Cordino per la sosta

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Cordino per la sosta

Messaggioda gran paradiso » mar mag 17, 2011 18:27 pm

per fare le soste usate cordini in kevlar o dyneema? e di che diametro?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Rampegon » mar mag 17, 2011 20:22 pm

ne kevlar ne dynemaa diciamo cordini "normali" o fettuccie... sull'argomento c'è da parlare per ore, però invocherei l'intervento di Kenobi che è tra i più preparati in materia..
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda AlbertAgort » mar mag 17, 2011 20:27 pm

uno che tenga una migliaiata e passa di chili. tipo kevlar 5.5. Io solitamente uso il primo cordino che capita in mano, che sia abbastanza grosso, tanto gli fai più di due rami di solito.
preoccupati degli ancoraggi di sosta invece.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » mar mag 17, 2011 20:41 pm

Uso quello che ho tracolla, non sottilizzo troppo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Omselvadegh » mar mag 17, 2011 20:43 pm

Roberto ha scritto:Uso quello che ho tracolla, non sottilizzo troppo 8)


Q8 :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda gran paradiso » mar mag 17, 2011 21:00 pm

al corso di alpinismo che sto facendo hanno spiegato un po le caratteristiche dei cordini e hanno detto quali prendere ma non hanno specificato il materiale, praticamente ci hanno lasciato libertà di scelta (tranne che nel diametro),per adesso ho una fettuccia cucita da 1,8cm un cordino in dyneema legato da 6mm e mi mancano un altro paio di cordini per soste e altre cose, per fare il nodo machard domenica ho usato il cordino in dyneema da 6 mm, ma su qualche post ho letto che sarebbe meglio usrae il kevlar, invece per le soste ho visto che il mio insegnante usa un cordino piuttosto sottile ma non so cosa sia e pittosto sottilino però, detto questo credo di avere un pochino di confusione
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda AlbertAgort » mar mag 17, 2011 21:07 pm

gran paradiso ha scritto:al corso di alpinismo che sto facendo hanno spiegato un po le caratteristiche dei cordini e hanno detto quali prendere ma non hanno specificato il materiale, praticamente ci hanno lasciato libertà di scelta (tranne che nel diametro),per adesso ho una fettuccia cucita da 1,8cm un cordino in dyneema legato da 6mm e mi mancano un altro paio di cordini per soste e altre cose, per fare il nodo machard uso il cordino in dyneema da 6 mm, ma su qualche post ho letto che sarebbe meglio usrae il kevlar, invece per le soste ho visto che il mio insegnante usa un cordino piuttosto sottile ma non so cosa sia e pittosto sottilino però, detto questo credo di avere un pochino di confusione



tanta confusione.
e tante seghe.
:roll:

il kevlar da 5.5 ha un carico di mi sembra 1800kg.
il dynema da 6 poco ci manca. colo che il dynema ha il vantaggio che puoi fare nodi più semplici. anche se io, per il kevlar uso un banale nodo semplice, passato due volte invece che una ( i manuali ti direbbero di fare il triplo inglese).
Il dinema dicono che non va bene per usarlo come bloccante nelle calate, perchè si scalda e fonde.

ecco io terrei a mente solo sta ultima cosa. e farei attenzione ai nodi. ma sulla tenuta e sul diametro per piacere vivi più sereno.

comunque ci sono libri, file pdf vari, salcazzi e menate da starci ore e ore. e alla fine quando ti torverai alle 6 del pomeriggio che mancano ancora 3 tiri, tirrari fuori il primo cordino che capita, quello più comodo , e userai quello. :roll:

e poi ovviamente , a meno che tu non faccia vie preconfezionate, prendi qualche cordino in più, di diverse lunghezze. vedrai che servono. mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto :roll:

ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda gran paradiso » mar mag 17, 2011 21:21 pm

AlbertAgort ha scritto:
gran paradiso ha scritto: mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto :roll:

ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?





E' un corso di alpinismo base, siamo tutti abbastanza capre , quindi ci stanno dicendo tutto passo per passo
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Callaghan » mar mag 17, 2011 22:29 pm

AlbertAgort ha scritto:(...) mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto :roll:

ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?


saresti così gentile da spiegarmi con parole tue cosa ti stupisce di questo metodo? perchè detta così è un pò come stupirsi che in prima elementare la maestra faccia comprare tre matite, due biro, di cui una rossa ed una nera, un quaderno a righe ed uno a quadri, e non faccia comprare, piuttosto, quel santocazzo che piace ai bimbi entrando in una bella cartolibreria.


Quanto a te, granparadiso, visto che hai la possibilità di frequentare un corso, le domande falle là, di persona, a chi ti sta di fronte; per ogni dubbio che hai formula una domanda, e se non ti è chiaro richiedi ancora. Una parte fondamentale della didattica è il rapporto che si crea tra chi insegna e chi impara, proprio perchè insegnare non è solo infilare quattro nozioni in croce. La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.

