coniglio ha scritto:io personalmente inizierei a far qualcosa.
la scelta vegetariana (o la drastica diminuzione del consumo di carne) è già qualcosa.
l'importante è:
iniziare a far qualcosa.
che' un grammo di esempio vale più di quintali di chiacchere
suggerimenti non mancano.
e non occorre una vita ascetica.
e su questo mi trovi ampiamente d'accordo, e il mio stile di vita lo rispecchia: è vero non sono vegetariana, ma la mia dieta è per il 95% vegana. carne e derivati animali li mangio sì e no una/due volte a settimana (ridotti ulteriormente nel corso degli ultimi tre mesi). non butto il cibo, ma finisco sempre quello che ho in frigorifero/dispensa prima di fare la spesa. non avanzo quello che ho nel piatto e rompo i quaglioni a tutti quelli che vedo avanzare il cibo (in mensa al lavoro non mi sopportano più). compro solo frutta e verdura di stagione e solo di provenienza italiana. il riso lo compro in riseria (ok, per me è facile!). evito come la peste tutto ciò che è confezionato. sto imparando a fare il pane in casa (sono al terzo tentativo e inizio a vedere la luce).
in generale evito di buttare via cose che non siano più che usurate, oggetti come vestiti. sono passata all'ebook reader. in casa mia non ci sono mai più di 17/18 gradi (sì, qualcuno mi ha fatto notare che per "determinate attività ludiche" in casa mia fa un pò freddino)...
credo di aver iniziato a fare qualcosa e non sono di sicuro un'asceta.
ma quanto potremmo continuare a crescere se tutti ci comportassimo così? forse potremmo superare i 9 miliardi, arrivare a 10, 12 miliardi di persone. ma poi? è solo un procrastinare i problemi. il mondo non è infinito negli spazi, nè nelle risorse.