da lore » mar gen 12, 2010 13:28 pm
da VYGER » mar gen 12, 2010 13:42 pm
grizzly ha scritto:Quindi a procedere da soli molto del lavoro va sprecato in oggettivi attriti, ...
da Ciorte » mar gen 12, 2010 14:18 pm
CMauri ha scritto:grizzly ha scritto:bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?
Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.
Uhm.... a rigurardo ultimamente mi è sorto un dubbio.
Per due volte ho fatto questa prova: mi sparo un'intensa sessione di resistenza in palestestra su boulder e tracciati anche strapiombati, smetto di allenarmi quando il rendimento cala sotto al 50% (ossia dopo un'ora e mezza circa). Quindi vado al travo e provo a fare trazioni su buone prese, a logica dovrei farne pochissime, invece raggiungo senza problemi il mio massimale!!! Questo mi fa pensare che ho usato pochissimo i muscoli "delle trazioni" con tanto che in palestra si viaggia spesso in strapiombo, figuriamoci quindi quanto li si usano in falesia!!!
Succede anche ad altri?
Invertendo il ragionamento se ne deduce che fare trazioni serva a pochissimo per l'arrampicata, da parte mia ho ridotto molto l'impegno su questo fronte spostandolo sui blocchi tutto chiuso/90° e facendo trazioni solo per forza pura (monobraccio) o sui lanci (che allenano molto anche le dita).
Sbaglio?
C.-
da grizzly » mar gen 12, 2010 15:19 pm
VYGER ha scritto:grizzly ha scritto:Quindi a procedere da soli molto del lavoro va sprecato in oggettivi attriti, ...
"Oggettivi attriti"![]()
![]()
E cche d'è?
da Marmotta » mar gen 12, 2010 15:28 pm
da grizzly » mar gen 12, 2010 15:34 pm
Marmotta ha scritto:Vi fate troppe pippe mentali, se volete allenarvi bisogna parlare meno e attaccarsi di più, e non pensare che sia troppo duro, troppo facile, tirate, tirate, e tirate ancora alla morte ogni giorno che potete.
da grizzly » mar gen 12, 2010 16:04 pm
lore ha scritto:certo la compagnia aiuta, ma non sempre.
tante volte è difficile rinunciare ad una bella seduta di blocchi insieme agli amici per rispettare la tabella di allenamento.
però si deve fare e si fa.
quando poi i blocchi si salgono, tutto cambia prospettiva.
da lore » mar gen 12, 2010 16:31 pm
da CMauri » mar gen 12, 2010 17:24 pm
lore ha scritto:dopo una seduta intensa dal punto di vista della resistenza, può darsi che il livello di forza non sia stato intaccato. infatti a meno di non essere al limite assoluto, non appena gli avambracci si sono sgonfiati generalmente si possono comunque fare tutti i singoli passaggi anche se uno ad uno.
allora è possibile fare un buon massimale di trazioni anche dopo una seduta stancante di resistenza. .....
da VYGER » mar gen 12, 2010 18:28 pm
lore ha scritto:inoltre ci sarebbero da tenere in conto i diversi livelli di testosterone durante la giornata.
viene secreto in maniera non continua, ma a picchi. quindi è anche importante dare lo stimolo quando percepiamo il rilascio, e riposare nella fase down. durano circa 30-45 minuti l'una.
da Ciorte » mar gen 12, 2010 19:48 pm
da lore » mar gen 12, 2010 22:26 pm
da Marmotta » mar gen 12, 2010 23:37 pm
lore ha scritto:sui dubbi ci cmauri e ciorte:
dipende molto non solo dal volume, ma dall'intensità della seduta rispetto alla forza.
che forza e resistenza siano due qualità distinte non c'è dubbio. tuttavia molti non sanno che mentre la forza è propedeutica alla resistenza, non è vero il contrario.
ovvero: chi ha molta forza può far bene anche sulla resistenza; chi ha molta resistenza non è detto che faccia bene anche sulla forza.
quindi:
dopo una seduta intensa dal punto di vista della resistenza, può darsi che il livello di forza non sia stato intaccato. infatti a meno di non essere al limite assoluto, non appena gli avambracci si sono sgonfiati generalmente si possono comunque fare tutti i singoli passaggi anche se uno ad uno.
allora è possibile fare un buon massimale di trazioni anche dopo una seduta stancante di resistenza.
per le monobraccio di ciorte fatte dopo il boulder, può trattarsi di quello che si chiama "reclutamento neuro muscolare". a seguito di stimoli intensissimi di forza, l'organismo mette in atto una immediata supercompensazione che si attua a livello neurologico, più che muscolare.
quanto agli allenamenti mattutini è questione di abitudine.
inoltre ci sarebbero da tenere in conto i diversi livelli di testosterone durante la giornata.
viene secreto in maniera non continua, ma a picchi. quindi è anche importante dare lo stimolo quando percepiamo il rilascio, e riposare nella fase down. durano circa 30-45 minuti l'una.
sono informazioni un po' grossolane ma corrette, anche se non perfettamente precise come uno specialista del campo ve le darebbe.
spero possano essere utili.
da bummi » mer gen 13, 2010 9:49 am
da grizzly » mer gen 13, 2010 10:22 am
da lingerie » mer gen 20, 2010 10:18 am
da robiclimb » gio gen 21, 2010 1:38 am
grizzly ha scritto:Work in progress...2010?...
Digli di lavurà...
...
...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.