GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda robiclimb » mer lug 14, 2010 21:38 pm

se avessero avuto dei muri seri avrebbero fatto tale e quale a quelli di ora. anzi forse pure meglio.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda lore » gio lug 15, 2010 14:52 pm

e comunque sempre meglio fare una trazione con 1.500 kg addosso che 1.500 trazioni a corpo libero.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda ales » gio lug 15, 2010 14:54 pm

lore ha scritto:e comunque sempre meglio fare una trazione con 1.500 kg addosso che 1.500 trazioni a corpo libero.



mio cugino ce la fa.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda EvaK » gio lug 15, 2010 15:03 pm

Che palle.
Programma 27 del Jolly (oh io ci provo...)
vari esercizi su e giù dal training board: ok finchè devo fare la salita (quasi ok, dai), ma discesa niente, devo poggiare il piedino sulla sedia, anche solo per 1 secondo. Finisce che sto mezz'ora sulle presone su in alto senza riuscire a decidermi di staccare la mano e scendere. Se lo faccio i piedi vanno in automatico in posizione "camino" tra gli stipiti della porta per scaricare (così ho anche sporcato il muro :evil: ).

Ma è normale fare tutta sta fatica con le negative?
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lore » gio lug 15, 2010 15:23 pm

risposta: sì, è normale fare fatica con le negative, per tanti motivi.
contro-domanda: a TE serve esercitarti con le negative?
oppure: perché ti alleni con le negative? quale è l'obiettivo che vuoi raggiungere con questo allenamento?
scopo delle domande: capire se stai usando un tipo di allenamento adatto a te ed ai tuoi obiettivi, o se stai solo perdendo tempo.

ps. consiglio personale: il libro di jolly buttalo via.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda nove inseguito » gio lug 15, 2010 15:26 pm

lore ha scritto:risposta: sì, è normale fare fatica con le negative, per tanti motivi.
contro-domanda: a TE serve esercitarti con le negative?
oppure: perché ti alleni con le negative? quale è l'obiettivo che vuoi raggiungere con questo allenamento?
scopo delle domande: capire se stai usando un tipo di allenamento adatto a te ed ai tuoi obiettivi, o se stai solo perdendo tempo.

ps. consiglio personale: il libro di jolly buttalo via.
8O 8O 8O
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda ncianca » gio lug 15, 2010 15:33 pm

lore ha scritto:il libro di jolly buttalo via.


... non e' il caso di bestemmiare...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » gio lug 15, 2010 15:42 pm

lore ha scritto:risposta: sì, è normale fare fatica con le negative, per tanti motivi.
contro-domanda: a TE serve esercitarti con le negative?
oppure: perché ti alleni con le negative? quale è l'obiettivo che vuoi raggiungere con questo allenamento?
scopo delle domande: capire se stai usando un tipo di allenamento adatto a te ed ai tuoi obiettivi, o se stai solo perdendo tempo.

ps. consiglio personale: il libro di jolly buttalo via.


beh dunque. Diciamo che sono all'inizio, nel senso che da poco ho deciso di allenarmi un po'. Soprattutto ora che la palestra è chiusa e in falesia la sera per me è off limits.
Ho preso trave e libro e ho iniziato a seguire un programma al mio livello...
Obiettivo generale: aumentare la tenenza, visto che nonostante la forza non mi manchi sono carente nelle vie "atletiche". Più che la forza pura dovrei aumentare la resistenza, che è quello che patisco di più in questo tipo di vie.
Magari in autuno mi farò fare un programmino dall'istruttore...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda salva » gio lug 15, 2010 15:48 pm

ales ha scritto:
lore ha scritto:e comunque sempre meglio fare una trazione con 1.500 kg addosso che 1.500 trazioni a corpo libero.



mio cugino ce la fa.


Si...ma dopo 3 giorni muore... 8)
Avatar utente
salva
 
Messaggi: 195
Images: 1
Iscritto il: ven mar 31, 2006 17:48 pm
Località: La àl Seriana

Messaggioda lore » gio lug 15, 2010 16:00 pm

EvaK ha scritto:
lore ha scritto:risposta: sì, è normale fare fatica con le negative, per tanti motivi.
contro-domanda: a TE serve esercitarti con le negative?
oppure: perché ti alleni con le negative? quale è l'obiettivo che vuoi raggiungere con questo allenamento?
scopo delle domande: capire se stai usando un tipo di allenamento adatto a te ed ai tuoi obiettivi, o se stai solo perdendo tempo.

ps. consiglio personale: il libro di jolly buttalo via.


beh dunque. Diciamo che sono all'inizio, nel senso che da poco ho deciso di allenarmi un po'. Soprattutto ora che la palestra è chiusa e in falesia la sera per me è off limits.
Ho preso trave e libro e ho iniziato a seguire un programma al mio livello...
Obiettivo generale: aumentare la tenenza, visto che nonostante la forza non mi manchi sono carente nelle vie "atletiche". Più che la forza pura dovrei aumentare la resistenza, che è quello che patisco di più in questo tipo di vie.
Magari in autuno mi farò fare un programmino dall'istruttore...

