arrampicata solitaria è ancora di moda?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

arrampicata solitaria è ancora di moda?

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 12:43 pm

ciao, con il tasto cerca 8) ho letto varie discussioni vecchie sull'arrampicata solitaria, in particolar modo sul gri-gri modificato ( non fulminatemi se l'ho nominato) :lol:
Alcuni anni fa la praticavo abbastanza di spesso, e diciamo che qualcuno che la faceva lo incontravo, mi sembra che ultimamente sia meno frequentata, ma magari mi sbaglio.
Io la trovo comunque interessante e aiuta ad ampliare la mente.
Anzi, visto che è parecchio che non la pratico, adesso vado a sperimentare di nuovo :wink:
vediamo se trovo in cantina il mio vecchio e caro gri-gri trasformato
ciao (magari poi metto qualche foto se mi ricordo di farne)
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda asalalp » gio apr 21, 2011 13:01 pm

Mah secondo me l'unica cosa che c'è da dire e che bisogna starci molto di più con la testa e che ogni minima cazzata può avere gravi conseguenze...ad esempio se uno vola e si fa male non può contare sul compagno...poi vabbè magari se si fa solo in falesia è tranquillo...in montagna si deve stare molto attenti e poi ci metti il triplo del tempo per fare una via
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 13:14 pm

asalalp ha scritto:Mah secondo me l'unica cosa che c'è da dire e che bisogna starci molto di più con la testa e che ogni minima cazzata può avere gravi conseguenze...ad esempio se uno vola e si fa male non può contare sul compagno...poi vabbè magari se si fa solo in falesia è tranquillo...in montagna si deve stare molto attenti e poi ci metti il triplo del tempo per fare una via


lecite affermazioni, chiaro ci sono i pro e i contro, io mi soffermo sui pro che lascia nell'anima una solitaria
:wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Beppe CM » gio apr 21, 2011 14:06 pm

Io la pratico spesso, nella falesia a me più vicina. Vincolo la corda su due spit vicini alla base e la porto su su una via facile con Silent Partner. Per i moschettonaggi lontani si può usare un clip-stick (Beta o Trango). Viene bene su vie verticali o appoggiate, senza traversi e non troppo strapiombanti e ben chiodate. Poi salgo le vie adiacenti in top-rope con gri-gri o Cinch. Ci sono anche altri metodi per la salita da primo ma troverai qui un sacco di topic in merito. In montagna o sui multi-pitch è molto più difficile (c'è poi il problema che in montagna è meglio andare con le due mezze e non conosco sistemi di autosicura con le due mezze) e soprattutto deve fare i tiri due volte. La solitaria con corda è una delle tante interpretazioni del verticale, come la faccio io è ottima per l'allenamento. Spesso deprecata nel mondo verticlae per me è bella anche se adatta a chi ha una certa attitudine o predisposizione caratteriale ..
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio apr 21, 2011 15:12 pm

asalalp ha scritto:e poi ci metti il triplo del tempo per fare una via

dipende dal compagno :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 18:35 pm

Beppe CM ha scritto:Io la pratico spesso, nella falesia a me più vicina. Vincolo la corda su due spit vicini alla base e la porto su su una via facile con Silent Partner. Per i moschettonaggi lontani si può usare un clip-stick (Beta o Trango). Viene bene su vie verticali o appoggiate, senza traversi e non troppo strapiombanti e ben chiodate. Poi salgo le vie adiacenti in top-rope con gri-gri o Cinch. Ci sono anche altri metodi per la salita da primo ma troverai qui un sacco di topic in merito. In montagna o sui multi-pitch è molto più difficile (c'è poi il problema che in montagna è meglio andare con le due mezze e non conosco sistemi di autosicura con le due mezze) e soprattutto deve fare i tiri due volte. La solitaria con corda è una delle tante interpretazioni del verticale, come la faccio io è ottima per l'allenamento. Spesso deprecata nel mondo verticlae per me è bella anche se adatta a chi ha una certa attitudine o predisposizione caratteriale ..


ciao
i 2 spit alla base li hai messi tu apposta?
io vincolo la corda al primo spit (parlando del primo tiro ovvio)
Non ho mai usato il silent P, uso il gri-gri da anni e mi ci trovo bene.
Clip-stick intendi il famoso furbo?

