giovanni.spitale ha scritto:Riguardo a quanto scritto da paolo "cava" aggiungo solo un paio di cose: oggi nel 40% dei casi le cellule staminali emopoietiche - quelle del midollo osseo - vengono prelevate in un altro modo, ovvero tramite filtrazione del sangue periferico. Ti mettono un tubo che esce da una vena e va ad una pompetta, la quale separa le cellule staminali emopoietiche e tramite un altro tubetto restituisce il resto al flusso sanguigno. Sistema assolutamente indolore, della durata di circa 120 minuti. Il tempo di un film per salvare la vita a qualcuno. Per quanto riguarda il prelievo da creste iliache, invece, io l'ho fatto a scopo diagnostico. Ho chiesto di farlo senza anestesia per capire quanto male facesse, e garantisco che è sopportabile, dopo un giorno le chiappe non fanno più così male ma solo un vago fastidio, e dopo una settimana il corpo del donatore ha rigenerato completamente il midollo donato.
Io ho 27 anni, purtroppo ho un pò paura di "prellievi del midollo" ma leggendo quel che hai scritto sulla filtrazione non avrei problemi a farlo, per adesso son a letto con le vertebre rotte quando mi tiro fuori voglio andare a farlo.
Tieni duro nel frattempo, magari uno del forum è quello giusto.