Ho letto e sentito (e visto) usare una mezza da 60 come se fossero due mezze da 30, cioè un bell'otto sull'imbrago fatto a metà corda da cui partono i due rami da 30 metri.
Nell'apparenza questo sistema dovrebbe funzionare in maniera analoga a due mezze corde, ma è proprio così?
Il dubbio mi è sorto pensando all'unica differenza esistente: il nodo all'imbrago.
Nel caso "normale" (cioè l'uso di due mezze) ho due nodi a otto (uno per corda) e quindi in caso di caduta vengono interessati entrambi i nodi.
Nel secondo caso (quello descritto sopra) ho un solo nodo, quindi in caso di caduta è si vero che l'allungamento è distribuito su due rami (e quindi avviene come se fossero utilizzate due mezze corde), ma sull'imbrago è interessato un solo nodo e di conseguenza è molto più sollecitato (come nel caso in cui si arrampica con un'intera).
Secondo voi questa differenza è trascurabile su piccole cadute (con piccole intendo tra i 5 e i 10 metri) oppure fa una differenza sostanziale a livello di sicurezza?
(la domanda penso sia abbastanza equivalente a chiedersi se la resistenza di un nodo con una corda di 8mm è uguale alla resistenza dello stesso nodo fatto con una corda da 10mm, nell'approssimazione di una caduta contenuta)
Spero di essere stato chiaro

Grazie a tutti per l'attenzione
