GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ales » mer mar 30, 2011 14:10 pm

ncianca ha scritto:Secondo me ho iniziato ad allenarmi troppo avanti con gli anni


curiosità, quando hai cominciato?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda trillo » mer mar 30, 2011 14:26 pm

una seduta seria di 2 ore al PG

minchia quella non è una seduta seria, è un massacro. io faccio gradipippa ma visto che il lavoro al pg punta alla forza non capisco come si possa tenere una intensità alta per tanti esercizi. riposi inclusi non credo di averci soggiornato intorno più di un'oretta...
ma io sono na pippa e quindi non conta :D
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda ncianca » mer mar 30, 2011 15:11 pm

ales ha scritto:
ncianca ha scritto:Secondo me ho iniziato ad allenarmi troppo avanti con gli anni


curiosità, quando hai cominciato?


2007. Quando ero in Italia non mi allenavo. Arrampicavo e basta ed in modo molto poco regolare. Andavo magari in montagna a fare vie di III o IV, ed in falesia il mio grado era 5+/6a e il mio record e' stato un 6b a Borgone. Tutto sempre solo in placca. Diciamo che allora la montagna mi interessava di piu' dell'arrampicata sportiva. Poi dal 2002 al 2007 ho smesso di arrampicare del tutto per motivi vari... Nel 2003 mi sono trasferito a Londra e nell'autunno del 2007 ho ricominciato ad arrampicare e poco dopo ho deciso di allenarmi sul serio.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ales » mer mar 30, 2011 15:18 pm

ncianca ha scritto:
ales ha scritto:
ncianca ha scritto:Secondo me ho iniziato ad allenarmi troppo avanti con gli anni


curiosità, quando hai cominciato?


2007. Quando ero in Italia non mi allenavo. Arrampicavo e basta ed in modo molto poco regolare. Andavo magari in montagna a fare vie di III o IV, ed in falesia il mio grado era 5+/6a e il mio record e' stato un 6b a Borgone. Tutto sempre solo in placca. Diciamo che allora la montagna mi interessava di piu' dell'arrampicata sportiva. Poi dal 2002 al 2007 ho smesso di arrampicare del tutto per motivi vari... Nel 2003 mi sono trasferito a Londra e nell'autunno del 2007 ho ricominciato ad arrampicare e poco dopo ho deciso di allenarmi sul serio.



e direi che i gradi che fai oggi sono tutt'altra roba...

comunque, te l'ho chiesto perché abbiamo la stessa età, e io mi alleno da pochi mesi. Parto dai gradi da cui partivi tu, ma non mi ero mai allenato prima. Adesso tra pannello, trave, e palestra, faccio 3 volte alla settimana
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ncianca » mer mar 30, 2011 15:57 pm

ales ha scritto:
ncianca ha scritto:
ales ha scritto:
ncianca ha scritto:Secondo me ho iniziato ad allenarmi troppo avanti con gli anni


curiosità, quando hai cominciato?


2007. Quando ero in Italia non mi allenavo. Arrampicavo e basta ed in modo molto poco regolare. Andavo magari in montagna a fare vie di III o IV, ed in falesia il mio grado era 5+/6a e il mio record e' stato un 6b a Borgone. Tutto sempre solo in placca. Diciamo che allora la montagna mi interessava di piu' dell'arrampicata sportiva. Poi dal 2002 al 2007 ho smesso di arrampicare del tutto per motivi vari... Nel 2003 mi sono trasferito a Londra e nell'autunno del 2007 ho ricominciato ad arrampicare e poco dopo ho deciso di allenarmi sul serio.


e direi che i gradi che fai oggi sono tutt'altra roba...

comunque, te l'ho chiesto perché abbiamo la stessa età, e io mi alleno da pochi mesi. Parto dai gradi da cui partivi tu, ma non mi ero mai allenato prima. Adesso tra pannello, trave, e palestra, faccio 3 volte alla settimana


