Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 0:12 am

Il grande vantaggio del grigri è che una volta terminato di salire è sufficente appendersi ... azionare con cura la leva di sblocco ... e ci si ritrova con i piedi per terra... :wink:

INOLTRE:

...se si provvede ad appotare la "modifica" (chepppallleee) ... e ad appesantire leggermente il capo libero della corda vicino a terra (con zainetto ad esempio) funziona esattamente come un croll... :P :lol:

INFINE:

...dopo la dovuta gavetta (di cui sopra) col grigri opportunamente modificato si scala decentemente anche da primo di cordata.

In ogni caso non è e non sarà mai come scalare con un compagno che assicura... :roll: ...bisogna prendere tutto molto seriamente verificando bene ogni mossa che si va a fare...perchè farsi male (se non peggio) non è mai tanto difficile... :roll: (vedi ad esempio il senso di inserimento della corda nel grigri)...

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda gug » mar mag 20, 2008 9:27 am

SCOTT ha scritto:Il grande vantaggio del grigri è che una volta terminato di salire è sufficente appendersi ... azionare con cura la leva di sblocco ... e ci si ritrova con i piedi per terra... :wink:

INOLTRE:

...se si provvede ad appotare la "modifica" (chepppallleee) ... e ad appesantire leggermente il capo libero della corda vicino a terra (con zainetto ad esempio) funziona esattamente come un croll... :P :lol:



Il vantaggio dell'inversione di marcia effettivamente è notevole per chi comincia o lo utilizza saltuariamente, dato che altrimenti si rischiano errori pericolosi.

Sul fatto che il gri-gri modificato funzioni bene come il croll, conoscendo gli attrezzi, ho dei dubbi, ma farò delle prove la prossima volta visto che non l'ho mai verificato direttamente.

Il mio timore è che un pò occorra aiutare lo scorrimento e che il bloccaggio non avvenga immediatamente, facendo scendere l'assicurato di una certa lunghezza ad ogni resting: invece il grosso vantaggio che apprezzo del croll è che, quando si lavora una via, se ci si appende si rimane esattamente sullo stesso punto. E' un bel vantaggio e per questo io lo preferisco addirittura alla moulinette per questo scopo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda scheggia » mar mag 20, 2008 12:04 pm

ed usate il lift :wink:

funziona con un meccanismo stile lo shunt, ma non c'è il rischio che si apra se ci finite sopra
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 12:14 pm

gug ha scritto:
SCOTT ha scritto:Il grande vantaggio del grigri è che una volta terminato di salire è sufficente appendersi ... azionare con cura la leva di sblocco ... e ci si ritrova con i piedi per terra... :wink:

INOLTRE:

...se si provvede ad appotare la "modifica" (chepppallleee) ... e ad appesantire leggermente il capo libero della corda vicino a terra (con zainetto ad esempio) funziona esattamente come un croll... :P :lol:



Il vantaggio dell'inversione di marcia effettivamente è notevole per chi comincia o lo utilizza saltuariamente, dato che altrimenti si rischiano errori pericolosi.

Sul fatto che il gri-gri modificato funzioni bene come il croll, conoscendo gli attrezzi, ho dei dubbi, ma farò delle prove la prossima volta visto che non l'ho mai verificato direttamente.

Il mio timore è che un pò occorra aiutare lo scorrimento e che il bloccaggio non avvenga immediatamente, facendo scendere l'assicurato di una certa lunghezza ad ogni resting: invece il grosso vantaggio che apprezzo del croll è che, quando si lavora una via, se ci si appende si rimane esattamente sullo stesso punto. E' un bel vantaggio e per questo io lo preferisco addirittura alla moulinette per questo scopo.


Il bloccaggio è pressochè immediato...quanto può esserlo un bloccaggio su una corda dinamica... :roll:
:? ...ma forse tu usi una statica?

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 12:15 pm

luigi dal re ha scritto:si ma il croll rovina la calza della corda, bloccando con dei dentini


Infatti! :wink:

Però va benissimo con la corda statica... :?

:smt069 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda scheggia » mar mag 20, 2008 12:17 pm

SCOTT ha scritto:
luigi dal re ha scritto:si ma il croll rovina la calza della corda, bloccando con dei dentini


Infatti! :wink:

Però va benissimo con la corda statica... :?

:smt069 Scott.


o su una corda che non vogliamo più usare arrampicando da primi, ma che è ancora utilizabile :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 12:21 pm

scheggia ha scritto:ed usate il lift :wink:

funziona con un meccanismo stile lo shunt, ma non c'è il rischio che si apra se ci finite sopra


Ecco...mancava giusto il lift... :roll: :lol:

L'unico attrezzo (che io sappia) che non richiede manovre particolari per scendere a terra dopo essere saliti è il grigri... :wink: ...che ha il non trascurabile vantaggio rispetto a tutti gli altri citati di essere anche un mezzo di assicurazione comodo e valido per quando si arrampica col compagno in falesia... :P :lol:

Mai comprato nè croll nè shunt nè lift ... e mai usato corde statiche per non scendere manco 5cm in caso di resting... :roll:

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda gug » mar mag 20, 2008 12:34 pm

SCOTT ha scritto:Il bloccaggio è pressochè immediato...quanto può esserlo un bloccaggio su una corda dinamica... :roll:
:? ...ma forse tu usi una statica?

:? Scott.


No, uso corde dinamiche vecchie e incanapite: se la lunghezza non è eccessiva (15-20 m) il croll blocca immediatamente perchè non scorre.
Sospetto invece che il gri-gri faccia perdere un metro-un metro e mezzo a causa dei laschi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Saint Bernard » mar mag 20, 2008 13:24 pm

Letto il topic indicato da Il.conte, capito (spero) l'uso del grigri, capito che il croll consuma la corda e che lo shunt si può aprire... che bisogna evitare di dover sciogliere la sicura anche per un momento, quindi evviva il grigri :? ... che se non si usa il grigri è comodo avere una corda (o un capo della corda) non in tensione sulla quale calarsi ... c'è altro?

Ma scusate se vi sembra un'eresia: mettere un machard sulla corda doppia (o su due mezze) fissata in catena, aganciare il machard con moschettone all'imbrago e scalare cosi, tirando sù il machard mano a mano che si scala, e togliendo i rinvii come quando si va da secondi... che problema può dare? Sei assicurato in caso di caduta; arrivato in catena ti allongi e monti il discensore per calarti; se ti fermi a metà il machard si blocca, ma se scali sull'appoggiato o verticale ti attacchi alla parete e lo sblocchi facilmente (penso) ... Magari non si deve usare sugli strapiombi... o c'è dell'altro?
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda scheggia » mar mag 20, 2008 13:36 pm

perché usare due mezze? :?

a parte questo puoi anche sbloccare il marchand senza appoggiarti alla parete ... il marchand lo puoi usare tranquillamente a mio avviso, come pure il prusik ...

la cosa scomoda e doversi tirare su il marchand, rischi di fare tutta una serie di movimenti senza poter tirare su il marchand, quindi correresti il rischio di avere la corda molto moscia sopra e potrebbe non essere piacevole :wink: impara a mettere sempre un peso, come ti ha già detto Scott per tenere tesa la corda :wink:
perché ti consigliano l'uso del gri-gri ... risposta facilissima ... è semplice ... più le cose sono semplici, meno probabilità ci sono che ci si sbalgi, meno probabilità ci sono che si sbagli, maggiormente al riparo da errori siamo! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 14:42 pm

Un tempo si faceva con i nodi autobloccanti come dici tu Saint... :roll: ...alcuni lo fanno ancora... :?

Il diametro del cordino usato per il marchand deve essere inferiore al diametro della corda per poter bloccare correttamente ... di conseguenza regge meno peso.
Alternativa è usare il kevlar che però è un pò rigido e a volte non blocca proprio in modo eccezionale...
Inoltre lo sfregamento corda con corda provoca un'usura da non sottovalutare... (specie sul cordino dell'autobloccante)

Infine...è terribilmente scomodo portarsi su il nodo autobloccante e anche sbloccarlo per ricominciare a farlo scorrere dopo averlo caricato.

Si può fare certo...ma è ancor più macchinoso.

Se la manovra che si usa per passare dal risalitore (o marchand che sia) al discesore ti è chiara allora puoi usare il lift che è comodo, non rovina le corde e funziona molto bene... (e forse costa pure meno del grigri) :wink:

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 14:45 pm

gug ha scritto:
...

Sospetto invece che il gri-gri faccia perdere un metro-un metro e mezzo a causa dei laschi.


Sospetti male...ciò che perdi è l'elasticità della corda... :wink:

Poi... :? ...a che laschi ti riferisci ? :?

:smt069 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Roberto » mar mag 20, 2008 14:47 pm

"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda SCOTT » mar mag 20, 2008 14:51 pm

:-k ...se andiamo avanti così si potrebbe iniziare a non scrivere più nulla... :roll: ...ecco...giusto...d'ora innanzi si postano solo link! :idea:

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » mar mag 20, 2008 15:20 pm

... e usare il Cinch?

Immagine

:wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Roberto » mar mag 20, 2008 15:45 pm

Tato ha scritto:... e usare il Cinch?

Immagine

:wink:
Ottimo!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Tato » mar mag 20, 2008 15:55 pm

Roberto ha scritto:
Tato ha scritto:... e usare il Cinch?

Immagine

:wink:
Ottimo!


di qualche cosa di più Robbè!!! :lol:

... io ne ho solo sentito parlare, mai provato (in assoluto mai provato nulla!!!) e quindi sono curioso ...

so solo che non ci vuole modifica perché di fatto così come è già si presta ... tu confermi?

:wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Roberto » mar mag 20, 2008 18:37 pm

Tato ha scritto:di qualche cosa di più Robbè!!! :lol:
... io ne ho solo sentito parlare, mai provato (in assoluto mai provato nulla!!!) e quindi sono curioso ...
so solo che non ci vuole modifica perché di fatto così come è già si presta ... tu confermi?
:wink:
Non lo ho ancora usato, ma sembra che tutto funzioni bene, senza fare modifiche e senza il rischio "ghigliottina" del grigri.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda SCOTT » mer mag 21, 2008 1:28 am

Roberto ha scritto:
Tato ha scritto:di qualche cosa di più Robbè!!! :lol:
... io ne ho solo sentito parlare, mai provato (in assoluto mai provato nulla!!!) e quindi sono curioso ...
so solo che non ci vuole modifica perché di fatto così come è già si presta ... tu confermi?
:wink:
Non lo ho ancora usato, ma sembra che tutto funzioni bene, senza fare modifiche e senza il rischio "ghigliottina" del grigri.


Anche io volevo sperimentarlo (avendolo acquistato di recente) ma rimando sempre il momento per farlo... :? ...il fatto che non abbia la molla che tiene in posizione la camma mi fa sospettare che non sia una grande scelta...ma probabilmente sbaglio... :?

Proverò...

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.