da Roberto » gio set 24, 2009 14:58 pm
da Sandrino80 » gio set 24, 2009 15:19 pm
da Tato » gio set 24, 2009 16:09 pm
da Sandrino80 » gio set 24, 2009 16:29 pm
da Tato » gio set 24, 2009 16:45 pm
Sandrino80 ha scritto:non vedo il problema.
nel senso, quando arrampico in solitaria ho sempre o qualche fettuccia, o la daisy...quindi, mi assicuro alla sosta..infilo il lato libero di corda nell'anello..libero il gri-gri dalla corda e poi decidi in che modo scendere.
Altrimenti sacrifica un moschettonee devi solo rinviarci la corda
da granparadiso » gio set 24, 2009 18:49 pm
Tato ha scritto:granparadiso ha scritto:manovra:
arrivi in sosta, ti assicuri alla stessa,o su un anello della catena o su una piastrina della sosta.
Quando ti sei assicurato prendi una bracciata di corda e la fai passare doppia all'interno dell'anello di calata, (dove dovrebbe esserci il moschettone).
A questo punto fai un otto con frizione, ci metti un moschettone a ghiera e lo agganci all'anello dell'imbrago.
In pratica ora sei agganciato alla corda più o meno un metro più sotto del primo otto e, di conseguenza, il primo otto diventa superfluo.
Ora non resta che ripassare visivamente tutta la manovra per accertarsi che tutto sia stato fatto a dovere, se tutto va bene sciogli il primo otto all'imbrago, sfili la corda dall'anello, togli i rinvii dove ti eri assicurato alla sosta e ti cali senza alcun problema.
Si si Grampa, questa è la manovra "standard" quando da bravo primo di cordata hai chi ti fa sicura ... in autosicura la situazione è ben diversa
da granparadiso » gio set 24, 2009 19:09 pm
Tato ha scritto:Sandrino80 ha scritto:non vedo il problema.
nel senso, quando arrampico in solitaria ho sempre o qualche fettuccia, o la daisy...quindi, mi assicuro alla sosta..infilo il lato libero di corda nell'anello..libero il gri-gri dalla corda e poi decidi in che modo scendere.
Altrimenti sacrifica un moschettonee devi solo rinviarci la corda
Al momento faccio così pure io ... ma è lunga come operazione e spesso nel tirare su la corda e nel rimandarla giù si incasina con anelle che si annodano ... insomma, è una palla!![]()
Volevo sapere se secondo voi passando solo n anello di corda e mettendoci subito il cinch (o gri gri è la stessa cosa) rischio in qualche modo di bruciare o scottare la corda visto che nell'anello di calata il lato fisso della corda viene sfregato da quello libero che sale e riscende, non so se mi sono spiegato
da tommy~ » ven set 25, 2009 10:17 am
da Roberto » ven set 25, 2009 13:11 pm
tommy~ ha scritto:Apro questo topic anche per coloro che come me stan provando e si incasinano in qualche passaggio di questa (difficile?) tecnica
Stamattina son andato a far prova sul solito albero, ho assicurato un capo della corda ad uno dei rami bassi e ho iniziato a far prove:
1) ho messo il cinch dritto, ovvero con il segno della mano dalle parte del ramo di ancoraggio
2) mi son fatto un lasco di corda di 3 m tenuto con un prusik (che vien buono anche quando è ora di calarsi)
3) ho iniziato a salire
Il primo problema è stato che la corda di base non ne vuol saper di scorrere e il cinch blocca a ogni pie sospinto... Voi esperti come fate? vi date corda in continuazione o quaso problema è soltanto nella parte iniziale del tiro?
poi ho rinviato su un ramo alto e son sceso usando la leva ed è molto comodo da usare
riprovando a salire ho riscontrato lo stesso problema, il cinch blocca subito e non fa scorrere la corda che viene dal basso (dal capo libero insomma)...
io uso una tendon da 10 mm abbastanza nuova, dovrebbe scorrere bene...
forse con una corda più sottile 9,5 mm tipo andrebbe tutto meglio?
domani provo in falesia
da tommy~ » sab set 26, 2009 21:07 pm
Roberto ha scritto:
Rispondo qui perché mi sembra troppo un' altro topic a distanza di ore dal precedente sempre sullo stesso argomento, trito e ritrito.
Il cinch, se utilizato bene, scorre da solo, senza darsi corda.
Occorre però bilanciarla, in capo chescende libero dal cinch, se pasa troppo, non permette all' attrezzo di scorrere.
