R_o_B ha scritto:Grazie Giovanni per il post, era parecchio che ero "tentato" dall'idea di diventare donatore, poi una serie di casini personali e soprattutto, e questo lo dico con non poca vergogna, paura, mi hanno fermato... Ora sono deciso, solo che per me è davvero problematico venire a fare gli esami in Italia... Che voi sappiate, esiste un'associazione simile in Svizzera? Grazie in anticipo!
Rob, ecco un link che fa al caso tuo:
http://www.bloodstemcells.ch/diventare-donatori
Riguardo a quanto scritto da paolo "cava" aggiungo solo un paio di cose: oggi nel 40% dei casi le cellule staminali emopoietiche - quelle del midollo osseo - vengono prelevate in un altro modo, ovvero tramite filtrazione del sangue periferico. Ti mettono un tubo che esce da una vena e va ad una pompetta, la quale separa le cellule staminali emopoietiche e tramite un altro tubetto restituisce il resto al flusso sanguigno. Sistema assolutamente indolore, della durata di circa 120 minuti. Il tempo di un film per salvare la vita a qualcuno. Per quanto riguarda il prelievo da creste iliache, invece, io l'ho fatto a scopo diagnostico. Ho chiesto di farlo senza anestesia per capire quanto male facesse, e garantisco che è sopportabile, dopo un giorno le chiappe non fanno più così male ma solo un vago fastidio, e dopo una settimana il corpo del donatore ha rigenerato completamente il midollo donato.
Riguardo a Pietro dal Prà: confermo, si è tipizzato a Vicenza a giugno. Io c'ero, e a dire il vero ci ho messo un po' lo zampino. E non solo: oltre ad essersi tipizzato si sta facendo un discreto culo per parlare di questa cosa a più gente possibile, in molti modi.
