cima dell'Auta - via TISSI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cima dell'Auta - via TISSI

Messaggioda crodaiolo » sab ago 23, 2008 4:23 am

Valle del Biois, Cima dell'Auta Orientale.

Sono ormai una dozzina d'anni, da che ci conosciamo, che un amico nativo dei luoghi me ne decanta la bellezza.
Ammaliato dai racconti sulla qualità della roccia e lo stato frugale della chiodatura (sarà ancora così?) decido di andare a vedere.

Immagine

Il problema è trovare un compagno disposto a "investire" un weekend su una cima relativamente anonima, almeno per noi foresti,
e che solo recentemente è stata inclusa in una "raccolta", che pur non prestandosi al karaoke(...), finisce per "far tendenza".

10 agosto 2008: Il compagno c'è, stasera siamo ospiti di Rino alla Baita del Cacciatore e domani si va sulla via Tissi,
uno dei primi itinerari tracciati dal grande Attilio in compagnia di G.Andrich e A.Bortoli.

Immagine

Rino ai suoi tempi pare l'abbia percorsa più volte, persino di corsa (h 2:30) in compagnia di un giovane coetaneo:
Dopàti dai postumi di una bevuta correvano forse proprio per smaltirla meglio.
"Quella volta, a ripensarci, abbiamo proprio rischiato...".

Appesa fuori dalla baita una foto lo ritrae nel camino di 90 mt che dà la dirittura della via.

Immagine

Non glielo dico, ma nel guardarla ritrovo l'eleganza che tanto mi colpì sfogliando quel "Ghiaccio neve roccia" di G.Rebuffat
regalatomi in tenera età da uno zio incauto, primo responsabile della prepotente passione sbocciata qualche anno dopo.

Eleganza o no, la foto mi ricorda che per scalare con quei mezzi erano di un'altra pasta, altro che storie.
O forse era proprio l'assenza di materiale ad esaltare la bellezza dell'azione?

Gli porgiamo la fotocopia della relazione, dove l'unico dubbio è dato da quello zoccolo erboso:
"Ah, è proprio brutto: devi arrampicare sull'erba!" (e per dirlo lui che usava gli scarponi...)

Gli occhi del mio compagno parlano da soli: "Cominciamo bene, questa non me l'avevi detta"
Non preoccuparti, - lo tranquillizzo - ci leghiamo.
Mannaggia, - penso - questa però ce la poteva risparmiare...

Come pure quel tragico racconto sulla tuttora misteriosa fine del povero Ronchi cui è dedicata la via accanto,
trovatosi, pare, ad arrampicare slegato nell'ultima rognosa parte della Tissi e tradito,
sempre a detta di Rino, probabilmente da un masso incastrato... non abbastanza.

Ma, tant'è... anche di tali macabri racconti a volte si subisce il fascino:
incognite ed interrogativi non a frenare ma anzi, ad accrescere la curiosità e quindi la motivazione.

Una cosa è certa: stasera, grazie a Rino, siamo sazi di cibo... e suggestioni.

Immagine

L'indomani, dopo il canale d'attacco friabile,

Immagine

ecco una gradita sorpresa: lo zoccolo è reso più sicuro da una corda fissa di posa recente (Manolo?).

Immagine

Ad Antonio non sembra vero che lo spauracchio si dissolva così in fretta.

Immagine

Abbiamo le spalle coperte... dalle ali della Civetta

Immagine

Lo recupero comunque in sicurezza per 5 lunghezze prima di attaccare la via vera e propria, dove ne conteremo altre 10.
Qui la roccia è quella promessa,

Immagine
Immagine
Immagine

e la Tissi non delude: bella, varia, avventurosa quanto basta

Immagine
foto *
Immagine
Immagine

con alcuni tiri in camino che... si ricordano!

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:09 pm, modificato 2 volte in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

cima dell'Auta - via TISSI

Messaggioda crodaiolo » sab ago 23, 2008 4:39 am

Camini, appunto: del primo ad Antonio resteranno i segni per qualche giorno,

Immagine
Immagine
Immagine

quanto a me: beh, il punto è pressapoco lo stesso della foto del Rino, ma quanto ad eleganza... non basta il bianco e nero.

Immagine

L'ultimo budello, dall'ambiente tetro e la roccia viscida (non a caso mancano le foto),
in cui mi ritrovo a strisciare come un verme prima di guadagnare l'uscita ormai ricoperto di paltina verde,
evoca immagini di Tolkjeniana memoria: in sosta il fatidico "Molla!" si tramuta in un "Gollum, Gollum!".

Immagine
Immagine

Dalla vetta il panorama sulla Marmolada (e non solo) è UNICO nel vero senso della parola.

Immagine
Immagine
Immagine

Come unico è l'Amico, (quello della "dritta") che come promesso, ci viene incontro in vetta con 2 birre fresche tutte per noi.

Immagine

Grazie ancora, Saverio!

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:11 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » sab ago 23, 2008 7:50 am

Un post di complimenti semplici


hai dato la giusta luce ad una cima a me molto cara, cje ho salito varie volte, anche se "solo" in modo escursionistico...

Hai saputo far capire, con belle foto, che la cima d'Auta è un balcone panoramico di rara bellezza...

Hai ripetuto o fatto sapere a molti che la roccia è fantastica...

Da vecchio amante della Valle del Biois, dove ho passato per anni le mie ferie e dove tornavo appena potevo, a vedere le tue foto e leggere la tua relazione mi è sembrato di trovarmi lì, vicino, ad osservare i fortunati che possono salire su qyelle magnifiche cime...

Che dirti? Non sono invidioso... Sicuramente sono resto ammirato e, idealmente, offro a Te ed al Tuo compagno una birra...

La Valle del Biois non ha nulla da invidiare ad altre vallate turisticamente più pompate...

Grazie ancora per l'ottimo racconto e per le foto... Un piccolo gioiello!!!
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

cima d'auta

Messaggioda emanuele » sab ago 23, 2008 15:03 pm

-belle foto e bello il racconto; rino da rif non vi ha parlato della via aperta da lui sulla parete ovest nel '62? la roccia lì non deve esere come sulla tissi alla sud; nelle tue immagini si intuisce bene la qualità della roccia, ma non si "vede" la fatica per superare alcuni camini svasati, che caratterizzano l'itinerario
- assieme alla via ronchi penso che la via tissi sia una via classica che sarà destinata a maggior frequentazione anche grazie agli interventi come il tuo
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Siloga66 » sab ago 23, 2008 15:45 pm

Bel report davvero crodaiolo. E interessante la via, che nonostante sia vicinissima a casa mia, non ho mai pensato a fare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda wp » sab ago 23, 2008 17:21 pm

ricordo il diagonale verso sx dato facile dalla rel e che trovai piuttosto ostico. ricordo bene che cercai di individuare la variante iacopelli più diretta su roccia che sembrava eccellente. qulcuno l'ha percorsa?
comunque grandissimo balcone panoramico dalla cima
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda crodaiolo » dom ago 24, 2008 0:35 am

x arteriolupin : grazie mille per l'apprezzamento incondizionato, non immagini quanto mi abbia fatto piacere, davvero!
Chissà mai che la birra la si possa bere dalle parti di Lecco... (se ho capito bene "bazzichi" nelle nostre zone)

x Emanuele : Rino ce ne aveva sì parlato e la linea l'abbiamo osservata durante la discesa : Brrr !!
La roccia non è certo quella da noi apprezzata sulla Tissi, lui stesso se non erro parlava di un distacco importante avvenuto in tempi recenti.
Sulla fatica "invisibile" concordo, ma ...capirai: oltre a congestionare il forum aggiungendo eventuali foto più esplicative
non vorrei rovinare la sorpresa a chi volesse raccogliere l'invito. Meglio limitarsi a dire che i camini si ricordano.

Quanto al destino di maggior frequentazione spero sinceramente di contribuirvi nella migliore maniera...
Sav (e non solo) non me lo perdonerebbe!

x Siloga66 : grazie. E' un classico, non trovi?, scoprire bellezze poste appena dietro l'angolo grazie alle dritte di gente da fuori

x wp : Ahimè, la variante l'ho vista eccome, ma Antonio non se la sentiva proprio.
Sale proprio su quella invitante placca a buchi (nella foto dove parlo di roccia promessa) serpeggiando verso la fessurina (probabilmente chiodata) che punta al camino principale.
Non ho voluto insistere ma... mi è rimasta qui. In compenso mi è rimasto in saccoccia un chiodo (come nuovo) letteralmente raccolto sulla cengetta sottostante la variante stessa. Chissà...
Peraltro il diagonale a sx e conseguente rientro orizzontale a dx non era affatto banale (e poco proteggibile), e il mio compagno (foto *) pare averlo pensato : "forse era meglio tirar su diritto"
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

val del biois

Messaggioda emanuele » dom ago 24, 2008 18:15 pm

in zona sono senz'altro vie interessanti anche la gogna alla torre del formenton e la via della fessura gialla(de pellegrini-cagnati-serafini) alla torre enrica del zigolè, che con la ronchi o direttissima e la tissi all'auta, costituiscono tra le più belle classiche del gruppo
- onore a jacopelli e al suo topastro per aver diffuso le relazioni dettagliate di queste vie; se posso sbilanciarmi direi che ... mi manca una guida del jacopelli prima maniera, si avvertiva la passione del non professionista e gli schemi, i "topos", erano tutti dei capolavori!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Redbro » ven ago 29, 2008 17:08 pm

davvero bellissimo racconto e meravigliose foto. Mi è sembrato di essere li con te a ripeterla.
Mi hai proprio messo voglia di andare a farla...
dove trovo la relazione?
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda rocciaforever » ven ago 29, 2008 17:18 pm

davvero complimenti. belle foto e bei commenti. :smt038
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: val del biois

Messaggioda Siloga66 » sab ago 30, 2008 0:30 am

emanuele ha scritto:in zona sono senz'altro vie interessanti anche la gogna alla torre del formenton e la via della fessura gialla(de pellegrini-cagnati-serafini) alla torre enrica del zigolè, che con la ronchi o direttissima e la tissi all'auta, costituiscono tra le più belle classiche del gruppo
- onore a jacopelli e al suo topastro per aver diffuso le relazioni dettagliate di queste vie; se posso sbilanciarmi direi che ... mi manca una guida del jacopelli prima maniera, si avvertiva la passione del non professionista e gli schemi, i "topos", erano tutti dei capolavori!

Idem. Era così fuori dagli schemi che la cosa costituiva il punto di forza. Anche la seconda era bella comunque. Sulla terza, belle vie, bellissime relazioni, ma manca il tocco di originalità del topastro e soci vari.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 06, 2009 18:42 pm

Immagine

Sono state tirate via le corde fisse presenti sullo zoccolo... 8)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda bep1 » sab ott 31, 2009 20:42 pm

Mi permetto di integrare questo bellissimo topic aperto da Crodaiolo aggiungendo alcune foto, nonché la relazione con il materiale trovato in via.
Giovedì scorso, approfittando di una delle ultime (credo) magnifiche giornate d?autunno, dove colori, profumo di fine stagione e inizio (quasi) dell?inverno, con Angelo e il Peloso, ho ripetuto questa bella via in un ambiente fantastco.
Noi dopo il primo tiro abbiamo salito la variante che sale dritta fino alla base del lungo camino, su roccia stile marmoladiana a buchi e rugole (super!!), veramente consigliata.
Questa, viene recensita da Jacopelli come una variante aperta dallo stesso assieme a Maceri nel 1992, in realtà, si tratta della variante bassa aperta da Alvise Andrich, Paolo Costa e comp. nell?estate del 1934?(vedasi Pellegrinon) dove veniva gradata V !! Provare per credere?(si tratta di un bel VI°).
La soddisfazione di ritornare in cima a questa montagna, dopo aver ripetuto alcuni fa la Ronchi e sempre forte, soprattutto per la vista che si gode sulla regina e sulla Civetta, veramente uniche nel suo genere e sebbene fossimo stati in tre alle 14.30 eravamo in cima a godersi un magnifico e caldo sole autunnale tra le prime chiazze di neve. Poi in discesa, a rendere ancora più bella la giornata è stata la neve che abbiamo pestato per scendere lungo la ferrata e una volta raggiunta la Baita dei cacciatori, c?era Rino che ci aspettava con dell?ottimo speck el goto de vin?
B.
Il Peloso sulla placchetta dello zoccolo prima dell'attacco
Immagine
Prima neve verso le pale e Focobon
Immagine
Sulla variante di Jacopelli-Maceri
Immagine
Alla base del camino faticoso L3
Immagine
Risalendo L3
Immagine
Immagine
Pilastri di cemento...
Immagine
Camino L4
Immagine
Madonnina in cima
Immagine
130 anni in tre... :lol:
Immagine
Discesa con neve
Immagine
Immagine
Schizzo
Immagine
Ultima modifica di bep1 il dom nov 01, 2009 8:28 am, modificato 1 volta in totale.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda crodaiolo » sab ott 31, 2009 21:55 pm

bep1 ha scritto:Noi dopo il primo tiro abbiamo salito la variante che sale dritta fino alla base del lungo camino, su roccia stile marmoladiana a buchi e rugole (super!!), veramente consigliata.
Questa, viene recensita da Jacopelli come una variante aperta dallo stesso assieme a Maceri nel 1992, in realtà, si tratta della variante bassa aperta da Alvise Andrich, Paolo Costa e comp. nell?estate del 1934?(vedasi Pellegrinon) dove veniva gradata V !! Provare per credere?(si tratta di un bel VI°).


scusa beppe, ma... :?
non è che invece "c'è spazio per tutti"...? :wink:

Nel senso che la variante del sior Alvise :roll: segue la fessura-camino fin dalla base (tratteggio arancio),
mentre la "Ciccio Max" (Maceri-Iacopelli) serpeggia in placca a buchi alla sua sinistra...(tratteggio giallo)

(ma forse mi sbaglio e qualcuno mi ha dato "dritte"... storte :lol: )


Immagine
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:12 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda bep1 » sab ott 31, 2009 22:14 pm

crodaiolo ha scritto:
bep1 ha scritto:Noi dopo il primo tiro abbiamo salito la variante che sale dritta fino alla base del lungo camino, su roccia stile marmoladiana a buchi e rugole (super!!), veramente consigliata.
Questa, viene recensita da Jacopelli come una variante aperta dallo stesso assieme a Maceri nel 1992, in realtà, si tratta della variante bassa aperta da Alvise Andrich, Paolo Costa e comp. nell?estate del 1934?(vedasi Pellegrinon) dove veniva gradata V !! Provare per credere?(si tratta di un bel VI°).


scusa beppe, ma... :?
non è che invece "c'è spazio per tutti"...? :wink:

Nel senso che la variante del sior Alvise :roll: segue la fessura-camino fin dalla base (tratteggio arancio),
mentre la "Ciccio Max" (Maceri-Iacopelli) serpeggia in placca a buchi alla sua sinistra...(tratteggio giallo)

(ma forse mi sbaglio e qualcuno mi ha dato "dritte"... storte :lol: )


Immagine

Mi sa proprio che hai ragione tu :oops: , non per trovare scuse, ma credo che ci siamo capiti male con Rino al ritorno.
Gli abbiamo spiegato della variante, dicendogli appunto che sul primo tiro, appena traversato su cengia a sx, prima del canale, siamo saliti poi dritti per placche a buchi. Variante Ciccio mix. Lui ha esordito riferendo che si trattava della variante Andrich e che forse Jacopelli non si era informato bene...tutto qua.
Effettivamente riguardando bene il Pellegrinon, hai ragione tu e con Rino sicuramente non ci siamo capiti.
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 31, 2009 22:17 pm

caiani.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » sab ott 31, 2009 22:21 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:caiani.

imperiali, prego... :smt003

o ci hai già declassato?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda bep1 » sab ott 31, 2009 22:23 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:caiani.

Abbiamo avuto dfficoltà a scendere dalla baita al cacciatore a causa della scarsa visibilità dovuta ai fumi dell'alcool ancora galleggianti nell'aria dall'ultima tua visita al Rino... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda generazione tepa sport » sab ott 31, 2009 23:31 pm

climbalone ha scritto:.... lascio gli occhi sul focobon, e guardo i campanili dei lastei, che mi sembrano così belli, eleganti e invitanti...


..e marci... :D
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Siloga66 » dom nov 01, 2009 1:05 am

generazione tepa sport ha scritto:
climbalone ha scritto:.... lascio gli occhi sul focobon, e guardo i campanili dei lastei, che mi sembrano così belli, eleganti e invitanti...


..e marci... :D

Infatti un mese fa dal Focobon è franata giù mezza montagna. Ora non ho qui le foto ma la quantità di roba caduta a valle è impressionante. Stavo scendendo in auto dal Passo Valles verso Falcade, quando mi è caduto l'occhio verso il Focobon. Beh...alla vista della frana ho messo giù una frenata tale che...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.