Poi, magari, dopo, quando hai appreso e provato per benino a fare le cose fondamentali, che alla fine sono poche, molto poche, e che servono generalmente a non finire in un sacco nero intanto che fai una doppia o fai sicura, domandi anche al primo sconosciuto che passa qualche consiglio, avendo già nella saccoccia una base su cui fare affidamento.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 18, 2011 6:42 am

Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda elcanlapo » mer mag 18, 2011 8:42 am

Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda gran paradiso » mer mag 18, 2011 9:37 am

Ok allora ho deciso, mi compro due bei cordini in kevlar da 5.5, uno da 1,5 e uno da 3 metri (tanto per cominciare) poi si vedrà a seconda di quello di cui avrò bisogno nelle prossime settimane
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda gran paradiso » mer mag 18, 2011 9:41 am

Callaghan ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:Quanto a te, granparadiso, visto che hai la possibilità di frequentare un corso, le domande falle là, di persona, a chi ti sta di fronte; per ogni dubbio che hai formula una domanda, e se non ti è chiaro richiedi ancora. Una parte fondamentale della didattica è il rapporto che si crea tra chi insegna e chi impara, proprio perchè insegnare non è solo infilare quattro nozioni in croce. La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.

Poi, magari, dopo, quando hai appreso e provato per benino a fare le cose fondamentali, che alla fine sono poche, molto poche, e che servono generalmente a non finire in un sacco nero intanto che fai una doppia o fai sicura, domandi anche al primo sconosciuto che passa qualche consiglio, avendo già nella saccoccia una base su cui fare affidamento.





non mancherò di chiedere e fare domande a riguardo, mi stò mettendo d'impegno a 360 gradi chiedendo pareri a tutti coloro che ne sanno più di me e partecipando a discussioni, saprò certamente giudicarte infine a chi dare ascolto e a chi no. Grazie
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda gran paradiso » mer mag 18, 2011 9:43 am

Grazie a tutti
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Vigorone » mer mag 18, 2011 10:05 am

Callaghan ha scritto:La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.


Parole sante, in rete si trovano un sacco di minchiate purtroppo...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Cosacco » mer mag 18, 2011 10:10 am

Omselvadegh ha scritto:
Roberto ha scritto:Uso quello che ho tracolla, non sottilizzo troppo 8)


Q8 :wink:


Aggiungo...Il primo che non si è attorcigliato al collo :lol:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda benkenobi » mer mag 18, 2011 11:34 am

elcanlapo ha scritto:
in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..



puoi mica postare il link?
ciao!
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda JokerRock » mer mag 18, 2011 11:44 am

elcanlapo ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon


si è discusso in un mio topic poco tempo fa, secondo me il cai lo sconsiglia per il discorso che non scorre bene invece nelle soste mobili o semimobili, a me che fonda per uno scorrimento sulla sosta sembra una cazzata
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Kinobi » mer mag 18, 2011 12:17 pm

elcanlapo ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon


Se parliamo dello stesso video, mostrato ad una riunione in una giornata di ottobre (vado a memoria) in un albergo di Padova con gli Istruttori del CAI, io non ricordo tutte queste rotture. Forse 1 (una). O manco quella.
Le rotture erano capitate (alla presenza di alcuni AGAI) in test precedenti.
Perchè non si sono ripetute? Boh!

Sconsiglio il Dyneema da annodare perchè i nodi non sono il suo pane.

Poi per il resto, me ne frego e reputo un anello che tiene 8 kN, sia sufficente in sosta. Solo che dal video, non si rompevano nemmeno a 12 kN.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer mag 18, 2011 12:26 pm

Callaghan ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:(...) mi stupisco davvero del metodo di insegnamento , del tipo "dovete prendere 1 cordino da 6, lungo due metri, uno da 6.3 lungo un metro e mezzo, una fettuccia lunga 1 metro, due cordini da 6 in kevlar lunghi 125 cm, e siete a posto :roll:

ma vi dicono anche quanti rinvii portarvi?


saresti così gentile da spiegarmi con parole tue cosa ti stupisce di questo metodo? perchè detta così è un pò come stupirsi che in prima elementare la maestra faccia comprare tre matite, due biro, di cui una rossa ed una nera, un quaderno a righe ed uno a quadri, e non faccia comprare, piuttosto, quel santocazzo che piace ai bimbi entrando in una bella cartolibreria.


Quanto a te, granparadiso, visto che hai la possibilità di frequentare un corso, le domande falle là, di persona, a chi ti sta di fronte; per ogni dubbio che hai formula una domanda, e se non ti è chiaro richiedi ancora. Una parte fondamentale della didattica è il rapporto che si crea tra chi insegna e chi impara, proprio perchè insegnare non è solo infilare quattro nozioni in croce. La mistificazione della conoscenza perpetrata da internet in questi anni è tale che chiunque chieda qualsiasi cosa c'è dall'altra parte qualcuno che inventa una qualsiasi risposta credibile.

Poi, magari, dopo, quando hai appreso e provato per benino a fare le cose fondamentali, che alla fine sono poche, molto poche, e che servono generalmente a non finire in un sacco nero intanto che fai una doppia o fai sicura, domandi anche al primo sconosciuto che passa qualche consiglio, avendo già nella saccoccia una base su cui fare affidamento.


quoto
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.