da gran paradiso » mar mag 17, 2011 18:27 pm
da Rampegon » mar mag 17, 2011 20:22 pm
da AlbertAgort » mar mag 17, 2011 20:27 pm
da Roberto » mar mag 17, 2011 20:41 pm
da Omselvadegh » mar mag 17, 2011 20:43 pm
Roberto ha scritto:Uso quello che ho tracolla, non sottilizzo troppo
da gran paradiso » mar mag 17, 2011 21:00 pm
da AlbertAgort » mar mag 17, 2011 21:07 pm
gran paradiso ha scritto:al corso di alpinismo che sto facendo hanno spiegato un po le caratteristiche dei cordini e hanno detto quali prendere ma non hanno specificato il materiale, praticamente ci hanno lasciato libertà di scelta (tranne che nel diametro),per adesso ho una fettuccia cucita da 1,8cm un cordino in dyneema legato da 6mm e mi mancano un altro paio di cordini per soste e altre cose, per fare il nodo machard uso il cordino in dyneema da 6 mm, ma su qualche post ho letto che sarebbe meglio usrae il kevlar, invece per le soste ho visto che il mio insegnante usa un cordino piuttosto sottile ma non so cosa sia e pittosto sottilino però, detto questo credo di avere un pochino di confusione
da gran paradiso » mar mag 17, 2011 21:21 pm
AlbertAgort ha scritto:gran paradiso ha scritto: mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto![]()
ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?
da Callaghan » mar mag 17, 2011 22:29 pm
AlbertAgort ha scritto:(...) mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto![]()
ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?
da Kinobi » mer mag 18, 2011 6:42 am
da elcanlapo » mer mag 18, 2011 8:42 am
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.
Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E
da gran paradiso » mer mag 18, 2011 9:37 am
da gran paradiso » mer mag 18, 2011 9:41 am
Callaghan ha scritto:AlbertAgort ha scritto:Quanto a te, granparadiso, visto che hai la possibilità di frequentare un corso, le domande falle là, di persona, a chi ti sta di fronte; per ogni dubbio che hai formula una domanda, e se non ti è chiaro richiedi ancora. Una parte fondamentale della didattica è il rapporto che si crea tra chi insegna e chi impara, proprio perchè insegnare non è solo infilare quattro nozioni in croce. La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.
Poi, magari, dopo, quando hai appreso e provato per benino a fare le cose fondamentali, che alla fine sono poche, molto poche, e che servono generalmente a non finire in un sacco nero intanto che fai una doppia o fai sicura, domandi anche al primo sconosciuto che passa qualche consiglio, avendo già nella saccoccia una base su cui fare affidamento.
da Vigorone » mer mag 18, 2011 10:05 am
Callaghan ha scritto:La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.
da Cosacco » mer mag 18, 2011 10:10 am
Omselvadegh ha scritto:Roberto ha scritto:Uso quello che ho tracolla, non sottilizzo troppo
Q8
da benkenobi » mer mag 18, 2011 11:34 am
elcanlapo ha scritto:
in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio
io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..
da JokerRock » mer mag 18, 2011 11:44 am
elcanlapo ha scritto:Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.
Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E
proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto
in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio
siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....
io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..
poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon
da Kinobi » mer mag 18, 2011 12:17 pm
elcanlapo ha scritto:Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.
Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E
proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto
in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio
siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....
io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..
poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon
da c.caio » mer mag 18, 2011 12:26 pm
Callaghan ha scritto:AlbertAgort ha scritto:(...) mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto![]()
ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?
saresti così gentile da spiegarmi con parole tue cosa ti stupisce di questo metodo? perchè detta così è un pò come stupirsi che in prima elementare la maestra faccia comprare tre matite, due biro, di cui una rossa ed una nera, un quaderno a righe ed uno a quadri, e non faccia comprare, piuttosto, quel santocazzo che piace ai bimbi entrando in una bella cartolibreria.
Quanto a te, granparadiso, visto che hai la possibilità di frequentare un corso, le domande falle là, di persona, a chi ti sta di fronte; per ogni dubbio che hai formula una domanda, e se non ti è chiaro richiedi ancora. Una parte fondamentale della didattica è il rapporto che si crea tra chi insegna e chi impara, proprio perchè insegnare non è solo infilare quattro nozioni in croce. La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.
Poi, magari, dopo, quando hai appreso e provato per benino a fare le cose fondamentali, che alla fine sono poche, molto poche, e che servono generalmente a non finire in un sacco nero intanto che fai una doppia o fai sicura, domandi anche al primo sconosciuto che passa qualche consiglio, avendo già nella saccoccia una base su cui fare affidamento.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.