Un brutto posto

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giorgiolx » gio set 29, 2011 12:05 pm

smauri ha scritto:
giorgiolx ha scritto:è che il matrimonio come è in italia non è per tutti :roll:


in che senso :?:


a me non me ne frega nulla del matrimonio ma per far star qua mia morosa mi sono sposato...lo stato ha preteso un contratto, io l'ho firmato ma intanto ho gabbato la legge bossi-fini

...magari neanche ci volevamo bene, magari ci eravamo conosciuti il giorno prima e io quel contratto l'ho firmato in cambio di 10000 ?, magari lei mi ha intortato...e domani scappa con il permesso di soggiorno come fanno il 90% delle cubane, brasiliane, ucraine, moldave, rumene...

il mio amico che convive con il suo fidanzato da 4 anni...ogni 3 mesi deve andare in corea...fino a quando non trova il poliziotto che lo respinge alla frontiera come aveva rischiato mia morosa più di una volta negli ultimi 3 anni
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio set 29, 2011 12:19 pm

sulla mancanza del matrimonio per coppie omosessuali hai ragione...

personalmente estenderei quello esistente per gli etero anche a loro...fine del problema...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda smauri » gio set 29, 2011 12:45 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:sulla mancanza del matrimonio per coppie omosessuali hai ragione...

personalmente estenderei quello esistente per gli etero anche a loro...fine del problema...


appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .

sono d'accordo con Te sui matrimoni di convenienza (ne conosco parecchi, putroppo), ma se non fosse il matrimonio ma altra forma scritta (quella per garantire il più debole, come diceva sergio) alla fine sarebbe lo stesso, o no?

comunque penso che l'importante sia di trovare un modo per dare determinate garanzie (soprattutto quello dell'esempio citato, poi anche sulle questioni finanziarie e di reddito).
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio set 29, 2011 13:06 pm

smauri ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:sulla mancanza del matrimonio per coppie omosessuali hai ragione...

personalmente estenderei quello esistente per gli etero anche a loro...fine del problema...


appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .

sono d'accordo con Te sui matrimoni di convenienza (ne conosco parecchi, putroppo), ma se non fosse il matrimonio ma altra forma scritta (quella per garantire il più debole, come diceva sergio) alla fine sarebbe lo stesso, o no?

comunque penso che l'importante sia di trovare un modo per dare determinate garanzie (soprattutto quello dell'esempio citato, poi anche sulle questioni finanziarie e di reddito).


di garanzia in garanzia si rischia di creare la fotocopia del matrimonio... :roll:

non è un equilibrio facile anche se va trovato....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda smauri » gio set 29, 2011 13:20 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
smauri ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:sulla mancanza del matrimonio per coppie omosessuali hai ragione...

personalmente estenderei quello esistente per gli etero anche a loro...fine del problema...


appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .

sono d'accordo con Te sui matrimoni di convenienza (ne conosco parecchi, putroppo), ma se non fosse il matrimonio ma altra forma scritta (quella per garantire il più debole, come diceva sergio) alla fine sarebbe lo stesso, o no?

comunque penso che l'importante sia di trovare un modo per dare determinate garanzie (soprattutto quello dell'esempio citato, poi anche sulle questioni finanziarie e di reddito).


di garanzia in garanzia si rischia di creare la fotocopia del matrimonio... :roll:

non è un equilibrio facile anche se va trovato....


mi sa che hai quasi ragione :roll:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda EasyMan » gio set 29, 2011 14:06 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
EasyMan ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:premesso che...

...


Il topic è nato proprio da un'assurdità e purtroppo non è l'unica.
Ma io personalmente non sono a favore del matrimonio.


be se lo fai per questione di idee fai bene... :wink:

ma il massimo della libertà comporta per forza il minimo delle garanzie...

per inciso la prima volta io avevo quelle idee... :wink:


Principalmente perchè non è il matrimonio a unirmi ad una persona.

il massimo della libertà comporta per forza il minimo delle garanzie


Questo è un tuo pensiero e forse è come vivi tu ma non è per tutti uguale, e cosa intendi per garanzie? mica la garanzia della durata dell'unione? Quella non me le dà ne una celebrazione religiosa e ne un contratto legale.

Io invece pensavo il contrario :smt003 vedi alle volte come vanno le cose.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda EasyMan » gio set 29, 2011 14:16 pm

Tutte la garanzie materiali possono essere redatte nelle, ipotetica, "carta delle volontà". Perchè alla fine se è questo che interessa è un semplice contratto.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda giorgiolx » gio set 29, 2011 14:27 pm

smauri ha scritto:appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .


lo stato vuole che io firmi un contratto nel quale certifico che voglio bene ad una persona...
:roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda smauri » gio set 29, 2011 14:43 pm

giorgiolx ha scritto:
smauri ha scritto:appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .


lo stato vuole che io firmi un contratto nel quale certifico che voglio bene ad una persona...
:roll:


ho sempre pensato che mi chiedessero di unirmi ad una persone in conseguenza al bene che gli voglio...

però son punti di vista
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda giorgiolx » gio set 29, 2011 14:49 pm

smauri ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
smauri ha scritto:appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .


lo stato vuole che io firmi un contratto nel quale certifico che voglio bene ad una persona...
:roll:


ho sempre pensato che mi chiedessero di unirmi ad una persone in conseguenza al bene che gli voglio...

però son punti di vista



ma perchè qualcuno deve chiedermi di unirmi a qualcuno in conseguenza al bene che gli voglio? lo faccio se voglio...
comunque come ho scritto sopra io non credo nel matrimonio :wink:
Ultima modifica di giorgiolx il gio set 29, 2011 15:13 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda KIKKA-MO » gio set 29, 2011 15:10 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:tolte certe assurdità (tipo quella capitata alla compagna di bonatti...ma li basterebbe una sorta di "carta delle volontà"...)...


ma basterebbe anche un minimo di buonsenso da parte del personale del reparto. io sono medico, anche se da poco, e bazzicando gli ospedali non ho mai visto chiedere il certificato di matrimonio a nessuno.

che poi, a voler stare fedeli alla legge al 100%, io non potrei rivalare a NESSUNO (marito/moglie e figli inclusi, inclusi anche i genitori se il mio pz è maggiorenne) le condizioni di salute di una persona senza il suo esplicito consenso. il paziente può autorizzarmi a parlare con chi vuole, anche con il suo migliore amico, con cui non ha evidentemente nessun vincolo di parentela. basta che me lo scriva in cartella, se è in condizione. se non è in condizione...purtroppo il buonsenso non è stato uniformemente distribuito agli esseri umani, tra cui i medici
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda Falco5x » gio set 29, 2011 15:19 pm

giorgiolx ha scritto:
smauri ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
smauri ha scritto:appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .


lo stato vuole che io firmi un contratto nel quale certifico che voglio bene ad una persona...
:roll:


ho sempre pensato che mi chiedessero di unirmi ad una persone in conseguenza al bene che gli voglio...

però son punti di vista



ma perchè qualcuno deve chiedermi di unirmi a qualcuno? lo faccio se voglio...
comunque come ho scritto sopra io non credo nel matrimonio :wink:

Penso che uno debba essere motivato per decidere di sposarsi, e non certo soltanto perché si usa così. Non penso basti l'amore o cose simili, perché allora per fare l'amore bastano due cuori e una capanna (possibilmente, altrimenti anche senza).

Un matrimonio si fa per diverse ragioni, ad esempio:
1-per ragioni religiose
2-per tutelare le parti deboli (anche da future disgrazie, vedi reversibilità)
3-per tutelare i figli (se ci sono) da troppo rapide e traumatiche scissioni
4-per assumere un impegno personale di continuità che garantisca l'altra parte da momentanee defaillances
5-per dimostrare all'altra parte la serietà dei propri intenti e la grandezza del proprio sentimento
....

Insomma ognuno può trovare le sue motivazioni.

Buona parte di queste motivazioni richiederebbe che vi potessero accedere anche coppie dello stesso sesso, però direi che tra queste anche un più semplice contratto di solidarietà reciproca andrebbe bene, visto che non siamo ancora psicologicamente pronti, come società italiana, ad accettare veri e propri matrimoni omosex.

Ad ogni modo visto che lo stato fornisce tutele e garanzie, mi pare giusto che per potervi accedere i contraenti si assumano a loro volta l'onere di mantenere una certa continuità di rapporto. Dunque io sono assolutamente a favore del matrimonio visto come nucleo primo della società, inteso anche nel senso fiscale. Si arriverà prima o poi, e in certi casi già lo si fa, a utilizzare il reddito famigliare come riferimento per accedere o meno a servizi e agevolazioni. E mi pare giusto, soprattutto a tutela dei meno abbienti.

@giorgiolx
Quindi secondo me tu ricadi nel punto 2; hai fatto bene a sposarti così la tua morosa è tutelata, però lo stato in cambio ti ha chiesto un minimo di impegno sulla continuità. Mi sembra abbastanza giusto che le cose vadano così, non vedo perché ti sei fatto tanti problemi per sposarti, hai fatto bene. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio set 29, 2011 15:25 pm

EasyMan ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
EasyMan ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:premesso che...

...


Il topic è nato proprio da un'assurdità e purtroppo non è l'unica.
Ma io personalmente non sono a favore del matrimonio.


be se lo fai per questione di idee fai bene... :wink:

ma il massimo della libertà comporta per forza il minimo delle garanzie...

per inciso la prima volta io avevo quelle idee... :wink:


Principalmente perchè non è il matrimonio a unirmi ad una persona.

il massimo della libertà comporta per forza il minimo delle garanzie


Questo è un tuo pensiero e forse è come vivi tu ma non è per tutti uguale, e cosa intendi per garanzie? mica la garanzia della durata dell'unione? Quella non me le dà ne una celebrazione religiosa e ne un contratto legale.

Io invece pensavo il contrario :smt003 vedi alle volte come vanno le cose.


è ovvio che non è il "matrimonio" (inteso come atto burocratico) che fa una buona unione...ma con tutto il rispetto, un bel matrimonio (dal punto di vista dei rapporti personali) contiene tutto quanto c'è in una convivenza...

in quanto alle garanzie mi pare ovvio anche quello... :wink:
una qualunque relazione non vive solo di sentimenti...nascono rapporti di reciproca assistenza/aiuto (magari uno rinuncia al lavoro per i figli...) e di tipo economico (si compra una casa insieme...)

se una volta innamorati questo fosse uno stato non più modificabile è ovvio che non servirebbe alcun che...ma non pare proprio sia così...servono garanzie...io rinuncio a una carriera per la nostra unione e in caso di separazione tu mi garantisci un certo tenore di vita...l'esempio più classico...

non vuoi nulla di questo?...bene convivi...lo vuoi?...ti sposi...

ripeto non sono così categorico nemmeno io e le situazioni sono molte...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda giorgiolx » gio set 29, 2011 15:51 pm

Falco5x ha scritto:2-per tutelare le parti deboli (anche da future disgrazie, vedi reversibilità)

@giorgiolx
Quindi secondo me tu ricadi nel punto 2;




glie lo dici te che è debole però... :oops:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EasyMan » gio set 29, 2011 16:07 pm

un bel matrimonio (dal punto di vista dei rapporti personali) contiene tutto quanto c'è in una convivenza...


infatti!!! Pertanto è valido anche il contrario

non vuoi nulla di questo?...bene convivi...lo vuoi?...ti sposi...

Vuoi comprare casa fai il mutuo e l'atto condiviso.
Quando hai dei figli li riconosci alla nascita.
Vuoi dedicarti alla casa e ai figli e rinunciare al lavoro? fai un contratto apposta.
Il matrimonio sotto questo punto di vista è semplicemente un contratto.

Io sostengo che certi diritti sociali dovrebbero essere ampliati alle coppie di fatto anche se non sposate per non cadere in problemi come descritti nel topic. Le finanze, i redditi, la casa e altro si potrebbe tranquillamente stipulare un'atto legale.

vabbè mi dispiace per la compagna di Bonatti
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio set 29, 2011 16:30 pm

EasyMan ha scritto:
un bel matrimonio (dal punto di vista dei rapporti personali) contiene tutto quanto c'è in una convivenza...


infatti!!! Pertanto è valido anche il contrario

non vuoi nulla di questo?...bene convivi...lo vuoi?...ti sposi...

Vuoi comprare casa fai il mutuo e l'atto condiviso.
Quando hai dei figli li riconosci alla nascita.
Vuoi dedicarti alla casa e ai figli e rinunciare al lavoro? fai un contratto apposta.
Il matrimonio sotto questo punto di vista è semplicemente un contratto.

Io sostengo che certi diritti sociali dovrebbero essere ampliati alle coppie di fatto anche se non sposate per non cadere in problemi come descritti nel topic. Le finanze, i redditi, la casa e altro si potrebbe tranquillamente stipulare un'atto legale.

vabbè mi dispiace per la compagna di Bonatti


siam d'accordo...
ma in pratica sposarsi (civilmente), posto che ci si vuol bene, non è altro che sottoscrivere questi contratti radunati in un unico apposito atto di cui viene regolamentata anche la rottura... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda EasyMan » gio set 29, 2011 16:55 pm

si si però io dico magari nella nostra epoca si potrebbe distinguere la cosa.
I diritti sociali devono essere dati a tutte le coppie di fatto sposate o meno.

Per altre questioni di tipo finanziario o di servizio si protebbero fare degli atti legali tra cui il matrimonio civile/religioso.

detto questo vedrai che domani mi sposo per di più in chiesa :lol: :smt003
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Falco5x » gio set 29, 2011 17:15 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:2-per tutelare le parti deboli (anche da future disgrazie, vedi reversibilità)

@giorgiolx
Quindi secondo me tu ricadi nel punto 2;




glie lo dici te che è debole però... :oops:

:lol:
Capisco il tuo imbarazzo...

E' debole solo nel senso che senza questo atto formale non avrebbe la possibilità di restare in Italia senza tutte le complicazioni cui sono soggetti gli extracomunitari.

Per ogni altro significato del termine invece non mi riesce affatto difficile supporre che il debole debba essere qualcun altro. :lol: :lol: :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » gio set 29, 2011 18:05 pm

EasyMan ha scritto:I diritti sociali devono essere dati a tutte le coppie di fatto sposate o meno.

Una coppia di fatto e', appunto, di fatto e non di diritto.
Il matrimonio civile non e' altro che uno strumento per trasformare un'unione di fatto in una civilmente riconosciuta, con alcuni diritti e doveri.

Disgraziatamente questo strumento legale e' stato chiamato "matrimonio", con tutte le conseguenze sociali che ne derivano. Probabilmente se fosse stato chiamato diversamente nessuno avrebbe problemi a firmare quel contratto, oppure ad estenderlo alle coppie omosessuali.

Che senso ha dire che le coppie di fatto devono essere tutelate. "Di fatto" vuol dire proprio che scelgono di non dare conseguenze legali al loro rapporto e mantenerlo una questione privata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » ven set 30, 2011 8:19 am

non sono molto d'accordo.
"Di fatto" è una coppia riconosciuta dalla comunità è solo che sceglie di non sposarsi.

I diritti legali e i diritti sociali sono cose che io ritengo diverse.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.