e se c'è una vipera tra te e la catena....

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

e se c'è una vipera tra te e la catena....

Messaggioda only_up » gio ago 11, 2011 0:11 am

ciao ragazzi... oggi stavo felicemente salendo la via S. Lucia in Val Lomasona e tra l'ultimo chiodo e la catena, su una cengia con un po' di prato cosa trovo?!?! una bella viperotta che scappa nell'erba alta...
io d'istinto ho urlato tieni e mi son buttato indietro. si e no 1 metro di caduta ed amen... nessuna conseguenza a parte una maglia rapida lasciata sulla via che per caso e per fortuna avevo attaccata all'imbrago.
A voi è mai capitata una cosa del genere?? cosa si può fare se mi capitasse ancora?
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda Cosacco » gio ago 11, 2011 7:53 am

è successa più o meno la stessa cosa alla mia compagna d'avventure. sbucando da un uscita da un via si è trovata il rettile...ha cominciato a correre nel bosco, mentre da sotto davo corda, ovviamente si è vermata quando la corda è finita :lol:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda smauri » gio ago 11, 2011 9:16 am

Cosacco ha scritto:è successa più o meno la stessa cosa alla mia compagna d'avventure. sbucando da un uscita da un via si è trovata il rettile...ha cominciato a correre nel bosco, mentre da sotto davo corda, ovviamente si è vermata quando la corda è finita :lol:

:lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Goofycat » gio ago 11, 2011 10:14 am

So che moltissimi non saranno d'accordo con me, ma penso che purtroppo siamo noi che 'entriamo nel territorio di animali selvatici', quando andiamo ad arrampicare. Come hai detto tu, quando sei arrivato la vipera (sicuro sia stata una vipera e non un biacco o un altro serpente? In genere sono molto piccole...)stava scappando in mezzo all'erba.. quindi tu volendo avresti tranquillamente potuto aspettare qualche secondo per poi continuare ed arrivare alla catena.. i rettili che abbiamo la fortuna di avere in Italia, e le nostre vipere in particolare, non sono aggressivi, sono estremamente rari gli attacchi, e ogni volta sono stati perchè sono stati schiacciati inavvertitamente o per il tentativo di prenderli.
Dirò di più, casi di morte per il morso di una vipera sono estremamente rari, il veleno delle vipere nostrane non è abbastanza potente da impensierire un uomo adulto ed in buona salute a meno che non sia allergico al veleno stesso (un pò come per le vespe, se ti pungono non è così grave, a meno che non entri in shock anafilattico, ...solo che le morti per punture di vespa sono estremamente più numerose..)
Cosa puoi fare se ti ricapita? Se il serpente sta già scappando, semplicemente aspetti qualche secondo che si metta 'in sicurezza' e continui, se invece non si sposta (ogni tanto pensano di essere ben nascosti anche se non lo sono affatto) prendi un rinvio, o qualsiasi cosa tu abbia abbastanza lunga e lo tocchi. al tocco in genere si rendono conto di non essere al sicuro e si muovono. Meglio farlo appunto con qualcosa di lungo perchè in rari casi potrebbe provare ad attaccare perchè teme che tu la possa prendere (come fanno alcuni predatori). Non conviene cercare di farla cadere sia per il tuo assicuratore, sia per il serpente stesso perchè come ho detto all'inizio secondo me dobbiamo ricordarci che siamo noi in casa loro e non il contrario...
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda smauri » gio ago 11, 2011 10:23 am

Goofycat ha scritto:So che moltissimi non saranno d'accordo con me. . .


EHI, GUARDA CHE SULL'ALPE VIGE LA LEGGE DELLA GIUNGLA, O NOI O LORO !!!!!!!!!!!!!!! :lol:



a parte le minchiate, parla uno che stava andando al creatore grazie ad una vespa, ora sono vaccinato, ma non si sa mai.

comunque rispetto alle vipere il periodo più pericoloso è all'inizio della primavera, quando si sono appena svegliate che sono molto cariche di veleno, comunque preferiscono usarlo per mangiare un bocconcino piuttosto che sprecarlo per difendersi, quindi come dici tu preferiscono la fuga. effettivamente il rischio maggiore c'è per i bambini.

sinceramente è la mia paura più grande, trovarmi una serpente lungo una via, non tanto perchè ho una paura folle (sono solito inseguire i verdoni per riuscire a cucinarli), ma è proprio la situazione che mi mette ansia, ovvero quella di trovarmela di fronte e non avere il sangue freddo di starmente tranquillo e creare a lei una via di fuga.
Insomma probabilmente mi sarei buttato indietro anche io.

però, se non è una vipera, è anche buona!!!!!
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Goofycat » gio ago 11, 2011 13:25 pm

;)
..piccola precisazione: i rettili italiani quindi anche vipere e verdoni (biacchi) oltre a molti altri animali autoctoni, sono nella direttiva Berna e nella Habitat, quindi protetti, ne è vietata anche l'uccisione. Se ti dovessero beccare ad uccidere un serpente (solo per le vipere c'è l'attenuante che potrebbe essere stata pericolosa per un bimbo, e non sono frequenti come gli altri serpenti italiani) ci sono multe (da poche decine di euro a più di 10000) ed in alcuni casi denuncia penale..
quindi... occhio..
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda smauri » gio ago 11, 2011 13:34 pm

Goofycat ha scritto:;)
..piccola precisazione: i rettili italiani quindi anche vipere e verdoni (biacchi) oltre a molti altri animali autoctoni, sono nella direttiva Berna e nella Habitat, quindi protetti, ne è vietata anche l'uccisione. Se ti dovessero beccare ad uccidere un serpente (solo per le vipere c'è l'attenuante che potrebbe essere stata pericolosa per un bimbo, e non sono frequenti come gli altri serpenti italiani) ci sono multe (da poche decine di euro a più di 10000) ed in alcuni casi denuncia penale..
quindi... occhio..


si, ma io lo cucino prima che si accorgano del fatto (la carne va cottqa subito in questi casi), vengano a riconoscere un verdone cucinato da un anguilla rosolta. d'altronde, dove adesso ci sono le alpi, una volta c'era il mare :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda only_up » gio ago 11, 2011 14:36 pm

sinceramente l'ho vista si e no per un secondo... quando ho visto un serpente (che mi pareva una vipera) son saltato indietro.
Ho preso una pauuuuuuuuuuraaaaaaaaaaaa :smt119
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda ccb » gio ago 11, 2011 15:10 pm

Il problema è nella nostra mente. La vipera è timida, non attacca senza motivo.


_ _
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda Visnu » gio ago 11, 2011 15:42 pm

ccb ha scritto:Il problema è nella nostra mente. La vipera è timida, non attacca senza motivo.


_ _
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature


si è vero però quando te la trovi davanti pensi sempre che sia incazzata con te...
No digo niente ma neanca no taso...
Visnu
 
Messaggi: 40
Iscritto il: lun giu 20, 2011 19:49 pm
Località: Volargne (VR)

Messaggioda smauri » gio ago 11, 2011 20:06 pm

Visnu ha scritto:
ccb ha scritto:Il problema è nella nostra mente. La vipera è timida, non attacca senza motivo.


_ _
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature


si è vero però quando te la trovi davanti pensi sempre che sia incazzata con te...


infatti! !


ogni tanto quando mi viene il dubbio continuo a ripetermi 'la vipera è tua amica', ma ci credo poco :?
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda casoclinico » gio ago 11, 2011 21:20 pm

only_up ha scritto:cosa si può fare se mi capitasse ancora?


cioè? avrebbe più senso chiedere "cosa fare perché non capiti più"?
il consiglio è quello di "annunciare" la propria presenza battendo il terreno in modo da farla fuggire prima del nostro arrivo, ma mi rendo conto che per un arrampicatore non sia il massimo della praticità :roll:

più senso avrebbe lavorare sulla tua ofidiofobia/erpetofobia, giacché, come qualcuno ti ha già fatto notare: se vedi il serpente prima che ti abbia morso puoi star sicuro che non ti succederà nulla.

io ho la fortuna di non temere minimamente i rettili, anzi durante le escursioni spero di vederne, come si potrebbe sperare di vedere un capriolo, una volpe, una lince o un'aquila; insomma qualcosa di raro e bello. soffro però di una certa aracnofobia e al di là delle idiozie tipo i fiori di bach o della costosa psicoterapia, ho notato che affrontare le proprie paure, anziché cercare di evitarle, aiuta.
insomma prova a conoscere meglio quegli animali, leggiti qualcosa su di loro, guardane molte foto e se possibile cerca di vederli vivi (non so dove si possa trovare qualcuno con una dotazione di vipere ma insomma... con un po' di fantasia...). non dico che alla fine li amerai o che non ti faranno più paura, ma ti saranno più familiari, il che se non altro potrebbe evitare certe reazioni isteriche, tipiche dei fobici.
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda smauri » gio ago 11, 2011 22:00 pm

casoclinico ha scritto:io ho la fortuna di non temere minimamente i rettili, anzi durante le escursioni spero di vederne, come si potrebbe sperare di vedere un capriolo, una volpe, una lince o un'aquila; .



sinceramente la cosa assurda del mio caso è che anche io spero di vederle.

appunto però di vederle e non trovarmele dinnanzi cogliendomi impreparato, è assurdo, ma è così.
più volte ho incontrato verdoni (da noi chiamai 'bis bastù-ner', per via della somiglianza con bastone scuro) ma sempre a debita distanza e successivamente mi sono avvicinato con cautela.

ma se immagino la situazione di only_up, dubito di avere la possibilità di scorgerlo per tempo :?
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda casoclinico » gio ago 11, 2011 22:51 pm

ma non credo sia assurdo, è il fascino di qualcosa che irrazionalmente ci fa cagare sotto ma che razionalmente sappiamo non essere poi così pericolosa (che poi, non so te, ma a grandi linee è lo stesso rapporto che ho con la montagna).

anch'io spero di vedere ragni grandi, grossi e cattivi, solo nel pieno controllo della situazione però. chiaro che se mentre sto pensando ai cazzi miei mi accorgo di averne uno che s'arrampica sulla gamba vado in iperventilazione :smt119

comunque se ti magni i verdoni sei un assassino :smt010
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda smauri » ven ago 12, 2011 8:17 am

casoclinico ha scritto: A) ma non credo sia assurdo, è il fascino di qualcosa che irrazionalmente ci fa cagare sotto ma che razionalmente sappiamo non essere poi così pericolosa (che poi, non so te, ma a grandi linee è lo stesso rapporto che ho con la montagna).

B) anch'io spero di vedere ragni grandi, grossi e cattivi, solo nel pieno controllo della situazione però. chiaro che se mentre sto pensando ai cazzi miei mi accorgo di averne uno che s'arrampica sulla gamba vado in iperventilazione :smt119

C) comunque se ti magni i verdoni sei un assassino :smt010


A) :smt023

B) niente di più vero

c) oppure affamato :smt003 (in realtà è capitato solo una volta, era stato ucciso per 'errore'/difesa/spavento, ma abbiamo sbagliato a cucinarlo, l'esperienza mancava. Per il resto degli ultimi 17 anni, le volte che ho avuto l'occasione sono sempre stati più veloci di me. una volta, mentre lo inseguivo in un prato piuttosto vasto, mi sono pure lanciato a moò di Pilone ma sgusciano nell'erba che sembrano missili)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Enzolino » ven ago 12, 2011 9:21 am

A me e' successo in Grecia ... stavo aprendo una via trad e mi son trovato una vipera addormentata davanti ... era fine inverno ... non potendo volare (mi sarei fracassato) son salito quatto quatto e poi ho avvisato il socio ...

