Escursione sulla Pale di S.Martino

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Escursione sulla Pale di S.Martino

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 16:53 pm

Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare un'uscita per domenica prossima (speriamo per il tempo!!) sulle pale di s.Martino.

Ho purtroppo notato che non ci sono percorsi nella zona del rif. Rosetta "facili", cioè con dislivelli sui 600/700mt e 2/3h totali. Meditavo allora, per non rinunciare alla vista dalla cima Rosetta, di salire con funivia e poi scendere dal sentiero 701 fino a S.Martino.
Anche qui però ho letto che ci sono alcuni tratti esposti, volevo appunto chiedervi fino a che punto visto che saremo escursionisti amatoriali senza nessuna attrezzatura per ferrate come imbraghi ecc. e con media esperienza.

Attendo qualche esperto del luogo che mi possa confermare la fattibilità o rilanciare con altre proposte!

Grazie :D
Ultima modifica di Tobia il mar lug 26, 2011 17:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda giorgiolx » mar lug 26, 2011 17:06 pm

difficoltà nulle...ma se siete dei superprincipianti...potete andare al rifugio treviso a piedi...un'ora, un'ora e mezza senza grossi dislivelli e difficoltà e poi inoltrarvi per la valle per sentiero non troppo ripido e facile facile fino a quando siete stanchi per poi, dopo aver bivaccato al sacco, tornare indietro per medesimo sentiero.

insomma...il sentiero che indichi tu non è poi sto gran che e non ha molto senso...oltre ad essere esclusivamente in discesa

anche da passo rolle salire a baita segantini per poi scendere nella val veneggia non è male come passeggiata
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 17:30 pm

Infatti avevo anche pensato a questo, la cosa più bella sarebbe stata arrivare al Pradidali :) ma dev'essere lunga e in qualche punto difficile...

Non è che siamo proprio superprincipianti, oscilliamo tra E ed EE, ma il problema principale è che non tutti magari sono preparati ad affrontare tratti esposti anche se con cavi d'acciaio, quindi voglio sempre sentire prima qualche esperto per poi non dover affrontare problemi di panico!

Anche la tua soluzione mi piace come luoghi, è che non ho trovavo molto bello vagare senza meta. E se non sbaglio il Treviso dista 6h...

La salita alla cima Rosetta invece com'è? E' fattibile come primo tratta prima di intraprendere il 707?
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda giorgiolx » mar lug 26, 2011 17:35 pm

Tobia ha scritto:Infatti avevo anche pensato a questo, la cosa più bella sarebbe stata arrivare al Pradidali :) ma dev'essere lunga e in qualche punto difficile...

Non è che siamo proprio superprincipianti, oscilliamo tra E ed EE, ma il problema principale è che non tutti magari sono preparati ad affrontare tratti esposti anche se con cavi d'acciaio, quindi voglio sempre sentire prima qualche esperto per poi non dover affrontare problemi di panico!

Anche la tua soluzione mi piace come luoghi, è che non ho trovavo molto bello vagare senza meta. E se non sbaglio il Treviso dista 6h...

La salita alla cima Rosetta invece com'è? E' fattibile come primo tratta prima di intraprendere il 707?


per raggiungere il rosetta devi superare centinaia di persone con ciabatte, infradito, tacco basso, scarpe da tennis...

per il treviso parti dalla val canali...cant del gal
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 17:36 pm

grazie luigi, quanto ci vorrà per raggiungere il passo della Fradusta dal rifugio rosetta?
La meta potrebbe essere il lago... :D ma devo capire se riusciamo a fare in tempo a fare salita alla cima rosetta e poi il sentiero 707+709 fino al lago.
I dislivelli come sono? Dalla cartina mi sembrano umani

Grazie
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 17:38 pm

ah che bella notizia giorgio ... 8O
ma mi avevano promesso una vista pazzesca dalla cima... che consiglio mi date? Val la pena concorrere con la fiumana da centro commerciale?
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 17:52 pm

ok, quindi 4h e siamo di ritorno alla funivia!
Speriamo solo sia bel tempo, se non sbaglio quella zona con il brutto tempo è particolarmente da evitare... :roll:
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda giorgiolx » mar lug 26, 2011 17:59 pm

beh, ti rimane sempre parco querini...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Tobia » mar lug 26, 2011 18:02 pm

certo giorgio! Il paragone regge... :lol:
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Re: Escursione sulla Pale di S.Martino

Messaggioda fabrizio81 » mar lug 26, 2011 18:06 pm

Tobia ha scritto:Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare un'uscita per domenica prossima (speriamo per il tempo!!) sulle pale di s.Martino.

