Corda Tendon e fettuccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 10:59 am

Sbob ha scritto:il secchiello, se per errore metti i rami paralleli, e' come non averlo.
Questo succede anche con l'otto!

Non ho mai usato i secchielli che dici, però resto della mia opinione.
Vabbè... facciamo passare 'sti 10 minuti :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 11:16 am

Le prove del CAI confermerebbero la mia impressione:
http://www.caimateriali.org/fileadmin/eventi/arco/Intervento_Bressan.pdf

Il fattore di moltiplicazione dell'otto e' superiore al secchiello:
Rami paralleli: otto: 2 - 3 , tuber: 1.5 - 2
Rami opposti: otto: 4 - 6 , tuber 3 - 5

La cosa mi convince anche perche' la corda nell'otto (usato corretto, non con la corda passata intorno al moschettone come faceva qualcuno) fa un paio di curve in piu'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 13:44 pm

Sbob ha scritto:Le prove del CAI confermerebbero la mia impressione:
http://www.caimateriali.org/fileadmin/eventi/arco/Intervento_Bressan.pdf
Il fattore di moltiplicazione dell'otto e' superiore al secchiello:
Rami paralleli: otto: 2 - 3 , tuber: 1.5 - 2
Rami opposti: otto: 4 - 6 , tuber 3 - 5
Interessante, anche se i dati non sono recentissimi (pare che siano del 2004 - ma d'altra parte è vero che, almeno per l'otto, non c'è stata nessuna evoluzione) e non si capisce che secchiello è stato usato (dalle foto sembrerebbe un ATC).
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 14:48 pm

Non credo che tra i vecchi secchielli ci fossero grandi differenze, ad occhio mi sembrano tutti uguali.
Quelli nuovi con varie forcelle per frenare di piu' (tipo ATC-guide) credo che siano molto meglio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » lun ago 08, 2011 15:37 pm

guarda che i secchielli asimmetrici esistevano anche prima del 2004... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 16:55 pm

Si', ma penso che con "tuber" si riferiscano al tipo classico, anche perche' se no non si spiega il basso valore di frenata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cengio87 » mar ago 16, 2011 9:53 am

Buongiorno!! :P

Allora sono stufo della mia Tendon Smart piena di ricci che già solo per passarla tutta ci metto una vita e nonostante questo anche quando vengo calato a terra chi mi assicura deve star li come un "mona" a sgarbugliarla tutta... :lol:

Ho visto il video di cui parlava Kinobi all'inizio...
http://www.beal-planet.com/sport/italie ... corde.html
e anche:
http://www.bealplanet.com/notices/2007/ ... 10&lang=fr
ma ho ancora qualche domanda...

La corda viene srotolata dal punto di mezza corda, quel pezzo nero (ha un nome preciso??) e viene poi lasciata a terra senza rifarla su, sfusa.

1) Visto che ho intenzione di comprare una corda un po' più seria e a questo punto una normale Beal va bene poi una volta finito di usarla dovrei metterla nella sacca senza rifarla su o legarla in qualche modo ma sfusa così non si usura di più e non gli vengono sti benedetti ricci?? Una corda magari da 70 metri sfusa nella sacca... dovrò prendermi una sacca più grande :o

2) Della mia tendon con i ricci ormai non posso fare più niente... una volta che gli ha me li tengo giusto?


Grazie e buona settimana 8)
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Kinobi » mar ago 16, 2011 11:47 am

Cengio:
Ci sono molti motivi perchè la corda si può arricciare o si arriccia nel tempo.
Non ordinati in ordine di importanza
a) corda di sterco.
b) srotolata male, che fa rima con "impacchettata non facile da srotolare".
c) leggi la parola: s-r-o-t-o-l-a-r-e. Non buttarla a terra.
d) come la fai su una volta finito di scalare. Se la fai si a modello rotolo, vai tranquillo che si arriccerà a bestia perchè continui ad aggiungere ricci ogni volta che la usi.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kliff 62 » mar ago 16, 2011 22:32 pm

Anche fare moulinette su una sosta con due ancoraggi alla stessa altezza crea problemi di arricciamento alla corda... :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=41995

http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=7985
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda gatto alpestro » mar ago 16, 2011 23:45 pm

Ma davvero non sai a cosa servono le fettucce?
In falesia sta tranquillo che non servono a niente.