Esperienza non proprio piacevole ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda ncianca » ven ago 12, 2011 10:50 am

Mi e' successo abbastanza di frequente di vedere serpenti in falesia, soprattutto in Sardegna dove peraltro gira la leggenda, forse vera una volta, che non esistano serpenti velenosi. Io sono ormai cosi' "urban" che ho paura di molte forme di vita animale incluse diverse varieta' della specie uomo. Rettili, aracnidi e bambini incapucciati tra gli 8 e gli 11 anni sono al top delle mie fobie. In falesia pero' la minaccia oggettiva piu' grande, nella mia limitata esperienza, l'ho ricevuta dalle capre...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Goofycat » ven ago 12, 2011 14:06 pm

Quoto casoclinico e ribadisco che cercare di avvicinarsi a questi animali ti fa aprire un mondo. Conoscendoli potresti capire che non sono viscidi come uno si può aspettare, che non sono così aggressivi come uno pensa, e che è stupido averne paura. Timore per le vipere si, paura... non c'è davvero bisogno ;)
Io da quando mi sono avvicinata ai rettili mi sono scoperta affascinata, da un pò di tempo se le condizioni sono favorevoli mi piace anche andare a giro per boschi e montagne proprio per cercare di fare qualche foto alle vipere, anche se devo ammettere con poca fortuna. E' molto più semplice trovare altri serpenti che le vipere, queste sono estremamente schive..

Per quanto riguarda la Sardegna, ...confermo che i serpenti che si possono trovare in quella zona non sono velenosi, (le vipere, di tutte e 4 le sottospecie presenti in Italia, non ci sono in Sardegna), puoi trovare biacchi, saettoni, ferri di cavallo o natrici, ma appunto non vipere ;)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda Visnu » ven ago 12, 2011 14:44 pm

casoclinico ha scritto:
only_up ha scritto:cosa si può fare se mi capitasse ancora?


cioè? avrebbe più senso chiedere "cosa fare perché non capiti più"?
il consiglio è quello di "annunciare" la propria presenza battendo il terreno in modo da farla fuggire prima del nostro arrivo, ma mi rendo conto che per un arrampicatore non sia il massimo della praticità :roll:

più senso avrebbe lavorare sulla tua ofidiofobia/erpetofobia, giacché, come qualcuno ti ha già fatto notare: se vedi il serpente prima che ti abbia morso puoi star sicuro che non ti succederà nulla.

io ho la fortuna di non temere minimamente i rettili, anzi durante le escursioni spero di vederne, come si potrebbe sperare di vedere un capriolo, una volpe, una lince o un'aquila; insomma qualcosa di raro e bello. soffro però di una certa aracnofobia e al di là delle idiozie tipo i fiori di bach o della costosa psicoterapia, ho notato che affrontare le proprie paure, anziché cercare di evitarle, aiuta.
insomma prova a conoscere meglio quegli animali, leggiti qualcosa su di loro, guardane molte foto e se possibile cerca di vederli vivi (non so dove si possa trovare qualcuno con una dotazione di vipere ma insomma... con un po' di fantasia...). non dico che alla fine li amerai o che non ti faranno più paura, ma ti saranno più familiari, il che se non altro potrebbe evitare certe reazioni isteriche, tipiche dei fobici.


io soffro di un gravissimo caso di aracnofobia XD e vederli da vicino non mi aiuta minimamente. qualche consiglio? XD
No digo niente ma neanca no taso...
Visnu
 
Messaggi: 40
Iscritto il: lun giu 20, 2011 19:49 pm
Località: Volargne (VR)

Messaggioda AlpineMan® » ven ago 12, 2011 16:49 pm

io con le viperelle ci faccio merenda :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.