Prusik

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prusik

Messaggioda A10 » mer mag 26, 2010 10:42 am

Scusate la domande, forse stolta: si può fare su una corda doppia?
A10
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mar 03, 2010 9:41 am

Re: Prusik

Messaggioda c.caio » mer mag 26, 2010 10:45 am

A10 ha scritto:Scusate la domande, forse stolta: si può fare su una corda doppia?


...risposta a una domanda disarmante....: si DEVE fare su una corda doppia!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Prusik

Messaggioda Fabius » mer mag 26, 2010 10:46 am

Certo, è il suo utilizzo principale.
Fabio

A10 ha scritto:Scusate la domande, forse stolta: si può fare su una corda doppia?
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Re: Prusik

Messaggioda il Duca » mer mag 26, 2010 11:01 am

A10 ha scritto:Scusate la domande, forse stolta: si può fare su una corda doppia?


Direi che è proprio una buona idea :!:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Prusik

Messaggioda CMauri » mer mag 26, 2010 13:11 pm

A10 ha scritto:Scusate la domande, forse stolta: si può fare su una corda doppia?


Si, ma se lo si fa durante un corso di alpinismo o con un amico esperto è meglio...

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda fraclimb » mer mag 26, 2010 13:46 pm

io sulle doppie faccio il machard: ha la stessa funzione, ma lo sciogli ancora più facilmente.
il prusik lo uso su ghiacciaio.

oltretutto queste dovrebbero essere le direttive CAI (si, lo so, sono caiano), se non sono cambiate negli ultimi mesi.

poi se non sai fare il machard, credo possa andare benissimo anche il prusik per la doppia
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda c.caio » mer mag 26, 2010 14:01 pm

fraclimb ha scritto:io sulle doppie faccio il machard: ha la stessa funzione, ma lo sciogli ancora più facilmente.
il prusik lo uso su ghiacciaio.

oltretutto queste dovrebbero essere le direttive CAI (si, lo so, sono caiano), se non sono cambiate negli ultimi mesi.

poi se non sai fare il machard, credo possa andare benissimo anche il prusik per la doppia


... a beh, se lo dice il Cai.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda fraclimb » mer mag 26, 2010 14:34 pm

c.caio ha scritto:
fraclimb ha scritto:io sulle doppie faccio il machard: ha la stessa funzione, ma lo sciogli ancora più facilmente.
il prusik lo uso su ghiacciaio.

oltretutto queste dovrebbero essere le direttive CAI (si, lo so, sono caiano), se non sono cambiate negli ultimi mesi.

poi se non sai fare il machard, credo possa andare benissimo anche il prusik per la doppia


... a beh, se lo dice il Cai.


lasciando perdere chi lo dice (anche se l'osservazione potrebbe essere sarcastica), ti spiego per quale motivo il machard è, secondo me, meglio del prusik:
1- si disfa con più facilità
2- non rischi di perdere il cordino quando fai il nodo (se preventivamente lo blocchi al moschettone con un barcaiolo)
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda bernina4049 » mer mag 26, 2010 14:39 pm

E aggiungo di piu veloce e facile esecuzione.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda fraclimb » mer mag 26, 2010 15:06 pm

bernina4049 ha scritto:E aggiungo di piu veloce e facile esecuzione.


quoto
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda n!z4th » mer mag 26, 2010 19:53 pm

Io lo faccio in padella con spolverata doppia di parmigiano.

Un capolavoro.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » mer mag 26, 2010 21:22 pm

n!z4th ha scritto:Io lo faccio in padella con spolverata doppia di parmigiano.

Un capolavoro.


Fritto è meglio, in fondo tutto è buono se fritto
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda c.caio » gio mag 27, 2010 0:04 am

fraclimb ha scritto:
c.caio ha scritto:
fraclimb ha scritto:io sulle doppie faccio il machard: ha la stessa funzione, ma lo sciogli ancora più facilmente.
il prusik lo uso su ghiacciaio.

oltretutto queste dovrebbero essere le direttive CAI (si, lo so, sono caiano), se non sono cambiate negli ultimi mesi.

poi se non sai fare il machard, credo possa andare benissimo anche il prusik per la doppia


... a beh, se lo dice il Cai.


lasciando perdere chi lo dice (anche se l'osservazione potrebbe essere sarcastica), ti spiego per quale motivo il machard è, secondo me, meglio del prusik:
1- si disfa con più facilità
2- non rischi di perdere il cordino quando fai il nodo (se preventivamente lo blocchi al moschettone con un barcaiolo)


l'importante e' che si faccia uno dei due nodi, il resto sono seghe mentali.
Stra-seghe mentali
Mega-seghe mentali
Come al solito.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bankoz » lun giu 07, 2010 22:37 pm

Non sono seghe mentali, il prusik non é adatto se per caso ti si blocca su una doppia strapiombante col cavolo che lo sbocchi, mentre il machard lo sbocchi quando vuoi.
Avatar utente
bankoz
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 05, 2010 18:35 pm
Località: Seriate

Messaggioda gatto alpestro » mar giu 08, 2010 3:58 am

bankoz ha scritto:Non sono seghe mentali, il prusik non é adatto se per caso ti si blocca su una doppia strapiombante col cavolo che lo sbocchi, mentre il machard lo sbocchi quando vuoi.


Quoto per esperienza. A volte anche senza che sia strapiombante, basta un bello strappo e aver su i guanti.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda dacv0 » mar giu 08, 2010 8:24 am

c.caio ha scritto:l'importante e' che si faccia uno dei due nodi, il resto sono seghe mentali.
Stra-seghe mentali
Mega-seghe mentali
Come al solito.


non posso che essere assolutamente concorde con tuo pensiero...
davide panzeri

(c.caio...la maglia non funziona ancora...non ho miglirato il grado...truffa?)
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda Sbob » mar giu 08, 2010 10:35 am

c.caio ha scritto:l'importante e' che si faccia uno dei due nodi, il resto sono seghe mentali.
Stra-seghe mentali
Mega-seghe mentali
Come al solito.

Nell caso specifico il marchard offre solo vantaggi quindi, a meno di non essersi dimenticati la sua esecuzione, non ha senso cercare altri nodi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » mar giu 08, 2010 10:53 am

bankoz ha scritto:Non sono seghe mentali, il prusik non é adatto se per caso ti si blocca su una doppia strapiombante col cavolo che lo sbocchi, mentre il machard lo sbocchi quando vuoi.


... da di che cacchio parli?
E' da 20 anni che io uso questo nodo in parete mentre scendo, lavoro, chiodo e traffico su placche, traversi e strapiombi e lo sblocco senza i tuoi "cavoli".
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giuba » mar giu 08, 2010 12:13 pm

per velocità di esecuzione, semplicità, MACHARD tutta la vita. (la versione bloccante bidirezionale)


...comunque l'importante è fare sempre l'autobloccante quando si fà una doppia e fare i nodi in fondo alle corde.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda asalalp » mar giu 08, 2010 12:20 pm

giuba ha scritto:per velocità di esecuzione, semplicità, MACHARD tutta la vita. (la versione bloccante bidirezionale)


...comunque l'importante è fare sempre l'autobloccante quando si fà una doppia e fare i nodi in fondo alle corde.


Bravo giuba..non ci scordiamo i nodi in fondo alle corde
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.