avvicinamenti con ferrata...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

avvicinamenti con ferrata...

Messaggioda trillo » lun giu 13, 2011 18:06 pm

...voi come li fate?
nel senso che oltre a tutti i salcazzi vari per una via (corda dadi friends etc), vi portate dietro anche un kit per ferrata che poi lasciate nello zaino, oppure confidate nel fatto che essendo prodi alpinisti su una ferratina del caxxo "non mi serve altro che una longe con cui assicurarmi"? (magari con due rami, che è meglio...)
thankz
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Re: avvicinamenti con ferrata...

Messaggioda giorgiolx » lun giu 13, 2011 18:11 pm

trillo ha scritto:...voi come li fate?
nel senso che oltre a tutti i salcazzi vari per una via (corda dadi friends etc), vi portate dietro anche un kit per ferrata che poi lasciate nello zaino, oppure confidate nel fatto che essendo prodi alpinisti su una ferratina del caxxo "non mi serve altro che una longe con cui assicurarmi"? (magari con due rami, che è meglio...)
thankz


purtroppo la seconda che hai detto
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun giu 13, 2011 18:15 pm

Dipende dai casi e dalla ferrata. Eventualmente uso un dissipatore vecchio stile, cordini e moschettoni (tanto li riuso per altro).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 13, 2011 20:17 pm

ricordo un ritorno sulla costantini, dopo ore di ravanamento su una via (che fra l'altro non abbiamo neanche finito :? ), con corda sulla schiena e attaccato a una lounge e moschettone, mentre scendeva il buio...esperienza non proprio da ripetere.

certo portarsi dietro il kit è un po' una rottura di maroni.

allongiati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda gatto alpestro » lun giu 13, 2011 21:08 pm

A scendere non si usa niente. E' solo a salire che c'è pericolo. 8O
Inutile usare un cordino, si romperebbe inevitabilmente. E' utile su qualche sentiero attrezzato che va in orizzontale, ma non su ferrata verticale.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Sbob » lun giu 13, 2011 22:04 pm

Se ci aggiungi un dissipatore (che pesa pochi grammi) non è che il cordino faccia schifo. Il solo problema è che la forza di arresto di un'accoppiata cordino-dissipatore non testata è un po' un'incognita, però è meglio che niente.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda *omar* » lun giu 13, 2011 22:33 pm

personalmente faccio (come da manuale 8) ) come giorgiolx, tuttavia se mi imbatto in tratti impegnativi dove il rischio caduta si alza notevolmente collego due fettucce cucite/cordini all'imbracatura ed all'estremità due connettori con l'accortezza di farli di lunghezza differente.
Forse sono seghe mentali ma penso che se cado e si rompe la prima fettuccia (che prende tutto il botto) forse la seconda (che prende il botto dissipato) mi regge...boh forse si rompe l'imbraco :roll:
così facendo non porto dietro altro materiale che non quello d'arrampicata ma ovviamente non è cosa da consigliare :!:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda n!z4th » lun giu 13, 2011 22:37 pm

*omar* ha scritto:personalmente faccio (come da manuale 8) ) come giorgiolx, tuttavia se mi imbatto in tratti impegnativi dove il rischio caduta si alza notevolmente collego due fettucce cucite/cordini all'imbracatura ed all'estremità due connettori con l'accortezza di farli di lunghezza differente.
Forse sono seghe mentali ma penso che se cado e si rompe la prima fettuccia (che prende tutto il botto) forse la seconda (che prende il botto dissipato) mi regge...boh forse si rompe l'imbraco :roll:
così facendo non porto dietro altro materiale che non quello d'arrampicata ma ovviamente non è cosa da consigliare :!:


il problema è che ti spezzi tu in due.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda EasyMan » mar giu 14, 2011 8:15 am

Premetto che non mi sono mai trovato a fare una ferrata per poi arrampicare, ma il kit non mi sembra molto pesante. Mi chiedo se non vale la pena comunque portarlo :roll:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda giorgiolx » mar giu 14, 2011 9:00 am

luigi dal re ha scritto:non possieso il kit da ferrata e non ho intenzione di prenderlo.
In ferrata non si cade!



io Ho terrore delle ferrate.

