Roberto ha scritto:JokerRock ha scritto:bel pensiero Roberto, in parte mi ci ritrovo anche io.
Ho riletto prima una discussione del 2004 sul gri-gri modificato, dove se non sbaglio molti mettevano il gri-gri con la leva verso il petto.
Ricordo agli inizi anche io avevo provato cosi (leva verso petto) ma poi lo trovavo scomodo per motivi che non ricordo..decisi quindi di metterlo con la leva verso l'esterno.( indagai allora, e non dovrebbero esserci differenze nel bloccaggio)
Tu sai qualcosa in merito?
ciao
La leva contro il petto sarebbe meglio per sicurezza, meno rischi che si apra involontariamente mentre ci vola. Ma non resta in posizione facilmente, dopo un po gira inevitabilmente. Per tenerla messa bene occorre utilizzare il forellino autocostruito sul risvolto per la fettuccia che tiene in grigri in posizione.
Nella foto si vede che il forelleno è stato fatto ma si preferisce utilizzare il buco di traverso posteriore, ed infatti la leva è verso l' esterno.

Ma il grigri ha un difetto di base: il rischio ghigliottina dato dal supporto "a lama" che forma la leva.
E' difficile ma può accadere che in caso di volo, a causa della mancanza del "triangolino" eliminato per far scorrere la corda, il "lama" della leva si chiuda sulla corda e la tranci.
A questo difetto non c' è rimedio. Non segare, o segare limitatamente il "triangolino", complica molto lo scorrimento.
Ho risolto tutto utilizzando il Cinch al posto del Grigri. E' più piccolo, leggero, blocca bene, scorre meglio, non occorre modificarlo e non ha "tagliole".
ciao
ok adesso mi hai fatto venire in mento, vero inizialmente avevo fatto il forellino sull'aletta, per tenerlo verso il petto la leva, poi soluzione abbandonata, e ho forato la plastica al alto opposto e lo tengo con leva esterna.
Se non sbaglio avevo fatto delle verifiche, e valutato hce essendo la leva da tirare dall'alto verso il basso ( per sbloccare), diventa difficile anche involontariamente cadendo verso il basso, certo qualche rischio può esserci, tenuto cosi però devo dire che la corda ci scorre dentro bene, io in progressione non ho problemi di scorrimento.
Il discorso della corda che potrebbe tranciarsi, secondo me può succedere se si lima via tutta l'aletta, o quasi tutta, io ne ho asportata solo una parte, e ho verificato che è impossibile che la corda esca dalla camma e si incastri in quella lama pericolosa.
L'unica cosa che mi lascia sempre perplesso, è che se ci si prova a lasciar andare ( prove fatte alla base ovvio della parete) la corda scorre dentro e non da l'impressione di bloccarsi...insomma darebbe + fiducia vedere subito la camma ruotare..(io uso una corda del 10, forse 10,5 aiuterebbe di + in questo senso)
Discorso chinch, devo dire che l'ho preso in considerazione ma per ora attendo (attendo anche qualche prova del gri-gri2).
Ok + leggero, scorre bene ok (ma per quello ok anche il mio gri-gri), mi interessa il discorso blocca meglio, cosa intendi? questa cosa potrebbe interessarmi..
ci usi sempre la corda del 10?
ciao grazie