GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda lore » mar gen 12, 2010 13:28 pm

certo la compagnia aiuta, ma non sempre.
tante volte è difficile rinunciare ad una bella seduta di blocchi insieme agli amici per rispettare la tabella di allenamento.
però si deve fare e si fa.
quando poi i blocchi si salgono, tutto cambia prospettiva.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 13:42 pm

grizzly ha scritto:Quindi a procedere da soli molto del lavoro va sprecato in oggettivi attriti, ...


"Oggettivi attriti" :?:

8O

E cche d'è?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Ciorte » mar gen 12, 2010 14:18 pm

CMauri ha scritto:
grizzly ha scritto:
bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?

Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.


Uhm.... a rigurardo ultimamente mi è sorto un dubbio.
Per due volte ho fatto questa prova: mi sparo un'intensa sessione di resistenza in palestestra su boulder e tracciati anche strapiombati, smetto di allenarmi quando il rendimento cala sotto al 50% (ossia dopo un'ora e mezza circa). Quindi vado al travo e provo a fare trazioni su buone prese, a logica dovrei farne pochissime, invece raggiungo senza problemi il mio massimale!!! Questo mi fa pensare che ho usato pochissimo i muscoli "delle trazioni" con tanto che in palestra si viaggia spesso in strapiombo, figuriamoci quindi quanto li si usano in falesia!!!

Succede anche ad altri?

Invertendo il ragionamento se ne deduce che fare trazioni serva a pochissimo per l'arrampicata, da parte mia ho ridotto molto l'impegno su questo fronte spostandolo sui blocchi tutto chiuso/90° e facendo trazioni solo per forza pura (monobraccio) o sui lanci (che allenano molto anche le dita).

Sbaglio?

C.-


Mah, ci ho pensato anch'io al fatto che comunque, se le dita non stringono tutto il resto è puperfluo, e mi è capitato di fare record di trazioni monobraccio (anche se fatte male) dopo 2 ore di boulder.

Ho notato che però è un movimento che va scaldato molto, sia a livello muscolare che (penso) di sistema nervoso centrale.

Se mi alleno la mattina ad esempio fatico a scaldarmi e mi stanco nel riscaldamento e non raggiungo il massimale.... sembra strano ma mi capita così.

In teoria prima andrebbero eseguiti esercizi o sequenze di forza massimale e dopo forza lunga o resistenza.

Cmq davo dire che avere braccine autochiudenti aiuta, sui passaggi, sulla fluidità e diventa fondamentale in tanti movimenti del boulder. se poi si hanno le dita di ondra puoi andar su anche a braccio teso ma lui è lui.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 15:19 pm

VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:Quindi a procedere da soli molto del lavoro va sprecato in oggettivi attriti, ...


"Oggettivi attriti" :?:

8O

E cche d'è?


Beh... ad esempio nel trovare dei boulder che siano allenanti in una data palestra. Certo che, ad esempio, io dovrei fare un boulder di n movimenti, su una parete inclinata x, o un circuito di n prese, di determinato livello, ecc... poi però devo fare i conti con il dato reale. Il potenziale teorico dell'allenamento viene limato dal quanto si riesce, nella pratica, ad esprimere.
Oppure sull'intensità dell'allenamento. Un conto è teoricamente sapere che per essere allenante un esercizio deve mantenersi su determinati sforzi, crescenti. Nella pratica un attrito oggettivo può essere l'esagerare il carico, sbagliando e arrivare così a non essere allenante. Oppure al contrario, non caricare a sufficienza e perdere l'allenamento.
Insomma sono tutti "attriti" perchè limitano quello che potrebbe essere il teorico livello dell'allenamento e "oggettivi" perchè non dipendono dalla mia volontà. Se in una palestra non c'è un circuito ad hoc non è che posso cambiarlo come voglio, se mi sbaglio su un carico o su una tempistica perchè non ho a chi chiedere non è una mia cattiva volontà e dettato più dal fatto di essere in una situazione data.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Marmotta » mar gen 12, 2010 15:28 pm

Vi fate troppe pippe mentali, se volete allenarvi bisogna parlare meno e attaccarsi di più, e non pensare che sia troppo duro, troppo facile, tirate, tirate, e tirate ancora alla morte ogni giorno che potete.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 15:34 pm

Marmotta ha scritto:Vi fate troppe pippe mentali, se volete allenarvi bisogna parlare meno e attaccarsi di più, e non pensare che sia troppo duro, troppo facile, tirate, tirate, e tirate ancora alla morte ogni giorno che potete.


