, ma questo intervento su Merizzi, soprattutto se allude a ciò che penso, lo trovo decisamente di pessimo gusto.
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Messaggioda marco* » mer ott 05, 2011 21:23 pm

IronMonkey ha scritto:
Il ribaltamento della sosta è un discorso più complesso ma personalmente nel 99,9% dei casi non ho mai avvertito la necessità di piazzare pezzi in contrapposizione per aumentare la sicurezza... una sosta su 2 friend coalizzati è più che sicura se ottimamente protetta nei primi metri.


:smt023 :smt023
finalmente qualcuno che ha capito...concordo in pieno!Io che sono una pippa e l'ultimo che ha da insegnare, di soste su friend ne ho fatte a decine senza avere troppi patemi!!E poi chi l'ha detto che un friend messo verso il basso in sosta non tiene?!?Se caricato verso il basso è una bomba,ma anche in caso di ribaltamento non è così scontato che non tenga
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda PIEDENERO » gio ott 06, 2011 15:53 pm

[quote="IronMonkey"]Grazie per l'info Giorgiolx!


Il ribaltamento della sosta è un discorso più complesso ma personalmente nel 99,9% dei casi non ho mai avvertito la necessità di piazzare pezzi in contrapposizione per aumentare la sicurezza... una sosta su 2 friend coalizzati è più che sicura se ottimamente protetta nei primi metri.


come ho già scritto si sta parlando di casi limite con fattori di caduta di un certo tipo. se hai letto bene dico che ho fatto anch' io soste su friends rivolti verso il basso e dopo l' esperienza di padova non consiglierei (specie se chiesto su un forum) di farle così!
e il discorso che fai sulla protezione dei primi metri (che bisogna sempre cercare di fare) ti da solo l'illusione di sicurezza, devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco e il rischio di andare incontro a situazioni limite si avvicina.
quando mi è capitato di volare o di trattenere il socio effettivamente non ho mai avuto problemi ma si è trattato sempre situazioni con fattori di caduta accettabili.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Danilo » gio ott 06, 2011 23:39 pm

PIEDENERO ha scritto:
Danilo ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
adrianovskj ha scritto:
Sbob ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Sbob ha scritto:Certo manuale di certa associazione alpinistica di certo paese al di qua delle alpi sostiene che tanto i friend come i nut opportunamente contrapposti valgono come un chiodo e quindi con due paia potresti fare una sosta.


beh, non ci vedo nulla di scandalo nel fare soste a friends o nuts... 8)


mah..... bisogna saperle fare moooolto bene!
tempo fa alla torre di padova (prove di materiali ecc.) abbiamo fatto le prove di caduta con tre diversi tipi di soste /assicurazioni e
in tutte e tre c' è stato il RIBALTAMENTO DELLA SOSTA . Normalmente si pensa che il corpo faccia da contrappeso e attutisca, ma non è così !!!! quindi fate le opportune considerazioni.
Bene per recuperare il secondo ma se salta il primo?[/quote]

--------------------------------------------------------------------------------------
Domandona da ultimo della classe :oops:

Ma se la sosta si ribalta e si strappa significa che un ancoraggio ha trattenuto il primo,per cui che gravi problemi possono verificarsi?

:smt120 sono cazzi!
immaginati una situazione non ottimale tipo parete verticale/strapiombante con partenza in traverso. se la protezione (non un fix) tiene lo strappo prima e il peso di due persone poi, ti è già andata di culo.
chi assicura si trova appeso alla stessa corda del primo con , magari ha sbattuto a causa del traverso, ma non ha perso il controllo, non sa dove e come fare un' altra sosta, la differenza di peso dei due mette in ulteriore difficoltà eventuali manovre...ecc ecc... :smt010 a questo punto può mettersi a piangere :smt089


Digli così alla torre di pavia di allungare i braccini e mettere giù un bel fix con piastrina multidirezionale... :?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » gio ott 06, 2011 23:58 pm

PIEDENERO ha scritto:devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco si .


come dice un mio amico...i cimiteri Sono pieni di alpinisti che non si assicuravano sul facile...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda IronMonkey » ven ott 07, 2011 1:06 am

PIEDENERO ha scritto:...dopo l' esperienza di padova non consiglierei (specie se chiesto su un forum) di farle così!.


