bepositive ha scritto:sergio63 ha scritto:(...)
MEGLIO SVITARE E PORTARE A CASA PER CHIODARE IN FALESIA
questa frase mi ha fatto pensare ad un'altra che si sente sempre, e sempre di più: 'tanto ormai è una palestra', riferita negli anni a dei siti di arrampicata vari.
negli anni 80 si sono attrezzate tutte le vie delle 5 torri con fittoni, classiche e non...'tanto ormai è una palestra'
quasi contemporaneamente, ma anche prima in alcun casi, molte delle salite sul passo falzarego...la punta fiames....'tanto ormai è una palestra'
poi è venuto il turno del piz ciavazes e delle torri del sella, con anche monotiri lungo tutta la base del primo e su ambedue anelloni alle soste delle vie classiche, 'tanto ormai è una palestra'
saltando avanti, è il momento delle tre cime, comode da raggiungere ed ora per molti itinerari annche da salire, oppure molti itinerari della valle del sarca, 'tanto ormai è una palestra'
adesso a cortina le classiche sulla tofana di rozes come la costantini apollonio...'tanto ormai è una palestra'
secondo voi c'è qualcosa che stride o no

La cosa che stride è che, secondo me, le cose che fanno di una parete una palestra sono due:
1) l'ambiente;
2) l'attrezzatura.
La seconda è di gran lunga più importante (certo che poi se si spittanno i Piloni sotto la cima del M. Bianco...).
Infatti si va a cuor leggero su vie spittate in quota, anche a due ore dalla macchina o dal rifugio, mentre sul grit inglese, con vie di 10 metri, ci si va (o andrebbe) col pannolone (o con la corda dall'alto).
W le guide che devono portare i clienti
W la massa che crede di aver bisogno degli spit perché gli lavano il cervello
W quelli che dicono "meno male che tizio ha spittato quelle belle vie, che uno va a scalare rilassato" (restate a casa).
Come si capisce sono sempre stato favorevole all'attrezzatura per il popolo.
P.S. Secondo me anche certe falesie chiodate a 2 m fanno solo male. Tutto parte da li, la gente non impara più a scalare.
Ma finché c'è un valbelluna, so che c'è sempre qualche posto ben custodito