Come ci insegna il maestro Bagnoli, partendo dal presupposto che non ti rompi, se hai iniziato ad allenarti da poco direi che la risposta al tuo allenamento sara' senz'altro positiva. Io devo dire che all'inizio ho arrampicato e basta. Ho cercato di riprendere un po' di forma in generale visto che faticavo ad alzare il culo su un III. Sembravo l'ippopotamo ballerina di Fantasia. La tecnica c'era tutta, ma ero grasso come un porco e molto, molto impacciato nei movimenti. Dopo piu' o meno 3/4 mesi ero di nuovo al 6b. Ho pensato allora di inserire un po' di boulder. Nota che fino ad allora i boulder neanche riuscivo ad iniziarli. Esattamente come te facevo tre sessioni settimanali. In primavera 2008 ho fatto il mio primo "7" in falesia.

Fino a qui, la quasi impossibilita' di arrampicare fuori, unita al fatto che la tecnica e la capacita' di muovermi su roccia in realta' c'erano gia' da prima, e' stata una combinazione fortunata e vincente. Nell'inverno 2007/2008 ho praticamente solo perso moltissimo peso, ripreso la forma ed aumentato di molto la mia forza a secco. Non ti immaginare trazioni mono braccio su lista. Prima non riuscivo a fare una trazione su sbarra. Dopo riuscivo a farne una decina al massimo e tre o quattro su lista. Ma con due braccia! I miei strumenti di allenamento allora erano solo muro con la corda e muro boulder. Insomma ero tornato dov'ero, ma solo piu' forte.

Il problema e' stato dopo. Cambiare gli stimoli voleva dire iniziare ad usare un po' il PG ed il trave, magari metterci qualche circuito, allora la palestra non aveva ancora un system wall. Ho continuato ad aumentare la forza facendo di tutto un po', ma spingere i gradi in palestra ha implicato il muovermi quasi esclusivamente su strapiombo violento. Ora questo terreno e' abbastanza la mia specialita' e ho come l'impressione che il mio fisico ne risenta un po'. Su questo terreno ho arrampicato fino all'"8", ma, e questo e' un grande ma, continuo a considerare il mio livello sul "7", ovvero esattamente lo stesso del 2008. Ho seguito per lo piu' i metodi da catena di montaggio di Jolly e affini. Ora devo dire che il libro di Robi mi ha dato un po' piu' di speranza. Fare le scimmie e' divertente fino ad un certo punto.

Al momento cerco di arrampicare quattro volte alla settimana. Tre sessioni indoor ed una outdoor. Macino km in macchina, ma una giornata in falesia mi insegna molto di piu' in termini di gesto che una stagione indoor. Ho smesso di seguire un programma prefissato, Robi e' abbastanza convincente su questo. Se non ho recuperato una sessione e' meglio stare a casa invece di andare a spaccarmi in palestra. E' un equilibrio abbastanza difficile perche' vorrei allenarmi il piu' frequente possibile. Fondamentalmente perche' mi diverto. Cosi' a volte finisco una sessione anche quando non sono proprio distrutto perche' so che in 48 ore saro' di nuovo li'. Vedremo dove questo nuovo approccio (per me si intende) mi portera'...

La cosa che piu' mi interessa al momento e' alzare il mio livello e non spingere i gradi. Proprio perche' ho come l'impressione che il mio fisico stia un po' subendo. Se avessi iniziato ad allenarmi dieci anni fa, forse ora avrei una struttura piu' forte e resistente con cui giocare... non voglio fare il vecchietto, spero di non venire frainteso.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » mer mar 30, 2011 16:32 pm

volevo aggiungere una GIORNATA in falesia è come scaricare...!! 8O parole di JM..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Fede92 » mer mar 30, 2011 19:05 pm

Ciao ragazzi volevo domandarvi una cosa che girando un po' non sono riuscito propio bene a capire...

io ora sto svolgendo un programma con 3 settimane di carico + 1 di scarico e volevo domandarvi propio cosa fare e non fare nella settimana di scarico? :)

ciao e grazie
Fede92
 

Messaggioda Ciorte » mer mar 30, 2011 19:13 pm

Fede92 ha scritto:Ciao ragazzi volevo domandarvi una cosa che girando un po' non sono riuscito propio bene a capire...

io ora sto svolgendo un programma con 3 settimane di carico + 1 di scarico e volevo domandarvi propio cosa fare e non fare nella settimana di scarico? :)

ciao e grazie


io da boulderista faccio 2 brevi "richiami" di forza al pannello, ad intensità alta ma di volume 1/3 o 1/2 delle sedute normali.

Ma più in generale direi un richiamo della capacità che è stata oggetto del ciclo di allenamento, portandosi però più sul gesto.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Fede92 » mer mar 30, 2011 19:39 pm

Ciorte ha scritto:
Fede92 ha scritto:Ciao ragazzi volevo domandarvi una cosa che girando un po' non sono riuscito propio bene a capire...

io ora sto svolgendo un programma con 3 settimane di carico + 1 di scarico e volevo domandarvi propio cosa fare e non fare nella settimana di scarico? :)

ciao e grazie


io da boulderista faccio 2 brevi "richiami" di forza al pannello, ad intensità alta ma di volume 1/3 o 1/2 delle sedute normali.

Ma più in generale direi un richiamo della capacità che è stata oggetto del ciclo di allenamento, portandosi però più sul gesto.[/quote

questo mese ho effettuato forza al pannello... boulder da 4-5 movimenti sequenze circa 20 massima intensita x 2 volte a settimana! potrei far sempre qualche boulder ma senza tirare troppo per un paio di sequenze....
Fede92
 

Messaggioda cristiano_bonetti » ven apr 01, 2011 1:44 am

Io finisco la terza settimana la domenica sera e riposo completamente fino a venerdì, faccio solo un po' di addominali e qualche corsetta blanda ...

Il sabato ricomincio in falesia ma di solito sono un po' scarico, credo sia più una questione di testa, sembra che non abbia voglia di far fatica ... mentre ho spesso riscontrato che il sabato successivo alla prima settimana di allenamento sono molto pimpante ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda gug » ven apr 01, 2011 20:58 pm

Io, dopo anni di scalata, ho cominciato a fare Pan Gullich solo da tre o quattro mesi e ora ne ho installato uno piccolo a casa sopra una porta e cerco di farlo una volta a settimana per circa mezz'ora.
Riesco a fare solo gli esercizi più facili per ora, niente lanci a due mani e robe di questo genere: quest'anno mi sento molto più in forma rispetto agli anni scorsi, ma devo dire che ho anche scalato con regolarità in falesia per tutto l'inverno, quindi non so quale è stata la causa.
Sul suo libro Jolly parla molto bene dell'efficacia del Pan, anche se dice che è molto impattante per il fisico: per me fortunatamente, anche se l'età non è più quella verde, finora è andata bene.
Cosa dice Bagnoli invece nel suo libro?
A proposito, com'è questo libro? Io ho già l'altro suo libro e quello di Jolly e non vorrei fare un acquisto inutile perchè ridondante.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ncianca » sab apr 02, 2011 2:27 am

gug ha scritto:A proposito, com'è questo libro? Io ho già l'altro suo libro e quello di Jolly e non vorrei fare un acquisto inutile perchè ridondante.


Io non ho l'altro suo libro, quindi non ti so dire rispetto a quel libro, ma rispetto a Jolly è tutta un'altra cosa. Non è assolutamente ridondante, anzi direi quasi che è complementare.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Fede92 » mer apr 13, 2011 11:48 am

navigando un po' in rete ho trovato questo articolo molto interessante

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=38063

cosa ne pensate voi al riguardo?
Fede92
 

Messaggioda ncianca » mer apr 13, 2011 12:09 pm

Il Dott. Schöffl e' un noto jihadista anti PG. Devo dire che condivido la sua jihad. Alla fine quello che dice e quello che scrive nel "libro degli orrori" non sono cazzate. Sono davvero il risultato di anni di ricerche e raccolta dati. Rivolto poi ad un individuo che non ha ancora finito di svilupparsi si tratta solo di buon senso. E' chiaro che ogni consiglio, per quanto saggio, finisce sempre nel cesso se si tratta di vincere una gara... su questo non ci sono santi che tengano. Per come la vedo io, per un bambino, o ragazzino che sia, l'arrampicata dovrebbe essere solo un gioco.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda bummi » mer apr 13, 2011 12:59 pm

ncianca ha scritto:Il Dott. Schöffl e' un noto jihadista anti PG. Devo dire che condivido la sua jihad. Alla fine quello che dice e quello che scrive nel "libro degli orrori" non sono cazzate. Sono davvero il risultato di anni di ricerche e raccolta dati. Rivolto poi ad un individuo che non ha ancora finito di svilupparsi si tratta solo di buon senso. E' chiaro che ogni consiglio, per quanto saggio, finisce sempre nel cesso se si tratta di vincere una gara... su questo non ci sono santi che tengano. Per come la vedo io, per un bambino, o ragazzino che sia, l'arrampicata dovrebbe essere solo un gioco.


Anche per un adulto non professionista che arrampica per il puro piacere di farlo. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda ncianca » mer apr 13, 2011 13:05 pm

bummi ha scritto:
ncianca ha scritto:Il Dott. Schöffl e' un noto jihadista anti PG. Devo dire che condivido la sua jihad. Alla fine quello che dice e quello che scrive nel "libro degli orrori" non sono cazzate. Sono davvero il risultato di anni di ricerche e raccolta dati. Rivolto poi ad un individuo che non ha ancora finito di svilupparsi si tratta solo di buon senso. E' chiaro che ogni consiglio, per quanto saggio, finisce sempre nel cesso se si tratta di vincere una gara... su questo non ci sono santi che tengano. Per come la vedo io, per un bambino, o ragazzino che sia, l'arrampicata dovrebbe essere solo un gioco.


Anche per un adulto non professionista che arrampica per il puro piacere di farlo. ;-)


Certo, ma un adulto puo' anche scegliere di allenarsi come un professionista (senza esserlo) e aspirare ad arrampicare duro e cazzuto.

SIAMO MICA QUI PER DIVERTIRCI! :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda robiclimb » mer apr 13, 2011 13:21 pm

oppure vedi anche pagine 71-76..
bello veder scritte le stesse cose, è segno che i principi almeno "a rigor di logica" sono abbastanza consolidati
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda giorgiolx » ven apr 22, 2011 12:02 pm

di nuovo operativo...ebbene si dopo un bel po di tempo sono riuscito a riattaccarmi il trave in casa...


domanda...come vi scaldate voi per fare un po di trave?

partite subito a freddo o fate esercizi specifici?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Ciorte » ven apr 22, 2011 13:20 pm

giorgiolx ha scritto:di nuovo operativo...ebbene si dopo un bel po di tempo sono riuscito a riattaccarmi il trave in casa...


domanda...come vi scaldate voi per fare un po di trave?

partite subito a freddo o fate esercizi specifici?



Dipende molto dagli esercizi.

Se sto puntando alle braccia, forza di trazione:

-6 trazioni a peso naturale, 2 serie.

-trazione monobraccio con scarico 20 kg 1 serie.

-poi passo agli esercizi, prima serie magari 90/95% del record perchè muscolo e attivazione nervosa sono ancora un pò assopiti.



Se lavoro anche sulle dita:

-6 trazioni peso naturale manette 1 serie

-sospensione 2 braccia tacca 2.5 cm per 20 secondi con i piedi tenuti all'altezza delle mani

-6 trazioni su tacca 1.5cm 1 serie

Poi comincio con gli esercizi, prima svasi (meno traumatici) sempre al 90/95% prma di passare al 100 poi tacche ed eventualmente altre prensioni come le varie coppie di biditi, ex concentrici o robe strane, fatte alla fine perchè più traumatiche.

é un riscaldamento poco articolato, bisogna fare attenzione alle sensazioni ed eventualmente aggungere delle serie se ci si sente poco attivati, poco concentrati o freddi.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda grizzly » ven apr 22, 2011 14:09 pm

giorgiolx ha scritto: domanda...come vi scaldate voi per fare un po di trave?


Ti consiglio di portare il forno a 150° e poi tenerci dentro gli avambracci per un 10'... meglio con la funzione grill... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.