sass d'ortiga via normale....

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda giorgiolx » lun set 05, 2011 10:16 am

x_regio ha scritto:Direi che a scendere l'ultima doppia che ti deposita sul verde ci sta bene...


rifatta quest'anno e confermo...mentre l'altra volta avevo disarrampicato l'ultimo saltino scendendo (... o il primo salendo) questa volta mi sono buttato giù una doppietta da 15 metri...fra l'altro si arriva sotto una roccia che credo essere il cesso di tutti i camosci e capre della valle :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Bed » gio set 08, 2011 16:57 pm

A me sembra che molti qui abbaino semplicemente "toppato" la via :lol:

Giunti in forcella la normale *non* sale direttamente, ma traversa su cengia a sx per qualche decina di metri sul versante *Canali*; la si abbandona (la cengia prosegue a sx) in prossimità di un caminetto e si supera la paretina fessurata soprastante con facile e divertente arrampicata (I-II) sbucando sulla cresta e incontrando una traccia che dal basso facilmente risale il crinale.
In discesa non è difficile mancare il punto dove abbandonare la traccia per calarsi sulla paretina... La traccia prosegue evidente solo che termina sul salto quasi sempre baganato e sdrucciolevole sopra la forcella: i primi dubbi vengono quando s'incontrano i fittoni metallici per le doppie; sono pochi metri "facili" ma altrettanto poco piacevoli;
scendere arrampicando sulla paretina è molto più potabile e divertente.
Ultima modifica di Bed il ven set 09, 2011 14:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio set 08, 2011 17:07 pm

giorgiolx ha scritto:...mentre l'altra volta avevo disarrampicato


ZIO SPORCO!

ma ti costa fatica die "ero sceso"???

ebbasta con 'sti neoputtanoligismi del menga... :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » gio set 08, 2011 17:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
giorgiolx ha scritto:...mentre l'altra volta avevo disarrampicato


ZIO SPORCO!

ma ti costa fatica die "ero sceso"???

ebbasta con 'sti neoputtanoligismi del menga... :evil:


scusa se non sono forte come te che va sempre da uno...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » gio set 08, 2011 17:10 pm

Bed ha scritto:A me sembra che molti qui abbaino semplicemente toppato la via :lol:

Giunti in forcella la normale *non* sale direttamente, ma traversa su gengia a sx per qualche decina di metri sul versante *Canali*; la si abbandona (la cengia prosegue a sx) in prossimità di un caminetto e si supera la paretina fessurata soprastante con facile e divertente arrampicata (I-II) sbucando sulla cresta e incontrando una traccia che dal basso facilmente risale il crinale.
In discesa non è difficile mancare il punto dove abbandonare la traccia per calarsi sulla paretina... La traccia prosegue evidente solo che termina sul salto quasi sempre baganato e sdrucciolevole sopra la forcella: i primi dubbi vengono quando s'incontrano i fittoni metallici per le doppie; sono pochi metri "facili" ma altrettanto poco piacevoli;
scendere arrampicando sulla paretina è molto più potabile e divertente.

Ah, questo è confortante.
Ma allora i segni rossi che portano sul salto? (mi pare che in foto se ne vedano).
Vuoi dire che la cengia che porta alla facile paretina non è segnata oppure sono segnate entrambe le possibilità?

OT:
Ciao bed, ti ricordi di me? :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » gio set 08, 2011 17:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
giorgiolx ha scritto:...mentre l'altra volta avevo disarrampicato


ZIO SPORCO!

ma ti costa fatica die "ero sceso"???

ebbasta con 'sti neoputtanoligismi del menga... :evil:

Per me le due espressioni non sono affatto intercambiabili, ed è inutile che spieghi perché. Approvo la precisione di Giorgio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Bed » gio set 08, 2011 17:22 pm

b(rock)o ha scritto:Ritornando sull'argomento, finalmente questo martedì mi sono tolto il sassolino dalla scarpa... :D

Confermo: via normale da non sottovalutare, si viaggia perlopiù slegati sul I° anche superiore ed esposto.

Ci siamo assicurati in due punti: sulla rampa a tetto iniziale che presenta un passaggio finale angusto con lo zaino ...


Immagine Psss... psss... questa non è la normale, è una scorciatoia utilizzata soprattutto in discesa... ;-)
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda giorgiolx » gio set 08, 2011 17:25 pm

Bed ha scritto:
b(rock)o ha scritto:Ritornando sull'argomento, finalmente questo martedì mi sono tolto il sassolino dalla scarpa... :D

Confermo: via normale da non sottovalutare, si viaggia perlopiù slegati sul I° anche superiore ed esposto.

Ci siamo assicurati in due punti: sulla rampa a tetto iniziale che presenta un passaggio finale angusto con lo zaino ...


Immagine Psss... psss... questa non è la normale, è una scorciatoia utilizzata soprattutto in discesa... ;-)


quindi la doppia che parte appena prima della catena di 3 metri non è la normale?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Bed » gio set 08, 2011 17:39 pm

Ah, questo è confortante.
Ma allora i segni rossi che portano sul salto? (mi pare che in foto se ne vedano).
Vuoi dire che la cengia che porta alla facile paretina non è segnata oppure sono segnate entrambe le possibilità?

OT:
Ciao bed, ti ricordi di me? :D


I segni rossi credo siano utili soprattutto per chi scende: in effetti si vien giù alla trallallero e poi bruscamente puo' venire il dubbio d'aver cannato qualcosa, la forcella è li sotto a 10 metri ma non sembra così automatico arrivarci incolumi... La prima volta l'ho fatta senza corda, il compare che mi seguiva pure, ma il resto della banda è risalita ed ha discesampicato come per la salita :-) :smt003

La cengia iniziale è quella che porta, tra le altre, all'attacco dello spigolo (se non si fa l'integrale) o come uscita dalla pala del rifugio; all'epoca ometti non ne mancavano.

Se mi ricordo di te? Data l'età che hai è strano che tu ti ricorda di me! :smt082 ... Certo che mi ricordo: Fradusta, c'era la neve http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=614&pictureid=42180
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda Bed » gio set 08, 2011 17:54 pm

quindi la doppia che parte appena prima della catena di 3 metri non è la normale?


No direi di no. Le relazioni che avevo io erano abbastanza chiare: Rifugio-vallone-forcella-cengia d'attacco-paretina-cresta/saltini-cima.
La paretina a placche è veramente facile e divertente, fatta senza corda anche da persone non proprio avezze...
La prima volta in discesa siamo andati dritti apposta per vedere dove portava quella traccia così evidente... e vabbè, siamo scesi lo stesso, ma quella non è la normale, è una variante veloce in discesa: arrivi li molli una doppia e via.
Nel we vedo di recuprare delle foto e le posto...

EDIT: curioso... una veloce ricerca su internet restituisce tra i primi un paio di siti che riportano la normale "sbagliata".
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda Falco5x » gio set 08, 2011 20:16 pm

Bed ha scritto:Data l'età che hai è strano che tu ti ricorda di me! :smt082

Ti perdono la scontatissima battuta solo perché hai risposto bene alla domanda.
Magari si organizza ancora qualcosa un giorno o l'altro.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda x_regio » ven set 09, 2011 11:29 am

Bed ha scritto:A me sembra che molti qui abbaino semplicemente "toppato" la via :lol:

Giunti in forcella la normale *non* sale direttamente, ma traversa su gengia a sx per qualche decina di metri sul versante *Canali*; la si abbandona (la cengia prosegue a sx) in prossimità di un caminetto e si supera la paretina fessurata soprastante con facile e divertente arrampicata (I-II) sbucando sulla cresta e incontrando una traccia che dal basso facilmente risale il crinale.
In discesa non è difficile mancare il punto dove abbandonare la traccia per calarsi sulla paretina... La traccia prosegue evidente solo che termina sul salto quasi sempre baganato e sdrucciolevole sopra la forcella: i primi dubbi vengono quando s'incontrano i fittoni metallici per le doppie; sono pochi metri "facili" ma altrettanto poco piacevoli;
scendere arrampicando sulla paretina è molto più potabile e divertente.

mah... noi avevamo seguito le indicazioni reperite in vario modo (Buscaini, internet...) e tutte portavano ad affrontare la paretina+rampa sul versante Sud. Quindi mi dici che sul versante Canali si andava su con minori problemi... possibilissimo in Dolomiti, capita spesso che non ci sia una sola "normale" :) , vedi Cima Preti per fare un esempio.
Avatar utente
x_regio
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar ago 03, 2010 20:28 pm
Località: Adria AD

Messaggioda Bed » ven set 09, 2011 12:41 pm

x_regio ha scritto:mah... noi avevamo seguito le indicazioni reperite in vario modo (Buscaini, internet...) e tutte portavano ad affrontare la paretina+rampa sul versante Sud. Quindi mi dici che sul versante Canali si andava su con minori problemi... possibilissimo in Dolomiti, capita spesso che non ci sia una sola "normale" :) , vedi Cima Preti per fare un esempio.