YES!!! GRAAAAMMMMMMMM!!!!!! :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 16:04 pm

lore ha scritto:certo la compagnia aiuta, ma non sempre.
tante volte è difficile rinunciare ad una bella seduta di blocchi insieme agli amici per rispettare la tabella di allenamento.
però si deve fare e si fa.
quando poi i blocchi si salgono, tutto cambia prospettiva.


Questo è certo. Infatti pur "sprecando" continuo a tirare le liste...
Quello che voglio dire è che a volte mi sembra un po' come se, ad esempio, si volesse salire un tiro e invece di avere qualcuno che consiglia da sotto le prese, toccasse sospendere per andare a chiedere al bar... :lol:
Se in una palestra si è un gruppetto e con qualcuno che allena, molte domande, che qui sembrano aria fritta, verrebbero risolte nella pratica in due parole.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » mar gen 12, 2010 16:31 pm

sui dubbi ci cmauri e ciorte:
dipende molto non solo dal volume, ma dall'intensità della seduta rispetto alla forza.
che forza e resistenza siano due qualità distinte non c'è dubbio. tuttavia molti non sanno che mentre la forza è propedeutica alla resistenza, non è vero il contrario.
ovvero: chi ha molta forza può far bene anche sulla resistenza; chi ha molta resistenza non è detto che faccia bene anche sulla forza.
quindi:
dopo una seduta intensa dal punto di vista della resistenza, può darsi che il livello di forza non sia stato intaccato. infatti a meno di non essere al limite assoluto, non appena gli avambracci si sono sgonfiati generalmente si possono comunque fare tutti i singoli passaggi anche se uno ad uno.
allora è possibile fare un buon massimale di trazioni anche dopo una seduta stancante di resistenza.
per le monobraccio di ciorte fatte dopo il boulder, può trattarsi di quello che si chiama "reclutamento neuro muscolare". a seguito di stimoli intensissimi di forza, l'organismo mette in atto una immediata supercompensazione che si attua a livello neurologico, più che muscolare.
quanto agli allenamenti mattutini è questione di abitudine.
inoltre ci sarebbero da tenere in conto i diversi livelli di testosterone durante la giornata.
viene secreto in maniera non continua, ma a picchi. quindi è anche importante dare lo stimolo quando percepiamo il rilascio, e riposare nella fase down. durano circa 30-45 minuti l'una.
sono informazioni un po' grossolane ma corrette, anche se non perfettamente precise come uno specialista del campo ve le darebbe.
spero possano essere utili.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda CMauri » mar gen 12, 2010 17:24 pm

lore ha scritto:dopo una seduta intensa dal punto di vista della resistenza, può darsi che il livello di forza non sia stato intaccato. infatti a meno di non essere al limite assoluto, non appena gli avambracci si sono sgonfiati generalmente si possono comunque fare tutti i singoli passaggi anche se uno ad uno.
allora è possibile fare un buon massimale di trazioni anche dopo una seduta stancante di resistenza. .....


MOOOLTO interessante! Grazie! C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 18:28 pm

lore ha scritto:inoltre ci sarebbero da tenere in conto i diversi livelli di testosterone durante la giornata.
viene secreto in maniera non continua, ma a picchi. quindi è anche importante dare lo stimolo quando percepiamo il rilascio, e riposare nella fase down. durano circa 30-45 minuti l'una.


Allora io dovrei allenarmi alle 4 di mattina?

