Sass de Mura

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sass de Mura

Messaggioda maodap » lun mag 30, 2011 11:10 am

Ciao,
qualcuno ha una relazione (ho sa darmi qualche indicazione) sulla via normale di salita al Sass de Mura?
Non per la via della croce ma per lo spallone sopra forcella Neva.
Grazie fin da adesso a tutti.
PS. qualcuno ha anche notizie sullo stato della neve?
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda oppilifitrof » mar giu 07, 2011 10:32 am

Questa e' la relazione che credo tu stia cercando dalle Alpi feltrine del Maoret:


Cresta Sud Ovest:
220 m, ore 1, diff. II, roccia buona

Lungo questo itinerario venne conquistata per la prima volta una delle due cime del Sass de Mura, la cima occidentale, di qualche metro piu' bassa della principale.
Le poche difficolta' sono concentrate all'inizio. Ed essendo questo il percorso piu' facile dell'intero massiccio del Sass de Mura, risulta essere il piu' frequentato. Inoltre se unito alla breve attraversata della cresta, permette di raggiungere anche la cima principale, logico completamento della via normale.

Attacco: dalla forcella Neva risalire le tracce di sentiero lungo la banca ovest fino quasi all'inizio della cresta sud-ovest, nei pressi di rocce articolate ed un breve camino.
Salire un primo salto di rocce (10m) e portarsi ad un breve diedro-camino e risalirlo (8m) fino a raggiungere la cresta vera e propria. Da qui per terreno piu' facile lungo la cresta, o rimanendo leggermente sul versante meridionale, la si rimonta e per ghiaie e salti di rocce si arriva in vetta. [/img]
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » mar giu 07, 2011 20:59 pm

sarei curioso di vedere quanto facile è la cresta per arrivare sulla cima principale
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda maodap » gio giu 09, 2011 14:07 pm

Direi che mi hai dato una buona mano.
Grazie mille.
Se qualcuno c'è stato: per scendere è consigliabile fare almeno una doppia in un passaggio ben definito. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Ad esempio quanti metri sono?
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda heimat » ven giu 10, 2011 15:26 pm

maodap ha scritto:Direi che mi hai dato una buona mano.
Grazie mille.
Se qualcuno c'è stato: per scendere è consigliabile fare almeno una doppia in un passaggio ben definito. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Ad esempio quanti metri sono?


Se non ricordo male c'e' un chiodo sulla paretina di 10m;
comunque e' ben appigliata e la roccia solida e senza detriti.

La traversata verso la cima E non ha passaggi di arrampicata ma e' su terreno molto pericoloso: roccia molto marcia e molto esposta.

ciao
heimat
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio dic 05, 2002 16:35 pm
Località: Tarvisio

Messaggioda Toni » ven giu 17, 2011 11:33 am

Per il rientro ci sono 2 - 3 doppie attrezzate. In realtà ne basta 1 con una singola. Conviene farla.
Per arrivare sulla cima Est, il tratto è un pò più scabroso. é quasi alta uguale; pochi ci arrivano dalla ovest.

ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Lore III » lun set 26, 2011 17:28 pm

ho fatto la traversata ieri dalla Cima bassa alla cima principale, in effetti in pochi la fanno , anzi in pochi salgono la Cima vera del Sass De Mura : eravamo la quarta cordata quest'anno. La traversata che a vedersi impressiona un po' in realtà non è nè così difficile ne così marcia ; al massimo qualche passaggio di II+ ( i passaggi difficili in realtà non sono neppure esposti ) ; ci sono due chiodi , comunque è meglio legarsi data l'esposizione nel resto del percorso . Con due- tre lunghezze di corda si fa il pezzo impegnativo; ritengo sia un peccato fermarsi sulla cima bassa....ma è solo un opinione.
Lore III
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda kappe » lun set 26, 2011 19:56 pm

AlbertAgort ha scritto:sarei curioso di vedere quanto facile è la cresta per arrivare sulla cima principale


la traversata di cresta è spettacolare, ma richiede un po' di "pelo" per l'esposizione se fatta slegati.
I passaggi sono tecnicamente abbastanza semplici, come ha detto Lore III, ma molto esposti in alcuni punti, in particolare la cengia e i tratti subito prima e dopo la stessa. Se non si è avezzi, conviene legarsi, aumentando però notevolmente i tempi di percorrenza.
La cima principale merita sicuramente la visita.
kappe
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom ago 27, 2006 0:54 am

Messaggioda bino » lun set 26, 2011 21:44 pm

kappe ha scritto:...la cima principale merita sicuramente la visita.