Guarda, in effetti credo che l'"originale" verrà percorsa sempre meno: già è raro che si salga il Sass per la normale, in più arrivati in forcella non è affatto intuitivo trovare l'inizio della cengia: dal basso è evidente (anche sulla foto di Climbalone si vede) non così giunti in forcella.
Le foto dove sei salito tu è la "variante" in discesa; incuriosito sono adato a leggermi delle relazioni recenti trovate on-line (all'epoca, credo almeno 7/8 anni fa, inesistenti) ed in effetti decrivono il tuo tracciato.
Vedo di essere più preciso: non è evidente, ma giunti in forcella si va a risalire un breve conoide sin sotto le rocce, qui si traversa a sinistra (mi ricordo un bollo rosso sbiaditissimo) su un piccolo pulpito, doppiare lo spigoletto oltre il quale inizia la comoda cengia (sul pulpito avevo rimesso in sesto un ometto diroccato...); si percorre la cengià fino a che la parete soprastante che pare proibitiva si abbatte gradatamente: un caminetto segna il punto dove lasciare la cengia e risalire la paretina soprastante: roccia "da pale", senza via obbligata su appigli generosi, lame, fessure, placchette... Se l'abbiamo fatta noi slegati non supera di certo il II grado.
Il fatto è che quella appena descritta è un po' laboriosa, mentre le alternative attuali sono più dirette, ugualente fattibili ma, come dire, scabrosette. Vedere poi i segni di passaggio di chi scende trae doppiamente in inganno ;-)


EDIT: ad essere sincero, ora mi sorge il dubbio se la cengia sia proprio la stessa che porta all'attacco alle altre vie o sia un'altra parallela leggermente superiore...Anche allora avevamo avuto dei dubbi in proposito: vedo di recuperare il materiale nel we.
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda giorgiolx » ven set 09, 2011 12:58 pm

Bed ha scritto:EDIT: ad essere sincero, ora mi sorge il dubbio se la cengia sia proprio la stessa che porta all'attacco alle altre vie o sia un'altra parallela leggermente superiore...Anche allora avevamo avuto dei dubbi in proposito: vedo di recuperare il materiale nel we.


che vie e su che versante????
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Bed » ven set 09, 2011 14:27 pm

giorgiolx ha scritto:
Bed ha scritto:EDIT: ad essere sincero, ora mi sorge il dubbio se la cengia sia proprio la stessa che porta all'attacco alle altre vie o sia un'altra parallela leggermente superiore...Anche allora avevamo avuto dei dubbi in proposito: vedo di recuperare il materiale nel we.


che vie e su che versante????


Versante Canali, vie Bettega/Spigolo ecc. La cengia (o le cenge?) si vede bene anche nella foto postata da Climbalone. Mi sto convincendo che le cenge sono 2 in effetti, controllerò.
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda giorgiolx » ven set 09, 2011 14:40 pm

Bed ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Bed ha scritto:EDIT: ad essere sincero, ora mi sorge il dubbio se la cengia sia proprio la stessa che porta all'attacco alle altre vie o sia un'altra parallela leggermente superiore...Anche allora avevamo avuto dei dubbi in proposito: vedo di recuperare il materiale nel we.


che vie e su che versante????


Versante Canali, vie Bettega/Spigolo ecc. La cengia (o le cenge?) si vede bene anche nella foto postata da Climbalone. Mi sto convincendo che le cenge sono 2 in effetti, controllerò.


scusa,
ma non ho capito, dalla forcella delle mughe parte la cengia che porta agli attacchi delle vie ma non centra nulla con il percorso che fai per la normale e che è segnato con i bolli rossi...la cengia tanto per capirsi è quella con gli spit
la normale parte tutto a destra rispetto la cengia
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 09, 2011 15:20 pm

zio can

la volta che aprirete un topico su normali realmente incasinate, altro che tre ppgg!!! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » ven set 09, 2011 15:28 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:zio can

la volta che aprirete un topico su normali realmente incasinate, altro che tre ppgg!!! :twisted:



ehehehe, non hai tutti i torti...ma qui è lana caprina...a destra c'è una paretina di 10 metri un po esposta...a sinistra si dice sia più facile ma nessuno ha capito bene dove si passi...

sono problemi!!!
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 09, 2011 16:46 pm

ma grossi! :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Bed » ven set 09, 2011 18:11 pm

giorgiolx ha scritto:
ehehehe, non hai tutti i torti...ma qui è lana caprina...a destra c'è una paretina di 10 metri un po esposta...a sinistra si dice sia più facile ma nessuno ha capito bene dove si passi...

sono problemi!!!


Più che lana caprina è proprio un bicchier d'acqua.
Il fatto è che la normale al Sass è descritta e conosciuta come facile e divertente, "escursionistica", cosa che se si sale la paretina ghiaiosa e bagnaticcia non è:http://www.vienormali.it/montagna/fotoscalate_view.asp?imgidalb=855&cima=Sass%20d%27Ortiga&tab=sassortiga
[/code]
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.