Preciso... non ho consigliato niente in particolare, ho solo detto come io PERSONALMENTE mi comporto :wink:

PIEDENERO ha scritto:e il discorso che fai sulla protezione dei primi metri (che bisogna sempre cercare di fare) ti da solo l'illusione di sicurezza, devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco e il rischio di andare incontro a situazioni limite si avvicina.!.


Non sono d'accordo sul termine "illusione": la sicurezza è una variabile che dipende da molteplici fattori che sta a noi conoscere ed applicare nel modo corretto...
Il fatto di procedere su terreno facile (lo facciamo tutti) proteggendosi un pò allegramente è un fatto soggettivo, che noi decidiamo di fare, e che riduce il margine di sicurezza.
Se pianti 3 protezioni bomba nei primi 10 m. di un tiro, facile quanto vuoi, mi sento di dire che la sicurezza è più che un'illusione... :)
PIEDENERO ha scritto:quando mi è capitato di volare o di trattenere il socio effettivamente non ho mai avuto problemi ma si è trattato sempre situazioni con fattori di caduta accettabili.


Anche per me è sempre stato lo stesso... probabilmente perchè quando ci sono le nostre balle in gioco e non si stanno facendo test massimali ci si protegge onde cercare di dissipare al meglio le forze in gioco...
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven ott 07, 2011 9:15 am

IronMonkey ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:...dopo l' esperienza di padova non consiglierei (specie se chiesto su un forum) di farle così!.


Preciso... non ho consigliato niente in particolare, ho solo detto come io PERSONALMENTE mi comporto :wink:

PIEDENERO ha scritto:e il discorso che fai sulla protezione dei primi metri (che bisogna sempre cercare di fare) ti da solo l'illusione di sicurezza, devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco e il rischio di andare incontro a situazioni limite si avvicina.!.


Non sono d'accordo sul termine "illusione": la sicurezza è una variabile che dipende da molteplici fattori che sta a noi conoscere ed applicare nel modo corretto...
Il fatto di procedere su terreno facile (lo facciamo tutti) proteggendosi un pò allegramente è un fatto soggettivo, che noi decidiamo di fare, e che riduce il margine di sicurezza.
Se pianti 3 protezioni bomba nei primi 10 m. di un tiro, facile quanto vuoi, mi sento di dire che la sicurezza è più che un'illusione... :)
PIEDENERO ha scritto:quando mi è capitato di volare o di trattenere il socio effettivamente non ho mai avuto problemi ma si è trattato sempre situazioni con fattori di caduta accettabili.


Anche per me è sempre stato lo stesso... probabilmente perchè quando ci sono le nostre balle in gioco e non si stanno facendo test massimali ci si protegge onde cercare di dissipare al meglio le forze in gioco...


ciao scimmia di ferro, probabilmente sono stato scompensato dalla esperienza della torre di PADOVA e forse mi sto facendo un po' di seghe mentali....quindi... diciamo che tanto alla fine ognuno GIUSTAMENTE fa quel che gli pare.
aggiungo solo che siccome il forum è abbastanza letto, penso che quando si parla di manovre sia meglio insinuare qualche dubbio.... (ok i primi 10 m. ma poi? se non metto niente?) cosi facendo intanto una ripassata al manuale me la sono data
Ciao
:)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » ven ott 07, 2011 9:22 am

giorgiolx ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco si .


come dice un mio amico...i cimiteri Sono pieni di alpinisti che non si assicuravano sul facile...


amico saggio!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda gug » ven ott 07, 2011 10:33 am

giorgiolx ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:devi considerare che spesso su terreno facile ci assicura poco si .


come dice un mio amico...i cimiteri Sono pieni di alpinisti che non si assicuravano sul facile...



bum! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.