Si fa un' anello di corda di 20 m circa da fissare all' imbrago. Per tenere l' anello uso un t-blok, che permette di recuperare corda con una sola mano.
La corda potrebbe anche non scorrere perchè il capo libero ha qualche impedimento, come nell' uso di metterlo nello zaino, che a volte "incastra" un po la corda.
da Roberto » sab set 26, 2009 22:04 pm
da gug » sab set 26, 2009 22:37 pm
da Roberto » dom set 27, 2009 7:11 am
gug ha scritto:Robè, secondo me a te ti dovrebbero dare una docenza alla Sapienza sulla solitaria autoassicurata!![]()
Scherzi a parte, perchè non scrivi una dispensa e la proponi al CAI o a un editore di montagna come manuale tecnico?
da Sandrino80 » dom set 27, 2009 7:44 am
tommy~ ha scritto:
quello che non mi riesce è di tenerlo diciamo "con la leva che punta lo sterno"
..
da gug » dom set 27, 2009 23:41 pm
Roberto ha scritto:gug ha scritto:Robè, secondo me a te ti dovrebbero dare una docenza alla Sapienza sulla solitaria autoassicurata!![]()
Scherzi a parte, perchè non scrivi una dispensa e la proponi al CAI o a un editore di montagna come manuale tecnico?
Perché sono certo che ogni scalatore solitario con un po di esperinza dissentirà su molte delle mie metodiche, magari a ragione
da ilgiovo » lun set 28, 2009 9:40 am
da Sandrino80 » lun set 28, 2009 10:02 am
da ilgiovo » lun set 28, 2009 10:17 am
Sandrino80 ha scritto:l'anello di corda fissalo con un tiblok, vedrai che non te penti, ti dai corda che è un piacere con una mano..ho provato diversi modi, è quello migliore.
se fai + tiri, be semplice, una volta tornato sotto sganci la corda..prendi lo zaino(il tiro meglio farlo senza zaino)..e risali la fissa(io uso lo schunt, puoi usare qualsiasi bloccante, qualcuno usa le jumar)
da Sandrino80 » lun set 28, 2009 10:43 am
ilgiovo ha scritto:Sandrino80 ha scritto:l'anello di corda fissalo con un tiblok, vedrai che non te penti, ti dai corda che è un piacere con una mano..ho provato diversi modi, è quello migliore.
se fai + tiri, be semplice, una volta tornato sotto sganci la corda..prendi lo zaino(il tiro meglio farlo senza zaino)..e risali la fissa(io uso lo schunt, puoi usare qualsiasi bloccante, qualcuno usa le jumar)
leggendo in giro dicevano che il tiblock avendo i dentini può rovinare la corda .. proverò con un nodo..
risali la fissa che intendi ? immagino uno dei due rami che mi arrivano giù.. ma allora dovrei fare un nodo in sosta sopra prima di calarmi, in modo che poi risalendo non scorra.. e poi uso un autobloccante (anche il cinch) per risalire su una delle due ??? potrebbe funzionare così oppure devo risalire con un bloccante su entrambe ? spero di essermi spiegato
da tommy~ » lun set 28, 2009 11:47 am
Sandrino80 ha scritto:tommy~ ha scritto:
quello che non mi riesce è di tenerlo diciamo "con la leva che punta lo sterno"
..
non usare la fettuccia per tenerlo posizionato, molto meglio un cordino di elastico resistente(li trovi nelle ferramenta, lo prendi di circa 4 mm di diametro)..lo fai della misura giusta che dal'anello posteriore dell'imbrago, doppio ti arriva attraverso le spalle al foro del cinch.
Ai 2 bordi dell'elastico ci fai 2 otto..Al foro del cinch ci metti un anello corto di cordino.Infili 1 lato dell'elastico nell'anello posteriore dell'imbrago, lo fai scorrere fino a meta,passi i 2 rami di elastico intorno alle spalle..e fissi i 2 otto dei 2 capi degli elastici all'anello di cordino del foro del cinch mediante piccolo moschettone, se hai fatto la misura giusta vedrai che il cinch viene tirato dall'elastico e resta in posizione..in + l'elastico è + sopportabile sulle spalle di una fettuccia.
Per l'anello di corda a scorta da bloccare con il t-blok, non farlo troppo lungo, diciamo un diametro di poco superiore alle meta lunghezza che hai per arrivare alla prossima protezione da rinviare
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.