rinvio con moschettone Petzl ANGE

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

rinvio con moschettone Petzl ANGE

Messaggioda rocciaforever » gio giu 30, 2011 14:31 pm

come da titolo.

Immagine

Immagine

se qualcuno gli ha usati mi dice le impressioni? oltre ad essere leggerissimi, sono anche sufficientemente "maneggevoli"?
sono validi o no?

grassie! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda brando » gio giu 30, 2011 14:50 pm

ne sto usando uno, preso per curiosità
secondo me è un pelo troppo piccolo... cioè, la leva è talmente corta che la rinviata diventa problematica, ti si incastra il dito :?

premetto che parlo della versione S, quando uscirà la L credo andrà bene

sulla durata per ora non direi nulla... è presto [cit.]
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda ncianca » gio giu 30, 2011 15:06 pm

All'ultimo giro ho preso questi: http://www.kong.it/products/HI_QUALITY/761.SET.543.jpg Ho un mix di rinvii e moschettoni Kong di diversa stagionatura. Non mi sono mai trovato bene con gli ultra leggeri e i moschettoni a filo. Preferisco il feeling del moschettone classico. Sono sicuro che gli Ange vanno benissimo e, come tutto, basta solo un po' di abitudine. Anche io ho trovato il moschettone un po' troppo piccolo per i miei gusti. In negozio ero quasi tentato di prenderne un po' per provarli dal vivo, poi mi hanno detto il prezzo... secondo me il gioco non vale la candela. Non per me che frequento per lo piu' falesie da 25-30 metri (parliamo delle pareti piu' alte dell'isola...) dove il piu' delle volte 6-8 rinvii bastano per chiudere un tiro. Il discorso immagino sia molto diverso per chi arrampica in montagna. Gli Ange sono davvero leggeri.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rocciaforever » ven lug 01, 2011 13:42 pm

brando ha scritto:ne sto usando uno, preso per curiosità
secondo me è un pelo troppo piccolo... cioè, la leva è talmente corta che la rinviata diventa problematica, ti si incastra il dito :?

premetto che parlo della versione S, quando uscirà la L credo andrà bene

sulla durata per ora non direi nulla... è presto [cit.]


ciao! è un pò la mia situazione: anch'io ne ho comprato uno per curiosità, la maneggevolezza è davvero diversa, penso sia una questione di abitudine....secondo me ci vuole molta "precisione" nella rinviata...
certo che la leggerezza è davvero notevole: quando all'imbrago, magari, hai anche friend e cose varie, avere 8/10 rinvii così leggeri...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda brando » ven lug 01, 2011 16:22 pm

rocciaforever ha scritto:
brando ha scritto:ne sto usando uno, preso per curiosità
secondo me è un pelo troppo piccolo... cioè, la leva è talmente corta che la rinviata diventa problematica, ti si incastra il dito :?

premetto che parlo della versione S, quando uscirà la L credo andrà bene

sulla durata per ora non direi nulla... è presto [cit.]


ciao! è un pò la mia situazione: anch'io ne ho comprato uno per curiosità, la maneggevolezza è davvero diversa, penso sia una questione di abitudine....secondo me ci vuole molta "precisione" nella rinviata...
certo che la leggerezza è davvero notevole: quando all'imbrago, magari, hai anche friend e cose varie, avere 8/10 rinvii così leggeri...

francamente, trovo i filo ultraleggeri (tipo BD Oz) migliori... più maneggevoli, altrettanto leggeri... e pure meno cari (che è diverso da più economici :lol: )
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Callaghan » dom lug 03, 2011 22:51 pm

secondo me l'angolo di apertura della leva è ottimo rispetto ad altri moschettoni "piccoli". io ho dita grosse ma con la leva tutta aperta il mio dito è comodo e non fa fatica intanto che metto la corda nel moschettone. tuttavia la lunghezza della leva è molto piccina.

il rinvio mi sembra ben fatto anche grazie alla rigidità della fettuccia, che rende meno ballerino e più stabile il rinvio, se confrontato con altri rinvii leggeri con moschettoni piccoli o leggeri a filo e fettuccia in dynemaa.

comunque il mio gusto non è per questi rinvii nell'uso di falesia. io preferisco la fettuccia larga tradizionale e moschettoni grandi anche se più pesanti.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda hirundo » dom nov 18, 2012 10:55 am

Scusate la domanda ma perché entrambi i moschettoni del rinvio hanno già un solchetto, una scanalatura come quella che hanno i moschettoni usurati? Mi sfugge il motivo.. :)
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda lupo72 » dom nov 18, 2012 18:34 pm

vanno bene per andare in montagna,perche' pesano poco...ma per la falesia secondo me non hanno molto senso...
Avatar utente
lupo72
 
Messaggi: 29
Iscritto il: lun ago 09, 2010 19:19 pm
Località: montebelluna

Messaggioda hirundo » dom nov 18, 2012 19:42 pm

Grazie del chiarimento :)
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda Tato » lun nov 19, 2012 17:27 pm

provati una intera giornata in falesia, non il modello piccolo ma quello grande ...

Il modello piccolo da "soli" 20Kn non lo prenderei mai, quello grande da 22Kn invece lo considero accettabile.

Io mi sono trovato bene, ma oggettivamente trovo che sia ancora troppo caro per un uso falesistico ... certo chi si deve impegnare in una via in montagna lunga e faticosa potrebbe prenderlo in considerazione visto il risparmio di peso.

Ho provato anche 2 prodotti "simili" della DMM e della WildCountry, dovessi scegliere prenderei i DMM Alpha Trad :roll:

Immagine
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda n!z4th » lun nov 19, 2012 18:21 pm

hirundo ha scritto:Scusate la domanda ma perché entrambi i moschettoni del rinvio hanno già un solchetto, una scanalatura come quella che hanno i moschettoni usurati? Mi sfugge il motivo.. :)


per tenere il loco la fettuccia del rinvio.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun nov 19, 2012 18:23 pm

adrianowkij ha un set completo e con lui ho fatto un po' di vie.

La prima volta temevo che rinviarci due mezze fosse un suicidio,
invece non è nemmeno tanto drastico da farsi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LorenzOrobico » ven nov 23, 2012 13:05 pm

Io uso la versione L e mi sono trovato bene sia in falesia che in montagna, un rinvio solido e leggero, la fettuccia è veramente ben fatta. In falesia più indicato se arrampichi a vista, se devi "mungere" i rinvii provando e riprovando un tiro, meglio una fettuccia in Nylon più grossa.

Tempo fa avevo messo su una recensione sul mio sito, ci trovi qualche dettaglio in più: Recensione Petzl Ange Finesse L
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda ncianca » ven nov 23, 2012 22:42 pm

Tato ha scritto:Ho provato anche 2 prodotti "simili" della DMM e della WildCountry, dovessi scegliere prenderei i DMM Alpha Trad :roll:

Immagine

Simili? Mica tanto... Gli Ange sono unici nel loro genere. Soprattutto nel prezzo :-) tra DMM e Wild Country, DMM tutta la vita e non scendo nei dettagli. MA, e questa è la mia personalissima opinione, sulla ferramenta in Italia non abbiamo niente da invidiare all'estero. Lo stesso non si può dire di altri prodotti, ma qui si parla di rinvii...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Tato » sab nov 24, 2012 2:52 am

Dove sta l'unicità degli Ange? :roll:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda rocciaforever » sab nov 24, 2012 13:29 pm

che topic impolverato...
alla fine me ne è stato regalato uno da un negoziante per provarlo ma non sono riuscita a trovare il feeling giusto...sarà il diverso modo di rinviare..boh, e dire che, effettivamente, anche con le mezze non sono male...alla fine rimane sempre nello zaino... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda ncianca » dom nov 25, 2012 17:07 pm

Tato ha scritto:Dove sta l'unicità degli Ange? :roll:

Ti sarai accorto che tutti i modelli a filo sono variazioni più o meno grandi sul tema "a filo", quelli a leva classica variazioni sul tema "a leva classica", ma gli Ange sono completamente diversi non avendo né una leva classica, né una leva a filo tradizionale, etc.? In quel senso sono unici e siccome Petzl ha brevettato questo nuovo design per un po' li vedremo solo commercializzati da Petzl. Più unici di così.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Tato » dom nov 25, 2012 17:44 pm

ncianca ha scritto:
Tato ha scritto:Dove sta l'unicità degli Ange? :roll:

Ti sarai accorto che tutti i modelli a filo sono variazioni più o meno grandi sul tema "a filo", quelli a leva classica variazioni sul tema "a leva classica", ma gli Ange sono completamente diversi non avendo né una leva classica, né una leva a filo tradizionale, etc.? In quel senso sono unici e siccome Petzl ha brevettato questo nuovo design per un po' li vedremo solo commercializzati da Petzl. Più unici di così.


Quello ok ma ai fini pratici non vedo una maggiore leggerezza, ne una maggiore resistenza, ne una migliore maneggevole. È da questo punto di vista che non lo trovo così innovativo.
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda funkazzista » lun nov 26, 2012 11:43 am

Anch'io ne ho comprato uno per provare, direi ormai un annetto fa, nella versione fettuccia lunga-moschettone superiore piccolo-moschettone inferiore grande.

Sicuramente è un gran prodotto: leggerissimo, facilissimo da moschettonare anche con due mezze (io non ho trovato differenze nella tecnica di rinviata rispetto ai rinvii che già avevo), e da smoschettonare.

Però, però, però... non ne ho ancora presi altri.
Alla fine in falesia mi trovo meglio con i rinvii tradizionali a fettuccia "larga".
Gli Ange saranno anche eccezionali per andare a vista, ma tanto io a vista sono ancor più pippa che sul lavorato.
Quando cambierò i rinvii "per le vie in montagna" valuterò l'acquisto degli Ange, anche se mi piacerebbe una fettuccia un pelo più lunga.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.