Beppe CM ha scritto:Joker, ho la fortuna di avere due spit vicini (cmq va bene anche fare sosta su una pianta + un rinvio vicino). Peri il cip stick vedi http://www.betaclimbingdesigns.com/stoc ... 1_329.html
ok capito, trattasi del furbo

ciao
da JokerRock » sab apr 23, 2011 7:22 am
Beppe CM ha scritto:Joker, ho la fortuna di avere due spit vicini (cmq va bene anche fare sosta su una pianta + un rinvio vicino). Peri il cip stick vedi http://www.betaclimbingdesigns.com/stoc ... 1_329.html
da JokerRock » sab apr 23, 2011 7:25 am
Roberto ha scritto:
Ho fatto vari voli con il Grigri: blocca![]()
Non blocca se non c' è uno strappo abbastanza violento, quindi se cadi su una parete appoggiata. Ho usato indifferentemente corde da 10 e da 10 e 1/2.
Con il cinch mi trovo bene, mi pare più maneggevole e sta in posizione meglio del grigri. Il bloccaggio è analogo al grigri, non mi pare che siano spazi di arresto più o meno lunghi. E' piccolo e da meno fastidio. Altro vantaggio è la possibilità di usare corde più sottili.
da JokerRock » sab apr 23, 2011 13:05 pm
Salmix ha scritto:Del metodo con la piastrina nessuno mi sa dire niente allora![]()
da Salmix » sab apr 23, 2011 14:35 pm
JokerRock ha scritto:Salmix ha scritto:Del metodo con la piastrina nessuno mi sa dire niente allora![]()
be contatta l'utente che ha scritto quella relazione![]()
e comunque non ne capisco i vantaggi,(per me non scorrono neppure bene le corde..) anche perchè con il cinch ad esempio puoi fare lunghezze di 60 mt con una intera di quelle + fini oggi sul mercato
Per le doppie non serve portarsi 2 corde da arrampicata, io ho una statica del 5 da 60 mt che pesa poco nulla, faccio calate su corda singola di 60 mt se serve, e recupero la corda con la statica (certo il meglio sarebbe una in kevlar, ma costa un botto)
ciao
da gug » dom apr 24, 2011 15:13 pm
da Salmix » dom apr 24, 2011 20:08 pm
gug ha scritto:Ormai il Cinch é preferito al gri-gri: il forum non è più lo stesso!
da ciuccacci » mer apr 27, 2011 12:26 pm
da Enzolino » mer apr 27, 2011 14:25 pm
Ciucca,ciuccacci ha scritto:Attualmente utilizzo il reverso 3 come da foto
Tecnicamente l'unica difficoltà che ho stà nell'allungare la corda per rinviare ma durante la progressione scorre in modo fluido.
Ciao
da mezzanodalaghetto » mer apr 27, 2011 15:53 pm
Salmix ha scritto:JokerRock ha scritto:Salmix ha scritto:Del metodo con la piastrina nessuno mi sa dire niente allora![]()
be contatta l'utente che ha scritto quella relazione![]()
e comunque non ne capisco i vantaggi,(per me non scorrono neppure bene le corde..) anche perchè con il cinch ad esempio puoi fare lunghezze di 60 mt con una intera di quelle + fini oggi sul mercato
Per le doppie non serve portarsi 2 corde da arrampicata, io ho una statica del 5 da 60 mt che pesa poco nulla, faccio calate su corda singola di 60 mt se serve, e recupero la corda con la statica (certo il meglio sarebbe una in kevlar, ma costa un botto)
ciao
Il tipo che ha scritto quella relazione usa la piastrina ed evidentemente pensa che sia una buona alternativa...io volevo sentire le opinioni di altre persone, tipo la tua che mi sembra più che ragionevole...Più che altro io non ho voglia di comprare un gri-gri solo per fare solitaria e volevo sentire se in effetti ci sono particolari contrindicazioni di praticità e sicurezza nel metodo con la piastrina...
da Salmix » mer apr 27, 2011 19:37 pm
mezzanodalaghetto ha scritto:Salmix ha scritto:JokerRock ha scritto:Salmix ha scritto:Del metodo con la piastrina nessuno mi sa dire niente allora![]()
be contatta l'utente che ha scritto quella relazione![]()
e comunque non ne capisco i vantaggi,(per me non scorrono neppure bene le corde..) anche perchè con il cinch ad esempio puoi fare lunghezze di 60 mt con una intera di quelle + fini oggi sul mercato
Per le doppie non serve portarsi 2 corde da arrampicata, io ho una statica del 5 da 60 mt che pesa poco nulla, faccio calate su corda singola di 60 mt se serve, e recupero la corda con la statica (certo il meglio sarebbe una in kevlar, ma costa un botto)
ciao
Il tipo che ha scritto quella relazione usa la piastrina ed evidentemente pensa che sia una buona alternativa...io volevo sentire le opinioni di altre persone, tipo la tua che mi sembra più che ragionevole...Più che altro io non ho voglia di comprare un gri-gri solo per fare solitaria e volevo sentire se in effetti ci sono particolari contrindicazioni di praticità e sicurezza nel metodo con la piastrina...
io ho provato quel metodo e mi ci son trovato bene su una via di + tiri a spit che già conoscevo, non ho mai provato gri gri o cinch in solitaria quindi non saprei quale dei due metodi possa essere migliore
da ciuccacci » mer apr 27, 2011 20:58 pm
da Salmix » mer apr 27, 2011 21:37 pm
ciuccacci ha scritto:Nella piastrina scorre molto bene, basta bloccare ogni tanto la corda su i rinvii con un barcaiolo o mezzo ( a piaser ) , che a tirarla su pesa un bel pò.
ed in partenza
da mezzanodalaghetto » mer apr 27, 2011 21:57 pm
Salmix ha scritto:mezzanodalaghetto ha scritto:Salmix ha scritto:JokerRock ha scritto:Salmix ha scritto:Del metodo con la piastrina nessuno mi sa dire niente allora![]()
be contatta l'utente che ha scritto quella relazione![]()
e comunque non ne capisco i vantaggi,(per me non scorrono neppure bene le corde..) anche perchè con il cinch ad esempio puoi fare lunghezze di 60 mt con una intera di quelle + fini oggi sul mercato
Per le doppie non serve portarsi 2 corde da arrampicata, io ho una statica del 5 da 60 mt che pesa poco nulla, faccio calate su corda singola di 60 mt se serve, e recupero la corda con la statica (certo il meglio sarebbe una in kevlar, ma costa un botto)
ciao
Il tipo che ha scritto quella relazione usa la piastrina ed evidentemente pensa che sia una buona alternativa...io volevo sentire le opinioni di altre persone, tipo la tua che mi sembra più che ragionevole...Più che altro io non ho voglia di comprare un gri-gri solo per fare solitaria e volevo sentire se in effetti ci sono particolari contrindicazioni di praticità e sicurezza nel metodo con la piastrina...
io ho provato quel metodo e mi ci son trovato bene su una via di + tiri a spit che già conoscevo, non ho mai provato gri gri o cinch in solitaria quindi non saprei quale dei due metodi possa essere migliore
E hai avuto problemi a far scorrere le corde nella piastrina
da Enzolino » mer apr 27, 2011 22:51 pm
Ciuccacci,ciuccacci ha scritto:Nella piastrina scorre molto bene, basta bloccare ogni tanto la corda su i rinvii con un barcaiolo o mezzo ( a piaser ) , che a tirarla su pesa un bel pò.
ed in partenza
da selbego » mer apr 27, 2011 23:52 pm
da JokerRock » gio apr 28, 2011 3:59 am
Enzolino ha scritto:
Per ridurre lo scorrimento della corda e promuovere un arresto dinamico, solitamente si usa il mezzo barcaiolo nei rinvii intermedi.
Questo e' stato discusso diverse volte nei forum ...
da Enzolino » gio apr 28, 2011 8:42 am
Conosco quel sistema, me ne ha parlato un americano che si diverte sulle Big Walls yosemitiche ...JokerRock ha scritto:Enzolino ha scritto:
Per ridurre lo scorrimento della corda e promuovere un arresto dinamico, solitamente si usa il mezzo barcaiolo nei rinvii intermedi.
Questo e' stato discusso diverse volte nei forum ...
concordo con te che il barcaiolo per bloccare la corda sui rinvii..è una stronzata, allora tanto vale la pena salire con una longe da rinvio a rinvio..
il mezzo-barcaiolo come dici tu non è una buona soluzione comunque, vanifica a sua volta il lavoro della corda dinamica ( e la rovina pure).
