
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=FrLzm9PvMuA
da gino82 » ven lug 01, 2011 12:16 pm
da Inze » ven lug 01, 2011 20:39 pm
da gianmarco » ven lug 01, 2011 20:40 pm
da gino82 » sab lug 02, 2011 1:23 am
da Luca A. » mar lug 12, 2011 10:08 am
gino82 ha scritto:Mah, non so se è stata fatta una apertura ufficiale, io di fatto ci sono stato a metà giugno e siamo stati i primi, nei giorni successivi è arrivata altra gente. Questo il cellulare del gestore (Davide Gonella): 3472574536
da il Duca » mar lug 12, 2011 11:29 am
da c.caio » mar lug 12, 2011 12:27 pm
il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
da nuvolarossa » mar lug 12, 2011 15:01 pm
da Luca A. » mar lug 12, 2011 15:40 pm
c.caio ha scritto:il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
...ecchepalle con 'sta storia dell'elicottero. E' per una giornata di inaugurazione... diamine. Se pero' vai su e ti fai male non ti da fastidio che ronzi un elicottero per portarti soccorso vero?
Un minimo sindacale di tolleranza ci puo' anche stare.
da c.caio » mar lug 12, 2011 15:52 pm
Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
...ecchepalle con 'sta storia dell'elicottero. E' per una giornata di inaugurazione... diamine. Se pero' vai su e ti fai male non ti da fastidio che ronzi un elicottero per portarti soccorso vero?
Un minimo sindacale di tolleranza ci puo' anche stare.
Caio non vedo proprio cosa c'entri fare paragoni con un utilizzo per soccorso rispetto a voli turistico-commerciali.
Sì comunque un minimo sindacale di tolleranza ci può anche stare, io non sono mai stato un pasdaran di Mountain Wilderness o simili.
Sai, andasse su l'elicottero un paio di volte per portare su qualche "autorità" (il sindaco, il parroco, il presidente di qualche fondazione o banca che ha cacciato dei soldi...) oppure qualche vecchia gloria dell'alpinismo locale.... troppo vecchia per salire a piedi... non batterei ciglio.
Anche perché io tanto sto alla larga, sapendo che c'è casino (elicottero o no) non vado quella domenica.
Quel che dà fastidio sono 2 cose:
1- Che sono voli commerciali a pagamento: prenoti, paghi 60 euri e vai; sarà un avanti e indietro tutto il giorno.
2- Che la cosa non è collaterale ma è direttamente promossa dalla sezione CAI di Torino (proprietaria del rifugio) ufficialmente all'interno del programma dell'inaugurazione. Ora, ognuno può fare quel che vuole; però la posizione ufficiale del CAI sull'uso dell'elicottero in montagna è molto chiara (ci sono documenti della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano) e questo utilizzo di svolazzamento turistico contrasta fortemente con le limitazioni che il CAI dice di sostenere. Da socio CAI, questo mi dà molto fastidio.
da Luca A. » mar lug 12, 2011 16:54 pm
c.caio ha scritto:Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
...ecchepalle con 'sta storia dell'elicottero. E' per una giornata di inaugurazione... diamine. Se pero' vai su e ti fai male non ti da fastidio che ronzi un elicottero per portarti soccorso vero?
Un minimo sindacale di tolleranza ci puo' anche stare.
Caio non vedo proprio cosa c'entri fare paragoni con un utilizzo per soccorso rispetto a voli turistico-commerciali.
Sì comunque un minimo sindacale di tolleranza ci può anche stare, io non sono mai stato un pasdaran di Mountain Wilderness o simili.
Sai, andasse su l'elicottero un paio di volte per portare su qualche "autorità" (il sindaco, il parroco, il presidente di qualche fondazione o banca che ha cacciato dei soldi...) oppure qualche vecchia gloria dell'alpinismo locale.... troppo vecchia per salire a piedi... non batterei ciglio.
Anche perché io tanto sto alla larga, sapendo che c'è casino (elicottero o no) non vado quella domenica.
Quel che dà fastidio sono 2 cose:
1- Che sono voli commerciali a pagamento: prenoti, paghi 60 euri e vai; sarà un avanti e indietro tutto il giorno.
2- Che la cosa non è collaterale ma è direttamente promossa dalla sezione CAI di Torino (proprietaria del rifugio) ufficialmente all'interno del programma dell'inaugurazione. Ora, ognuno può fare quel che vuole; però la posizione ufficiale del CAI sull'uso dell'elicottero in montagna è molto chiara (ci sono documenti della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano) e questo utilizzo di svolazzamento turistico contrasta fortemente con le limitazioni che il CAI dice di sostenere. Da socio CAI, questo mi dà molto fastidio.
...ripeto.
E' un giorno.
L'inaugurazione. Amen.
da il Duca » mar lug 12, 2011 19:26 pm
Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
...ecchepalle con 'sta storia dell'elicottero. E' per una giornata di inaugurazione... diamine. Se pero' vai su e ti fai male non ti da fastidio che ronzi un elicottero per portarti soccorso vero?
Un minimo sindacale di tolleranza ci puo' anche stare.
Caio non vedo proprio cosa c'entri fare paragoni con un utilizzo per soccorso rispetto a voli turistico-commerciali.
Sì comunque un minimo sindacale di tolleranza ci può anche stare, io non sono mai stato un pasdaran di Mountain Wilderness o simili.
Sai, andasse su l'elicottero un paio di volte per portare su qualche "autorità" (il sindaco, il parroco, il presidente di qualche fondazione o banca che ha cacciato dei soldi...) oppure qualche vecchia gloria dell'alpinismo locale.... troppo vecchia per salire a piedi... non batterei ciglio.
Anche perché io tanto sto alla larga, sapendo che c'è casino (elicottero o no) non vado quella domenica.
Quel che dà fastidio sono 2 cose:
1- Che sono voli commerciali a pagamento: prenoti, paghi 60 euri e vai; sarà un avanti e indietro tutto il giorno.
2- Che la cosa non è collaterale ma è direttamente promossa dalla sezione CAI di Torino (proprietaria del rifugio) ufficialmente all'interno del programma dell'inaugurazione. Ora, ognuno può fare quel che vuole; però la posizione ufficiale del CAI sull'uso dell'elicottero in montagna è molto chiara (ci sono documenti della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano) e questo utilizzo di svolazzamento turistico contrasta fortemente con le limitazioni che il CAI dice di sostenere. Da socio CAI, questo mi dà molto fastidio.
da gino82 » gio lug 14, 2011 1:08 am
da Sbob » ven lug 22, 2011 17:30 pm
c.caio ha scritto:Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:il Duca ha scritto:Bella notizia questa della riapertura, la stavamo giusto aspettando!![]()
un po meno quella dell'elicottero
...ecchepalle con 'sta storia dell'elicottero. E' per una giornata di inaugurazione... diamine. Se pero' vai su e ti fai male non ti da fastidio che ronzi un elicottero per portarti soccorso vero?
Un minimo sindacale di tolleranza ci puo' anche stare.
Caio non vedo proprio cosa c'entri fare paragoni con un utilizzo per soccorso rispetto a voli turistico-commerciali.
Sì comunque un minimo sindacale di tolleranza ci può anche stare, io non sono mai stato un pasdaran di Mountain Wilderness o simili.
Sai, andasse su l'elicottero un paio di volte per portare su qualche "autorità" (il sindaco, il parroco, il presidente di qualche fondazione o banca che ha cacciato dei soldi...) oppure qualche vecchia gloria dell'alpinismo locale.... troppo vecchia per salire a piedi... non batterei ciglio.
Anche perché io tanto sto alla larga, sapendo che c'è casino (elicottero o no) non vado quella domenica.
Quel che dà fastidio sono 2 cose:
1- Che sono voli commerciali a pagamento: prenoti, paghi 60 euri e vai; sarà un avanti e indietro tutto il giorno.
2- Che la cosa non è collaterale ma è direttamente promossa dalla sezione CAI di Torino (proprietaria del rifugio) ufficialmente all'interno del programma dell'inaugurazione. Ora, ognuno può fare quel che vuole; però la posizione ufficiale del CAI sull'uso dell'elicottero in montagna è molto chiara (ci sono documenti della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano) e questo utilizzo di svolazzamento turistico contrasta fortemente con le limitazioni che il CAI dice di sostenere. Da socio CAI, questo mi dà molto fastidio.
...ripeto.
E' un giorno.
L'inaugurazione. Amen.
da Dav77 » ven lug 22, 2011 17:52 pm
gino82 ha scritto: un rifugio a 5 stelle e il gestore è un cuoco eccezionale oltre a essere un maestro nell'arte dell'accoglienza
da lucasignorelli » ven lug 22, 2011 20:01 pm
Sbob ha scritto:c.caio ha scritto:Luca A. ha scritto:c.caio ha scritto:
...ripeto.
E' un giorno.
L'inaugurazione. Amen.
Si', pero' inaugurare un rifugio CAI con i giri in elicottero e' come inaugurare un ristorante vegetariano con una grigliata!
da nuvolarossa » ven lug 22, 2011 20:34 pm
lucasignorelli ha scritto: Riserverei l'indignazione per le mostruosità tipo il "nuovo" bivacco Gervasutti
da Sbob » ven lug 22, 2011 22:16 pm
lucasignorelli ha scritto:E' un rifugio relativamente ben fatto su una via alpinistica relativamente impegnativa di una montagna prestigiosa. Il fatto che sia proprietà del CAI oppure qualche dignitario vada un giorno in elicottero ad inaugurarlo é ininfluente. Riserverei l'indignazione per le mostruosità tipo il "nuovo" bivacco Gervasutti
da lucasignorelli » sab lug 23, 2011 3:22 am
Sbob ha scritto:P.s. perché dici che sia mostruoso il nuovo Gervasutti? Mi pare solo che abbiano fatto il bivacco con le tecnologie disponibili oggi invece di quelle di 50 anni fa, oltretutto concepito per essere facilmente smontabile.
da lucasignorelli » mer ott 12, 2011 22:23 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.