evak, non intendevo questo, tutti si allenano per tenersi di più!
ora devo uscire, ma ti risponderò con maggiore precisione stasera o domani per chiarire quello che intendevo dire.
scusa.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lore » gio lug 15, 2010 16:01 pm

ti garantisco però che le negative NON allenano la resistenza.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda EvaK » gio lug 15, 2010 16:07 pm

ok grazie! :)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lore » ven lug 16, 2010 13:15 pm

secondo me potresti analizzare con precisione qual'è l'anello debole. la resistenza c'è di tanti tipi, di dita, di avambracci, di grandi muscoli.
quello che volevo dire, è che probabilmente le negative sono uno strumento inutile per te, rischi l'infortunio e non ottieni un risultato paragonabile.
un po' come far imparare a guidare un principiante su una ferrari.
se ti interessano le vie atletiche potresti preparare il tuo fisico ai futuri allenamenti facendo un po' di pesetti in palestra, così quando inizi l'allenamento specifico sei più pronta.
io ovviamente non ho la ricetta per te, ma mi sento di consigliarti, intanto, di abbandonare le negative e casomai fare trazioni normali, è un esercizio più trasferibile all'arrampicata reale e meno traumatico.
altra cosa, per le vie atletiche: la tensione del corpo, la capacità di tenere i piedi attaccati alle prese e non sbandierare in giro.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda CMauri » ven lug 16, 2010 13:34 pm

EvaK ha scritto:dovrei aumentare la resistenza, che è quello che patisco di più in questo tipo di vie.


Cavoli Eva, fare resistenza col trave ti può rendere pazza nel giro di una settimana... se l'allenamento non ti piace (e ti assicuro che a breve non ti piacerà) lo farai male, e se lo fai male butti tempo...

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda EvaK » ven lug 16, 2010 14:10 pm

Il fatto è: forza non me ne manca (traziono tranquillamente serie da 7 diciamo, sia alla sbarra che su tacche fino a 2,5 cm, dove ne faccio un po' meno ma ne faccio). la forza mi viene a mancare negli avambracci in tiri di continuità strapiombanti. Dita e grandi muscoli direi che sono ok.

Il trave l'ho scelto perchè è l'unico strumento x chi come me non può andare in falesia in settimana (in inverno vado dall'anno scorso in sala boulder).
Palestra sempre fatta, ho mollato 1 anno fa quando ho iniziato con la sala boulder.

Le negative le faccio solo perchè l'esercizio descritto è fatto così... :oops: posso provare a modificarlo a mio uso, come del resto ho sempre modificato a mio uso le tabelle di allenamento che volente o nolente gli istruttori ti rifilano preconfezionate. (solite serie 3x15, soliti 15 min di aerobico....)
Il trave lo uso da un mesetto, di devo ancora prendere bne confidenza.
Per ora non mi annoia, del resto non ho mai trovato noiosi nemmeno i pesi... certo che far boulder in compagnia è più divertente...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lore » ven lug 16, 2010 15:42 pm

rieccomi.
allora: le negative non sono l'esercizio giusto per allenare la resistenza, e tantomeno di avambracci. sono un esercizio dedicato alla forza, quando siamo già ad un alto livello ma un po' stagnante e non vogliamo usare sovraccarichi impegnativi.
sono molto traumatiche e necessitano di una pianificazione perfetta, perché non si possono allenare per lunghi cicli (due volte a sett per tre sett è già tanto) ed hanno bisogno di una lunghissima supercompensazione, anche dieci settimane.

poi, ovviamente se uno aumenta a dismisura la forza, aumenterà come effetto collaterale anche la resistenza, ma nel senso che durerà meno fatica sui singoli e quindi ne avrà per più tempo.

infine: quella che ti manca è resistenza su buone prese, io credo. quando senti che gli avambracci sono gonfi e non tieni più. ho capito bene?
se è così, la cosa migliore è arrampicare in modo mirato. ripetute su vie appena sotto al limite, cura maniacale dello stile di arrampicata, fluidità e tecnica, ed anche imparare tecniche di sghisata. io ad esempio quando faccio circuiti in palestra (quelle due volte l'anno) o scalo con la corda in falesia (quelle tre volte l'anno), cerco di scuotere la mano e di sghisare ad ogni spostamento di mano. senza interrompere il movimento di raggiungere la presa successiva, ma rapidamente, in quel secondo di tempo.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda ncianca » ven lug 16, 2010 16:24 pm

lore ha scritto:cura maniacale dello stile di arrampicata, fluidità e tecnica


E' tutto quello che ti serve.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » ven lug 16, 2010 16:28 pm

ncianca ha scritto:
lore ha scritto:cura maniacale dello stile di arrampicata, fluidità e tecnica


E' tutto quello che ti serve.


Ci sto provando...
vabbè vediamo come torno dopo 14 giorni di Kalymnos, gli strapiombi mi uccideranno :?
(non potevano farla bella verticale a tacche quell'isola? :roll: )
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda lore » ven lug 16, 2010 16:36 pm

ecco, per esempio.
potresti vedere, in quel di kalimnos, di trovare un tiro appena sopra al tuo limite, e sforzarti di chiuderlo limando e limando ad ogni giro un po' di fatica.

comunque, evak,
alla fine direi che sei stata altamente scorretta. vieni qui, ti lamenti, e poi ci dici "ciao vado due settimane a kalimnos". eh no, non si fa. come se un'amica venisse a casa tua per farsi consolare perché è triste ed a metà pomeriggio ti salutasse dicendoti "ciao ora vado via, devo uscire con un super figo!"
:D
scherzi a parte, divertiti.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » ven lug 16, 2010 16:37 pm

... e poi Evak il programma 27 recita "forza dita e braccia"... non ho guardato bene tutti gli esercizi ma non mi sembra ci siano molte "negative" cioè un lavoro eccentrico, trazioni a scendere. Ci sono degli spostamenti di presa, ma non chiusure ecc...
Quindi non so nemmeno se la scelta del programma, rimanendo in ambito Jolly, sia adatta per uno specifico allenamento alla resistenza.

A Kalymnos chiuderai i 7a in pochi giri... il rientro sarà molto "duro"... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.