Secondo me la corda si è rovinata perchè hai usato l'otto. Questo dispositivo è praticamente uscito dall'uso proprio perchè attorcigliava le corde in modo spaventoso, tenendo conto che a quei tempi le corde erano molto più grosse di ora, essendo comuni diametri di 12 mm.
L'otto si usa ancora solo per gestire corde bagnate o ghiacciate, come nel torrentismo o nell'alpinismo invernale, e in questo è insuperabile, anche perchè può essere armato con facilità senza togliersi i guanti.
Un ottimo attrezzo polivalente che ti consiglio è l'ATC Guide della BD.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda funkazzista » mer ago 17, 2011 0:51 am

Kliff 62 ha scritto:Anche fare moulinette su una sosta con due ancoraggi alla stessa altezza crea problemi di arricciamento alla corda...
Se anche solo una delle due soste ha anello/moschettone parallelo alla roccia (io le definisco "soste del ca$$o"), allora la corda si arriccia.
Invece se entrambe le soste hanno anello/moschettone perpendicolare alla roccia, il problema è (quasi sempre) inesistente.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda gatto alpestro » mer ago 17, 2011 14:38 pm

funkazzista ha scritto:Se anche solo una delle due soste ha anello/moschettone parallelo alla roccia (

Giustissimo, infatti questo è lo stesso meccanismo con cui l'otto arriccia la corda, costretta dalla sua forma a scorrere sul metallo con una angolazione fissa tangenziale, e non perpendicolare .
E' la stessa modalità che si usa quando si arricciano i nastri dei pacchi usando la lama delle forbici.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Chegul » mer ago 17, 2011 15:31 pm

Non credo che tra i vecchi secchielli ci fossero grandi differenze, ad occhio mi sembrano tutti uguali.
Quelli nuovi con varie forcelle per frenare di piu' (tipo ATC-guide) credo che siano molto meglio.

i test del CAI calcolano che l'ATC, grazie alle forcellette, abbia capacità frenante pari addirittura al 1/2 barcaiolo (fattore di moltiplicazione 8 circa...)
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda funkazzista » mer ago 17, 2011 16:11 pm

Chegul ha scritto:i test del CAI calcolano che l'ATC, grazie alle forcellette, abbia capacità frenante pari addirittura al 1/2 barcaiolo (fattore di moltiplicazione 8 circa...)

Hai per caso un link ai risultati di questi test?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 17, 2011 16:14 pm

gatto alpestro ha scritto:
funkazzista ha scritto:Se anche solo una delle due soste ha anello/moschettone parallelo alla roccia (

Giustissimo, infatti questo è lo stesso meccanismo con cui l'otto arriccia la corda, costretta dalla sua forma a scorrere sul metallo con una angolazione fissa tangenziale, e non perpendicolare .
E' la stessa modalità che si usa quando si arricciano i nastri dei pacchi usando la lama delle forbici.
8O non sono sicuro di aver capito, ma ti credo :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kliff 62 » mer ago 17, 2011 22:59 pm

funkazzista ha scritto:..... non sono sicuro di aver capito...
Infatti.....
Ma non preoccuparti......
Forse sono gli altri che si spiegano male.... 8) 8) :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda hirundo » sab ago 20, 2011 19:54 pm

Se hai la corda coi ricci molto probabilmente è perché la rifai su male prima di metterla nella sacca (io se posso non la faccio mai su) o perché magari recuperi la corda sempre dal lato dell'assicuratore e mai da quello di chi scala... e quindi si creano dei ricci, se recuperi la corda da chi scala in teoria questa fa tipo un anello e passa tutta nella catena e quindi non dovrebbero formarsi altri ricci...

Ciao
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda Chegul » sab ago 20, 2011 21:26 pm

Hai per caso un link ai risultati di questi test?
no, ho il manuale e me l'hanno spiegato al corso.
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.