Io dopo varie prove, ho optato per dei cordini ( si strappano facilmente), e la corda in caso di volo scorre libera nei rinvii, come è giusto che accada.
ciao
il cordino lo blocco con un barcaiolo nel rinvio, e poi basta fare 3 giri sulla corda e rinfilare l'anello di cordino nel rinvio e la corda resta bella tesa, in caso di volo ( testato..) i 2 o 3 cordini lungo il tiro saltano senza problemi e la corda svolge il suo lavoro dinamico!
da smauri » gio apr 28, 2011 9:49 am
Enzolino ha scritto:Conosco quel sistema, me ne ha parlato un americano che si diverte sulle Big Walls yosemitiche ...JokerRock ha scritto:Enzolino ha scritto:
Per ridurre lo scorrimento della corda e promuovere un arresto dinamico, solitamente si usa il mezzo barcaiolo nei rinvii intermedi.
Questo e' stato discusso diverse volte nei forum ...
concordo con te che il barcaiolo per bloccare la corda sui rinvii..è una stronzata, allora tanto vale la pena salire con una longe da rinvio a rinvio..
il mezzo-barcaiolo come dici tu non è una buona soluzione comunque, vanifica a sua volta il lavoro della corda dinamica ( e la rovina pure).
Io dopo varie prove, ho optato per dei cordini ( si strappano facilmente), e la corda in caso di volo scorre libera nei rinvii, come è giusto che accada.
ciao
il cordino lo blocco con un barcaiolo nel rinvio, e poi basta fare 3 giri sulla corda e rinfilare l'anello di cordino nel rinvio e la corda resta bella tesa, in caso di volo ( testato..) i 2 o 3 cordini lungo il tiro saltano senza problemi e la corda svolge il suo lavoro dinamico!
Il punto e' che a me sembra un sistema laborioso:
- Cordini da preparare a casa
- Durante la via indaffararsi per sistemarli appropriatamente nel rinvio
- Rimuoverli in calataE ormai per me, la progressione in autosicura sta diventando una routine.
Il mezzo barcaiolo lo faccio con una mano mentre arrampico e secondo me e' abbastanza dinamico, oltre al fatto che rovina la corda solo se si fanno chilometri di calate per lo scorrimento corda contro corda. Ma se il volo su MB non capita quasi mai secondo me l'usura della corda non e' rilevante. Personalmente on ci ho mai volato ...
da Enzolino » gio apr 28, 2011 9:56 am
Actually, credo che l'americano mi parlasse di elastci ...smauri ha scritto:Enzolino ha scritto:Conosco quel sistema, me ne ha parlato un americano che si diverte sulle Big Walls yosemitiche ...JokerRock ha scritto:Enzolino ha scritto:
Per ridurre lo scorrimento della corda e promuovere un arresto dinamico, solitamente si usa il mezzo barcaiolo nei rinvii intermedi.
Questo e' stato discusso diverse volte nei forum ...
concordo con te che il barcaiolo per bloccare la corda sui rinvii..è una stronzata, allora tanto vale la pena salire con una longe da rinvio a rinvio..
il mezzo-barcaiolo come dici tu non è una buona soluzione comunque, vanifica a sua volta il lavoro della corda dinamica ( e la rovina pure).
Io dopo varie prove, ho optato per dei cordini ( si strappano facilmente), e la corda in caso di volo scorre libera nei rinvii, come è giusto che accada.
ciao
il cordino lo blocco con un barcaiolo nel rinvio, e poi basta fare 3 giri sulla corda e rinfilare l'anello di cordino nel rinvio e la corda resta bella tesa, in caso di volo ( testato..) i 2 o 3 cordini lungo il tiro saltano senza problemi e la corda svolge il suo lavoro dinamico!
Il punto e' che a me sembra un sistema laborioso:
- Cordini da preparare a casa
- Durante la via indaffararsi per sistemarli appropriatamente nel rinvio
- Rimuoverli in calataE ormai per me, la progressione in autosicura sta diventando una routine.
Il mezzo barcaiolo lo faccio con una mano mentre arrampico e secondo me e' abbastanza dinamico, oltre al fatto che rovina la corda solo se si fanno chilometri di calate per lo scorrimento corda contro corda. Ma se il volo su MB non capita quasi mai secondo me l'usura della corda non e' rilevante. Personalmente on ci ho mai volato ...
ragionando basterebbero degli elastici piccoli che avvolgono la corda come fa l'elastico del rinvio che blocca la fettuccia.
potrebbe essere così semplice:
infili prima l'elastico, moschettoni e chiudi la corda avvolgendola con l'elastico. quasi come rinviare due volte, ma più agevole del cordino
il punto è trovare elastico così piccolo e resistente, ci saranno?
l'idea dell'elastico è mia o l'ho rubata a qualcuo?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.