Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Enzolino » ven mag 30, 2008 14:53 pm

... grazie gug ... mi hai salvato ... :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » ven mag 30, 2008 16:10 pm

Enzolino ha scritto:... grazie gug ... mi hai salvato ... :D :wink:


... non c'è di che! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda federicopiazzon » mer giu 04, 2008 16:48 pm

Beh mi è sembrato si sia fatto un po' di casino tra "retroscorrimento" (=corda che scorre aggiungendo lasco alla sicura) e tenersi su cordaper farla scorrere meglio.


Ad ogni modo io uso dei piccoli cordini per ovviare al primo problema e lo shunt per il 2°.

L'idea degli elastici invece dei cordini mi sembra ottima, la sperimenterò! Sopratutto perchè i cordini(io uso trefoli) tendono eccessivamente a fare amicizia con i friends(deformazione professionale) e non volerli abbandonare più... gli elastici sono più corti e dovrebbero fare meno casino.
Sul t-bloc dietro con corda passata sulla spalla non sono molto d'accordo: si fa più fatica ad allungare l'asola e la corda non da me no fastidio, anzi.. però forse è più difficile finirci accidentalmente dentro con un piede, quindi ha i suoi lati positivi!

Proseguendo la rassegna di possibili diverse scelte..Per le soste come fate?
Io uso SEMPRE un dissipatore da ferrata in sosta(anche perchè finora ho fatto solo vie a chiodi) c'è chi usa pezzi di camera d'aria da camion...e voi?

Certo che spesso le soste in autosicura sono un problema: devono avere una grande tenuta verso l'alto e spesso le soste in loco non hanno affatto questa caratteristica...tocca chiodare spesso!


Invogliato da questo post sono tornato a fare una via da solo che avevo già fatto quest'inverno: la balassobrothers al campanile fontanadoro...che dire, ottima scelta! La via (oltre che decisamente carina su una bella cima) è ottima per chi voglia scalare solo.



Immagine
8) .... :oops: :lol:
Immagine
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda predator » gio ago 28, 2008 10:17 am

consiglio il Microcender Petzl
predator
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun ago 25, 2008 18:49 pm
Località: occidente

Messaggioda Tato » mer set 17, 2008 14:20 pm

Oggi forse faccio un test con Cinch e ATC Guide ... forse :D
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Tato » gio set 18, 2008 21:16 pm

Tato ha scritto:Oggi forse faccio un test con Cinch e ATC Guide ... forse :D

L'ho fatto, solo con il Cinch ... sono ancora vivo, magari c'era chi stava in pensiero o chi sperava mi fossi finalmente tolto dalla balle :lol:

... devo affinare qualche cosa ma le prime due vie fatte, un 5b per verificare il tutto con qualche prova di blocco e prima calata e un 6a per vedere i problemi su maschettonaggi un po' più "complessi", sono filate via lisce :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Autoassicurazione

Messaggioda cyberdeer » gio gen 29, 2009 14:44 pm

Ho letto un pò di risposte sull'autoassicurazione, io personalmente utilizzo il gri-gri e mi trovo benissimo. Se volete io ho scritto una mini guida su come fare la modifica, come arrampicare e una possibile alternativa al gri-gri, da utilizzare su vie lunghe.

Il riferimento per la mini guida la potete scaricare da qui:
http://interattivamente.blogspot.com/2009/01/autoassicurazione.html

oppure da qui:
http://www.interattivamente.net/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=6

non sò se può essere utile a qualcuno, sono comunque aperto a critiche costruttive e considerazioni sul manualetto. 8O
Avatar utente
cyberdeer
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 29, 2009 14:32 pm
Località: Bergamo

Re: Autoassicurazione

Messaggioda Enzolino » gio gen 29, 2009 15:20 pm

cyberdeer ha scritto:Ho letto un pò di risposte sull'autoassicurazione, io personalmente utilizzo il gri-gri e mi trovo benissimo. Se volete io ho scritto una mini guida su come fare la modifica, come arrampicare e una possibile alternativa al gri-gri, da utilizzare su vie lunghe.

Il riferimento per la mini guida la potete scaricare da qui:
http://interattivamente.blogspot.com/2009/01/autoassicurazione.html

oppure da qui:
http://www.interattivamente.net/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=6

non sò se può essere utile a qualcuno, sono comunque aperto a critiche costruttive e considerazioni sul manualetto. 8O
Non ho letto nei dettagli il tuo manuale di progressione in autosicura, ma mi sembra ben fatto.
Mi sembra un buon servizio per la comunita' dei climber.

Le figure sembrano chiare ed esplicative.

Personalmente ho usato il Prusik, Soloist, Grigri, Cinch, Reverso e ATC.

Testando il grigri e' capitato che la corda finisse sotto la lama della leva.
Per questo motivo, secondo me, l'utilizzo del grigri e' potenzialmente piu' pericoloso rispetto agli altri sistemi.

Personalmente il mio metodo preferito e' quello che tu descrivi utilizzando il Reverso, ma io uso l'ATC. Non solo scorre meglio del Reverso, ma non ha spigoli.

Siccome l'elemento maggiormente frenante durante la progressione e' dato dall'attrito di scorrimento della corda sul moschettone a monte dell'ATC (o Reverso), io uso un moschettone con ghiera con la carrucola incorporata

Immagine

Trovo il sistema eccellente!

Altri commenti.

Secondo me l'uso del MB diventa necessario occasionalmente (e non sempre) dopo che si supera la meta' della lunghezza della corda. Prima della meta' ho notato che la corda non crea tanto lasco.

Una domanda.

Nelle foto mi pare che mostri l'utilizzo di moschettoni senza ghiera.
Per motivi di chiarezza delle foto?
Perche' io troverei la cosa decisamente pericolosa ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: Autoassicurazione

Messaggioda cyberdeer » ven gen 30, 2009 0:49 am

ciao Enzolino,

grazie per l'apprezzamento del mio lavoro e mi auguro che alla comunità dei climber possa interessare il mio manualetto.

Io non ho mai utilizzato l'ACT per le solitarie, perché le mie prime ascese da solo le ho fatte con un gri-gri e neanche modificato, successivamente questo tipo di arrampicata mi ha appassionato e nel corso del tempo ho modificato il mio gri-gri. Più avanti ho voluto testare una solitaria su una via lunga e la mia attrezzatura comprendeva il reverso e con quello ho iniziato e mi sono trovato subito bene. Quindi non ho cercato altre attrezzature anche perché le varie persone che ho sentito sull'argomento mi hanno sempre consigliato solo questi due strumenti.

Una nota interessante è l'adozione del moschettone con ghiera e carrucola incorporata, perché è vero che quando utilizzo il reverso la corda a volte si "inceppa", infatti ho l'accortezza di prendere corda nei passaggi più impegnativi. Non mancherò di procurarmelo il prima possibile, sperando che non costi una follia. Ti confesso anche che nella mia incommensurabile ignoranza non ne conoscevo neanche l'esistenza.

Per risponderti a riguardo dell'MB, si è vero quello che dici, però io normalmente utilizzo l'MB alternato, cioè una sicura normale e una con l'MB. In questo modo mi sembra di salire un po' più fluido. Adotto anche l'accorgimento di non mettere l'MB alla sicura precedente ad un passaggio chiave, ad esempio su strapiombo, in questo modo ho più elasticità di corda in caso di volo.

Per le foto che riportano moschettoni senza ghiera. La foto a pagina 14 il moschettone che lega il gri-gri all'imbrago è con ghiera, quello sopra in vece è un moschettone "giocattolo", non alpinistico e senza ghiera, perché come spiego nel manuale in caso di volo "serio" deve aprirsi e liberare il gri-gri, questo permette alla corda di bloccarsi il prima possibile. Questa è la teoria, perché per mia fortuna non mi è mai capitato di testare sul campo questo passaggio. Ho eseguito delle prove con e senza moschettoncino ma in entrambi i casi la corda si è bloccata con uno scorrimento accettabile. Se il tuo riferimento è alla foto con il reverso, è vero ho messo i due moschettoni senza ghiera, gravissimo errore. Con il reverso devono essere utilizzati tassativamente due moschettoni con ghiera. Provvederò, appena possibile, alla modifica delle foto, è stata una svista.

Ti ringrazio ancora per l'interessamento e sottolineo ancora che la mia speranza è che possa servire anche ad altri, giusto per non aver lavorato per niente.

Buone arrampicate a tutti 8O
Avatar utente
cyberdeer
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 29, 2009 14:32 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Enzolino » lun feb 02, 2009 9:15 am

C'e' un altro aspetto delicato, e riguarda il carico di rottura dell'anello del Reverso.

L'anello dell'ATC regge 20 kN, che dovrebbe essere sufficiente per reggere un volo.

Ma sul Reverso non so quale sia.
Sarebbe prudente informarsi cautelativamente presso la Petzl ... :wink:

PS1. Il cinch l'hai mai provato?
Secondo me in autosicura e' meglio del grigri e non hai bisogno di modifiche.

PS2. Esiste un altro forum in cui ho riportato i tuoi link:

www.fuorivia.com
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Tato » lun feb 02, 2009 10:22 am

Io ho provato a salire in autosicura una sola volta con il Cinch e mi sono trovato bene.

Unico "difetto" nel sistema adottato è che l'ho fissato all'imbrago alto (fatto con una fettuccia da 120cm) con un normale cordino mentre sarebbe molto meglio usare un elastico, tipo quelli di derivazione nautica o usati per fissare i materiali sui portapacchi delle auto ma più sottile, in modo da mantenere l'autobloccante sempre in posizione verticale anche quando si arcua il corpo.

Ritengo poi che il problema che ho riscontrato io sia comune agli altri sistemi ...

Altra considerazione (IMHO) va fatta relativamente a "dove attacco la corda?".

Per quelli come me che non lo useranno in montagna ma solo in falesia penso sia opportuno ricordare che fissare il primo ghiera al primo spit non sia forse la soluzione migliore, molto meglio trovare un albero o altro punto fisso a cui legare il capo della corda e arrivare al primo spit con il primo rinvio e mezzo barcaiolo, questo dovrebbe rendere una eventuale caduta sul primo spit + "sicura", che ne pensate? :wink:


poi ci sono considerazioni "minori" su come farsi l'imbrago alto con la fettuccia (io preferisco di gran lunga fare "l'otto" che non mi da la sensazione di potermi strozzare come invece il sistema indicato al punto 2.2.2 di pag. 11) ...

... io personalmente non farei un nodo barcaiolo ad ogni rinvio ma solo un mezzo barcaiolo (o meglio un prussic con qualche elastico) ogni tanto perché penso che il barcaiolo impedisca al "sistema" di sfruttare l'elasticità della corda per smorzare la caduta ...

Basta, altre cose per ora non mi sono venute in mente rispetto a quanto già segnalato :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Enzolino » lun feb 02, 2009 10:48 am

Tato ha scritto: Altra considerazione (IMHO) va fatta relativamente a "dove attacco la corda?".

Per quelli come me che non lo useranno in montagna ma solo in falesia penso sia opportuno ricordare che fissare il primo ghiera al primo spit non sia forse la soluzione migliore, molto meglio trovare un albero o altro punto fisso a cui legare il capo della corda e arrivare al primo spit con il primo rinvio e mezzo barcaiolo, questo dovrebbe rendere una eventuale caduta sul primo spit + "sicura", che ne pensate? :wink:

... io personalmente non farei un nodo barcaiolo ad ogni rinvio ma solo un mezzo barcaiolo (o meglio un prussic con qualche elastico) ogni tanto perché penso che il barcaiolo impedisca al "sistema" di sfruttare l'elasticità della corda per smorzare la caduta ...
Sul primo punto sono d'accordo, ma a volte non si ha scelta. Ci sono vie in cui non puoi usare altro che il primo spit. Ma man mano che si rinvia il Fattore di Caduta (FC) diminuisce.
Comunque trovo buono il tuo suggerimento, soprattutto se la probabilita' di cadere sopra il primo spit e' alta.
Oppure metto un friend di sicurezza, nel caso lo spit, per qualche ragione, salti via.

Usare il barcaiolo e' un graviissimo errore, perche' il barcaiolo riduce di tanto (credo 45 %) il carico di rottura della corda ed utilizzarlo su protezioni intermedie implica un FC due, per di piu' con un nodo non raccomandabile per quel tipo di voli.
Secondo me il MB e' un'ottima soluzione. Scorre poco, ma non blocca la corda.

E dire che l'utilizzo del barcaiolo viene anche suggerito nel libro di John Long "Advanced Rock Climbing" ... :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Tato » lun feb 02, 2009 11:04 am

ecco infatti, confermi quanto io avevo solo "intuito" :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.