Homebrewing: farsi la birra in casa.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Siloga66 » sab ott 09, 2010 10:19 am

-frollo- ha scritto:siloga, ma (ora faccio la figura del pirla...) :oops:
se bolle cmq si vedono le bolle in superficie....se nn le evdi vuol dire che l'acqua non è ancora a 100° C...o sbaglio io?

cmq per sicurezza uso un termometro alimentare...eheh

Che vuoi che ti dica: la superficie dell'acqua è pressochè ferma. Però se guardo sul fondo vedo delle bollicine che partendo dal fondo della pentola si morzano poi una decina di cm più in alto, oltre ad un rumore di bollore proveniente dalla parte bassa della pentola. Credo sia perchè è grande (da 10 lt) e magari essendo la fiamma non molto forte (anche se la metto a manetta) fa bollire sotto e non sopra, anche se lascio lì molto tempo. Mah...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Red Fab » ven nov 19, 2010 18:20 pm

Siloga66 ha scritto:Io uso una pentola da 10 litri perchè non ho un gas cucina molto forte. E già con quella da 10 litri ho un problema: non capisco quando il tutto bolle! In pratica sento provenire dal fondo il tipico rumore del liquido che bolle, ma in superficie invece nulla si muove. Mi è perciò difficile capire quando il mosto inizia a bollire per calcolare i tempi dei luppoli ecc. Penso che tu, con una pentola da 15-20 litri...beh, devi avere un fornello piuttosto potente per vedere iil bollore. O usi un gas di una cucina di tipo alberghiero?


Anni fa utilizzavo anche io il gas di casa, con una pentola da 15-20 litri circa.... in effetti per avere una bollitura, che non era poi così vigorosa, utilizzavo 2 fiamme accese contemporaneamente: la pentola era larga abbastanza da consentirmelo...
e capivo che bolliva perchè c'erano bolle che risalivano in superficie.
da qualche anno faccio la birra in garage, ed utilizzo un fornellone "da campo", attaccato ad una bombola di gas di quelle da cucina: il fornellone è da 5 kW, e non ho problemi a far bollire vigorosamente 35 litri (dimensione della pentola attuale).
in effetti il vantaggio di avere fuoco e pentola grandi è che puoi fare la birra senza dover poi aggiungere acqua dopo, e così (tra le altre cose) massimizzi la resa dei luppoli.
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda tatone » sab mag 28, 2011 1:29 am

sabato scorso abbiamo fatto una saison all grain
per la prima volta abbiamo usato i lieviti liquidi
il socio mi dice che sta gorgogliando da dio
incrocio le dita e speriamo che non aumenti troppo la temperatura
* * * *
Alex
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Siloga66 » sab giu 04, 2011 0:56 am

tatone ha scritto:sabato scorso abbiamo fatto una saison all grain
per la prima volta abbiamo usato i lieviti liquidi
il socio mi dice che sta gorgogliando da dio
incrocio le dita e speriamo che non aumenti troppo la temperatura


All grain...voglio arrivarci anch'io a quella tecnica. Penso sia l'espressione massimo della birrificazione. Devo impararla c...o! Perchè i risultati fino ad ora ottenuti sono buonini ma non certo come vorrei.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » lun giu 06, 2011 11:24 am

mi scoppiano le bottiglie!!! porca di una porca!!! ho fatto una 23 litri di weizen e 23 di lager e sulle bottiglie di weizen ho provato a mettere qualche granello di zucchero in più rispetto al previsto e adesso a un mese dall'imbottigliatura già 3 bottiglie mi sono esplose!!! forse fermentano troppo!!!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Falco5x » lun giu 06, 2011 11:41 am

Dolmen ha scritto:mi scoppiano le bottiglie!!! porca di una porca!!! ho fatto una 23 litri di weizen e 23 di lager e sulle bottiglie di weizen ho provato a mettere qualche granello di zucchero in più rispetto al previsto e adesso a un mese dall'imbottigliatura già 3 bottiglie mi sono esplose!!! forse fermentano troppo!!!

Hai considerato la luna?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Siloga66 » lun giu 06, 2011 15:22 pm

Dolmen ha scritto:mi scoppiano le bottiglie!!! porca di una porca!!! ho fatto una 23 litri di weizen e 23 di lager e sulle bottiglie di weizen ho provato a mettere qualche granello di zucchero in più rispetto al previsto e adesso a un mese dall'imbottigliatura già 3 bottiglie mi sono esplose!!! forse fermentano troppo!!!


Calma,
calma,
stiamo calmi,
queste son cose serie!
Se hai messo un pelino di zucchero in più (presumo per aumentare l'alcol ciucchettone che non sei altro) impiega più tempo a fermentare. O la lasic lì tranquilla un pò di più o comunque prima di aprire una bottiglia mettila sempre 15 minuti in frigo. Questo evita l'esplosione del tappo. Fattelo dire da me che proprio l'altro giorno ho dovuto ripitturare cucina e altra stanzetta dove appena poggiato lo stappabottiglie è partito come un razzo il tappo e la birra è arrivata letteralmente al soffitto. Inoltre: quando apri attento a non puntare la bottiglia verso qualcuno o verso il tuo volto: se prendi il tappo in un occhio...
Comunque con la doppio malto chiara che ho appena fatto ho lo stesso problema.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » lun giu 06, 2011 17:19 pm

Siloga66 ha scritto:
Dolmen ha scritto:mi scoppiano le bottiglie!!! porca di una porca!!! ho fatto una 23 litri di weizen e 23 di lager e sulle bottiglie di weizen ho provato a mettere qualche granello di zucchero in più rispetto al previsto e adesso a un mese dall'imbottigliatura già 3 bottiglie mi sono esplose!!! forse fermentano troppo!!!


Calma,
calma,
stiamo calmi,
queste son cose serie!
Se hai messo un pelino di zucchero in più (presumo per aumentare l'alcol ciucchettone che non sei altro) impiega più tempo a fermentare. O la lasic lì tranquilla un pò di più o comunque prima di aprire una bottiglia mettila sempre 15 minuti in frigo. Questo evita l'esplosione del tappo. Fattelo dire da me che proprio l'altro giorno ho dovuto ripitturare cucina e altra stanzetta dove appena poggiato lo stappabottiglie è partito come un razzo il tappo e la birra è arrivata letteralmente al soffitto. Inoltre: quando apri attento a non puntare la bottiglia verso qualcuno o verso il tuo volto: se prendi il tappo in un occhio...
Comunque con la doppio malto chiara che ho appena fatto ho lo stesso problema.


Esatto volevo aumentare il grado alcolico! ma il problema non è che scoppiano quando le prendo in mano! scoppiano da sole li nel portabottiglie e innondano la cucina!!!! è mica simpatico alzarsi la mattina, scendere e trovare un odore da birra calda in cucina! non è simpatico!!!! e poi, è uno spreco di risorse!

Sai mica di quanto si allunga il tempo di fermentazione in bottiglia aggiungendo 1/4 di zicchero in più del previsto?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » lun giu 06, 2011 17:19 pm

Siloga66 ha scritto:
Dolmen ha scritto:mi scoppiano le bottiglie!!! porca di una porca!!! ho fatto una 23 litri di weizen e 23 di lager e sulle bottiglie di weizen ho provato a mettere qualche granello di zucchero in più rispetto al previsto e adesso a un mese dall'imbottigliatura già 3 bottiglie mi sono esplose!!! forse fermentano troppo!!!


Calma,
calma,
stiamo calmi,
queste son cose serie!
Se hai messo un pelino di zucchero in più (presumo per aumentare l'alcol ciucchettone che non sei altro) impiega più tempo a fermentare. O la lasic lì tranquilla un pò di più o comunque prima di aprire una bottiglia mettila sempre 15 minuti in frigo. Questo evita l'esplosione del tappo. Fattelo dire da me che proprio l'altro giorno ho dovuto ripitturare cucina e altra stanzetta dove appena poggiato lo stappabottiglie è partito come un razzo il tappo e la birra è arrivata letteralmente al soffitto. Inoltre: quando apri attento a non puntare la bottiglia verso qualcuno o verso il tuo volto: se prendi il tappo in un occhio...
Comunque con la doppio malto chiara che ho appena fatto ho lo stesso problema.


Esatto volevo aumentare il grado alcolico! ma il problema non è che scoppiano quando le prendo in mano! scoppiano da sole li nel portabottiglie e innondano la cucina!!!! è mica simpatico alzarsi la mattina, scendere e trovare un odore da birra calda in cucina! non è simpatico!!!! e poi, è uno spreco di risorse!

Sai mica di quanto si allunga il tempo di fermentazione in bottiglia aggiungendo 1/4 di zicchero in più del previsto?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Siloga66 » lun giu 06, 2011 19:01 pm

Non lo so. So solo che in una bottiglia da 75 cc ci vanno 5-6 gr di zucchero in seconda fermentazione. Io aumenterei di una settimana. Comunque anche a me ogni tanto una salta il tappo da solo, magari di notte. Ora vorrei sperimentare l'all grain. Un mio amico friulano che fa delle birre con tale metodo estremamente buone, mi ha promesso che alla prossima cotta mi avvisa, mi ospita da lui così imparo dal maestro. Spero solo un giorno non mi venga quella che i tedeschi chiamano LA BIERBAUCH...la pancia da birra.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mar giu 07, 2011 8:40 am

Siloga66 ha scritto:Non lo so. So solo che in una bottiglia da 75 cc ci vanno 5-6 gr di zucchero in seconda fermentazione. Io aumenterei di una settimana. Comunque anche a me ogni tanto una salta il tappo da solo, magari di notte. Ora vorrei sperimentare l'all grain. Un mio amico friulano che fa delle birre con tale metodo estremamente buone, mi ha promesso che alla prossima cotta mi avvisa, mi ospita da lui così imparo dal maestro. Spero solo un giorno non mi venga quella che i tedeschi chiamano LA BIERBAUCH...la pancia da birra.


Anche a me piacerebbe passare a quel tipo di lavorazione, magari prima o poi ci arriverò!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.