Secondo me il modo più appagante di salire in cima al sass de mura è di farlo dalla via normale della croce che attacca sopra la caratteristica finestra della banca sud e che attraverso il camino cesaletti (4m, passaggino di IV), passando vicino al curioso birillo, conduce per facili gradoni direttamente alla cima principale.
Attraversando poi all'antecima e scendendo per la ovest si effettua una cavalcata veramente mozzafiato di questa silenziosa e selvaggia cima.
In questo modo si evita di ripercorrere lo stesso percorso a ritroso e l'escursione diventa a mio avviso più completa!
E' possibile anche il giro al contrario ma la discesa in tal caso richiede un pò più di intuizione, arrampicando in discesa in molti tratti (max 2 grado) e di effettuare una doppia in prossimità del camino.

In questo periodo è il top!
bino
 
Messaggi: 15
Images: 4
Iscritto il: mer apr 09, 2003 15:51 pm

Messaggioda bubu74 » mer ott 12, 2011 9:30 am

Visto che più di qualcuno c'è stato di recente, sapete dirmi com'è la situazione della neve sulla via della Croce? Volevamo tentare la salita domenica mattina, dormendo al bivacco Feltre. Grazie.
bubu74
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 20, 2009 21:18 pm
Località: Basso Veneto

Messaggioda Lore III » mer ott 12, 2011 16:18 pm

il 25 settembre non c'era traccia di neve, lunedi tornando in auto per la valle del Piave guardando il Sass de Mura mi è sembrato completamente pulito , ma è il versante a meridione , cmq quello che dovrebbe interessarti, cmq è un osservazione fatta da qualche km.
Lore III
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bubu74 » mer ott 12, 2011 18:14 pm

Bene, grazie dell'informazione... l'eventuale alternativa è la salita dello Schiara per la Zacchi + via normale Gusela. Visto da "vicino" (dalla Cima del Terne) domenica scorsa, sembrava pulita.
Ciao.
bubu74
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 20, 2009 21:18 pm
Località: Basso Veneto

Messaggioda belumat » mer ott 12, 2011 18:32 pm

sempre mejo el SASS DE MURA!!!
belumat
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun giu 06, 2011 17:46 pm
Località: Feltre

Messaggioda AlbertAgort » mer ott 12, 2011 21:08 pm

belumat ha scritto:sempre mejo el SASS DE MURA!!!


grande intervento, grandissimo 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda cru » dom ago 26, 2012 19:03 pm

mi ricollego a questo post per avere informazioni su via alternative alla via della croce. Mi pareva di aver sentito che ci fosse anche una "Manolo" e un'altra molto lunga che si attacca all'altezza del troi del Caserin e non dal Feltre.
Qualcuno sa darmi info più precise sulle vie presenti in cimonega che portano in cima al Sass de Mura? magari con gradi e relazioni.
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda Hal9000 » lun ago 27, 2012 10:17 am

"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda cru » lun ago 27, 2012 11:42 am

grazie hall9000
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

sass de mura

Messaggioda emanuele » lun ago 27, 2012 14:42 pm

Immagine
Immagine
via diretta sud: roccia ottima, molto più bella della diretta alla parete piatta!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda belumat » lun ago 27, 2012 15:57 pm

cru ha scritto:mi ricollego a questo post per avere informazioni su via alternative alla via della croce. Mi pareva di aver sentito che ci fosse anche una "Manolo" e un'altra molto lunga che si attacca all'altezza del troi del Caserin e non dal Feltre.
Qualcuno sa darmi info più precise sulle vie presenti in cimonega che portano in cima al Sass de Mura? magari con gradi e relazioni.


Via manolo alla nord, partenza in comune con i boat diff. 4 4+ roccia buona con qualche tratto da guardare, bell'itinerario che ti porta sulla principale del sass de mura.
belumat
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun giu 06, 2011 17:46 pm
Località: Feltre

Messaggioda cru » lun ago 27, 2012 16:53 pm

e grazie anche a voi. :)
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron