GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda Ciorte » mar nov 23, 2010 14:03 pm

ncianca ha scritto:Stanno rinnovando i muri lead in palestra e cosi' ieri ho pensato di darmi un po' al boulder... non l'avessi mai fatto... non sono riuscito ad alzare il culo oltre il V3... Strano perche' in arrampicata mi sento particolarmente in forma.

Grande dilemma... fino ad ora non ho ancora trovato una via dove c'e' un singolo che non mi riesce perche' oltre il mio massimale. Non l'ho neanche cercata a dire il vero. Ho pero' trovato vie dove devo e posso lavorare sulla sequenza in modo da arrivare al crux con il giusto ritmo, battito, etc. Mah... il boulder continua a non convincermi. E' l'esatto opposto di quello che cerco di fare quando arrampico. Invece di dosare le mie energie con il contagocce, sul muro boulder devo usare tutto quello che ho alla velocita' della luce senza pensare troppo a cosa fanno i miei piedi o a come e' messo il mio corpo. A quello al limite ci devo pensare prima o ci posso pensare dopo. Ma durante e' tutta rabbia e azione. Non mi piace molto per questo motivo e non mi piace molto anche perche' sono un tipo un po' solitario e tipicamente sotto al muro boulder c'e' gran salotto "alterna" e scambio di consigli e opinioni per lo piu' sbagliate tra energumeni a petto nudo ma con berretto di lana...

TUTTAVIA...

Avevo dedicato molto tempo al boulder tempo fa quando di movimenti oltre al mio massimale ne trovavo a bizzeffe. Mi muovevo sul 6 e puntavo al 7. Dopo qualche mese ero arrivano fino al V7. Ho poi fatto fatica a rientrare nella mentalita' da arrampicata, non ero piu' capace a dosare le mie forze e mi ghisavo dopo pochi movimenti. Mi era persino tornata un po' di paura di cadere. Ma il 7 era li' alla mia portata. Fare boulder era stato decisamente un allenamento utile.

Mi sa che mi tocca di nuovo un po' di boulder :-( Non c'e' niente da fare. Se guardo indietro, il salto quantico nella mia arrampicata e' avvenuto dopo un solido periodo di boulder. Il resto sono spiccioli. Ma prima scarico per benino in modo da recuperare le dita al 100%...

Ed ora la domanda per i boulderisti. Volendo incentrare un allenamento sul boulder, che cosa e' meglio fare? Devo solo tirare al massimo fino a quando non mi tengo piu'? O che cosa?


Per l'allenamento boulder è molto sermplice: Detto a grandi linee basta Trovare sequenze diciamo da 3 a 8 movimenti riposando 2 minuti e mezzo o 3 tra una sequenza e l'altra (il riposo è importantisssimo altrimenti sa va a lavorare sulla resistenza alla forza) per un totale di 100 max 130 movimenti (riscaldamento escluso) di solito intorno a questo numero di movimenti, quando si fa forza, avviene il calo di qualità, ed è meglio non lavorare su intensità ormai troppo submassimali.

Non mi trovo d'accordo su alcune cose, a livello tecnico e posizionamento di piedi insegna più di qualsiasi tiro, se sbagli qualcosa cadi, bisogna essere perfetrti, su una via un errore può non essere molto influente, passo anche se le postura tecnica non è esatta, perchè il passaggio non è massimale. E importantissimo insegna ad essere veloci e precisi, come bisogna essere sui tratti chiave di preticamente TUTTE LE VIE. Poi sta nell'intelligenza e nel controllo fisico e pscicologico del climber non staccare dalla parete i manettoni che terrebbe con un quarto della forza che sta esercitando.

Fai boulder con intelligenza, alternandolo alle vie se ti interessano le vie,e vedrai che sui tratti chiave, i cambi di ritmo, o le sorprese della via, scoprirai di avere una riserva di forza da sprigionare per salire dritti anzichè fermarsi guardare riguardare le tacche così piccole e così distanti... ed infine cadere, con il manettone e il resto della via più facile così vicini, ma così lontani.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » mar nov 23, 2010 14:36 pm

Grazie Ciorte, provero'. 100 movimenti mi sembrano tantini. Sono piu' o meno 20 boulder allenanti. Non so neanche se ci siano 20 boulder del mio livello in palestra, ma al limite me li invento o ripeto quelli che gia' conosco. Tanto la palestra e' palestra.

La mia negativita' sul boulder e' ovviamente conseguenza di un gusto personale. Intendiamoci.

Sono pero' d'accordo con te quando dici che su un problema al limite devi essere perfetto. Se su un boulder ti puoi permettere un paio di cappelle ed arrivare al top lo stesso, evidentemente non eri al limite. Su una via invece ci si puo' permettere diverse cappelle visto che prima o poi un riposo arriva e se sei furbo riesci a fare il pieno e ad andare avanti lo stesso.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » mar nov 23, 2010 14:50 pm

ncianca ha scritto:Grazie Ciorte, provero'. 100 movimenti mi sembrano tantini. Sono piu' o meno 20 boulder allenanti. Non so neanche se ci siano 20 boulder del mio livello in palestra, ma al limite me li invento o ripeto quelli che gia' conosco. Tanto la palestra e' palestra.

La mia negativita' sul boulder e' ovviamente conseguenza di un gusto personale. Intendiamoci.

Sono pero' d'accordo con te quando dici che su un problema al limite devi essere perfetto. Se su un boulder ti puoi permettere un paio di cappelle ed arrivare al top lo stesso, evidentemente non eri al limite. Su una via invece ci si puo' permettere diverse cappelle visto che prima o poi un riposo arriva e se sei furbo riesci a fare il pieno e ad andare avanti lo stesso.



Ah, importante è che siano massimale, cioè, se proprio decidi di ripetere un boulder che hai già chiuso, è d'"obbligo" togliere un appoggio o un intermedio, oppure sostituire una presa buona con una più piccina ecc......... lavorare sempre al max........ e se non si chiude non importa.
solo non stare tutta la sera sulle stesse sequenze, 2-3 fino al massimo di 5 tentetivi sono il giusto mix per capire eseguire perfezionare il problema, e ovvio che più passaggi diversi si affrontano più posizioni nuove e schemi motori s'imparano. Poi pian piano SI DEVE iMPARARE A TRACCIARE I BOULDER, i più vari possibile.

Buon divertimento
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Ciorte » lun dic 06, 2010 20:21 pm

grammisti?????? tutti spariti?
beh allora mi consolo con un pò di pan:

Per i jollypoweristi

D 17 *6
C 3 *6*2
E 5 *5
C 2 a3 dita *8
B 16
D 19 *3
F 3 *3*2
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda robiclimb » lun dic 06, 2010 20:29 pm

che è lo schema con cui hai affondato la portaerei all'ultima battaglia navale?? :roll:
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda CMauri » lun dic 06, 2010 22:26 pm

Ciorte ha scritto:grammisti?????? tutti spariti?
beh allora mi consolo con un pò di pan:


Il jolly spacca!

Un amico me l'ha prestato, ho cambiato esercizi iniziando a fare quelli che descrive lui, soprattutto per PG e trave... beh, mi pare che il suo approccio (molto più dinamico rispetto ai vecchi sopensioni/bloccaggi a vari gradi) sia davvero efficace. Cosa ne pensate?

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda robiclimb » mar dic 07, 2010 0:16 am

non so,
non ho il book,
non l'ho letto,
non ho fatto gli ese.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar dic 07, 2010 1:39 am

robiclimb ha scritto:non so,
non ho il book,
non l'ho letto,
non ho fatto gli ese.


prole rude
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda lingerie » mar dic 07, 2010 9:39 am

CMauri ha scritto:
Ciorte ha scritto:grammisti?????? tutti spariti?
beh allora mi consolo con un pò di pan:


Il jolly spacca!

Un amico me l'ha prestato, ho cambiato esercizi iniziando a fare quelli che descrive lui, soprattutto per PG e trave... beh, mi pare che il suo approccio (molto più dinamico rispetto ai vecchi sopensioni/bloccaggi a vari gradi) sia davvero efficace. Cosa ne pensate?

C.-



io continuero' con il buon vecchio metodo il blocaggio è tutto e quando avro' bisogno di dinamicita' blocchi e via!
trazioni blocaggi isometria sospensioni circuiti x me' stanno ancora alla base di un buon allenamento!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ncianca » mar dic 07, 2010 12:35 pm

Jolly, se non ti spacca le dita, te le rende fortissime.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda L'avvoltoio » mar dic 07, 2010 13:23 pm

Oddio, le dita se ci lavori in maniera specifica, altrimenti lo vedo più performante in altro (poi tutto aiuta eh...). E comunque boulder rulez.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda Ciorte » mar dic 07, 2010 13:36 pm

robiclimb ha scritto:che è lo schema con cui hai affondato la portaerei all'ultima battaglia navale?? :roll:


:wink: :lol:

esatto, ma sono stato affondato ca**arola!!!!!!

dunque:

D17: lancio a toccare sotto alternato 6 toccate*6 serie
C3: sospensione monobraccio 6 sosp x braccio
E5: lancio a 2 mani pg 3-1-5 *4 sequenze di lanci con rip 15" * 5 serie
C2: sosp massimalea 3 dita stese con sovraccarico *8 serie
B16: piramidale trazioni monobraccio ( con carrucola :roll:) 6-4-2-1-2-4-6
D19: Concentrico avambracci 10 chiusure * 3 serie ( :!: )
F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda robiclimb » mar dic 07, 2010 14:46 pm

Ciorte ha scritto:
robiclimb ha scritto:che è lo schema con cui hai affondato la portaerei all'ultima battaglia navale?? :roll:


:wink: :lol:

esatto, ma sono stato affondato ca**arola!!!!!!

dunque:

D17: lancio a toccare sotto alternato 6 toccate*6 serie
C3: sospensione monobraccio 6 sosp x braccio
E5: lancio a 2 mani pg 3-1-5 *4 sequenze di lanci con rip 15" * 5 serie
C2: sosp massimalea 3 dita stese con sovraccarico *8 serie
B16: piramidale trazioni monobraccio ( con carrucola :roll:) 6-4-2-1-2-4-6
D19: Concentrico avambracci 10 chiusure * 3 serie ( :!: )
F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


ma tutto in una seduta????? 8O 8O 8O 8O 8O 8O
e qual'era l'obiettivo? :?: :?: :?: :?:
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda ncianca » mar dic 07, 2010 15:59 pm

Ciorte ha scritto:F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


Parliamone. Ma chi sei veramente? 8O
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda robiclimb » mar dic 07, 2010 16:06 pm

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


Parliamone. Ma chi sei veramente? 8O


io lo so ma non te lo dico...
:wink:
Ultima modifica di robiclimb il mar dic 07, 2010 16:07 pm, modificato 1 volta in totale.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar dic 07, 2010 16:07 pm

Il ragazzo si tiene un botto.. ma gli manca il volume. :D

Ma l'E5 non era solo il lasciarsi cadere su una lista piccola?
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda Ciorte » mar dic 07, 2010 17:51 pm

robiclimb ha scritto:
Ciorte ha scritto:
robiclimb ha scritto:che è lo schema con cui hai affondato la portaerei all'ultima battaglia navale?? :roll:


:wink: :lol:

esatto, ma sono stato affondato ca**arola!!!!!!

dunque:

D17: lancio a toccare sotto alternato 6 toccate*6 serie
C3: sospensione monobraccio 6 sosp x braccio
E5: lancio a 2 mani pg 3-1-5 *4 sequenze di lanci con rip 15" * 5 serie
C2: sosp massimalea 3 dita stese con sovraccarico *8 serie
B16: piramidale trazioni monobraccio ( con carrucola :roll:) 6-4-2-1-2-4-6
D19: Concentrico avambracci 10 chiusure * 3 serie ( :!: )
F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


ma tutto in una seduta????? 8O 8O 8O 8O 8O 8O
e qual'era l'obiettivo? :?: :?: :?: :?:


si, ttutto ieri sera. Troppo dici? mah, pensavo di fare un periodo di (chiamamolo) carico, aumentando un pò il lavoro visto che non ho obiettivi in vista... oggi meritato riposo, dorsali ko il resto bene. Cmq forza "bruta" era l'idea: dinamico pliometrico (che non facevo da un pò) per esplosività braccia, sospensioni ovviamente x dita, e il piramidale (che ho trovato distruttivo) ultimo ma non ultimo per allenare chiusura ed esaurire il muscolo. Lanci mono pg fatti più per curiosità di provare l'esercizio, in realtà il massimale era già troppo abbattuto. poi ma son fatto mandare tramite elicottero suem un paio di flebo :wink: :P :D
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Ciorte » mar dic 07, 2010 17:54 pm

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


Parliamone. Ma chi sei veramente? 8O


carrucola fa magie :lol: :lol: :oops: :oops: :lol: :oops: :roll:

devo toglere qualche chilo x fare quel numero di lanci. lista tonda diametro 3.5cm. il peggio è x le dita
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda robiclimb » mer dic 08, 2010 1:22 am

Ciorte ha scritto:
robiclimb ha scritto:
Ciorte ha scritto:
robiclimb ha scritto:che è lo schema con cui hai affondato la portaerei all'ultima battaglia navale?? :roll:


:wink: :lol:

esatto, ma sono stato affondato ca**arola!!!!!!

dunque:

D17: lancio a toccare sotto alternato 6 toccate*6 serie
C3: sospensione monobraccio 6 sosp x braccio
E5: lancio a 2 mani pg 3-1-5 *4 sequenze di lanci con rip 15" * 5 serie
C2: sosp massimalea 3 dita stese con sovraccarico *8 serie
B16: piramidale trazioni monobraccio ( con carrucola :roll:) 6-4-2-1-2-4-6
D19: Concentrico avambracci 10 chiusure * 3 serie ( :!: )
F3: lancio monobraccio pg 3/4 lanci* 4 serie


ma tutto in una seduta????? 8O 8O 8O 8O 8O 8O
e qual'era l'obiettivo? :?: :?: :?: :?:


si, ttutto ieri sera. Troppo dici? mah, pensavo di fare un periodo di (chiamamolo) carico, aumentando un pò il lavoro visto che non ho obiettivi in vista... oggi meritato riposo, dorsali ko il resto bene. Cmq forza "bruta" era l'idea: dinamico pliometrico (che non facevo da un pò) per esplosività braccia, sospensioni ovviamente x dita, e il piramidale (che ho trovato distruttivo) ultimo ma non ultimo per allenare chiusura ed esaurire il muscolo. Lanci mono pg fatti più per curiosità di provare l'esercizio, in realtà il massimale era già troppo abbattuto. poi ma son fatto mandare tramite elicottero suem un paio di flebo :wink: :P :D


troppo o poco è soggettivo.
bisognerebbe secondo me stare più accorti all'obiettivo della seduta.. sono abituato a fare e far fare lavori selettivi, per cui mischiare dinamici e poi piramidali sulle trazioni e sospensioni.. mah, mi pare un po' andare alla cieca.. ecco, magari per un livello elevato come il tuo sarebbe più accorto mantenersi su un binario unico, per cui se l'obiettivo è lavoro di tenuta e coordinazione, allora bastavano sospensioni e dinamici. le trazioni stonano un bel po.
per come la vedo io, l'obiettivo sta nel dover istruire il sistema, indurlo verso un apprendimento mirato..
datti degli obiettivi specifici di seduta, che per ipotesi possono essere:
1. coordinazione dinamica (= esercizi al pg)
2. chiusura movimenti controllati (= trazioni ecc..)
3. forza massimale dita (= sospensioni)
così puoi anche lavorare tutti i giorni dando stimoli selettivi, e attraverso sedute anche non necessariamente lunghe, che poi comportano lunghi recuperi e via discorrendo..

anche le stesse settimane di allenamento potrebbero avere un "tema" specifico, per cui tendere più alla dinamicità, o alla chiusura statica ecc.. chiaro che avendo più mezzi a disposizione per allenarti, tipo, trave, pg, muro boulder, system wall... fai in modo di variare lo stimolo attraverso mezzi differenti, rendendo il tutto più motivante e da un punto di vista dell'apprendimento, di maggiore efficacia; stesso obiettivo attraverso mezzi differenti; mezzi differenti non solo tra una seduta e l'altra ma anche all'interno della stessa seduta.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda ncianca » mer dic 08, 2010 12:42 pm

Mi fate paura...

A gennaio provero' il ciclo di n-mila boulder di Ciorte dopo l'annuale mese di scarico.

Al momento quello che faccio in tre ore di sessione e' (con l'obiettivo di mantenere la forma lavorando un po' sulla PE):

Riscaldamento:
- 10 minuti di corsa
- 3 serie di addominali (10-15)
- 3 serie di piegamenti (10-15)
- 2 traversi facili da 20-25 movimenti
- 3 serie di trazioni maniglia o sbarra (6-8)
- 3 sospensioni con scarico al PG (~20 secs)

Ancora riscaldamento (muro con la corda, 12-15 metri):
- 1 6b/+
- 1 6c/+
- 1 7a
- 1 7a+

Lavoro, per me abbastanza al limite (ok cadere, ma niente resting, max 10 mins sul muro + 10 mins di riposo):
- 4x 7b/+ (sempre diversi ovviamente)

Raffreddamento:
- Traversi facili (10-15 minuti)
- Stretching

Pensavo di essermi imposto una scheda dura, ma a leggere che voi saltellate su e giu' per il PG con una mano...

Robiclimb, ma non eri tu che dovevi sfornare una nuova bibbia sull'allenamento?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.