L' affollato settimanale raduno dei romani

Messaggioda bummi » lun set 27, 2010 9:20 am

Qualche fotarella della bellissima giornata trascorsa assieme. Fra le 99 alpiniste che si sono cimentate ieri sul GS io ho avuto l'onore di seguire le orme delle due migliori in senso assoluto.
Gli aquilani hanno onorato la festa alla grande

In salita lungo la Danesi
Immagine

Dopo aver trovato vetrato sulle placchette terminali della Danesi ci siamo ritirati verso la "finestra"
Immagine

Nei cui pressi troviamo une certa brezza e dei bei fiori di ghiaccio.
Immagine

Il gruppone del CAI dell'Aquila giunto in traversata da Campo Imperatore
Immagine

Il Franchetti nel frattempo comincia a riempirsi
Immagine

Grazie Luca per la passione con cui gestisci questo posto ormai non ricordo più da quanto tempo.
Immagine

Mia considerazione un po' polemica se volete, ma questo spazio forse serve anche a sfogare certi pensieri:
ieri si festeggiavano i primi 50 anni di vita del più importante rifugio dell'appennino centrale. Non me ne vogliano gli altri gestori di rifugi ma al Franchetti è passata la storia recente dell'alpinismo del Gran Sasso, qui hanno dormito e mangiato i più forti alpinisti che si sono cimentati sul massiccio.
Il CAI dell'Aquila ha organizzato per l'occasione una "mini iniziativa" accompagnando 99 donne in traversata con tanto di pullman ai Prati di Tivo. Presenti nutrite rappresentanze anche di un po' tutte le sezioni abruzzesi. Si sono visti anche alcuni alpinisti abruzzesi, giovani e meno giovani. Non ho mai visto tanta gente al Franchetti in vita mia.
Roma, sezione proprietaria del rifugio, ha mandato una piccola delegazione.
Completamente latitanti gli alpinisti romani. E' sintomatico di come ci si approccia oggi alla montagna nella capitale. L'alpinismo al pari dell'arrampicata in falesia è visto come un servizio da fruire e basta. La cultura e la storia dell'alpinismo stimolano meno di 5-6 tiri di corda in falesia per i quali si è disposti a compiere tragitti di ore in automobile.
E' un peccato.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda bummi » lun set 27, 2010 9:40 am

muretto ha scritto:
bummi ha scritto:Io e muretto oggi pomeriggio abbiamo sgranchito un po' le nostra ossa in quel di Ciampino. Magnifica e sottovalutata falesia romana.
Però tutto m'aspettavo, tranne che di farci da cicerone ad un gruppo di ragazzi tedeschi. 8O

Veramente me sembra che te scalavi co' 'na ragazza, se non erro, .... grandi occhioni blu ... :smt060 :smt060.
E mentre costei je faceva sicura mi continuava a chiedere: "come si dice bravo?", "dai dai forza", e cosettine simili. :-({|= :-({|=
Ma com'è che ogni volta che incontro bummi per caso, c'è una ragazza attaccata alla sua corda? mentre alla mia me ce ritrovo sempre e solo brutti ceffi pelosi e puzzolenti? 8O 8O
Ce sarà un motivo?


Sanno che non hanno nulla da temere, che sono un marito irreprensibile e ciò la faccia rassicurante da padre di famiglia. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda muretto » lun set 27, 2010 9:48 am

bummi ha scritto:Roma, sezione proprietaria del rifugio, ha mandato una piccola delegazione.
Completamente latitanti gli alpinisti romani. E' sintomatico di come ci si approccia oggi alla montagna nella capitale. L'alpinismo al pari dell'arrampicata in falesia è visto come un servizio da fruire e basta. La cultura e la storia dell'alpinismo stimolano meno di 5-6 tiri di corda in falesia per i quali si è disposti a compiere tragitti di ore in automobile.
E' un peccato.