il set da ferrata non ce l'Ho perché.sono tirchio...anche se é carissimo....poi penso a Kurt Albert...
Ultima modifica di giorgiolx il mar giu 14, 2011 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda asalalp » mar giu 14, 2011 9:04 am

luigi dal re ha scritto:non possieso il kit da ferrata e non ho intenzione di prenderlo.
In ferrata non si cade!


però se hai un giramento di testa? o quello sopra di fa cadere un sasso? Comunque anche io spesso vado senza kit
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » mar giu 14, 2011 9:44 am

Ma scusate, stiamo discutendo se portare il kit o no... ripeto, piuttosto che niente si puo' prendere un comunissimo dissipatore dal costo di ben 7 euri e il peso di ben 62 grammi!

Non sara' sicuro come un kit da ferrata, ma e' sicuramente molto meglio che un semplice cordino.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda trillo » mar giu 14, 2011 10:06 am

in effetti io pure c'ho un po' il terrore delle ferrate. soprattutto di farle in discesa, al ritorno, stanco e deconcentrato dopo aver arrampicato...
il discorso "in ferrata non si cade" sinceramente non me lo sento adatto a me, per lo stesso motivo per cui non mi sento di scalare slegato anche su gradi molto più bassi di quelli che faccio: una presa in mano mi è già rimasta una volta, e il jolly me lo so' già giocato (la protezione non era troppo lontana...)

finora non mi è ancora capitato, però visto che si prospetta questa cosa e visto che ferrate non ne faccio da... boh,una quindicina d'anni; visto che non possiedo un kit e sono tirchio.... penso che farò come gli antichi, cioè autocostruirmelo col dissipatore.
magari con uno spezzone di corda dinamica... :?:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 14, 2011 10:34 am

luigi dal re ha scritto:non possieso il kit da ferrata e non ho intenzione di prenderlo.
In ferrata non si cade!


occhio a scrivere 'ste robe..
che se se ne s'accorge paperlino, ti becchi dello sborone superomista inconsciente e cattivo maestro :roll: :roll: :roll:


eh si
il kit da ferrata per scendere da una ferrata dopo che hai fatto una vietta :roll:
indispensabile direi.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda EasyMan » mar giu 14, 2011 10:55 am

sicuramente il budget è sempre molto personale però ci sono vari prezzi per i kit da ferrata, io ne ho visto dai 40? in sù e un casco costa dai 30? in sù.

Io qualche volta lo avrei voluto avere in testa un bel caschetto alla moda :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » mar giu 14, 2011 11:05 am

luigi dal re ha scritto:oltre al dissipatore serve anche tot metri di cordino,che in parete non utilizzo.

Se non porti cordini lunghi, con un cordino (un paio di metri) fai il lasco, con un'altro o altri due metti i moschettoni. Almeno due-tre cordini da un paio di metri ce li hai sempre con te.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mar giu 14, 2011 11:08 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
luigi dal re ha scritto:non possieso il kit da ferrata e non ho intenzione di prenderlo.
In ferrata non si cade!


occhio a scrivere 'ste robe..
che se se ne s'accorge paperlino, ti becchi dello sborone superomista inconsciente e cattivo maestro :roll: :roll: :roll:

Sai com'e', mi basta che non si metta ad insultare chi si fa qualche domanda di sicurezza e non vada in tutti i thread sull'argomento per dire solo "tutte seghe mentali".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pié » mar giu 14, 2011 11:24 am

Sbob ha scritto:Sai com'e', mi basta che non si metta ad insultare chi si fa qualche domanda di sicurezza e non vada in tutti i thread sull'argomento per dire solo "tutte seghe mentali".


ci sono alcune, tante, volte in cui si è propriamente nel campo delle seghe mentali e se qualcuno lo fa notare non c'è da incazzarsi, ma cogliere l'invito a guardare le cose con un'ottica un po' più ampia per dare il giusto peso alla disquisizione. Altre no.
Detto questo, personalmente nel caso in questione in discesa di solito evito di togliermi l'imbrago e se ce l'ho di solito evito di togliere la longe. In salita dipende. (tanto per cambiare dipende dalla situazione :wink: ). il set da ferrata è ormai da tanti anni inutilizzato nell'armadio.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.