giorgiolx ha scritto:smauri ha scritto:giorgiolx ha scritto:smauri ha scritto:appunto, @giorgio, non capisco cosa ti infastidisce del 'contratto' che lo stato chiede. . .
lo stato vuole che io firmi un contratto nel quale certifico che voglio bene ad una persona...

ho sempre pensato che mi chiedessero di unirmi ad una persone in conseguenza al bene che gli voglio...
però son punti di vista
ma perchè qualcuno deve chiedermi di unirmi a qualcuno? lo faccio se voglio...
comunque come ho scritto sopra io non credo nel matrimonio

Penso che uno debba essere motivato per decidere di sposarsi, e non certo soltanto perché si usa così. Non penso basti l'amore o cose simili, perché allora per fare l'amore bastano due cuori e una capanna (possibilmente, altrimenti anche senza).
Un matrimonio si fa per diverse ragioni, ad esempio:
1-per ragioni religiose
2-per tutelare le parti deboli (anche da future disgrazie, vedi reversibilità)
3-per tutelare i figli (se ci sono) da troppo rapide e traumatiche scissioni
4-per assumere un impegno personale di continuità che garantisca l'altra parte da momentanee defaillances
5-per dimostrare all'altra parte la serietà dei propri intenti e la grandezza del proprio sentimento
....
Insomma ognuno può trovare le sue motivazioni.
Buona parte di queste motivazioni richiederebbe che vi potessero accedere anche coppie dello stesso sesso, però direi che tra queste anche un più semplice contratto di solidarietà reciproca andrebbe bene, visto che non siamo ancora psicologicamente pronti, come società italiana, ad accettare veri e propri matrimoni omosex.
Ad ogni modo visto che lo stato fornisce tutele e garanzie, mi pare giusto che per potervi accedere i contraenti si assumano a loro volta l'onere di mantenere una certa continuità di rapporto. Dunque io sono assolutamente a favore del matrimonio visto come nucleo primo della società, inteso anche nel senso fiscale. Si arriverà prima o poi, e in certi casi già lo si fa, a utilizzare il reddito famigliare come riferimento per accedere o meno a servizi e agevolazioni. E mi pare giusto, soprattutto a tutela dei meno abbienti.
@giorgiolx
Quindi secondo me tu ricadi nel punto 2; hai fatto bene a sposarti così la tua morosa è tutelata, però lo stato in cambio ti ha chiesto un minimo di impegno sulla continuità. Mi sembra abbastanza giusto che le cose vadano così, non vedo perché ti sei fatto tanti problemi per sposarti, hai fatto bene.

Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.