Falco5x ha scritto:Burbetta ha scritto:n!z4th ha scritto:presentarti al posto mio all'esame di matematica generale
Ammetti che abbiamo ragione e ci faccio un pensierino...tzè, matematica generale

Non svendo le mie idee
Per uno allenato e' un esame facilissimo ma venendo dall'artistico ho riscontrato qualche problema..
Posso farti un disegnino in cambio

Se il compito è scritto non fidarti, lui è un asso soprattutto agli orali e lì quanto a spacciarsi per te... suvvia permettimi di dubitare del risultato.
Michele, come qualcuno ha già detto nel forum, è una sòla, un millantatore, uno che è sì piuttosto bravo nelle sue materie, ma soprattutto è bravissimo a raccontarla. Altrimenti come ti speghi tutti i suoi 30 e 30+lode? te lo dico io, perché è un asso nell'apparire e solo agli orali dà il meglio di sé.
ci ho preso, Michele? 
M'ah guarda, sinceramente confermo di sapermi vender bene agli orali, non sono nerd e tanto meno truzzerello scazzato quindi parto -credo- avvantaggiato. Ho anche una discreta capacità di arrampicarmi sui vetri senza darlo a notare e pure a convincere il professore di aver ragione io, di avere inteso male una qualche domanda o di aver capito male lui la risposta. Sono un fervido sostenitore del potere della favella pur riconoscendo onore e lode alla scienza. Non nego però che il 70% di un orale è in funzione di come ti presenti con lo scritto, il che, poco umilmente, posso dire di avere anche lì discreti risultati. Mi ricordo un orale, quello di chimica, il primo anno, che sinceramente ha confermato solo un misero 22 che essendo, appunto, il primo anno accettai senza remore. Di contro, mi ricordo il recente esame di Tecnologia, in cui sono stato cacciato dopo poco tempo con tanto di lode:
"Sig. -, lei mi annoia".
Ricorda che per un buon orale le regole fondamentali sono (e qui si va di esperienza!):

Avere il culo di una prima domanda a cui sai rispondere bene. L'esito positivo di questa fortifica le tue certezze, di fa sentire carico e pronto e il prof è più propenso a giustificarti sulle altre (certo non è che sei poi autorizzato a far scena muta)

Esser sempre sicuro di te. Rasenta quasi a negare l'evidenza dei tuoi errori. Argomenta. Fai vedere al prof che non sei così ignorante da accettare subito la correzione. I prof non sono macchine. Puoi mettere in difficoltà loro stessi, e la cosa li fa sentire autorizzati ad aiutarti. La cosa funziona ovviamente per errori non così lampanti ma per le sottigliezze.

Simile al punto prima, argomenta. Parla anche di cose marginali al discorso ma con giuste frasi falle rientrare nel contesto. Arma sporca ma efficacissima, supporta la tesi con altri autori.
Come spiegato dal - [titolo libro], seguendo l'impostazione di - , .... Anche qui, bisogna avere però discreta dimestichezza con l'argomento e non dire cose campate per aria.

Mai supplicare. Piuttosto rifiuta a ringrazia sarcasticamente il prof per il votaccio. Sarà una giornata migliore.