bummi, non è questione dell'alpinismo romano. E' così pure in Lombardia, Trentino, etc. etc. E' cambiato il modo di vedere e di vivere la montagna, così come è cambiato il modo di vivere la vita, in generale, diciamo negli ultimi 20-30 anni, per dare un'idea. La società è cambiata, e non in meglio secondo me. E poi, parliamoci chiaro, pure per noi è con la "maturità" che abbiamo scoperto il gusto di certe cose ("valori" ?). Questo perché abbiamo (io e quelli della mia generazione, classe 68 ) dovuto fare tutto da soli, crescere, scegliere, discernere, etc. A me nessuno ha mai parlato di "montagna" e quello che penso adesso me lo sono dovuto costruire da solo. Se ieri c'è stata poca gente al Franchetti è - in parte - colpa nostra che non siamo in grado di comunicare ai giovani quello che per noi significa la montagna, e in parte mancanza di recettività da parte del mondo giovanile cresciuto a televisione e disvalori. La storia dell'alpinismo non ha attrattiva perché non ha ritorno di immagine. Stampare un 7° grado ti consente di essere protagonista nella tua cerchia di amici, un piccolo divo televisivo. Poiché a cominciare dalla scuola i valori che vengono indicati come importanti sono la forma e l'apparire, lo status che puoi rappresentare nella società, questo è il risultato, nell'alpinismo come in tutte le altre cose.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda muretto » lun set 27, 2010 10:03 am

muretto ha scritto:
bummi ha scritto:Roma, sezione proprietaria del rifugio, ha mandato una piccola delegazione.
Completamente latitanti gli alpinisti romani. E' sintomatico di come ci si approccia oggi alla montagna nella capitale. L'alpinismo al pari dell'arrampicata in falesia è visto come un servizio da fruire e basta. La cultura e la storia dell'alpinismo stimolano meno di 5-6 tiri di corda in falesia per i quali si è disposti a compiere tragitti di ore in automobile.
E' un peccato.

bummi, non è questione dell'alpinismo romano. E' così pure in Lombardia, Trentino, etc. etc. E' cambiato il modo di vedere e di vivere la montagna, così come è cambiato il modo di vivere la vita, in generale, diciamo negli ultimi 20-30 anni, per dare un'idea. La società è cambiata, e non in meglio secondo me. E poi, parliamoci chiaro, pure per noi è con la "maturità" che abbiamo scoperto il gusto di certe cose ("valori" ?). Questo perché abbiamo (io e quelli della mia generazione, classe 68 ) dovuto fare tutto da soli, crescere, scegliere, discernere, etc. A me nessuno ha mai parlato di "montagna" e quello che penso adesso me lo sono dovuto costruire da solo. Se ieri c'è stata poca gente al Franchetti è - in parte - colpa nostra che non siamo in grado di comunicare ai giovani quello che per noi significa la montagna, e in parte mancanza di recettività da parte del mondo giovanile cresciuto a televisione e disvalori. La storia dell'alpinismo non ha attrattiva perché non ha ritorno di immagine. Stampare un 7° grado ti consente di essere protagonista nella tua cerchia di amici, un piccolo divo televisivo. Poiché a cominciare dalla scuola i valori che vengono indicati come importanti sono la forma e l'apparire, lo status che puoi rappresentare nella società, questo è il risultato, nell'alpinismo come in tutte le altre cose.

Me so riletto .... madonna come sembro (sembro?) vecchio 8O 8O 8O
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » lun set 27, 2010 10:23 am

muretto ha scritto:bummi, non è questione dell'alpinismo romano. E' così pure in Lombardia, Trentino, etc. etc. E' cambiato il modo di vedere e di vivere la montagna, così come è cambiato il modo di vivere la vita, in generale, diciamo negli ultimi 20-30 anni, per dare un'idea. La società è cambiata, e non in meglio secondo me. E poi, parliamoci chiaro, pure per noi è con la "maturità" che abbiamo scoperto il gusto di certe cose ("valori" ?). Questo perché abbiamo (io e quelli della mia generazione, classe 68 ) dovuto fare tutto da soli, crescere, scegliere, discernere, etc. A me nessuno ha mai parlato di "montagna" e quello che penso adesso me lo sono dovuto costruire da solo. Se ieri c'è stata poca gente al Franchetti è - in parte - colpa nostra che non siamo in grado di comunicare ai giovani quello che per noi significa la montagna, e in parte mancanza di recettività da parte del mondo giovanile cresciuto a televisione e disvalori. La storia dell'alpinismo non ha attrattiva perché non ha ritorno di immagine. Stampare un 7° grado ti consente di essere protagonista nella tua cerchia di amici, un piccolo divo televisivo. Poiché a cominciare dalla scuola i valori che vengono indicati come importanti sono la forma e l'apparire, lo status che puoi rappresentare nella società, questo è il risultato, nell'alpinismo come in tutte le altre cose.


muretto, non è solo un discorso di generazioni.
Quest'inverno sono stato a qualche serata sia qui a Roma che a Teramo e all'Aquila. In provincia c'è molta più partecipazione (sensibilità?) verso eventi di questo tipo rispetto alla capitale, anche da parte delle giovani leve.
Soprattutto a L'Aquila si sta coinvolgendo la base sociale da diverso tempo nelle iniziative sezionali, e secondo me la chiave è qui. Roma è purtroppo una sezione invischiata da troppo tempo in guerre e ripicche fra clan che tolgono linfa vitale a qualsiasi iniziativa. Ha una grande sede, con una discreta sala per fare conferenze ed incontri, diversi soci che potrebbero contribuire a divulgare le loro esperienze alle giovani leve ma non si fa nulla.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Raven » mar set 28, 2010 7:22 am

Roberto ha scritto:
Raven ha scritto:oggi me sò morta de freddo...vetrato, vento gelido e nuvoloni :(


Pat ha detto che si stava benone e che hanno dovuto desistere per colpa di una signora anziana che aveva tanto freddo .... sei tu? :twisted:


:lol: eccerto che so' io!
E dopo che ieri, per andarmi a prendere un pò di sole sono andata a Norma con mio figlio che si è fatto pure lì tutti i 5c da adesso sarò una vecchia signora romana che fa l'uncinetto! :oops:

a proposito: a Norma un incendio anche abbastanza recente ha distrutto tutta la vegetazione sotto le pareti 8O un ambiente irriconoscibile, quasi lunare, che tristezza! :(

a proposito 2: effettivamente al Franchetti di alpinisti romani che conoscevo a parte noi non ce n'erano e questa è l'ennesima riprova che forse si sta creando una specie nuova, che va in montagna, scala, ma non si può annoverare nella categoria ALPINISTA. sarà l'evoluzione dei tempi e noi siamo (a parte io che sono una vecchia signora romana dedita all'uncinetto) tutti troppo vecchi? o sarà un virus che gira nell'ambiente laziale perchè ti giovani ce n'erano.
se fosse così dovremmo scoprire una cura perchè se è contagioso io, almeno di quello, non mi voglio ammalare!!! :?
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 7:42 am

Cara vecchia signora romana dedita all'uncinetto, mi confermi quindi che bruttezza del posto a parte avete potuto scalare senza problemi. Le vie sono integre comprese le catene di calata?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Raven » mar set 28, 2010 9:55 am

a dire il vero sul 6b c'ho avuto qualche problema, ma non dipendeva dall'integrità delle vie che si è preservata almeno nella parte di falesia che abbiamo scalato noi (cioè da trankillozzo fino a no mas)
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda muretto » mar set 28, 2010 10:24 am

Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 10:50 am

muretto ha scritto:Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?


C'è stato un incendio un mesetto fa. Alcuni locals dicevano che avrebbe addirittura rovinato i resinati in parete, ma da notizie un pochino più certe di gente che c'è stata (tra cui l'Alpinista che sferrazza a maglia) pare che non ci sia pericolo. Tra l'altro mi diceva Stefanuk che non è la prima volta che brucia da quelle parti.
Domenica se riesco a ricavarmi un po' di tempo mi piacerebbe farmici un paio di tiri visto che sarò in zona. Tu che fai?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda muretto » mar set 28, 2010 11:07 am

bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?


C'è stato un incendio un mesetto fa. Alcuni locals dicevano che avrebbe addirittura rovinato i resinati in parete, ma da notizie un pochino più certe di gente che c'è stata (tra cui l'Alpinista che sferrazza a maglia) pare che non ci sia pericolo. Tra l'altro mi diceva Stefanuk che non è la prima volta che brucia da quelle parti.
Domenica se riesco a ricavarmi un po' di tempo mi piacerebbe farmici un paio di tiri visto che sarò in zona. Tu che fai?

cerco di organizzarmi, te faccio sape'. Comunque io sono un integralista non islamico, quindi un paio de tiri "non esiste". Si arriva alle 7,30 - 8 in falesia e si va via con la frontale ...
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 11:30 am

muretto ha scritto:
bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?


C'è stato un incendio un mesetto fa. Alcuni locals dicevano che avrebbe addirittura rovinato i resinati in parete, ma da notizie un pochino più certe di gente che c'è stata (tra cui l'Alpinista che sferrazza a maglia) pare che non ci sia pericolo. Tra l'altro mi diceva Stefanuk che non è la prima volta che brucia da quelle parti.
Domenica se riesco a ricavarmi un po' di tempo mi piacerebbe farmici un paio di tiri visto che sarò in zona. Tu che fai?

cerco di organizzarmi, te faccio sape'. Comunque io sono un integralista non islamico, quindi un paio de tiri "non esiste". Si arriva alle 7,30 - 8 in falesia e si va via con la frontale ...


Ok, comincio ad avvisà a casa che pure domenica rientrerò tardi... :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Dr.GrenoBBle » mar set 28, 2010 12:26 pm

bummi ha scritto:Mia considerazione un po' polemica se volete, ma questo spazio forse serve anche a sfogare certi pensieri:
ieri si festeggiavano i primi 50 anni di vita del più importante rifugio dell'appennino centrale. Non me ne vogliano gli altri gestori di rifugi ma al Franchetti è passata la storia recente dell'alpinismo del Gran Sasso, qui hanno dormito e mangiato i più forti alpinisti che si sono cimentati sul massiccio.
Il CAI dell'Aquila ha organizzato per l'occasione una "mini iniziativa" accompagnando 99 donne in traversata con tanto di pullman ai Prati di Tivo. Presenti nutrite rappresentanze anche di un po' tutte le sezioni abruzzesi. Si sono visti anche alcuni alpinisti abruzzesi, giovani e meno giovani. Non ho mai visto tanta gente al Franchetti in vita mia.
Roma, sezione proprietaria del rifugio, ha mandato una piccola delegazione.
Completamente latitanti gli alpinisti romani. E' sintomatico di come ci si approccia oggi alla montagna nella capitale. L'alpinismo al pari dell'arrampicata in falesia è visto come un servizio da fruire e basta. La cultura e la storia dell'alpinismo stimolano meno di 5-6 tiri di corda in falesia per i quali si è disposti a compiere tragitti di ore in automobile.
E' un peccato.


Anch'io ho una considerazione un po' polemica da fare.
Domenica in montagna, c'era gente che della montagna non ha assolutamente rispetto. Girando in mezzo alla folla ho potuto constatare con quale nonchalance certe persone lasciavano piatti, bicchieri e fazzoletti per terra, sulle sporgenze del rifugio, sotto una pietra.
Da una parte sono contento che venga così tanta gente durante queste manifestazioni perchè è senza dubbio un bell'aiuto all'economia locale. Da un'altra però mi domando se veramente non servano regole più ferree per chi va in montagna, consentendo l'accesso solo a chi rispetta determinati comportamenti. Se le persone si fanno un'ora di sentiero per arrivare al rifugio e poi non riescono a farne il giro del perimetro per usare le buste della spazzatura messe li appositamente, allora il problema è puramente un fatto di inciviltà e basta.
Dr.GrenoBBle
 
Messaggi: 82
Iscritto il: ven apr 30, 2010 15:30 pm
Località: Roma-Intermesoli-Grenoble

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 12:42 pm

Dr.GrenoBBle ha scritto:Anch'io ho una considerazione un po' polemica da fare.
Domenica in montagna, c'era gente che della montagna non ha assolutamente rispetto. Girando in mezzo alla folla ho potuto constatare con quale nonchalance certe persone lasciavano piatti, bicchieri e fazzoletti per terra, sulle sporgenze del rifugio, sotto una pietra.
Da una parte sono contento che venga così tanta gente durante queste manifestazioni perchè è senza dubbio un bell'aiuto all'economia locale. Da un'altra però mi domando se veramente non servano regole più ferree per chi va in montagna, consentendo l'accesso solo a chi rispetta determinati comportamenti. Se le persone si fanno un'ora di sentiero per arrivare al rifugio e poi non riescono a farne il giro del perimetro per usare le buste della spazzatura messe li appositamente, allora il problema è puramente un fatto di inciviltà e basta.


E dire che c'erano pure degli "spazzini" che passavano con tanto di bustone a raccogliere la roba direttamente dalle mani di chi aveva mangiato...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Raven » mar set 28, 2010 14:29 pm

bummi ha scritto:
muretto ha scritto:
bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?


C'è stato un incendio un mesetto fa. Alcuni locals dicevano che avrebbe addirittura rovinato i resinati in parete, ma da notizie un pochino più certe di gente che c'è stata (tra cui l'Alpinista che sferrazza a maglia) pare che non ci sia pericolo. Tra l'altro mi diceva Stefanuk che non è la prima volta che brucia da quelle parti.
Domenica se riesco a ricavarmi un po' di tempo mi piacerebbe farmici un paio di tiri visto che sarò in zona. Tu che fai?

cerco di organizzarmi, te faccio sape'. Comunque io sono un integralista non islamico, quindi un paio de tiri "non esiste". Si arriva alle 7,30 - 8 in falesia e si va via con la frontale ...


Ok, comincio ad avvisà a casa che pure domenica rientrerò tardi... :lol:


sicuramente integre:
Trakkillozzo,
Strapazzami
Infrasettimanale
Festa di Compleanno
CCCP
Perchè no?
No mas
Nessuno è perfetto
Spigolo del congedo
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 14:46 pm

Raven ha scritto:sicuramente integre:
Trakkillozzo,
Strapazzami
Infrasettimanale
Festa di Compleanno
CCCP
Perchè no?
No mas
Nessuno è perfetto
Spigolo del congedo


Bene, preso nota. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda sastra » mer set 29, 2010 12:54 pm

Raven ha scritto:
bummi ha scritto:
muretto ha scritto:
bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Scusate, che è successo a Norma? Sarà un annetto, forse più che non ci vado. Perché le vie non dovrebbero essere "integre"? Che me so' perso?


C'è stato un incendio un mesetto fa. Alcuni locals dicevano che avrebbe addirittura rovinato i resinati in parete, ma da notizie un pochino più certe di gente che c'è stata (tra cui l'Alpinista che sferrazza a maglia) pare che non ci sia pericolo. Tra l'altro mi diceva Stefanuk che non è la prima volta che brucia da quelle parti.
Domenica se riesco a ricavarmi un po' di tempo mi piacerebbe farmici un paio di tiri visto che sarò in zona. Tu che fai?

cerco di organizzarmi, te faccio sape'. Comunque io sono un integralista non islamico, quindi un paio de tiri "non esiste". Si arriva alle 7,30 - 8 in falesia e si va via con la frontale ...


Ok, comincio ad avvisà a casa che pure domenica rientrerò tardi... :lol:


sicuramente integre:
Trakkillozzo,
Strapazzami
Infrasettimanale
Festa di Compleanno
CCCP
Perchè no?
No mas
Nessuno è perfetto
Spigolo del congedo


Perche' manca Saponette che sta li' in mezzo ??? :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mer set 29, 2010 12:55 pm

Ecchepalle :evil:

Non ci sono messaggi in questo Topic
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » mer set 29, 2010 14:28 pm

sastra ha scritto:
Raven ha scritto:sicuramente integre:
Trakkillozzo,
Strapazzami
Infrasettimanale
Festa di Compleanno
CCCP
Perchè no?
No mas
Nessuno è perfetto
Spigolo del congedo


Perche' manca Saponette che sta li' in mezzo ??? :roll: :roll: :roll:


C'è scivolata e nun l'ha messa. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda bummi » mer set 29, 2010 14:29 pm

Roberto ha scritto:Ecchepalle :evil:

Non ci sono messaggi in questo Topic


Tocca portatte à rampicà. L'astinenza ti sta rendendo instabile... :?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.