Be io la solitaria la trovo ottima anche per proteggersi con tutta calma, tanto la corda poi non ci deve scorrere quindi anche molte protezioni non rompono le scatole
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda ccb » gio apr 21, 2011 18:53 pm

Le vere solitarie sono senza corda.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 18:57 pm

ccb ha scritto:Le vere solitarie sono senza corda.


:lol: per chi si è bevuto il cervello però :lol:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 19:25 pm

qualche foto della solitaria di oggi pomeriggio!

pronti via, il mio assicuratore di fiducia di oggi parla poco
:lol: ( il dissipatore lo uso solo dove poi userò protezioni veloci)
Immagine


il protagonista principale, sir Gri-gri trasformato :wink:
Immagine
Ultima modifica di JokerRock il ven lug 22, 2011 21:34 pm, modificato 2 volte in totale.
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda North Face » gio apr 21, 2011 19:42 pm

chiedi a niz4th, lui è uno che ha provato e fotografato..... :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda n!z4th » gio apr 21, 2011 20:00 pm

North Face ha scritto:chiedi a niz4th, lui è uno che ha provato e fotografato..... :wink:
:?: :?:

io la solitaria non l'ho mai fatta seriamente in parete, provato si, ma è ben diverso :!:
Io al più vado dove al Campo (una palestra di roccia con accesso dall'alto qui nel varesotto, ndr) e butto giù la singola ancorata in alto. Mi calo e risalgo assicurandomici con il croll...che è pratica anni luce differente :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » gio apr 21, 2011 21:16 pm

Da solo, specie in montagna, entro in una sorta di meditazione attiva. Concentrato come non mai, compio azioni ed affronto gli inevitabili inconvenienti con metodo ed una particolare rassegnazione costruttiva che mi permette di scoprire un Roberto insolito. Con calma riesco ad affrontare situazioni senza perdere il controllo, completamente preso da quello che faccio.
Sono solo, al centro del mondo. Essere pensante che agisce e si mette in gioco, spingo la mia determinazione e scopro i miei limiti, senza superarli, lambendoli.
Fatica e timore sono in secondo piano, l' assoluta concentrazione li mette da parte. Un ritmo mi prende. Lo scorrere del tempo cambia ed io salgo verso la cima, come una macchina, una macchina umanoide fatta apposta per la scalata.
Mi sento pieno di me. Sono io, Roberto, e comprendo la mia unicità finchè sono in parete.
Poi, tornato sul terreno orizzontale, tra gli altri capisco che sono uno dei tanti, ma resta in me la consapevolezza che ho avuto la forza e la voglia di sperimentare me stesso.
Se l' alpinismo ti fa sembrare speciale, l' arrampicata solitaria in montagna lo conferma. Ma non è vero, siamo solo tanto fortunati nell' aver scoperto questo modo un po strampalato e a volte rischioso, per sentirsi vivi, più vivi degli altri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda JokerRock » gio apr 21, 2011 23:13 pm

bel pensiero Roberto, in parte mi ci ritrovo anche io.
Ho riletto prima una discussione del 2004 sul gri-gri modificato, dove se non sbaglio molti mettevano il gri-gri con la leva verso il petto.
Ricordo agli inizi anche io avevo provato cosi (leva verso petto) ma poi lo trovavo scomodo per motivi che non ricordo..decisi quindi di metterlo con la leva verso l'esterno.( indagai allora, e non dovrebbero esserci differenze nel bloccaggio)
Tu sai qualcosa in merito?
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Roberto » ven apr 22, 2011 6:38 am

JokerRock ha scritto:bel pensiero Roberto, in parte mi ci ritrovo anche io.
Ho riletto prima una discussione del 2004 sul gri-gri modificato, dove se non sbaglio molti mettevano il gri-gri con la leva verso il petto.
Ricordo agli inizi anche io avevo provato cosi (leva verso petto) ma poi lo trovavo scomodo per motivi che non ricordo..decisi quindi di metterlo con la leva verso l'esterno.( indagai allora, e non dovrebbero esserci differenze nel bloccaggio)
Tu sai qualcosa in merito?
ciao

La leva contro il petto sarebbe meglio per sicurezza, meno rischi che si apra involontariamente mentre ci vola. Ma non resta in posizione facilmente, dopo un po gira inevitabilmente. Per tenerla messa bene occorre utilizzare il forellino autocostruito sul risvolto per la fettuccia che tiene in grigri in posizione.
Nella foto si vede che il forelleno è stato fatto ma si preferisce utilizzare il buco di traverso posteriore, ed infatti la leva è verso l' esterno.
Immagine
Ma il grigri ha un difetto di base: il rischio ghigliottina dato dal supporto "a lama" che forma la leva.
E' difficile ma può accadere che in caso di volo, a causa della mancanza del "triangolino" eliminato per far scorrere la corda, il "lama" della leva si chiuda sulla corda e la tranci.
A questo difetto non c' è rimedio. Non segare, o segare limitatamente il "triangolino", complica molto lo scorrimento.
Ho risolto tutto utilizzando il Cinch al posto del Grigri. E' più piccolo, leggero, blocca bene, scorre meglio, non occorre modificarlo e non ha "tagliole".
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Salmix » ven apr 22, 2011 10:51 am

Con il gri-gri però si può usare solo la corda singola giusto :?: Cosa ne pensate di questo metodo di autoasicurazione con la piastrina http://www.climbalone.it/autoass_vie.html :?: Già in altri topic era stato citato questo sistema ma non sono riuscito a capire se in effetti può essere una buona alternativa oppure è sconsigliabile... :?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda JokerRock » ven apr 22, 2011 11:46 am

Roberto ha scritto:
JokerRock ha scritto:bel pensiero Roberto, in parte mi ci ritrovo anche io.
Ho riletto prima una discussione del 2004 sul gri-gri modificato, dove se non sbaglio molti mettevano il gri-gri con la leva verso il petto.
Ricordo agli inizi anche io avevo provato cosi (leva verso petto) ma poi lo trovavo scomodo per motivi che non ricordo..decisi quindi di metterlo con la leva verso l'esterno.( indagai allora, e non dovrebbero esserci differenze nel bloccaggio)
Tu sai qualcosa in merito?
ciao

La leva contro il petto sarebbe meglio per sicurezza, meno rischi che si apra involontariamente mentre ci vola. Ma non resta in posizione facilmente, dopo un po gira inevitabilmente. Per tenerla messa bene occorre utilizzare il forellino autocostruito sul risvolto per la fettuccia che tiene in grigri in posizione.
Nella foto si vede che il forelleno è stato fatto ma si preferisce utilizzare il buco di traverso posteriore, ed infatti la leva è verso l' esterno.
Immagine
Ma il grigri ha un difetto di base: il rischio ghigliottina dato dal supporto "a lama" che forma la leva.
E' difficile ma può accadere che in caso di volo, a causa della mancanza del "triangolino" eliminato per far scorrere la corda, il "lama" della leva si chiuda sulla corda e la tranci.
A questo difetto non c' è rimedio. Non segare, o segare limitatamente il "triangolino", complica molto lo scorrimento.
Ho risolto tutto utilizzando il Cinch al posto del Grigri. E' più piccolo, leggero, blocca bene, scorre meglio, non occorre modificarlo e non ha "tagliole".


ciao
ok adesso mi hai fatto venire in mento, vero inizialmente avevo fatto il forellino sull'aletta, per tenerlo verso il petto la leva, poi soluzione abbandonata, e ho forato la plastica al alto opposto e lo tengo con leva esterna.
Se non sbaglio avevo fatto delle verifiche, e valutato hce essendo la leva da tirare dall'alto verso il basso ( per sbloccare), diventa difficile anche involontariamente cadendo verso il basso, certo qualche rischio può esserci, tenuto cosi però devo dire che la corda ci scorre dentro bene, io in progressione non ho problemi di scorrimento.
Il discorso della corda che potrebbe tranciarsi, secondo me può succedere se si lima via tutta l'aletta, o quasi tutta, io ne ho asportata solo una parte, e ho verificato che è impossibile che la corda esca dalla camma e si incastri in quella lama pericolosa.
L'unica cosa che mi lascia sempre perplesso, è che se ci si prova a lasciar andare ( prove fatte alla base ovvio della parete) la corda scorre dentro e non da l'impressione di bloccarsi...insomma darebbe + fiducia vedere subito la camma ruotare..(io uso una corda del 10, forse 10,5 aiuterebbe di + in questo senso)


Discorso chinch, devo dire che l'ho preso in considerazione ma per ora attendo (attendo anche qualche prova del gri-gri2).
Ok + leggero, scorre bene ok (ma per quello ok anche il mio gri-gri), mi interessa il discorso blocca meglio, cosa intendi? questa cosa potrebbe interessarmi..
ci usi sempre la corda del 10?

ciao grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda grip » ven apr 22, 2011 12:12 pm

dicono che a forza di fare da soli si diventa ciechi!!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Beppe CM » ven apr 22, 2011 14:04 pm

Joker, ho la fortuna di avere due spit vicini (cmq va bene anche fare sosta su una pianta + un rinvio vicino). Peri il cip stick vedi http://www.betaclimbingdesigns.com/stoc ... 1_329.html
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda North Face » ven apr 22, 2011 17:51 pm

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhh....

adesso ho capito che c***o significa "sai modificare il gri-gri??"......... ebbravi, adesso mi reiscrivo, fatemi le consuete domande e vinculoatutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :lol: :lol:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Roberto » ven apr 22, 2011 19:39 pm

JokerRock ha scritto:
Roberto ha scritto:
JokerRock ha scritto:bel pensiero Roberto, in parte mi ci ritrovo anche io.
Ho riletto prima una discussione del 2004 sul gri-gri modificato, dove se non sbaglio molti mettevano il gri-gri con la leva verso il petto.
Ricordo agli inizi anche io avevo provato cosi (leva verso petto) ma poi lo trovavo scomodo per motivi che non ricordo..decisi quindi di metterlo con la leva verso l'esterno.( indagai allora, e non dovrebbero esserci differenze nel bloccaggio)
Tu sai qualcosa in merito?
ciao

La leva contro il petto sarebbe meglio per sicurezza, meno rischi che si apra involontariamente mentre ci vola. Ma non resta in posizione facilmente, dopo un po gira inevitabilmente. Per tenerla messa bene occorre utilizzare il forellino autocostruito sul risvolto per la fettuccia che tiene in grigri in posizione.
Nella foto si vede che il forelleno è stato fatto ma si preferisce utilizzare il buco di traverso posteriore, ed infatti la leva è verso l' esterno.
Immagine
Ma il grigri ha un difetto di base: il rischio ghigliottina dato dal supporto "a lama" che forma la leva.
E' difficile ma può accadere che in caso di volo, a causa della mancanza del "triangolino" eliminato per far scorrere la corda, il "lama" della leva si chiuda sulla corda e la tranci.
A questo difetto non c' è rimedio. Non segare, o segare limitatamente il "triangolino", complica molto lo scorrimento.
Ho risolto tutto utilizzando il Cinch al posto del Grigri. E' più piccolo, leggero, blocca bene, scorre meglio, non occorre modificarlo e non ha "tagliole".


ciao
ok adesso mi hai fatto venire in mento, vero inizialmente avevo fatto il forellino sull'aletta, per tenerlo verso il petto la leva, poi soluzione abbandonata, e ho forato la plastica al alto opposto e lo tengo con leva esterna.
Se non sbaglio avevo fatto delle verifiche, e valutato hce essendo la leva da tirare dall'alto verso il basso ( per sbloccare), diventa difficile anche involontariamente cadendo verso il basso, certo qualche rischio può esserci, tenuto cosi però devo dire che la corda ci scorre dentro bene, io in progressione non ho problemi di scorrimento.
Il discorso della corda che potrebbe tranciarsi, secondo me può succedere se si lima via tutta l'aletta, o quasi tutta, io ne ho asportata solo una parte, e ho verificato che è impossibile che la corda esca dalla camma e si incastri in quella lama pericolosa.
L'unica cosa che mi lascia sempre perplesso, è che se ci si prova a lasciar andare ( prove fatte alla base ovvio della parete) la corda scorre dentro e non da l'impressione di bloccarsi...insomma darebbe + fiducia vedere subito la camma ruotare..(io uso una corda del 10, forse 10,5 aiuterebbe di + in questo senso)


Discorso chinch, devo dire che l'ho preso in considerazione ma per ora attendo (attendo anche qualche prova del gri-gri2).
Ok + leggero, scorre bene ok (ma per quello ok anche il mio gri-gri), mi interessa il discorso blocca meglio, cosa intendi? questa cosa potrebbe interessarmi..
ci usi sempre la corda del 10?

ciao grazie


Ho fatto vari voli con il Grigri: blocca :wink:
Non blocca se non c' è uno strappo abbastanza violento, quindi se cadi su una parete appoggiata. Ho usato indifferentemente corde da 10 e da 10 e 1/2.
Con il cinch mi trovo bene, mi pare più maneggevole e sta in posizione meglio del grigri. Il bloccaggio è analogo al grigri, non mi pare che siano spazi di arresto più o meno lunghi. E' piccolo e da meno fastidio. Altro vantaggio è la possibilità di usare corde più sottili.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron