Trespass ha scritto:Ma proprio nessuno ha voglia di arrancare per ore in un labirinto di pratoni ripidi e sfasciumi pericolanti?![]()
....va avanti te, che noi intanto ci pensiamo!


da gug » gio feb 09, 2006 16:28 pm
Trespass ha scritto:Ma proprio nessuno ha voglia di arrancare per ore in un labirinto di pratoni ripidi e sfasciumi pericolanti?![]()
da Roberto » gio feb 09, 2006 16:38 pm
Come ti ho detto, non è un gran impegno dal punto di vista tecnico, bisogna sapersi orizzontare ed avere un po di esperienza di ambiente e roccia mediocre.Trespass ha scritto:Buzz ha scritto:Trespass ha scritto:Buzz ha scritto:io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice...
Hai fatto la versione integrale buzz?
no, sono una volta sono sceso un pò accompagnando roberto e poi sono risalito
Capisco
Era una cosa che pensavo di fare anche io prima o poi.
Scendere un po dall'alto per rendermi conto di come è l'ambiente fedele al motto: "se l'ho sceso sono anche in grado di risalirilo!"
Certo che la via completa ha un suo fascino di impresa da altri tempi..
L'ambiente deve essere senz'altro grandioso!
Ma proprio nessuno ha voglia di arrancare per ore in un labirinto di pratoni ripidi e sfasciumi pericolanti?![]()
da Trespass » gio feb 09, 2006 16:55 pm
Roberto ha scritto:Come ti ho detto, non è un gran impegno dal punto di vista tecnico, bisogna sapersi orizzontare ed avere un po di esperienza di ambiente e roccia mediocre.Trespass ha scritto:Buzz ha scritto:Trespass ha scritto:Buzz ha scritto:io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice...
Hai fatto la versione integrale buzz?
no, sono una volta sono sceso un pò accompagnando roberto e poi sono risalito
Capisco
Era una cosa che pensavo di fare anche io prima o poi.
Scendere un po dall'alto per rendermi conto di come è l'ambiente fedele al motto: "se l'ho sceso sono anche in grado di risalirilo!"
Certo che la via completa ha un suo fascino di impresa da altri tempi..
L'ambiente deve essere senz'altro grandioso!
Ma proprio nessuno ha voglia di arrancare per ore in un labirinto di pratoni ripidi e sfasciumi pericolanti?![]()
Andare da soli o in compagnia, vale solo per farsi coraggio a viecenda, darsi il cambio a cercare la via e aiutarsi in caso di bisogno, ma non è assolutamente da considerare una salita da fare legati, al massimo si fa sicura a vicenda sui tratti più delicati, procedere di conserva può essere molto pericoloso..
E' importante anche essere abbastanza rapidi e non sbagliare strada, la via è lunga e bivaccare senza attrezzatura adatta non è un piacere.
Bisogna superare i tratti delicati senza indugio, quindi è il caso di andarci con persone all' aletezza della situazione, che non si facciano prendere dal forte carisma del Paretone, che ha davvero un fascino tenebroso, che incute timore e ti fa sentire piccolo (però, niente a che vedere con il Camicia).
da Roberto » gio feb 09, 2006 18:16 pm
Il Gravone non si discosta molto come tipo di salita, l'ambiente è simile, però sullo Jannetta c'è più da arrampicare, almeno nella parte alta.Trespass ha scritto:Ok
Allora, Roberto, quando mi ci porti?
Scherzi a parte non so se troverò mai un compagno per una cosa del genere...![]()
E cmq mi dovrei allenare ben benino prima, a livello fisico intendo. Come dici tu sono pur sempre 2100 metri di dislivello da fare d'un fiato!
A proposito di Camicia, dici che il Gravone potrebbe essere simile come tipo di difficoltà? Così, per rendere l'idea.
da Trespass » gio feb 09, 2006 19:10 pm
Roberto ha scritto:Il Gravone non si discosta molto come tipo di salita, l'ambiente è simile, però sullo Jannetta c'è più da arrampicare, almeno nella parte alta.Trespass ha scritto:Ok
Allora, Roberto, quando mi ci porti?
Scherzi a parte non so se troverò mai un compagno per una cosa del genere...![]()
E cmq mi dovrei allenare ben benino prima, a livello fisico intendo. Come dici tu sono pur sempre 2100 metri di dislivello da fare d'un fiato!
A proposito di Camicia, dici che il Gravone potrebbe essere simile come tipo di difficoltà? Così, per rendere l'idea.
Per lo Jannetta, questa estate vorrei tornare, almeno a riprendere il materiale che abbiamo lasciato sotto la Farfalla nel 2003, se ti va possiamo andare insieme, ma scendendo dalla Ricci.
da Roberto » gio feb 09, 2006 19:14 pm
Se ne riparla a luglioTrespass ha scritto:Roberto ha scritto:Il Gravone non si discosta molto come tipo di salita, l'ambiente è simile, però sullo Jannetta c'è più da arrampicare, almeno nella parte alta.Trespass ha scritto:Ok
Allora, Roberto, quando mi ci porti?
Scherzi a parte non so se troverò mai un compagno per una cosa del genere...![]()
E cmq mi dovrei allenare ben benino prima, a livello fisico intendo. Come dici tu sono pur sempre 2100 metri di dislivello da fare d'un fiato!
A proposito di Camicia, dici che il Gravone potrebbe essere simile come tipo di difficoltà? Così, per rendere l'idea.
Per lo Jannetta, questa estate vorrei tornare, almeno a riprendere il materiale che abbiamo lasciato sotto la Farfalla nel 2003, se ti va possiamo andare insieme, ma scendendo dalla Ricci.
Beh, l'estate è lontana però si, mi piacerebbe molto.
Ci conto eh...
da Roberto » gio feb 09, 2006 19:30 pm
da Trespass » gio feb 09, 2006 19:46 pm
Roberto ha scritto:Bellissima 'sta foto che ho preso dal sito di Trespas (non è il Paretone, ma pizzo Cefalone):
da ivalo2006 » dom feb 12, 2006 1:19 am
da Trespass » dom feb 12, 2006 21:51 pm
ivalo2006 ha scritto:ciao trespass anche a me piacerebbe molto fare il Jannetta ovviamente dalle mie parti non ci sono molti disposti a farlo se hai intenzioni serie se ne puo' parlare ci sivede ci si studia e si valuta se e' piu' o meno fattibile attendo una tua risposta penso che il periodo migliore vista la tanta neve sia aprile o fine marzo quando si e' assestata fammi sapere
da ivalo2006 » lun feb 13, 2006 0:52 am
da bix » gio set 08, 2011 16:19 pm
da Roberto » gio set 08, 2011 19:46 pm
Sono due cose diverse, molto diversebix ha scritto:scusate ma la ferrata ricci e la cengia dei fiori sono la stessa cosa ?
http://images.summitpost.org/original/357391.jpg
... sono un pò confuso!
da bix » ven set 09, 2011 10:22 am
Roberto ha scritto:Sono due cose diverse, molto diversebix ha scritto:scusate ma la ferrata ricci e la cengia dei fiori sono la stessa cosa ?
http://images.summitpost.org/original/357391.jpg
... sono un pò confuso!![]()
La Ricci è una bella e tranquilla ferrata, porta dal rifugio Franchetti alla cima della vetta Orientale del Corno Grande. La Cengia dei Fiori, oltre a non avere fiori e non essere una cengia, ha passaggi esposti ed è un percorso complesso e impegnativo che porta dal sentiero del Vallone delle Cornacchie al Canale Jannetta del Paretone, traversando sotto la parete nord-ovest dell' Anticima alla vetta Orientale.
da uargh » ven set 09, 2011 11:58 am
da Roberto » ven set 09, 2011 16:44 pm
bix ha scritto:Roberto ha scritto:Sono due cose diverse, molto diversebix ha scritto:scusate ma la ferrata ricci e la cengia dei fiori sono la stessa cosa ?
http://images.summitpost.org/original/357391.jpg
... sono un pò confuso!![]()
La Ricci è una bella e tranquilla ferrata, porta dal rifugio Franchetti alla cima della vetta Orientale del Corno Grande. La Cengia dei Fiori, oltre a non avere fiori e non essere una cengia, ha passaggi esposti ed è un percorso complesso e impegnativo che porta dal sentiero del Vallone delle Cornacchie al Canale Jannetta del Paretone, traversando sotto la parete nord-ovest dell' Anticima alla vetta Orientale.
Roberto, ti spiego il mio intento. Mi piacerebbe 'assaggiare' il Paretone la prima volta senza compiere nessuna salita alpinistica. Semplicemente un giro di esplorazione più panoramico possibile. Allora avevo pensato ad arrivare al Franchetti, prendere la ferrata ricci e poi (non sò come) collegarmi alla linea chiamata 'cengia dei fiori' per sbucare sulla parte finale dello Jannetta, che poi percorrerei in salita fin dove arriva.
Sò che esiste anche un altra cengia chiamata cengia obliqua che passa sopra la Farfalla, sempre non alpinistico... ma deciderei se percorrerla solo sul momento. Secondo te è possibile fare questo giro ? o ce ne sono di meglio? Serve fare cordata sulla cengia dei fiori?
da bummi » lun set 12, 2011 11:26 am
da bix » lun set 12, 2011 11:39 am
da bummi » lun set 12, 2011 14:12 pm
bix ha scritto:Direi che siete stati più che chiari.... a questo punto forse proveremo a salire lo Jannetta da s.nicola in modalità alpinistica (con tutto il materiale) e poi ci regoleremo di conseguenza sulle difficoltà che incontreremo.
Secondo voi dal sentiero che parte da s.nicola e seguendo le indicazioni della guida di Grazzini si riesce a trovare l'attacco della via (per chi non c'è mai stato intendo)?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.