tohina ha scritto:riesumo il topic vecchi di ormai 5 giorni..
sto preparando una escursione appunto sulle pale e appunto sul mulaz..a&f ha scritto:da li si può anche salire al Mulaz, un po' di dislivello in più ma difficoltà modeste e vista fantastica.. se proprio non ne hai più ti fermi all'omonimo rifugio prima della cima![]()
sempre che la neve se ne sia andata tutta, a giugno ce n'era ancora in alcuni punti seppure pochissima e per nulla pericolosa
quello che intendi tu è il sentiero 750? perché leggevo su un sito che dicono sia in disuso..difficoltà nel trovare la giusta direzione una volta imboccato?
Precisiamo (al di là dei numeri dei sentieri, che tutti a memoria non li ricordo). Il sentiero che dal fondo della val Venegia (zona detta "Campigol de la Vezzana" o "sorgenti del Travignolo") sale al passo e al rifugio Mulaz è un sentiero battutissimo, segnalatissimo ed in condizioni ottime. E' un sentiero di recente formazione, dedicato a Quinto Scalet (grande Quinto!... mi fa un po' impressione quando salgo il sentiero dedicato a lui come fosse un personaggio del passato, nominarlo da morto dopo averlo conosciuto da vivo

Questo sentiero, facilissimo ma a dire il vero un po' faticoso soprattutto perché ha molti gradini che a molti soprattutto se non più ragazzini (me compreso) spaccano sempre le gambe, ha sostituito il precedente che risaliva lo stesso ghiaione ma sul suo bordo opposto (il lato destro, per chi sale); questo vecchio sentiero aveva il difetto di dover a un certo punto attraversare trasversalmente tutto il ghiaione, nella sua parte alta; essendo un ghiaione molto in movimento, ad ogni stagione e anche ad ogni forte temporale il sentiero era distrutto e questo poteva scoraggiare i percorritori meno capaci. Per tagliare la testa al toro, hanno abbandonato il vecchio sentiero e realizzato questo nuovo, dedicato al Quinto.
Il vecchio sentiero è tuttavia ancora visibile e sicuramente resta possibile percorrerlo (a me era più simpatico... non essendo a gradini), anche se non ha più molto senso. Sicuramente è questo vecchio sentiero che qualcuno ha indicato come poco evidente e in disuso.
Siccome la gita al Mulaz la vedo qui proposta quasi fosse un'appendice della gita a Baita Segantini e Val Venegia, va precisato che la salita al Mulaz escursionisticamente impegna la giornata intera (da P.s. Rolle se si vuole bus navetta fino a Baita Segantini, da lì giù a piedi in Val Venegia per 3 km su sterrato e poi su al Mulaz... e ritorno. O meno faticoso: in auto fino al parcheggio a pagamento di M.ga Venegia, poi sterrato chiuso al traffico -ma in piano- fino all'attacco del sentiero per il Mulaz)
Buona gita Alex!