8O

Di solito a quell'ora ho un picco di testosterone...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Ciorte » mar gen 12, 2010 19:48 pm

Grazie lore, la mia idea era più o meno giusta, però così a sensazione..... poi la spiegazione scentifica ovviamente è un'altra cosa.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lore » mar gen 12, 2010 22:26 pm

eh dài scientifica è un po' troppo per il mio caso.
sono info che ho recuperato su internet cercando di spiegarmi certe cose, ma soprattutto con la frequentazione di persone molto competenti alle quali chiedo lumi.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda Marmotta » mar gen 12, 2010 23:37 pm

lore ha scritto:sui dubbi ci cmauri e ciorte:
dipende molto non solo dal volume, ma dall'intensità della seduta rispetto alla forza.
che forza e resistenza siano due qualità distinte non c'è dubbio. tuttavia molti non sanno che mentre la forza è propedeutica alla resistenza, non è vero il contrario.
ovvero: chi ha molta forza può far bene anche sulla resistenza; chi ha molta resistenza non è detto che faccia bene anche sulla forza.
quindi:
dopo una seduta intensa dal punto di vista della resistenza, può darsi che il livello di forza non sia stato intaccato. infatti a meno di non essere al limite assoluto, non appena gli avambracci si sono sgonfiati generalmente si possono comunque fare tutti i singoli passaggi anche se uno ad uno.
allora è possibile fare un buon massimale di trazioni anche dopo una seduta stancante di resistenza.
per le monobraccio di ciorte fatte dopo il boulder, può trattarsi di quello che si chiama "reclutamento neuro muscolare". a seguito di stimoli intensissimi di forza, l'organismo mette in atto una immediata supercompensazione che si attua a livello neurologico, più che muscolare.
quanto agli allenamenti mattutini è questione di abitudine.
inoltre ci sarebbero da tenere in conto i diversi livelli di testosterone durante la giornata.
viene secreto in maniera non continua, ma a picchi. quindi è anche importante dare lo stimolo quando percepiamo il rilascio, e riposare nella fase down. durano circa 30-45 minuti l'una.
sono informazioni un po' grossolane ma corrette, anche se non perfettamente precise come uno specialista del campo ve le darebbe.
spero possano essere utili.


La forza pura è fondamentale, la resistenza viene di conseguenza, a mio avviso è sufficiente arrampicare una volta a settimana per mantenere la resistenza, e quindi tutte le altre sedute a secco devono riguardare principalmente la forza pura.
Chris Sharma, Dave Graham, sono nati come Boulderisti, eppure non ci hanno messo molto ad abituarsi a vie di super resistenza oltre il 9a e lunghe 30-40 metri e anche oltre.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda bummi » mer gen 13, 2010 9:49 am

Interessante quello che dice lore sulla forza e la resistenza.
Da podista amatoriale quale sono da qualche anno a questa parte è una caratteristica che ho notato anche io per quanto riguarda le gambe. Provenendo dallo scialpinismo e dal trailrunning non ho mai avuto problemi a fare ripetute in salita più o meno lunghe e probabilmente questo mi ha permesso di chiudere senza grossi affanni diverse maratone e mezzemaratone.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda grizzly » mer gen 13, 2010 10:22 am

Sono d'accordo con la forza pura, esplosiva e devastante!! 8O Per tanta resistenza che si ha, un passaggio durissimo non lo si passa con quella, mentre se si hanno delle pinze idrauliche si polverizza tutto... :twisted:
Certo poi è utile anche la forza resistenza... va da sè.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » mar gen 19, 2010 23:10 pm

Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » mer gen 20, 2010 9:43 am

Work in progress... :roll: 2010?... :roll: Digli di lavurà... Immagine... :twisted: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » mer gen 20, 2010 10:18 am

ho visto uno scimmione con maglia verde.... :lol: :lol: chissa' chi è
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mer gen 20, 2010 11:12 am

Ho visto pure io stu urangu... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda robiclimb » gio gen 21, 2010 1:38 am

grizzly ha scritto:Work in progress... :roll: 2010?... :roll: Digli di lavurà... Immagine... :twisted: ... :lol:


me sto a fa un culo!!!
gri, abbi pietà!
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.