da vittorioc73 » mer dic 30, 2009 19:12 pm
da vittorioc73 » mer dic 30, 2009 19:20 pm
da Freeraf » mer dic 30, 2009 19:55 pm
da vittorioc73 » mer dic 30, 2009 20:53 pm
da Freeraf » mer dic 30, 2009 23:05 pm
vittorioc73 ha scritto:innanziutto grazie!!!
mi risulta però che il patroller sia analogico ed entri in digitale avvicinandosi al segnale. dovrebbe poi avere dei toni differenziati per la ricerca multipla....
mi spieghi però sotto che aspetto dici che non è paragonabile agli altri??
mi spiego io intanto: da quello che ho potuto leggere (!) le portate dei segnali in invio/ricezione sono abbastanza simili, sono tutti a 3 antenne, anlogici e digitali, l'unica differenza col pulse che capisco è la possibilità di marcare più segnali, escludendoli. ora, in caso di valanga, penso che conti di più la preparazione e l'allenamento nella ricerca piuttosto che la facilità d'utilizzo (più consona a un principiante come me). ma se dovesse capitarmi di dover estrarre qualcuno (spero mai), penso che nei minuti critici di ricerca se sono bravo riuscirò da solo a estrarre al max due persone.....quindi non è meglio fare corsi di ricerca piuttosto che spendere di più per un apparecchio rispetto ad un altro??
grazie per volermi chiarire questi aspetti......
da Freeraf » mer dic 30, 2009 23:07 pm
da vittorioc73 » dom gen 03, 2010 12:30 pm
Freeraf ha scritto:vittorioc73 ha scritto:innanziutto grazie!!!
mi risulta però che il patroller sia analogico ed entri in digitale avvicinandosi al segnale. dovrebbe poi avere dei toni differenziati per la ricerca multipla....
mi spieghi però sotto che aspetto dici che non è paragonabile agli altri??
mi spiego io intanto: da quello che ho potuto leggere (!) le portate dei segnali in invio/ricezione sono abbastanza simili, sono tutti a 3 antenne, anlogici e digitali, l'unica differenza col pulse che capisco è la possibilità di marcare più segnali, escludendoli. ora, in caso di valanga, penso che conti di più la preparazione e l'allenamento nella ricerca piuttosto che la facilità d'utilizzo (più consona a un principiante come me). ma se dovesse capitarmi di dover estrarre qualcuno (spero mai), penso che nei minuti critici di ricerca se sono bravo riuscirò da solo a estrarre al max due persone.....quindi non è meglio fare corsi di ricerca piuttosto che spendere di più per un apparecchio rispetto ad un altro??
grazie per volermi chiarire questi aspetti......
allora il patroller è SOLO digitale. Nel senso che il risultato che ti da è sotto forma di segnale acustico proporzionale alla distanza e led di segnalazione della direzione.
ma non ha un volume, degli step di regolazione: il volume è regolato dal processore.
Forse te confondi l'acquisizione del segnale: ovviamente il segnale è un segnale analogico e poi lui lo elabora in digitale.
Anche il pieps DSC è solo digitale ad esempio ma fatto in modo diverso.
un ARVA che puo lavorare in analogico è l'M2 ortovox ad esempio, dove la ricerca richiede capacità all'operatore a gestire anche il volume e di conseguenza la distanza.
il Patroller non ha toni differenziati di ricerca, semplicemente nel caso di 2 travolti, percepisce 2 segnali, uno piu forte(il piu vicino a lui) e uno piu debole(piu distante).
il pulse oltre a gestire la ricerca plurisepolti marcando i trovati, puo essere usato anche solo in modo analogico.
con questo non è che voglia dire che uno è migliore dell'altro, ma semplicemente non sono sullo stesso piano.
lasciando perdere i dati dei siti, io a prove fatte, posso dirti che nelle migliori delle condizioni e a batterie nuove, il pulse mi ha preso il primo segnale a 80metri mediamente, il patroller a 65metri mediamente.
posso dirti che è piu veloce a gestire la ricerca secondaria anche, e questo dipende dalla velocità che ha il processore a trasformare il segnale analogico in digitale. Ovviamente anche il pulse ha i suoi difetti.
Non so se ti ho chiarito le domande.
per quanto riguarda la ricerca effettiva... più di uno se sei da solo non ne tiri fuori a meno che non siano solo semisepolti.
Quindi entra in funzione anche la qualità della pala(sicuramente ne di lexan ne di carbonio) e l'allenamento ad usarla, e prima ancora la sensibilità a sondare.
da spiccy » ven dic 31, 2010 10:11 am
da indu » mar gen 11, 2011 17:09 pm
spiccy ha scritto:Ciao a tutti
premetto che non me ne intendo
mi hanno consigliato, per le mie esigenze (ciasp+ picozza ramponi facile) di acquistare ortovox patroller
in molti siti mi imbatto nella differenza tra patroller normale (color arancione, sia analogico sia digitale, ricerca fino a 70m in analogico e poi digitale ecc.)
e
patroller dital (color blu, solo digitale ricerca da 40 m)
alcuni rivenditori mi dicono che quello arancione è il modello vecchio che ora non viene più fatto (infatti nel sito ortovox non c'è) e che quello blu (digital) è il modello nuovo
io però non riesco a capire se quello che chiamano vecchio (che in alcune rivendite però si trova) è più "potente" oppure migliore (analogico + digitale)
qualcuno mi puo' aiutare?
grazie
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.