Ho purtroppo notato che non ci sono percorsi nella zona del rif. Rosetta "facili", cioè con dislivelli sui 600/700mt e 2/3h totali. Meditavo allora, per non rinunciare alla vista dalla cima Rosetta, di salire con funivia e poi scendere dal sentiero 701 fino a S.Martino.
Anche qui però ho letto che ci sono alcuni tratti esposti, volevo appunto chiedervi fino a che punto visto che saremo escursionisti amatoriali senza nessuna attrezzatura per ferrate come imbraghi ecc. e con media esperienza.

Attendo qualche esperto del luogo che mi possa confermare la fattibilità o rilanciare con altre proposte!

Grazie :D
Il 701 è un sentiero da dividere nettamente in due tronconi: San Martino-Colverde e Colverde- rifugio Rosetta. La prima parte è facilissima da un punto di vista tecnico(è una pista da sci) ma molto ripido(spaccagambe). La seconda parte presenta qualche difficoltà tecnica(ma chi ha già esperienza di montagna può andar tranquillo) ed è, a mio avviso, molto bello.
Il mio consiglio è di prendere la funivia(apre alle 8,mi pare) e arrivare a Colverde, da qui salire a piedi al rifugio e poi alla cima(circa 750 di dislivello). Per il ritorno puoi fare lo stesso sentiero oppure si può fare anche il 702 che ti riporta alla partenza della funivia.
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda Tobia » mer lug 27, 2011 9:19 am

Grazie Fabrizio!
Ho veramente tante opzioni... speriamo solo il tempo domenica sia decente! :D
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Re: Escursione sulla Pale di S.Martino

Messaggioda Luca A. » mer lug 27, 2011 11:41 am

fabrizio81 ha scritto:
Tobia ha scritto:Ciao a tutti,
sto cercando di organizzare un'uscita per domenica prossima (speriamo per il tempo!!) sulle pale di s.Martino.

Ho purtroppo notato che non ci sono percorsi nella zona del rif. Rosetta "facili", cioè con dislivelli sui 600/700mt e 2/3h totali. Meditavo allora, per non rinunciare alla vista dalla cima Rosetta, di salire con funivia e poi scendere dal sentiero 701 fino a S.Martino.
Anche qui però ho letto che ci sono alcuni tratti esposti, volevo appunto chiedervi fino a che punto visto che saremo escursionisti amatoriali senza nessuna attrezzatura per ferrate come imbraghi ecc. e con media esperienza.

Attendo qualche esperto del luogo che mi possa confermare la fattibilità o rilanciare con altre proposte!

Grazie :D
Il 701 è un sentiero da dividere nettamente in due tronconi: San Martino-Colverde e Colverde- rifugio Rosetta. La prima parte è facilissima da un punto di vista tecnico(è una pista da sci) ma molto ripido(spaccagambe). La seconda parte presenta qualche difficoltà tecnica(ma chi ha già esperienza di montagna può andar tranquillo) ed è, a mio avviso, molto bello.
Il mio consiglio è di prendere la funivia(apre alle 8,mi pare) e arrivare a Colverde, da qui salire a piedi al rifugio e poi alla cima(circa 750 di dislivello). Per il ritorno puoi fare lo stesso sentiero oppure si può fare anche il 702 che ti riporta alla partenza della funivia.


Visto che ti sei "incraponito" con il Rosetta:
Il tratto San Martino-Colverde è nel bosco (puoi seguire il "sentiero-sentiero", ripido, indicato per Malga Pala, la quale è a un tiro di schioppo dalla stazione della cabinovia Colverde; oppure andar su dritto per la pista da sci, preferendo il ramo che sta più a dx ovvero tra fine del bosco e inizio del ghiaione alle falde del Cusiglio. In ogni caso ci vuole 1 ora ma non è una bella salita). Il secondo tratto del sentiero 701, ovvero Colverde-Passo della Rosetta è su ghiaione/roccia ed oltre ad essere una "autostrada" è ELEMENTARE (classificabile E, assolutamente non di più), ci sono delle corde fisse assolutamente decorative e dove i tornanti del sentiero sono un po' esposti ci sono addirittura dei parapetti!). Questo tratto richiede 1 ora e mezza circa, ha il difetto di dipanarsi sotto il percorso della funivia, quindi diciamo eufemisticamente che non è il massimo della wilderness e comunque non è la gita che sceglierei se andassi sulle Pale per un giorno; l'ho fatto almeno un centinaio di volte (non esagero) ma sempre come semplice trasferimento soprattutto in discesa per risparmiare la funivia, o per passare un pomeriggio senza annoiarmi in paese quando non andavo a fare di meglio.
L'altro sentiero che sale al Rosetta da S.Martino e che ti è stato citato è il 702 che risale la val di Roda; è famoso come "sentiero del Barone Von Lesser" perché questo tizio aveva personalmente pagato per la sua realizzazione (dicono i maligni che pagasse gli operai "a metro", e questi furbi valligiani per spennarlo hanno realizzato un sentiero con infinite serpentine che non hanno altra spiegazione in effetti). Questo da fare in salita è lungo e faticoso, con parte nel bosco però decisamente più bella, ed anche la parte alta ha una vista bellissima sui campanili di Val di Roda, sulla parete W della Pala e della Immink e poi anche sul camp. Pradidali.
Di solito lo si fa in discesa quando si deve rientrare a S.Martino dal Pradidali o dalle cime lì attorno. E' comunque molto facile e non richiede nulla se non un po' di gambe e fiato.
Buona gita (ma tanto sulle Pale piove sempre).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda granparadiso » mer lug 27, 2011 12:25 pm

un bel giro che ho fatto nel 2008 insieme ad altri forumisti,

certo non sono 4h però ne vale le gambe

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=35708

al limite ci prendi spunto per accorciarlo
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Chegul » sab lug 30, 2011 14:50 pm


Infatti avevo anche pensato a questo, la cosa più bella sarebbe stata arrivare al Pradidali ma dev'essere lunga e in qualche punto difficile...


Assolutamente nn è difficile, sempre un bel sentiero largo e non esposto (salendo dal Cant del Gal). Come tempi ci vogliono 3 massimo 4 h ma con tutta la calma possibile e molte foto.
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Chegul » sab lug 30, 2011 14:51 pm

ho fatto casino a quotare :oops: cmq si capisce....
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda a&f » sab lug 30, 2011 15:07 pm

giorgiolx ha scritto:anche da passo rolle salire a baita segantini per poi scendere nella val veneggia non è male come passeggiata


da li si può anche salire al Mulaz, un po' di dislivello in più ma difficoltà modeste e vista fantastica.. se proprio non ne hai più ti fermi all'omonimo rifugio prima della cima :smt030
sempre che la neve se ne sia andata tutta, a giugno ce n'era ancora in alcuni punti seppure pochissima e per nulla pericolosa :wink:
Avatar utente
a&f
 
Messaggi: 70
Iscritto il: sab ago 08, 2009 14:39 pm
Località: ospedaletto euganeo (PD)

Messaggioda tohina » gio ago 04, 2011 13:16 pm

riesumo il topic vecchi di ormai 5 giorni..
sto preparando una escursione appunto sulle pale e appunto sul mulaz..

a&f ha scritto:da li si può anche salire al Mulaz, un po' di dislivello in più ma difficoltà modeste e vista fantastica.. se proprio non ne hai più ti fermi all'omonimo rifugio prima della cima :smt030
sempre che la neve se ne sia andata tutta, a giugno ce n'era ancora in alcuni punti seppure pochissima e per nulla pericolosa :wink:


quello che intendi tu è il sentiero 750? perché leggevo su un sito che dicono sia in disuso..difficoltà nel trovare la giusta direzione una volta imboccato?
Avatar utente
tohina
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio gen 06, 2011 22:15 pm
Località: Verona

Messaggioda giorgiolx » gio ago 04, 2011 13:52 pm

tohina ha scritto:riesumo il topic vecchi di ormai 5 giorni..
sto preparando una escursione appunto sulle pale e appunto sul mulaz..

a&f ha scritto:da li si può anche salire al Mulaz, un po' di dislivello in più ma difficoltà modeste e vista fantastica.. se proprio non ne hai più ti fermi all'omonimo rifugio prima della cima :smt030
sempre che la neve se ne sia andata tutta, a giugno ce n'era ancora in alcuni punti seppure pochissima e per nulla pericolosa :wink:


quello che intendi tu è il sentiero 750? perché leggevo su un sito che dicono sia in disuso..difficoltà nel trovare la giusta direzione una volta imboccato?


non so se è il 750..comunque è un'autostrada
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.